Il trasporto pubblico è uno dei tanti punti di forza della capitale ceca. In questa guida su come muoversi a Praga parleremo delle innumerevoli soluzioni offerte da questa splendida città. Metro, autobus, tram, taxi e funicolare: una serie di collegamenti di assoluto livello, grazie ai quali è possibile raggiungere facilmente e in pochissimo tempo il centro storico e le principali attrazioni del posto. Prima di focalizzarci su tutte le soluzioni per spostarsi a Praga, ecco una serie di offerte per il tuo viaggio nella capitale ceca!
PRAGA – le offerte di ViaggioIn! | |
🤩 Visita guidata della città 🤩 | SCOPRI DI PIU’ |
🏰 Tour panoramico del castello 🏰 | SCOPRI DI PIU’ |
✡️ Tour del quartiere ebraico ✡️ | SCOPRI DI PIU’ |
🇨🇿 Tour della città vecchia 🇨🇿 | SCOPRI DI PIU’ |
🌉 Tour in battello 🌉 | SCOPRI DI PIU’ |
In questo articolo puoi trovare:
Come muoversi a Praga: la guida ai trasporti pubblici
Inauguriamo il nostro approfondimento sui trasporti pubblici di Praga partendo dal primo spostamento da effettuare una volta giunti nella capitale ceca: quello dall’aeroporto Ruzyne al centro della città. La distanza aeroporto Praga centro è di 25 km, circa 30 minuti variabili a seconda del mezzo di trasporto scelto.
Collegamenti aeroporto Praga centro città: sostanzialmente vi sono tre opzioni.
- Autobus + Metro (a nostro avviso quella consigliata per tempistiche e costi)
- Navetta Airport Express
- Taxi
- Servizio Transfer Aeroporto Hotel a 18 €
Gli autobus utili per arrivare a Praga dall'aeroporto sono 2:
119: si prende dal Terminal 2 dell’aeroporto Ruzyne (a destra fuori dagli arrivi) e vi lascerà in 15 minuti alla fermata Dejvickà (metro linea A).
Una volta scesi alla fermata Dejvickà basta prendere la Linea A della metro e scendere a "Malostranská", "Staroměstská" o "Mustek", ossia le fermate più vicine ai principali quartieri della città. Parliamo rispettivamente di 3, 4, e 5 fermate metro da Dejvickà, ossia il capolinea di partenza della Linea A.
Consigliamo vivamente questa soluzione poiché in soli 25 minuti è possibile arrivare al centro di Praga dall'aeroporto.
100: si prende all’aeroporto e vi lascerà alla fermata Zličín (metro linea B).
In questo caso l'autobus vi lascerà al capolinea più ad ovest della città. In 12 fermate arriverete a "Mustek", praticamente a pochi passi dal centro. A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida su cosa vedere a Praga, in modo tale da conoscere in anticipo le bellezze da ammirare.
COSTO TOTALE TRATTA AEROPORTO - PRAGA CENTRO = 1,26 € (ticket da 90 minuti)
*per le informazioni più dettagliate in merito ai prezzi dei singoli biglietti di bus e metro consultare vi invitiamo a leggere i paragrafi in basso.
Cosa fare una volta arrivati? Ecco i nostri consigli!
L'Airport Express è un servizio navetta che collega l'aeroporto con la stazione centrale di Praga. Parte ogni 30 minuti e il servizio è attivo dalle 06:30 alle 22:00 per le partenze dall'aeroporto. Viceversa, per le partenze dalla stazione centrale di Praga (Linea Metro C, fermata Hlavni Nadrazi) il servizio è attivo dalle 05:30 alle 21:00.
COSTO BIGLIETTO AIRPORT EXPRESS PRAGA CENTRO - AEROPORTO: 60 CZK (2,35 €)
Le società "Airport Cars" e "AAA Taxi" gestiscono i trasferimenti con taxi dall'aeroporto di Praga al centro città. I taxi (solitamente delle Wolkswagen Passat grigie) partono dai Terminal 1, Uscita D e E e dal Terminal 2, Uscita C.
COSTO TAXI PRAGA: il costo dipende naturalmente dalla tratta. Mediamente per la tratta aeroporto-centro città il prezzo corrisponde a 600 corone (23 euro).
COME PRENOTARE UN TAXI A PRAGA
Tel.: +420/ 220 117 078 (8.30 – 22.00 hod.)
Tel.: +420/ 220 113 892 (8.00 – 23.00 hod.)
Tel./Fax: +420/ 220 561 788
E-mail: airport-cars@airport-cars.cz
Mappa metro Praga: linee, orari, costo biglietti e abbonamenti
La metro di Praga è senza alcun dubbio una della soluzioni più convenienti per spostarsi nella capitale ceca. Il servizio è all’avanguardia e i treni passano ogni 2-3 minuti con grande puntualità, indipendentemente dall’orario. Per maggiori informazioni, però, vi lasciamo al nostro box.
Inaugurata nel 1974, la Metro di Praga presenta 3 linee, ognuna contraddistinta da uno specifico colore. Le stazioni totali sono 61 e la lunghezza complessiva della metro corrisponde a 65 chilometri.
La metropolitana di Praga è aperta tutti i giorni dalle 05:00 del mattino alle 24:00.
VERDE - LINEA A (17 stazioni)
Collega la zona ovest di Praga al sud-est della città. I due capolinea sono "Dejvickà" (ovest) e "Depo Hostivař" (est). Adatta per coloro che desiderano raggiungere il centro storico, poiché su tale linea sono presenti le fermate "Malostranská" (ideale per avvicinarsi al Castello), "Staroměstská" e "Mustek" (utile se dove raggiungere Piazza San Venceslao).
GIALLA - LINEA B (24 stazioni)
La metro B di Praga è la linea con più stazioni. Inaugurata nel 1985, collega il sud-ovest all'est della città. I due capolinea sono le stazioni "Zličín" (ovest) e "Černý Most" (est).
ROSSA - LINEA C (20 stazioni)
E' la prima linea metro di Praga e collega il nord al sud della capitale ceca. I due capolinea sono le stazioni "Letňany" (nord) e "Háje".
E' possibile passare da una linea all'altra cambiando in una delle seguenti stazioni metro di Praga:
- Mustek (parte bassa di Piazza Venceslao) – linee A e B
- Muzeum (parte alta di Piazza Venceslao) – linee A e C
- Florenc (principale stazione degli autobus) – linee B e C
MEZZI DI TRASPORTO PRAGA: a differenza delle metro italiane, all'ingresso della metro di Praga non sono presenti i tornelli. I passeggeri pertanto devono acquistare e convalidare i tickets prima di salire sul treno. Ricordiamo, inoltre, che i biglietti valgono non solo per la metro, ma anche per i tram, i bus e per la funicolare di Petrin.
BIGLIETTI METRO E AUTOBUS PRAGA: tutte le soluzioni possibili
- 90 MINUTI: costa 32 CZK (1,26 €) per gli adulti e 15 CZK (0,59 €) per i bambini dai 6 ai 15 anni e anziani tra i 60 e i 70. Viaggiano gratis i bambini sotto i 6 anni e gli anziani over 70 anni.
- 30 MINUTI: costa 24 CZK (0,94 €) per gli adulti e 12 CZK (0,47 €) per i bambini dai 6 ai 15 anni e anziani tra i 60 e i 70. Viaggiano gratis i bambini sotto i 6 anni e gli anziani over 70 anni.
- 24 ORE: 110 CZK (4,32 €)
- 3 GIORNI: 310 CZK (12,17 €)
ABBONAMENTO MEZZI PRAGA: tutte le soluzioni possibili
- MENSILE: 550 CZK (20,12 €)
- TRIMESTALE: 1480 CZK (54,76 €)
- 5 MESI: 2450 CZK (90,14 €)
- ANNUALE: 3650 CZK (135,45 €)
CONVIENE ACQUISTARE LA PRAGA CARD?
La Praga Card è l'ideale per coloro che visitano la città per una manciata di giorni, poiché garantisce tantissime agevolazioni ai turisti. Tuttavia, precisiamo sin da ora che la nuova versione non include più i mezzi pubblici, per i quali sarà necessario acquistare i biglietti in base alle modalità sopra elencate.
A cosa serve dunque la Praga Card?
Con questa tessera è possibile ottenere ingressi gratuiti in 50 monumenti tra cui:
- il Castello di Praga (Cattedrale di San Vito, Palazzo Reale, Vicolo d’Oro, Basilica di San Giorgio)
- il Vecchio Cimitero Ebraico e tour nelle Sinagoghe
- il Municipio della città vecchia
- la Torre Panoramica di Petřín
- l’Osservatorio astronomico
I biglietti per il trasporto pubblico a Praga sono acquistabili nei seguenti luoghi:
- Edicole, tabacchini, rivenditori
- Fermate della metro
- Alcuni hotel
- Macchinette automatiche
Info utili Metro Praga
Stazione della metro = Stanice metra
Ascensore = Eskalátor
Entrata = Vstup
Uscita = Výstup
Il treno sta entrando in stazione = Vlak přijíždí do stanice
Prossima stazione = Příští stanice
Autobus Praga: orari e le linee principali
Oltre alla metropolitana, Praga dispone di un ottimo servizio bus che collega ad ogni ora del giorno tutti i 21 distretti della città. Utili soprattutto la notte, quando la metro di Praga è chiusa, l’autobus è sicuramente la soluzione più economica per raggiungere l’aeroporto dal centro. In merito al costo dei biglietti e dell’abbonamento mensile vi rimandiamo a quanto indicato nel box in alto (all’interno del paragrafo sulla metro di Praga ndr).
Importante: è possibile usare lo stesso biglietto sia sul bus che in metro (oltre che in tram e per la funicolare), cambiando a vostro piacimento il mezzo di trasporto. L’importante è che il cambio venga effettuato all’interno del range temporale indicato dal ticket. L’unica eccezione è rappresentata dall’Airport Express, navetta che collega l’aeroporto di Praga al centro città. Per quest’autobus è necessario comprare un ticket differente (acquistabile anche direttamente dall’autista), il cui costo corrisponde a 60 CZK (circa 2,35 €).
Per quanto concerne strettamente gli autobus di Praga, invece, segnaliamo che gli orari sono opportunamente indicati alle varie fermate. Mediamente ogni linea di autobus passa ogni 5 minuti. Il servizio è impeccabile ed estremamente puntuale. Per una ricerca specifica della vostra linea autobus vi rimandiamo a questa pagina, all’interno della quale potrete inserire il vostro punto di partenza e di arrivo e capire quando arriverà il bus. Alcune norme da tenere a mente quando si utilizzano gli autobus di Praga: Cosa sapere sugli orari bus di Praga:
Tram Praga: linee, orari e prezzi
Quando parliamo dei mezzi di trasporto di Praga, uno dei fiori all’occhiello è rappresentato dal tram. La città dispone di 22 linee diurne e 9 notturne grazie alle quali è possibile raggiungere facilmente ogni zona della capitale ceca. Le linee diurne sono attive dalle 04:30 alle 24:00. Nella fascia temporale rimanente, invece, è possibile usufruire dei tram notturni, ossia il 51 e il 59. Per quanto concerne le tariffe vale il discorso fatto in alto: a Praga si usa la stessa tipologia di biglietto per metro, autobus e tram.
Tram più conosciuti di Praga:
- 22: è la linea ideale per raggiungere il Castello di Praga. Non per niente è gettonatissima dai turisti.
- 91: è il “tram storico di Praga” ed è attivo solo nel fine settimana e nei giorni festivi.
Funicolare Petrin Praga: come arrivare e come usarla
Petrin Tower è senza alcun dubbio una delle tante bellezze della capitale ceca. Essendo il punto più alto della città, il modo migliore per raggiungere la cima della collina è quello di prendere la funicolare, diventata nel corso degli anni una sorta di attrazione per i tanti turisti.
La funicolare Petrin è aperta dalle 09:00 alle 23:30 (da aprile a ottobre) o fino alle 23:20 (da novembre a marzo) e si può prendere scendendo alla fermata Újezd (a sua volta raggiungibile con i tram). Vige il discorso fatto a più riprese nell'articolo: il biglietto dei trasporti di Praga è unico e vale per metro, tram, autobus e funicolare.
Ricapitoliamo i prezzi:
Chiusa la rassegna su come muoversi a Praga vi ricordiamo che nel nostro sito potete trovare anche i seguenti articoli dedicati alla capitale ceca:
ViaggioIn è partner ufficiale di Skyscanner: confronta i voli per Praga e scegli la miglior compagnia aerea per il tuo viaggio!