Trapani è senza dubbio una delle perle della Sicilia e per questo motivo vale la pena raccontarla nel dettaglio. In questa guida su cosa vedere a Trapani andremo infatti a scandagliare i luoghi da non perdere per offrirvi una panoramica a 360° su questa città. Negli ultimi anni il turismo verso questa meta è letteralmente esploso diventando molto gettonata sia dagli italiani che dagli stranieri grazie alla riscoperta di luoghi da cartolina che si trovano in città e nelle immediate vicinanze, come ad esempio la Riserva dello Zingaro, una delle migliori spiagge della Sicilia, o le Isole Egadi. Prima di entrare nel vivo delle cose da fare a Trapani ecco un piccolo recap in tabella con delle informazioni utili:

COSA VEDERE A TRAPANI: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
🏨 In quali hotel alloggiare?SCOPRI I MIGLIORI ALLOGGI
✈️ Come arrivare a Trapani?PRENOTA IL TUO VOLO
⛴ Quali tour prenotare?SCEGLI QUI IL TUO PREFERITO
🐟 Dove mangiare a Trapani?SCOPRI I MIGLIORI RISTORANTI

Nel corso dell’articolo entreremo nel dettaglio anche di cosa vedere a Trapani e dintorni, con molte località situate nei pressi della città siciliana che sono assolutamente da non perdere, come Erice e Segesta. Infine non poteva mancare un paragrafo dedicato a cosa vedere a Favignana, una delle isole più belle del nostro paese. Tutte le informazioni che troverai all’interno della nostra guida ti serviranno per organizzare al meglio il tuo viaggio a Trapani, che sia di pochi giorni o di una settimana, spaziando dalla bellezza del suo centro storico fino al suo mare cristallino.


🚨 Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni!


Trapani cosa vedere: i migliori luoghi da visitare

In questo paragrafo andremo a vedere i luoghi da non perdere durante una visita a Trapani. La città siciliana offre un mix ideale tra cultura, mare e scenari mozzafiato. Qui sotto ti elencheremo tutti i luoghi che vale la pena visitare durante il tuo soggiorno nella “città dei due mari”, così chiamata perché adagiata su un promontorio bagnato da tutti e tre i lati dal mare. Detto questo è il momento di entrare nel dettaglio di cosa visitare a Trapani:

Cattedrale di San Lorenzo

La nostra guida su cosa vedere a Trapani non può che partire dal Duomo cattolico della città. Situata nel centro storico, risale al 1421 quando venne costruita per volere di Alfonso V d’Aragona. Questa cattedrale presenta una facciata barocca con un interno a croce latina tripartito da arcate a tutto sesto con colonne tuscaniche.

ORARI CATTEDRALE DI SAN LORENZO
Lunedì – sabato08:00 – 12:00 e 16:00 – 19:30
Domenica e festivi08:00 – 12:30 e 16:00 – 20:00

Torre Ligny

Questa costruzione non è altro che una torre costiera situata all’estremità occidentale di Trapani, tra il mar Tirreno ed il canale di Sicilia. Fu eretta nel 1671 come difesa della città dalle incursioni dei corsari barbareschi ed utilizzata poi dalla Marina militare durante la seconda guerra mondiale come postazione antiaerea. Oggi rappresenta uno dei simboli della città ed è sede del Museo Civico Antropologico, ricco di reperti preistorici, ma il punto forte è rappresentato dalla terrazza da cui si gode un fantastico panorama.

ORARI TORRE LIGNY
Martedì – sabato10:00 – 12:30 e 16:00 – 19:00
Domenica e festivi10:00 – 12:30
Lunedìgiorno di chiusura
BIGLIETTI TORRE LIGNY
Biglietto semplice1€

Castello della Colombaia

Detto anche “Torre Peliade” o “Castello di mare”, è una fortezza medievale dalle antichissime origini, posta su un’isoletta all’estremità del porto di Trapani. La prima costruzione viene attribuita al 260 a.c., durante la prima guerra punica, e la sua torre, alta 32 metri, rappresenta una dei migliori esempi di architettura militare in Sicilia. Dopo la conquista romana questa cadde in abbandono e soltanto nel medioevo venne ricostruita dagli aragonesi nella sua attuale forma ottagonale. La Colombaia è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti della città, soprattutto se visitata al tramonto, e sarebbe in cima ad un’ipotetica classifica su cosa vedere a Trapani in un giorno.

Centro storico Trapani

Nella lista delle cose da vedere a Trapani è immancabile un giro nel centro storico della città, con il fascino delle sue stradine arabeggianti su cui si affacciano dei bellissimi edifici barocchi come il Palazzo Senatorio e il Palazzo Lucatelli. Imperdibile, inoltre, è una visita alla Chiesa del Collegio dei Gesuiti, sfarzosa costruzione barocca decorata con stucchi e marmi, situata lungo corso Vittorio Emanuele, ad angolo con via Roma.

ORARI CHIESA DEL COLLEGIO DEI GESUITI
Lunedì – domenica08:00 – 12:00 e 16:30 – 19:30
PRENOTA QUI IL TUO TOUR PANORAMICO DEL CENTRO DI TRAPANI

Mura di tramontana

Cosa vedere a Trapani di sera? La risposta è molto semplice: le Mura di tramontana. Lunghe circa 1 km (questa minima parte è quella che rimane ad oggi), si estendono da Piazza Mercato del Pesce al Bastione Conca ed una volta facevano parte delle mura perimetrali durante la dominazione spagnola. Una passeggiata al calar del sole è l’ideale per apprezzare a pieno il fantastico panorama della città.


💡 STAI ORGANIZZANDO UNA VACANZA IN SICILIA? LEGGI LE GUIDE DI VIAGGIOIN!

🚘  Tour in Sicilia in auto: itinerari per 7, 10 e 15 giorni

📝 Tour Sicilia orientale: la guida giorno per giorno

🏛️ Viaggio a Palermo: mare, dintorni e posti imperdibili


Cosa vedere vicino Trapani: da Erice alle Isole Egadi

Spostiamo adesso l’attenzione su cosa vedere nei dintorni di Trapani. Sono tanti i luoghi imperdibili nei pressi della città siciliana, dalla montagna (Erice) al mare (Riserva dello Zingaro ed Isole Egadi), passando per piccoli borghi (Scopello) fino a zone archeologiche (Segesta e Selinunte). Ognuno di questi luoghi è meritevole di una visita perché sono delle perle imperdibili durante un viaggio in questa parte della Sicilia. Detto questo è il momento di entrare nel dettaglio di cosa vedere vicino a Trapani:

Erice

La nostra lista delle cose da vedere vicino Trapani parte dai 751 metri d’altezza dove è situata Erice, la “Città di Venere”, da cui è possibile ammirare uno spettacolare panorama di tutta la valle. Considerato uno dei borghi più belli d’Italia e collocato sull’omonimo monte, Erice fu un’antica città fenicia e greca. Tra le attrazioni più interessanti c’è senza dubbio una visita al Castello di Venere, quella alla Cattedrale ericina ed il centro studi internazionale Ettore Majorana (istituto sismologico). Per arrivare a Erice da Trapani basta prendere la funivia sulla SP31.

ORARI CASTELLO DI VENERE
Lunedì – domenica10:00 – 19:00
BIGLIETTI CASTELLO DI VENERE
Biglietto semplice4€
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO PER IL CASTELLO DI VENERE

Riserva dello Zingaro

La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro è un territorio che si estende per 7 km da San Vito Lo Capo  fino a Castellammare del Golfo. Vasta 1.600 ettari, è ricoperta da una vegetazione rigogliosa tra cui si diramano sentieri che vi permetteranno di attraversarla completamente e di raggiungere stupefacenti calette con un’acqua a dir poco cristallina, che da sola vale il “prezzo della scarpinata”. La spiaggia più famosa di questa riserva è senza dubbio Cala Tonnarella dell’Uzzo, tra le più belle d’Italia nelle classifiche degli esperti degli ultimi anni.

ORARI RISERVA DELLO ZINGARO
Orario estivo07:00 – 19:30
Orario invernale08:00 – 16:00
BIGLIETTI RISERVA DELLO ZINGARO
Biglietto semplice / Biglietto ridotto (0-14 anni)5€ / 3€
Biglietto gratuitocittadini italiani Over 65 anni, forze dell’ordine in servizio

Segesta

Altro luogo da vedere assolutamente nei dintorni di Trapani è Segesta. Questa antica città di origine greca, sorge sul Monte Barbaro, nel comune di Calatafimi Segesta. In questo meraviglioso sito archeologico potrete ammirare il grande Tempio Dorico, l’Agorà e l’imponente Teatro greco, oltre ad altre rovine della città che risalgono al periodo medievale. Per arrivare al tempio di Segesta da Trapani basterà prendere l’autostrada A29 direzione E933 e proseguire fino a Calatafimi, a quel punto poi bisognerà uscire a Segesta (tempo di percorrenza stimato 30 minuti).

ORARI SEGESTA
Lunedì – domenica09:00 – 18:00
BIGLIETTI SEGESTA
Biglietto semplice / Biglietto ridotto (18-25 anni)6€ / 3€
Biglietto gratuitominori di 18 anni
SCEGLI IL TUO TOUR PREFERITO DI SEGESTA

Parco Archeologico di Selinunte

A circa 1 ora di macchina da Trapani sorge Selinunte, dove si trova il più grande parco archeologico d’Europa. Al suo interno si possono trovare gli epici resti di una colonia greca, molti luoghi di culto come i tre templi dorici o il Santuario della Malophoros, senza dimenticare l’immensa acropoli con le sue antiche mura.

ORARI PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE
Lunedì – domenica09:00 – 18:00
BIGLIETTI PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE
Biglietto semplice / Biglietto ridotto (18-25 anni)6€ / 3€
Biglietto gratuitominori di 18 anni, studenti di architettura, 1° domenica del mese
PRENOTA QUI IL TUO TOUR PRIVATO DEL PARCO CON GUIDA

Scopello

Cosa vedere a Scopello? Questo piccolo ed incantevole borgo che si affaccia sul mare è tra le mete imperdibili nei pressi di Trapani (dista 35 km circa). Il nome Scopello deriva con tutta probabilità dai suo faraglioni (“scopelos” in greco) che lo contraddistinguono. Oltre alla natura incontaminata merita una visita l’antica tonnara, ed il suo museo, tra le più importanti ed antiche di tutta la Sicilia. Per arrivare a Scopello dal centro di Trapani basterà prendere la SS187 e poi uscire successivamente sulla SP63 verso Via Finanziere Vincenzo Mazzarella, a Castellammare del Golfo, frazione in cui è situato questo luogo incantato.

SCOPELLO COSA VEDERE
Escursione a Scopello, San Vito e Castellammare
Durata7 ore
Serviziguida + pick up incluso
PRENOTA QUI IL TUO TOUR A SCOPELLO

Saline di Trapani e Paceco

Altra tappa obbligatoria se si passa vicino a Trapani sono le Saline. Il commercio del sale, nell’antichità, rese fiorente la città e per questo è di fondamentale importanza nella storia di questa isola. Arrivati qui ci sarà la possibilità di visitare il Museo delle Saline, che comprende mulini ed attrezzature dell’epoca (qui potete prenotare il vostro biglietto online). Ancora oggi, seppur non con gli stessi ritmi, si svolge l’antica pratica dell’estrazione del sale, che i visitatori possono vedere da vicino da luglio a settembre, durante il periodo in cui questo procedimento viene effettuato. Consigliamo di visitare le Saline al tramonto cosi da assistere ad uno scenario davvero suggestivo. Per arrivarci basta prendere via Libica in direzione SP21 ed immettersi poi sulla strada provinciale SP21 oppure in autobus facendo il tour denominato “Le vie del Sale”, dal porto.

ORARI MUSEO DELLE SALINE
Lunedì – domenica09:30 – 19:00
BIGLIETTI MUSEO DELLE SALINE
Biglietto semplice2,50€
SCEGLI IL TUO TOUR PREFERITO DELLE SALINE

Cosa vedere alle Isole Egadi: Marettimo e Levanzo

Chiudiamo la nostra lista su cosa vedere vicino Trapani con le Isole Egadi, un arcipelago situato a cavallo tra il basso Tirreno ed il canale di Sicilia. Posto a circa 7 km dalla costa occidentale conta 3 isole: Levanzo, Marettimo e Favignana. Quest’ultima, però, la andremo ad analizzare nel prossimo paragrafo perché merita un approfondimento singolo data la bellezza estrema e le sue famose spiagge. Da molto tempo le Isole Egadi attirano turisti da tutto il mondo grazie al loro mare cristallino, alla vegetazione mediterranea e ai suoi scenari da favola. Il consiglio della redazione di ViaggioIn è quello di acquistare un tour per visitare l’arcipelago via mare, fermandovi su tutte le isole, ammirando questi luoghi incantati. Levanzo è la più piccola delle tre, ha un piccolissimo borgo e le strade non asfaltate. Le rocce bianche, di origine calcarea, e le spiagge isolate sono le caratteristiche di questo posto. Immancabile una visita alla grotta del Genovese, con i suoi graffiti che risalgono all’epoca del Paleolitico. Marettimo, invece, è quella di mezzo per grandezza ma è anche la più lontana dalla costa e la più selvaggia. Qui troverete tantissime grotte, insenature ed una vegetazione ricca di fauna marina lungo la sua costa. L’attrazione principale, oltre al mare, è il castello di Punta Troia che permetterà ai visitatori di vivere un panorama mozzafiato. Le Isole Egadi sono raggiungibili dal molo di Trapani tramite aliscafo.

ISOLE EGADI COSA VEDERE: I MIGLIORI TOUR
PRENOTA QUI IL TUO TOUR PREFERITO PER LE ISOLE EGADI
PRENOTA SUBITO L’ESCURSIONE ALLA GROTTA DEL GENOVESE A LEVANZO
PRENOTA QUI LA TUA ESCURSIONE DI LEVANZO IN BARCA

Cosa vedere a Favignana

Tra le Egadi una menzione particolare la merita Favignana, una delle località più belle ed apprezzate dai turisti dell’intera Sicilia. In questa splendida isola si trovano alcune spiagge imperdibili come Cala Rossa e Cala Azzurra, che meritano assolutamente di essere visitate, ma anche il Castello di Santa Caterina da cui si ammira una vista notevole. Cosa vedere a Favignana in un giorno? Qui sotto vi elencheremo i luoghi da non perdere durante la vostra visita all’isola ma prima vogliamo darvi tutte le informazioni su come arrivare a Favignana. L’isola è raggiungibile solamente via mare da Trapani tramite traghetti e aliscafi. Durante l’alta stagione (1 giugno-30 settembre) i primi partono tutti i giorni alle 07:00, alle 11:00 e alle 15:00, salvo il martedì ed il venerdì, dove l’unica corsa pomeridiana è prevista per le 14:30, e il sabato e la domenica dove è disponibile soltanto un collegamento alle 16.30 (con arrivo a Favignana per le 17.30). Per quanto riguarda il secondo mezzo di trasporto, invece, è disponibile ogni ora. Questi, durante l’alta stagione, partono oltre che da Trapani, anche da Marettimo, altra isola delle Egadi, e da Napoli. Detto questo è arrivato il momento di entrare nel vivo di cosa vedere a Favignana:

PRENOTA QUI IL TOUR DI FAVIGNANA CHE FA PER TE

Cala Rossa

Senza dubbio Cala Rossa è la spiaggia più bella di Favignana. Negli ultimi anni si è affermata con costanza tra le 3 più belle d’Italia e tra le prime 10 d’Europa. Circondata da alcune cave di tufo, come una sorta di anfiteatro, fa della sabbia bianchissima e di un fondale degno dei Caraibi i suoi punti di forza. Per gli amanti di immersioni o snorkeling questo è il posto ideale grazie ad un’acqua limpidissima che la rendono una delle spiagge più suggestive della nostra Penisola.

Cala Azzurra

Tra le spiagge di Favignana merita una menzione anche Cala Azzurra. Anche questa, come Cala Rossa, può contare su una sabbia finissima e bianca e su un mare incontaminato che assume varie sfumature di turchese. Questa spiaggia è sicuramente più adatta alle famiglie con bambini visto che il fondale è molto basso.

Spiaggia del Bue Marino

La cala del Bue Marino di Favignana è uno spettacolare terrazzamento di tufo che arriva fino al mare e permette di tuffarsi dentro ad esso da una delle tante scogliere che creano un paesaggio affascinante e quasi soprannaturale. L’acqua è di un blu intenso ed è l’ideale per chi desidera farsi una bella nuotata.

Castello di Santa Caterina

Altro luogo da non perdere quando si visita l’isola di Favignana è il castello, o forte, di Santa Caterina. La millenaria storia della città passa infatti attraverso questa costruzione che domina il paesaggio e le Isole Egadi dall’alto dei 314 metri sul livello del mare dove è situata. Il percorso per arrivare a questo castello è tortuoso e lungo, circa 5o minuti, ma ne vale la pena. Arrivati in cima si apprezzeranno le rovine dell’edificio ed un panorama mozzafiato vista mare.

Ex Stabilimento Florio delle Tonnare

Chiudiamo la nostra lista su cosa vedere a Favignana in un giorno con la visita all’ex stabilimento Florio, un antica tonnara, tra le più grandi del Mediterraneo, che dal 1991 è divenuta proprietà della Regione Sicilia ed è uno dei simboli dell’isola che si trova nei pressi del porto. Recentemente ristrutturata, è un luogo molto affascinante, un pezzo di archeologia industriale da visitare assolutamente per scoprire tutti i segreti della pesca al tonno e della sua conversazione (il tonno sott’olio è nato proprio qui). All’interno del complesso è presente un piccolo museo archeologico che espone numerosi reperti rinvenuti nelle isole Egadi.

COSA FARE A FAVIGNANA
🏨 Dove dormire?Scopri i migliori hotel a Favignana
🐟  Dove mangiare?I migliori locali secondo Tripadvisor

 

Condividi sui social: