Scegliere la migliori spiaggia della Sicilia è molto difficile, considerando le tante belle presenti in questo isola. Tuttavia, noi di ViaggioIn, abbiamo individuato quelle che per noi possono rientrare in una ipotetica classifica delle le migliori spiagge della Sicilia. Non è stato un compito facile, va detto, perché sono veramente tanti i luoghi che avevamo preso in considerazione ma alla fine abbiamo stilato una top10, con tanto di foto annesse, che vi aiuterà ad immergervi nel fantastico mare della Sicilia. Prima di scoprire la nostra classifica, qui sotto alcune info utili per un vostro viaggio in Sicilia:
Mare Sicilia: dove andare e quali spiagge prenotare? | |
🛏️ Quali Hotel prenotare? | Scopri le migliori soluzioni |
🚗✈️🚅 Come arrivare: macchine, aerei, treni | Le soluzioni più adatte a te |
🏞️🥾 Quali tour seguire? | Scopri i migliori |
🥐🍧 Cosa mangiare: migliori soluzioni | Scopri i migliori ristoranti |
Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni dell’estate!
In questo articolo puoi trovare:
Spiagge Sicilia: la guida su cosa visitare
Le spiagge della Sicilia sono davvero per tutti i gusti e per tutti i tipi di viaggiatori: sabbia bianca e finissima, scogli, calette sconosciute e nascoste da scoprire ma anche lidi per tutti quei turisti a caccia di comodità. Come possiamo vedere le possibilità sono davvero tante, anche per chi è appassionato ad immersioni o snorkeling. Prima di scoprire quali sono le più belle spiagge della Sicilia, abbiamo deciso di iniziare la nostra guida dividendo questi fantastici posti in base alla loro posizione geografica.
- Spiagge Sicilia orientale: Punta delle Formiche, Playa Carratois, Isola Delle Correnti, Porto Palo, Morghella, Marzamemi, San Lorenzo, Oasi di Vendicari, Cala Mosche, Marianelli, Eloro;
- Spiagge Sicilia occidentale: Cala Rossa, La Scala dei Turchi, Spiaggia di Macari; San Vito Lo Capo, Punta Barcarello; Riserva dello Zingaro, Mondello, Eraclea Minoa, Marinella, Scopello;
- Spiagge Sicilia Nord: Pollina Baia Turchina, Scopello Guidaloca; Riserva dello Zingaro; San Vito lo Capo; San Vito lo Capo Macari; San Vito lo Capo Riserva del Monte Cofano; Rio Forgia;
Marsala Scibiliana; - Spiagge Sicilia Sud: Scoglitti, Kamarina, Randello, Punta Braccetto, Torre di Mezzo, Punta Secca, Caucana, Marina di Ragusa, Playa Grande;
Non solo la loro posizione, il mare della Sicilia presenta tantissime sorprese dal non lasciarsi sfuggire. Molti turisti, infatti, vanno anche alla ricerca di quali sono le spiagge sconosciute in Sicilia. Di seguito abbiamo raccolto i migliori 5 posti da dover assolutamente conoscere e scoprire.
- Spiagge sconosciute Sicilia: Isola delle Correnti, Cala Marinella, Baia di Santa Margherita, Forgia Vecchia, Cala Cottone
Sicilia migliori spiagge: quali visitare?
Quali sono le migliori spiagge della Sicilia? Entriamo finalmente nel cuore della nostra guida andando a vedere quali sono le spiagge assolutamente da non perdere e visitare in Sicilia.
Spiaggia Giardini Naxos (Messina): cosa fare e foto
Situati in provincia di Messina, i Giardini Naxos offrono diverse possibilità. Le spiagge, accomunate da un fantastico mare, sono per tutti i gusti: sabbia e ciottoli o sabbia fine e dorata. A rendere questo paesaggio ancor più da sogno ecco il centro storico, che affaccia sulle spiagge, perfetto per concludere la giornata tra un aperitivo o una cena.
Giardini Naxos: i nostri consigli | |
🛏️ Dove dormire | Clicca qui |
🚗 Come arrivare | Clicca qui |
⛱️ Cosa fare | Clicca qui |
Spiaggia Isola dei Conigli (Lampedusa)
La nostra lista su dove andare al mare in Sicilia si apre con la magnifica Isola dei Conigli. Scenario da sogno, mare cristallino e una sottile lingua di sabbia che collega l’Isola alla costa di Lampedusa rendono questo posto una delle spiagge più belle della Sicilia. Invitiamo tutti i turisti al massimo dell’attenzione, ogni anno infatti le tartarughe Caretta depongono le uova e per questo auspichiamo il massimo rispetto per questo incontaminato luogo.
Spiaggia Isola dei Conigli: i nostri consigli | |
🛏️ Dove dormire | Clicca qui |
🚗 Come arrivare | Clicca qui |
⛱️ Cosa fare | Clicca qui |
Spiaggia San Vito lo Capo (Trapani)
Un mare talmente meraviglioso da essere paragonato ai Caraibi. San Vito lo Capo, in provincia di Trapani, rientra senza dubbio tra i posti assolutamente da vedere in Sicilia. Come detto il mare è tra i migliori in Italia, circondato da sabbia chiara e una ricca vegetazione Mediterranea. Senza dubbio anche questo luogo merita un posto nella top10 sulle migliori spiagge della Sicilia.
Spiaggia San Vito lo Capo: i nostri consigli | |
🛏️ Dove dormire | Clicca qui |
🚗 Come arrivare | Clicca qui |
⛱️ Cosa fare | Clicca qui |
Spiaggia di Calamosche (Noto)
Vi mettiamo subito in guardia: la spiaggia di Calamosche è tra le più affollate. Sono tantissimi i turisti che scelgono questa spiaggia, senza dubbio tra le più belle dell’intera costa siracusana. Incastonata tra diversi promontori, la spiaggia di Calamosche è circondata da una vegetazione rigogliosa, che contribuisce a rendere questo scenario da film.
Spiaggia Calamosche: i nostri consigli | |
🛏️ Dove dormire | Clicca qui |
🚗 Come arrivare | Clicca qui |
⛱️ Cosa fare | Clicca qui |
Spiaggia Scala dei Turchi (Agrigento)
Arrivare alla Scala dei Turchi (situata nei pressi di Porto Empedocle) non è semplicissimo, il percorso da seguire infatti risulta complicato. Tuttavia, una volta arrivati, lo spettacolo vi lascerà senza parole: un enorme parete di argilla bianca, con gradini erosi dal vento nel corso del tempo fanno di questa una delle spiagge più belle della Sicilia.
Spiaggia Scala dei Turchi: i nostri consigli | |
🛏️ Dove dormire | Clicca qui |
🚗 Come arrivare | Clicca qui |
⛱️ Cosa fare | Clicca qui |
Prima di continuare l’analisi sui posti della Sicilia dove andare al mare vi lascio alcuni articoli interessanti che potrete trovare molto utili durante un soggiorno nell’isola italiana. La nostra redazione ha infatti creato alcuni Tour per godersi al meglio una vacanza qui e, ovviamente, nei prossimi mesi ne inseriremo altri per darvi sempre più scelta. Nella tabella qui sotto trovate intanto quelli presenti online oggi sul nostro portale:
Sicilia: i tour di ViaggioIn |
🚗 Tour della Sicilia in macchina |
🏖️ Tour della Sicilia orientale |
Spiaggia Taormina (Messina)
Una volta arrivati a Taormina è possibile scegliere tra tre diverse spiagge: la spiaggia di Isola Bella, la spiaggia di Mazzeo e la spiaggia di Mazzarò. Quale scegliere? Nella gallery in alto le foto più belle e le differenze tra questi tre posti paradisiaci.
Spiagge Taormina: i nostri consigli | |
🛏️ Dove dormire | Clicca qui |
🚗 Come arrivare | Clicca qui |
⛱️ Cosa fare | Clicca qui |
Spiaggia Mondello (Palermo)
Senza dubbio tra le più famose spiagge della Sicilia, Mondello si trova a soli 11km di distanza da Palermo. Rispetto ad altre destinazioni che abbiamo già elencato, Mondello presenta qualche confort in più ma senza rinunciare ad una sabbia fine e bianchissima ed un mare da togliere il fiato.
Spiaggia Mondello: i nostri consigli | |
🛏️ Dove dormire | Clicca qui |
🚗 Come arrivare | Clicca qui |
⛱️ Cosa fare | Clicca qui |
Spiaggia Favignana (Isole Egadi)
Le spiagge dell’Isola di Favignana, appartenenti al gruppo delle Isole Egadi, sono tra le più belle al mondo. Le spiagge più famose sono due: Cala Rossa e Cala Azzurra. La prima prende il suo nome dalla sanguinosa battaglia della prima Guerra Punica. La seconda, invece, è particolarmente consigliata a tutte le famiglie con bambini, grazie all’infinita distesa di sabbia fine.
Spiaggia Isola della Favignana: i nostri consigli | |
🛏️ Dove dormire | Clicca qui |
🚗 Come arrivare | Clicca qui |
⛱️ Cosa fare | Clicca qui |
Spiaggia delle Formiche (Capo Passero)
La Spiaggia delle Formiche di Capo Passero presenta tre bellissime calette di sabbia dorata. Il luogo è molto suggestivo ed alle spalle della spiaggia si trovano diverse grotte. Il mare è azzurro, trasparente e cristallino. L’accesso, tuttavia, non è semplicissimo e consigliamo di leggere attentamente le indicazioni.
Spiaggia delle Formiche: i nostri consigli | |
🛏️ Dove dormire | Clicca qui |
🚗 Come arrivare | Clicca qui |
⛱️ Cosa fare | Clicca qui |
Riserva naturale dello Zingaro (Trapani)
Da San Vito Lo Capo a Castellammare del Golfo, per sette chilometri di natura incontaminata si estende la Riserva Naturale dello Zingaro, una delle più famose e conosciute nel nostro Paese. Partendo da San Vito Lo Capo, in auto, si giunge in 15 minuti all’ingresso Nord della Riserva. Per quanto riguarda i prezzi, ecco una breve panoramica nella tabella che segue.
Biglietti Riserva Naturale dello Zingaro | |
Intero | 5€ |
Ridotto (ragazzi da 11 a 14 anni) | 3€ |
Bambini fino a 1o anni e over 65 | Gratuito |
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO |