Partire alla volta di un tour della Sicilia orientale non delude mai le aspettative dei viaggiatori, grazie alla varietà di natura, spiagge e città che si possono incontrare lungo questa parte di costa. Per poter essere di supporto a tutti coloro che stanno pensando di trascorrere qualche giorno nella calda isola, la nostra redazione ha stilato una lista di tappe e di consigli utili per non perdersi assolutamente nulla tra le tante attrazioni presenti. Basandoci anche sulla nostra diretta esperienza, il punto di partenza per andare a scoprire cosa vedere nella Sicilia orientale sarà la città di Catania. Di seguito, le principali partenze dei voli nazionali per l’aeroporto di Catania Fontanarossa:
Tour Sicilia orientale: migliori voli per Catania | |
✈️ Partenza da Roma | Migliori voli per Roma Catania |
✈️ Partenza da Milano | Migliori voli per Milano Catania |
✈️ Partenza da Torino | Migliori voli per Torino Catania |
✈️ Partenza da Venezia | Migliori voli per Venezia Catania |
✈️ Partenza da Bari | Migliori voli per Bari Catania |
✈️ Partenza da Bologna | Migliori voli per Bologna Catania |
✈️ Partenza da Firenze | Migliori voli per Firenze Catania |
✈️ Partenza da Napoli | Migliori voli per Napoli Catania |
Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo esclusivo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni!
Tour Sicilia orientale
Il tour della Sicilia orientale può essere il giusto compromesso per visitare al meglio una parte di questa meravigliosa isola del nostro Paese. Seguendo le indicazioni della nostra redazione tu i i tuoi compagni di viaggio riuscirete a seguire un percorso completo per non perdervi assolutamente nulla tra le migliori spiagge della Sicilia e città da visitare. Prima di entrare nel vivo nel tour Sicilia fai da te, ricordiamo che sul nostro blog troverete altri consigli di viaggio da non perdere. Nella tabella qui sotto eccone uno di quelli che calza a pennello nel nostro discorso.
Tour della Sicilia in macchina |
Tour Sicilia orientale: consigli per una vacanza di 10 giorni
Abbiamo voluto impostare il programma di viaggio per scoprire cosa vedere in Sicilia orientale prevedendo tre soggiorni per un totale di 10 giorni, sparpagliati lungo la costa, in modo tale da limitare lo stress degli spostamenti tra uno e l’altro, intervallando i cambi di hotel ogni 3-4 giorni. In questo arco di tempo andremo a toccare varie città e attrazioni dell’isola, visitando posti magici l’Etna per il quale proporremo più avanti anche dei tour guidati. Per aiutarci nel nostro itinerario, seguiremo la mappa della Sicilia orientale per avere una panoramica completa del percorso e dei tempi per gli spostamenti.
I nostri tre soggiorni avverranno nell’ordine a Catania, Avola e Marzamemi. I motivi? Catania è il punto di partenza del nostro tour della Sicilia orientale e oltre ad avere un centro storico bellissimo ci permette di organizzare una delle nostre prime gite nella vicina a Taormina. Siracusa detiene una posizione strategica nel nostro scacchiere: nei suoi immediati dintorni troveremo spiagge bellissime e una delle perle cittadine da visitare nella Sicilia orientale. Infine, Marzamemi. L’antico borgo con le case dei pescatori è l’ideale la sera dopo una giornata di mare a Porto Palo o all’Isola delle Correnti. Se invece preferite delle alternative più economiche, lasciando Catania come punto di partenza obbligatorio, potete sostituire l’alloggio a Siracusa cercandone uno ad Avola, mentre quello di Marzamemi pernottando nella vicinissima Pachino. Nella tabella qui sotto alcune delle migliori opzioni su Booking sulla scelta degli alloggi durante il tour della Sicilia fai da te in 10 giorni:
Vacanze in Sicilia consigli: dove alloggiare | |
🛏️ Soggiorno a Catania (3 notti) | Scopri i migliori hotel su Booking a Catania |
🛏️ Soggiorno a Siracusa (3 notti) | Scopri i migliori hotel su Booking a Siracusa |
🛏️ Soggiorno a Marzamemi (3 notti) | Scopri i migliori hotel su Booking a Marzamemi |
Tour Sicilia orientale: dove alloggiare e itinerario di viaggio giorno per giorno
GIORNO 1, Catania:
Arrivo a Catania all’aeroporto Fontanarossa. Prima di procedere in direzione albergo per effettuare il check-in, sarà necessario noleggiare un auto che vi accompagni per tutto il tour della Sicilia orientale. Appena atterrati in aeroporto, sono tanti i box per il noleggio auto: il consiglio è quello di affidarvi a una di quelle compagnie e di prenotare in anticipo online l’auto, così da ridurre i tempi di attesa. A questo punto possiamo procedere in direzione dell’hotel e poi andarsi a rilassare dopo il viaggio in una delle spiagge migliori della città, La Playa di Catania. La sera, cena in centro alla scoperta del bellissimo centro storico. Per organizzare al meglio la vostra giornata in città, ecco la nostra guida su cosa vedere a Catania.
GIORNO 2, Taormina e Giardini Naxos:
Il secondo giorno del tour in Sicilia lo dedicheremo interamente per una gita a Taormina e per un tuffo nelle splendide acque dei Giardini Naxos. Quindi preparate tutto l’occorrente per passare questa piacevole giornata e mettete in conto 45-50 minuti di macchina (itinerario qui sotto) per raggiungere la destinazione partendo da Catania. Rientro in città in serata. Prima di procedere oltre, scopriamo un paio di tour/escursioni che consigliamo di prenotare per una giornata indimenticabile:
Sicilia sud orientale cosa vedere: due attività imperdibili | |
Tour in barca della costa di Taormina | PRENOTA QUI IL BIGLIETTO |
Escursione alle Gole dell’Alcantara | PRENOTA QUI IL BIGLIETTO |
GIORNO 3, Parco dell’Etna:
Comoda sveglia per il terzo giorno di vacanza e zaino in spalla per una giornata tra la natura del Parco dell’Etna. L’ambiente si estende per 59.000 ettari e dal 2013 è Patrimonio Mondiale dell’Umanità. In questo caso basterà imboccare l’autostrada A18 Messina-Catania e prendere l’uscita Fiumefreddo di Sicilia, proseguire per Linguaglossa e seguire la provinciale Mareneve fino a Piano Provenzana (Etna Nord). In alternativa prendere l’uscita Gravina di Catania della Tangenziale ovest, proseguire per Nicolosi, fino al Rifugio Sapienza (Etna Sud). Rientro nel tardo pomeriggio a Catania per l’ultima notte in città. Ecco un elenco delle tante possibili escursioni sull’Etna e i link per acquistare il biglietto online.
Parco dell’Etna: i migliori tour e escursioni | |
🚘🌋 Tour dell’Etna in 4×4 | ACQUISTA IL BIGLIETTO |
🚘🌋 Gita in quad sull’Etna | ACQUISTA IL BIGLIETTO |
🚘🌋 Tour mattutino dell’Etna in Jeep | ACQUISTA IL BIGLIETTO |
🚌🌋 Tour dell’Etna ai Crateri Sommitali (3.000m) | ACQUISTA IL BIGLIETTO |
🥾🌋 Trekking tour sull’Etna | ACQUISTA IL BIGLIETTO |
🍷🌋 Tour dell’Etna + Pranzo e degustazione vino in cantina | ACQUISTA IL BIGLIETTO |
GIORNO 4, Siracusa e Isola di Ortigia:
Il quarto giorno saluteremo Catania per spostarci alla volta di Siracusa, dove alloggerete per altre tre notti. La costa orientale in Sicilia, da Siracusa fino all’Isola delle Correnti, è ricca di spiagge da sogno ma per quelle ci sarà tempo. Arrivati in città, se vi state chiedendo cosa vedere a Siracusa, la prima tappa è sicuramente Ortigia, l’antico centro storico dal fascino innegabile. Oltre alla storia e all’architettura troverete anche delle piccole spiagge dove rinfrescarsi dal caldo con un tuffo nel bellissimo mare. Partendo da Catania, si giungerà a destinazione in circa 50 minuti.
Isola di Ortigia | |
Escursione in barca dell’Isola di Ortigia | PRENOTA QUI IL BIGLIETTO |
GIORNO 5, Fontane Bianche:
Il secondo giorno, con circa 20 minuti di macchina, arriveremo ad una delle mete estive più desiderate dei turisti: la spiaggia di Fontane Bianche. Il nome riprende i granuli di sabbia bianchi che permettono al mare di avere un colore azzurro chiaro. Insomma, una vera e propria piscina naturale. Un paio di bar e di stabilimenti rendono il contorno ancor più confortevole.
GIORNO 6, Noto e Lido di Noto:
La perla del barocco di cui parlavamo prima. Noto dista da Siracusa 30-35 minuti di macchina, il consiglio è di visitarla la sera, magari dopo una bella giornata trascorsa sulle spiagge del suo lido, ricca di stabilimenti e ristoranti. Verrete subito catturati dal fascino delle vie barocche della città, dalla Porta Reale, dalla Chiesa di Santa Chiara e Convento delle Benedettine, dall’imponente Cattedrale, dalla ricchezza artistica del Palazzo dei Principi di Nicolaci. Non ve ne pentirete affatto. In serata rientro a Siracusa per l’ultimo pernotto.
Cosa fare a Noto | |
Tour a piedi di Noto con guida | ACQUISTA QUI IL BIGLIETTO |
GIORNO 7, Marzamemi e Riserva Vendicari:
L’ultima tappa nella costa orientale della Sicilia, ma per questo non meno importante, è Marzamemi. Un antico borgo dei pescatori, pieno zeppo di turisti per l’atmosfera fiabesca che regala col calare della sera. Come se non bastasse, nelle immediate vicinanze troviamo l’Oasi Vendicari, distante una ventina di minuti in macchina nella cartina della Sicilia orientale, dove consigliamo di visitare il primo giorno la splendida spiaggia di Eloro: una località balneare incontaminata, dal mare verde smeraldo che vi lascerà a bocca aperta.
GIORNO 8, Riserva Vendicari:
Oltre a Eloro, nella Sicilia orientale le spiagge della Riserva Vendicari sono quattro in totale: Calamosche, Vendicari e Marianelli. La più famosa ma anche la più affollata è Calamosche. L’unico appunto su questa spiaggia sono i circa 15-20 minuti a piedi dal parcheggio prima di arrivare a piantare il proprio ombrellone nella sabbia. Nella spiaggia Vendicari troverete due punti di interesse come la Torre Sveva e la Tonnara di Vendicari, abbandonate e proprio di fronte al mare. Sulle rive di questa località è possibile imbattersi in parecchia posidonia, trasportata dalle onde nelle giornate particolarmente ventose. Infine la Marianelli, altra località incontaminata con sabbia dorata di solito frequentata dai nudisti. Per gli amanti delle escursioni, consigliamo vivamente il tuor privato di una giornata nella Riserva Vendicari abbinato al borgo di Marzamemi e alla città di Noto.
Riserva Vendicari: il miglior tour | |
Escursione privata Riserva Vendicari | PRENOTA QUI IL BIGLIETTO |
GIORNO 9, Porto Palo e Isola delle Correnti:
Altra giornata di mare stavolta sulle sponde della zona di Porto Palo e Isola delle Correnti. La prima si trova a un quarto d’ora di macchina da Marzamemi, la seconda a circa 20-25 minuti. A Porto Palo sono diverse le spiagge dove trascorrere una rilassante mattinata tra mare e sole: Playa Carraitos, Punta delle Formiche e Isola di Capo Passero. Spostandovi più in basso verso Isola delle Correnti, invece, arriverete nel punto più a sud d’Italia, dove si incontrano i due mari Ionio e Mediterraneo. Nelle frequenti giornate di vento è possibile ammirare il colpo d’occhio con i due mari in condizioni diverse: uno decisamente mosso e l’altro molto più calmo.
GIORNO 10, rientro a Catania e partenza:
L’ultimo giorno è quello da sfruttare fino in fondo prima del rientro e della partenza. Se avete l’aereo nel pomeriggio, durante la mattinata potrete godervi ancora le vie di Marzamemi oppure fare un tuffo nelle piccole spiaggette del borgo. Per il rientro in aeroporto, mettete in conto almeno un’ora e un quarto di viaggio in macchina senza soste.