Nel corso di questo approfondimento andremo a rispondere alla domanda qual è il miglior tour della Sicilia in auto? Nel nostro articolo andremo a rispondere a questo quesito proponendovi degli itinerari della Sicilia in macchina per 7, 10 e 15 giorni, andandovi ad indicare tutte le tappe e proponendovi delle alternative su cosa fare e dove dormire durante il vostro viaggio on the road. Prima di entrare nel vivo del nostro articolo sui tour della Sicilia in macchina ti lasciamo alcune info interessanti che potrebbero esserti molto utili nel tuo viaggio:
Tour Sicilia in auto: tutto quello che c’è da sapere | |
🚗 Noleggio Auto | Scopri cliccando qui |
🥾Quali Tour seguire? | Scopri cliccando qui |
🐟 Cosa mangiare | Scopri cliccando qui |
Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo esclusivo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni!
In questo articolo puoi trovare:
Tour Sicilia in auto
Tantissimi posti da visitare e non sai quale scegliere? Il Tour della Sicilia in macchina è certamente un’ottima soluzione se il tuo obiettivo è quello di muoverti alla scoperta di tanti incantevoli posti. Ovviamente in base al tempo e alle disponibilità esistono diversi On the Road da poter seguire. Per aiutarti nella costruzione del tuo viaggio, ecco tutti i Tour provati e consigliati da noi di ViaggioIn. Prima di entrare nel dettaglio, un ultimo consiglio: leggi i nostri articoli dedicati che troverai in basso! Ti saranno utilissimi per definire tutti i dettaglio del tuo prossimo viaggio.
Tour della Sicilia orientale |
Tour Sicilia in auto 7 giorni
Iniziamo il nostro racconto di questo splendido On the Road dal Tour della Sicilia in 7 giorni. Di seguito troverete la mappa dei nostri spostamenti, seguita da tutto quello che abbiamo fatto giorno per giorno. In basso, invece, tutti i link utili per poter prenotare i vari alberghi, la macchine per l’autonoleggio e i voli per arrivare. Di seguito, ecco il nostro racconto del Tour della Sicilia in 7 giorni.
Giorno 1: Catania;
Arrivati a Catania, il primo passo è quello di noleggiare l’automobile per dare il via al nostro On the Road. Noi ci siamo affidati al sito SixIt che offre una vasta scelta di vetture a prezzi concorrenziali, con inizio noleggio proprio dall’aeroporto di Catania.
Se la vostra scelta, invece, è quello di muoversi con autobus e treni non dovete spaventarvi. Ci sono ottimi collegamenti per le città più importanti come Siracusa e Taormina. Tornando al nostro viaggio in auto, una volta noleggiata la macchina, abbiamo dedicato la prima giornata alla scoperta di Catania, tra il favoloso centro storico e la degustazione dei tantissimi piatti tipici: per ulteriori informazioni sulla città du Liotru vi rimandiamo al nostro articolo cosa vedere a Catania. Per trascorrere la serata, consigliamo una passeggiata sul lungomare, con i lidi che si trasformano con l’arrivo dell’estate.
👇Vuoi rimanere aggiornato sui nostri tour & offerte?👇 |
Giorno 2: Etna;
Il secondo giorno del nostro On the Road lo abbiamo dedicato ad una escursione giornaliera all’Etna. Partenza all’alba e giornata internamente dedicata alla scoperta del più grande vulcano attivo d’Europa! Cliccando qui potete scoprire e scegliere il Tour che più fa per voi.
Tour Sicilia in auto: le escursioni nell’Etna | |
Trekking sull’Etna a 55 € | Clicca qui |
Escursione Etna+Taormina 55 € | Clicca qui |
Etna + Zafferana Etnea | Clicca qui |
Taormina + Etna + Degustazione | Clicca qui |
Giorno 3: Siracusa e Isola di Ortigia;
Terza giornata dedicata al trasferimento, circa un’ora di viaggio, da Catania a Siracusa. Il nostro consiglio è quello di trovare dove dormire sull’Isola di Ortigia, che abbiamo trovato molto più bella e caratteristica di Siracusa. Abbiamo dedicato il pomeriggio alla visita dell’Isola, perdendoci tra le fantastiche stradine. Se volete approfondire i luoghi da visitare vi lascio la nostra guida su cosa vedere a Siracusa!
Giorno 4: Siracusa e Isola di Ortigia;
Abbiamo trascorso anche il nostro 4° giorno sull’Isola di Ortigia tra bagni rinfrescanti e visite da togliere il fiato. Consigliamo, ad, esempio di mettere nel vostro programma il Parco Archeologico della Neapolis e il museo archeologico che si trovano a 500 metri di distanza.
Giorno 5 e 6: Taormina;
Il nostro 5° giorno si apre con un nuovo spostamento: da Siracusa a Taormina. Mettente in conto almeno 1 ora e mezza di viaggio per completare i 120km che dividono le due città. Una volta arrivati a Taormina abbiamo deciso di trascorrere i nostri due giorni al mare. Sono diverse le spiagge pronte ad ospitarvi e vi rimandiamo al nostro articolo dedicato alle migliori Spiagge della Sicilia per scegliere dove trascorrere le vostre giornate.
Giorno 7: Giardini Naxos e rientro a Catania;
Abbiamo deciso di chiudere il nostro Tour della Sicilia in 7 giorni, prima di far rientro a Catania per l’aereo in serata, con una visita ai Giardini Naxos (sono solamente 10 i km da percorrere da Taormina). Mattina passata al mare per poi far rotta verso Catania per concludere il nostro viaggio e riprendere l’aereo che ci ha riportato a casa.
Tour Sicilia in auto 7 giorni: le info per prenotare | |
✈️ Come arrivare in aereo | Clicca qui |
🚘 Noleggio auto | Clicca qui |
Tour Sicilia in auto 10 giorni
Il Tour della Sicilia in 10 giorni che abbiamo seguito è iniziato da Palermo per concludersi a Catania. Il nostro On the Road ci ha permesso di visitare posti da togliere il fiato. Per semplificare la vostra organizzazione in questo paragrafo troverete: la mappa con il Tour della Sicilia in 10 giorni, il nostro racconto giorno per giorno e i link per prenotare Hotel, macchine ed escursioni.
Giorno 1: Palermo
Arrivati in città abbiamo deciso di trascorrere la giornata perdendoci tra le tantissime cose da vedere. Se volete creare il vostro itinerario personale, consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato a cosa vedere a Palermo.
Giorno 2: Mondello
Il nostro secondo giorno è dedicato interamente al mare, con la visita della rinomata Mondello. Una giornata di pieno relax per preparaci all’On the Road dei giorni seguenti.
Giorno 3: Segesta ed Erice
Ritirata la macchina (consigliamo di farlo il giorno del primo spostamento per diminuire le spese) siamo partiti in direzione Segesta. Prima pausa per visitare lo splendido Tempio Solitario e dopo pranzo nuovamente tutti in macchina per raggiungere Erice. Qui ci siamo fermati per una visita di questo fantastico borgo medievale. Per quanto riguarda la notte abbiamo pernottato a Marsala.
Giorno 4: Isola di Mothia e di Marsala
Quarto giorno dedicato alla visita dell’Isola di Mothia in mattinata e alla scoperta delle tantissime bellezze di Marsala nel pomeriggio. Consigliamo di inserire nel vostro programma una visita a ?
Giorno 5: Selinunte
Il quinto giorno si è aperto con la partenza in direzione Agrigento. Durante il tragitto abbiamo effettuato una sosta per scoprire le bellezze di Selinunte con una passeggiata da perdere il fiato tra i resti dell’antica acropoli. Per chi volesse, prima dell’arrivo ad Agrigento, è possibile effettuare una sosta anche a Sciacca, Eraclea Minoa e Porto Empedocle.
Giorno 6: Caltagirone e Ragusa
Altra giornata dedicata agli spostamenti: da Agrigento a Ragusa. Durante il tragitto abbiamo effettuato una sosta a Caltagirone, famosa in tutto il mondo per la produzione artigianale della ceramica.
Giorno 7: Siracusa e Isola di Ortigia;
Arrivati a Siracusa abbiamo raggiunto il nostro Hotel sull’Isola di Ortigia. La giornata è volata tra le stradine, il duomo, il Castello Maniace e la Fontana di Aretusa.
Giorno 8: Catania
Dopo circa un’ora di viaggio siamo arrivati a Catania da Siracusa. Abbiamo dedicato la mattina alla scoperta di questa fantastica città. Per organizzare la vostra visita nel migliore dei modi, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata a cosa vedere a Catania che vi abbiamo proposto in precedenza.
Giorno 9: Etna
Sono tantissimi i Tour organizzati che, con partenza all’alba, vi porteranno sull’Etna. Visitare il più alto vulcano d’Europa e davvero semplicissimo: cliccando qui troverete tutte le offerte in base alle vostre esigenze.
Giorno 10: Catania
Ultimo giorno dedicato alla visita del centro di Catania, in attesa di riprendere il nostro aereo prenotato per l’ora di pranzo. Per risparmiare sul prezzo dell’autonoleggio, consigliamo di prendere la macchina dal 2° al 8° giorno. Non avrete infatti bisogno dell’automobile durante la prima giornata passata a Palermo e neanche negli ultimi tre giorni tra la visita di Catania e l’escursione sull’Etna.
Tour Sicilia in auto 15 giorni
La nostra guida si completa con il Tour della Sicilia in 2 settimane. Ovviamente in questo caso, avendo molti più giorni a disposizione, abbiamo potuto includere alcuni posti che altrimenti avremmo dovuto superare. Di seguito ecco la mappa dei nostri spostamenti. In basso invece il racconto del nostro Tour della Sicilia in 15 giorni in auto:
Prima di iniziare il tour vi diciamo dove eventualmente noleggiare la vostra auto per il vostro tour in Sicilia di 15 giorni:
Tour Sicilia in auto 10 giorni: tutte le info | |
🚘 Noleggio Auto in Sicilia | Clicca qui |
🚘 Noleggio auto | Clicca qui |
Giorno 1: Catania
Arrivati in mattinata a Catania abbiamo recuperato la macchina e raggiunto il nostro Hotel. Il pomeriggio e serata del nostro primo giorno di vacanza lo abbiamo dedicato ad un totale relax, perdendoci tra il fantastico centro storico di Catania e assaggiando le tante specialità locali!
Giorno 2: Giardini Naxos
Prima escursione del nostro Tour di 15 giorni in Sicilia in auto: i Giardini Naxos! Mettete in conto circa un’oretta per arrivare a destinazione e completare i 45km che ci dividono da Catania. Una volta arrivati abbiamo trascorso l’intera giornata al mare, godendoci un acqua cristallina e un paesaggio da togliere il fiato.
Giorno 3: Taormina
Terzo giorno dedicato ad un’altra escursione, questa volta con direzione Taormina. Una volta arrivati avrete una vasta scelta a vostra disposizione per quanto riguarda la spiaggia per passare la giornata. Vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata che troverete nel paragrafo dedicato all’On the Road di 7 giorni.
Giorno 4: Etna
Ultima escursione prima di spostarci da Catania. Questa volta è dedicata all’Etna, il più grande vulcano attivo d’Europa. Cliccate qui per trovare il Tour che fa per voi! Le scelte sono davvero tantissime, fate attenzione alle tempistiche, valutando bene l’orario per far ritorno a Catania.
Giorno 5: Siracusa
Arrivati a Siracusa ci siamo diretti al nostro Hotel e dopo aver mangiato ci siamo dedicati alla visita della città. Consigliamo di non dimenticare nel vostro programma Piazza del Duomo, Castello Maniace, il mercato e il tempio di Apollo.
Giorno 6: Isola di Ortigia
Abbiamo dedicato la seconda giornata alla visita dell’incantevole Isola di Ortigia durante la mattina. Nel pomeriggio visita al Parco Archeologico della Neapolis e il museo archeologico che si trovano molto vicini tra loro (500 metri).
Giorno 7: Noto, Ragusa e Modica
Il settimo giorno del nostro Tour della Sicilia in macchina si apre con la partenza in mattinata per la visita a 3 città patrimonio mondiale dell’Unesco: Noto, Modica e Ragusa. Consigliamo di seguire questo ordine e dormire proprio a Ragusa per comodità: sarà la città più vicina al prossimo step del nostro On the Road!
Giorno 8: Agrigento
Prossimo obiettivo: Valle dei Templi! Non poteva mancare questa fermata nel nostro programma. Cliccando qui troverete i biglietti per visitare il sito. Considerate almeno 2h30 per completare il tutto. Consiglio: cercate di arrivare presto la mattina in modo tale da anticipare i bus turisti. Non scordate cappello e crema solare! Conclusa la visita alla Valle dei Tempi abbiamo dedicato il pomeriggio all’incredibile scogliera calcarea della Scala dei Turchi.
Giorno 9: Selinunte
Partenza con relativa calma (complice la vicinanza tra Agrigento e Selinunte). Appena arrivati nel nostro programma mattutino abbiamo inserito: La Riserva naturale di Torre Salsa, Spiaggia Eraclea Minoa e una visita alla cittadina di Sciacca. Nel pomeriggio, invece, visita al Parco archeologico di Selinunte.
Giorno 10: Trapani
Arrivati a Trapani con molto relax, meno di 100km la distanza da Selinunte, abbiamo sfruttato la giornata per visitare prima il centro storico e poi la cittadina di Erice. Per raggiungerla potrete utilizzare la macchina o optare per la funivia!
Giorno 12: Trapani
Il secondo giorno lo abbiamo dedicato alla visita delle Isole Egadi. Sono facilmente raggiungibili in barca (qui i biglietti dei traghetti) e una volta arrivati abbiamo noleggiato una bicicletta per continuare il nostro Tour!
Giorno 12: Scopello e Riserva Naturale dello Zingaro
Partenza presto in direzione Scopello! Il nostro obiettivo è ovviamente quello di visitare la Riserva Naturale dello Zingaro. Una volta arrivati starà a voi scegliere come passare la giornata: per seguire tutto il percorso da un’estremità della riserva all’altra, per poi tornare indietro, calcolate almeno 4 ore a piedi. L’alternativa è quella di scegliere dove fermarvi e riposare tranquillamente in spiaggia.
Giorno 13: Palermo
Siamo arrivati a Palermo con tutta tranquillità e una volta raggiunto il nostro Hotel siamo partiti alla scoperta di questa magnifica città. Pomeriggio dedicati al centro storico e, ancora una volta, all’assaggio delle fantastiche prelibatezze che offre questa regione.
Giorno 14: Mondello
Per il nostro ultimo giorno intero di vacanza non potevamo che scegliere il mare come destinazione. Una volta a Palermo non poteva mancare una visita a Mondello, uno dei quartieri più turistici di Palermo!
Giorno 15: Palermo
Abbiamo scelto di fare un ultimo giro per Palermo e assaggiare per l’ultima volta le specialità tipiche! Verso l’ora di pranzo ci siamo diretti in aeroporto per prendere l’aereo che ci ha riportato a casa.
2 settimane in Sicilia in macchina: le info | |
🛌🏻 Pernottare a Catania | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Taormina | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Siracusa | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Ragusa | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Agrigento | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Selinunte | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Trapani | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Palermo | Clicca qui |
✈️ Come arrivare in aereo | Clicca qui |
🚘 Noleggio auto | Clicca qui |