Con questa guida su cosa vedere a Catania vogliamo aiutarvi a creare il vostro itinerario perfetto per programmare nel migliore dei modi la vostra prossima vacanza nella bellissima città che si trova alle pendici dell’Etna, destinazione ideale per un fine settimana veloce o per programmare una tappa del vostro tour siciliano. Ora, prima di scoprire cosa vedere a Catania, ecco una tabella con alcuni consigli per realizzare nel migliore dei modi il vostro itinerario.

Cosa vedere e fare a Catania: link utili
Dove dormire a CataniaCLICCA QUI
Come arrivare a CataniaCLICCA QUI
Tour Taormina+EtnaCLICCA QUI
Le migliori cose da fare a CataniaCLICCA QUI
Escursione Taormina + Gola dell’AlcantaraCLICCA QUI

Cosa vedere a Catania: i migliori luoghi da visitare

Cosa fare a Catania? Sono davvero tanti i posti che è possibile aggiungere al proprio itinerario: dalla Piazza del Duomo fino alle escursioni sull’Etna, senza dimenticare le tante prelibatezze da dover assolutamente assaggiare. È insieme al suo vulcano Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, un posto che bisogna assolutamente visitare almeno una volta nella vita. In questo paragrafo ci dedicheremo proprio a cosa vedere a Catania centro, partendo dalla visita della Piazza del Duomo e della fontana dell’Elefante.

Piazza del Duomo a Catania: una volta arrivati verrete accolti dall’elefantino –O Liotru – simbolo della città. Sono tante le leggende legate a questo posto, c’è chi lo considera magico, chi protettore dalle eruzioni dell’Etna e infine chi un ricordo di una religione dimenticata. Tuttavia la visita della Piazza del Duomo di Catania non si ferma alla fontana dell’Elefante ma è possibile visitare anche il Municipio (Palazzo degli Elefanti), il Palazzo dei Chierici unito alla Cattedrale e fontana dell’Amenano (da dove è possibile vedere il fiume che scorre sotto Catania).

Cattedrale di Sant’Agata a Catania: tra terremoti ed eruzioni dell’Etna la Cattedrale di Sant’Agata è stata ricostruita più volte. La prima risale al 1970 e, da quella ricostruzione, resta solo l’abside mentre il resto della Chiesa è stato distrutto e ricostruito. L’ingresso alla Cattedrale è completamente gratuito mentre variano gli orari. Nei giorni feriali è possibile visitare  dalle 07:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 mentre nei giorni festivi dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19.30.

Se state leggendo questo articolo per costruire il vostro itinerario, vi consigliamo di leggere anche le nostre guide dedicate alle migliori spiagge della Sicilia e al tour della Sicilia orientale.

I mercati popolari di Catania: tra i diversi mercati presenti a Catania sono due quelli che vi vogliamo consigliare. Il primo è “La Pescheria” situato alle spalle di Piazza del Duomo. E’ certamente uno dei più caratteristici, incredibilmente animato e caotico. Come possiamo capire anche dal nome è un mercato del pesce. Il secondo che vogliamo consigliarvi è Fera ‘o Luni, situato in piazza Carlo Alberto. Questo è mercato quotidiano di vestiti, giocattoli, alimenti e tante altre mercanzie. Sempre in piazza Carlo Alberto, ma solamente di domenica, potrete trovare il Mercato delle Pulci.

Il Monastero dei Benedettini a Catania: considerato uno dei più grandi complessi monastici d’Europa, oggi ospita il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università. Il Monastero è visitabile anche tramite delle visite guidate, alla scoperta di questo luogo con più di 500 anni di vita. Il prezzo della visita guidata è di 8€ mentre di seguito riassumiamo gli orari di apertura al pubblico.

Dal lunedì al venerdìdalle 08:00 alle 20:00
Sabatodalle 09:00 alle 14:00
Visite guidatetutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
ACQUISTA QUI I BIGLIETTI

Anfiteatro Romano e Odeon greco: si state leggendo bene. Nel capoluogo etneo c’è  una struttura romana risalente al II secolo d.C. Questa, a sua volta, si sovrappose alle costruzioni di età greca classica. Il Teatro Romano aveva una capienza di 7 mila spettatori: è il terzo d’Italia dopo il Colosseo e l’Arena di Verona. Non ha corrispettivi, invece, il vicino edificio dell’Odeon, spazio chiuso destinato alla musica, alla danza e alle prove di cui non è rimasta traccia negli altri anfiteatri giunti fino ai giorni nostri.

Escursioni sull’Etna: non si può assolutamente mettere in cosa vedere a Catania di sua maestà a “Muntagna” come l’hanno ribattezzata gli abitanti del posto. Ma come programmare l’escursione sull’Etna? Sono davvero tantissime le tipologie presenti. Alcuni esempi? Dalla classica escursione giornaliera a quella serale, senza dimenticare altre possibilità come l’utilizzo di una bicicletta, la possibilità di aggiungere una degustazione di vini o legarla alla visita delle Gole dell’Alcantara.

Di seguito ecco un riassunto delle escursioni sull’Etna e i link per acquistare il biglietto.

Escursioni Etna
Escursione Etna giornaliera ACQUISTA I BIGLIETTI
Escursioni sull’Etna in JeepACQUISTA I BIGLIETTI
Escursioni sull’Etna trekkingACQUISTA I BIGLIETTI
Etna escursione seraleACQUISTA I BIGLIETTI
Escursione Etna e Gole AlcantaraACQUISTA I BIGLIETTI
Escursione Etna e degustazioni vini ACQUISTA I BIGLIETTI

Noi di ViaggioIn vi consigliamo di approfittare dell’offerta proposta dal portale Civitatis che offre il tour Taormina+Etna a soli 95 euro (60 euro per bambini dai 6 ai 12 anni – gratis per minori di 6 anni). Si tratta di una visita guidata di almeno 7 ore in cui sarete presi, all’ora scelta, nel vostro hotel o al porto delle navi da crociera e potrete fare una escursione guidata sull’Etna e visitare la bellissima Taormina. Ovviamente sarete riaccompagnati nel punto di partenza:

PRENOTA ESCURSIONE ETNA + TOUR TAORMINA*

Luoghi da visitare a Catania: le 5 cose da vedere più importanti

Eccovi un piccolo riepilogo dei 5 luoghi da visitare a Catania assolutamente. Ovviamente il nostro tour non può che partire dal cuore pulsante della città etnea:

  1. Piazza del Duomo – Fontana dell’Elefante – Liotru
  2. Cattedrale di Sant’Agata
  3. Anfiteatro Romano di Catania
  4. Villa Bellini
  5. Escursione sull’Etna – clicca qui per tutte le escursioni disponibili

Dormire a Catania: i consigli di Viaggioin

Dove dormire a Catania? Durante la programmazione del vostro viaggio, scegliere dove pernottare è fondamentale. Noi di ViaggioIn consigliamo, soprattutto per quei viaggi di pochi giorni, di scegliere sempre il centro come base per la vostra vacanza. Nonostante i prezzi leggermente più alti rispetto alle zone periferiche i vantaggi sono davvero tanti, come il risparmio del tempo o la possibilità di muoversi a piedi senza utilizzare autobus. Per quanto riguarda dove dormire a Catania, un altro aspetto molto importante è quelle della comodità di questa città per un eventuale On the Road. Catania infatti è un’ottima base di partenza per andare alla scoperta della Sicilia, grazie al suo aeroporto ben collegato alle altre città italiane e la possibilità di partire da questa città per costruire il vostro tour della Sicilia in macchina. Di seguito abbiamo scelto le tre migliori zone per dormire a Catania: troverete sia l’Hotel dove abbiamo pernottato noi sia la lista di tutti gli Hotel presenti in quel quartiere, per scegliere in maniera completamente autonoma quello che preferite. 

Dormire a Catania: le migliori zone

Zona di Via Etnea


Hotel Dimora del PapaPRENOTA QUI
Tutti gli HotelPRENOTA QUI

Zona di Via Crociferi


Hotel Via Crociferi / Catania CenterPRENOTA QUI
Tutti gli HotelPRENOTA QUI

Zona di Corso Italia


Hotel Casale del CorsoPRENOTA QUI
Tutti gli HotelPRENOTA QUI

Catania Mare: lungomare e spiagge 

Mare a Catania, quale turista non ha inserito nel suo piano un bagno in Sicilia? Di seguito elenchiamo le tre migliori spiagge di Catania che consigliamo assolutamente di visitare.

  • Spiaggia Foce Simeto: spiaggia bianca e sabbiosa è particolarmente indicata per le famiglie e per chi cerca relax. Lasciatevi rapire anche dalla bellezza naturalista, la spiaggia Foce Simeto è stata inserita nella Riserva Naturale Oasi del Simeto;

  • Spiaggia la Playa di Catania: avrete sicuramente letto tantissime volte di questa spiaggia, uno dei simboli di Catania. Parliamo di più di 18 chilometri di sabbia dorata, con stabilimenti e strutture di ogni genere, per soddisfare ogni turista;
  • Spiaggia di Aci Trezza: non possiamo non citarla tra le spiagge più belle di Catania. Di origine vulcanica, vi catturerà grazie ad acque cristalline e pulite. Vi consigliamo di concludere la giornata scegliendo tra i tantissimi ristoranti di mare presenti ad Aci Trezza;

Non solo le spiagge e il lungomare di Catania, molti turisti cercano anche dove dormire e gli Hotel sul mare di Catania. Le scelte sono davvero tante, vi consigliamo di cliccare qui per consultare tutti gli Hotel sul mare di Catania.

Condividi sui social: