Da molti definita “città magica”, Praga è da diversi anni una delle mete europee più gettonate dagli italiani. La redazione di ViaggioIn ha stilato per te una guida sulle attrazioni più belle della capitale ceca, il luogo perfetto per chi desidera una vacanza contraddistinta dal giusto mix tra divertimento e cultura.
Prima di entrare nel vivo del nostro approfondimento su cosa vedere a Praga, ecco una tabella con le offerte più interessanti del momento!
PRAGA COSA VISITARE IN 3 O PIU’ GIORNI | |
🆓 FREE tour di Praga 🆓 | VEDI DISPONIBILITA’ |
🤩 Visita guidata al centro storico 🤩 | SCOPRI DI PIU’ |
🏰 Tour del Castello di Praga 🏰 | MAGGIORI INFO |
✡️ Tour Quartiere Ebraico Praga ✡️ | SCOPRI DI PIU’ |
🇨🇿 Tour della città vecchia 🇨🇿 | PRENOTA QUI |
🌉 Tour di Praga in battello 🌉 | MAGGIORI INFO |
🍺 Tour della birra 🍺 | VAI AI BIGLIETTI |
🚴🏻 Tour di Praga in bici/e-bike 🚴🏻 | MAGGIORI INFO |
Vuoi ammirare le bellezze di Praga senza spendere un euro? Prenota la Praga Card!
Questa tessera ti garantisce l’accesso gratuito ad oltre 60 attrazioni migliori della città, tra cui il Castello di Praga, le cinque sinagoghe, il Cimitero Ebraico, il Municipio della Città Vecchia e molte altre ancora.
VERIFICA LA DISPONIBILITA’ DA QUI
In questo articolo puoi trovare:
Cosa vedere a Praga: i 10 posti da visitare assolutamente
Abbiamo deciso di dividere la nostra guida sulle 10 cose da vedere a Praga in due parti: nella prima ci concentreremo sui 5 luoghi più rinomati, mentre nella seconda ti presenteremo altre 5 attrazioni meno note ai più. In ogni caso, l’itinerario da noi consigliato è l’ideale per chi è alla ricerca di una vacanza dai 3 ai 5 giorni.
Potrebbe interessarti anche il nostro approfondimento su cosa e dove mangiare a Praga.
Il Castello di Praga
Doveroso inaugurare la nostra rassegna sulle posti da visitare a Praga con il simbolo della città, il Castello, maestosa costruzione che troneggia su tutta la capitale ceca. Per chi non lo sapesse, è il castello più grande del mondo e copre un’area di 70km². Considerati gli oltre 1000 anni di storia e i continui restauri, il Castello di Praga ha abbracciato svariati stili architettonici (romanico, gotico, barocco) e dal 1918 è la residenza del Capo dello Stato. Al suo interno vi sono diversi edifici e in uno di questi (Il Vicolo d’Oro) ha vissuto per un periodo (1916-17) Franz Kafka. L’ingresso è gratuito ma la visita ai vari edifici è a pagamento. Sostanzialmente vi sono due tour: uno da 350 corone e uno da 250 (12 € circa). Al suo interno è possibile ammirare le seguenti strutture: Cattedrale di San Vito, il Vicolo d’Oro, Antico Palazzo Reale, Basilica di San Giorgio, Torre Daliborka, Torre Bianca, Torre Negra, Torre delle Polveri.
Leggi anche la nostra guida su come muoversi a Praga.
L’orologio astronomico
Situato nel quartiere di Staré Město e precisamente sulla Torre della Piazza della Città Vecchia, l’Orologio di Praga è indubbiamente una delle attrazioni più gettonate dai turisti. Questo monumento scientifico è stato costruito nel 1380 dalle sapienti mani del maestro Hanus, il quale (stando alle dicerie del posto) era gelosissimo della propria “creatura”, tanto da non rivelare a nessuno i principi del suo funzionamento. Ogni ora, dalle 09:00 alle 21:00, va in scena lo spettacolo offerto dalle 12 statue degli apostoli che salutano da piccole finestrelle, accompagnati dai rintocchi della campanella suonata dallo scheletro: un vero e proprio momento da immortalare per i turisti! Oltre alla torre che ospita l’orologio, a pochi metri è possibile ammirare l’ex Municipio (Radnice), location che oggi ospita diversi concerti.
Ponte Carlo
Costeggiando la Moldava (il fiume che attraversa Praga) è impossibile non restare ammaliati dalla bellezza di Charles Bridge, costruito nel 1357 su commissione di Carlo IV. Tale ponte in pietra collega Malà Strana (un altro dei quartieri storici da vedere a Praga) con la Città Vecchia; alle due estremità presenta due torri il cui ingresso costa 103 corone (4 € circa). Frequentatissimo dai turisti ad ogni ora del giorno, Ponte Carlo è il luogo perfetto per respirare a pieni polmoni il folklore e cultura musicale di Praga, considerati i tantissimi artisti di strada che allietano i passanti con performance di vario tipo. Ad impreziosire ulteriormente la struttura sono le 30 statue barocche disposte ai due lati del ponte. La più celebre raffigura San Giovanni Nepomuceno. Leggenda vuole che tutti i desideri espressi diventino realtà una volta toccata la croce posta accanto al santo.
Il quartiere ebraico
Obbligatorio fare un salto nel passato camminando tra le vie del quartiere ebraico di Praga, lo Josefov, il cui nome deriva dall’imperatore Giuseppe II, che nel 1781 abolì le misure discriminatorie nei confronti della vasta comunità ebraica della città. Da quel momento le condizioni di vita migliorarono radicalmente per gli ebrei del ghetto di Praga, tanto da portare ad uno sviluppo generale del quartiere, con gli edifici barocchi che lasciarono il posto allo stile Liberty. Il vecchio cimitero (che contiene ben 12000 lapidi in pietra) e le sinagoghe: questi, di fatto, i luoghi che impreziosiscono il quartiere ebraico di Praga. La sinagoga Vecchio-Nuova è la più importante e l’ingresso presenta un prezzo a parte (200 CZK per gli adulti, 140 CZK per i bambini tra i 6 e i 15 anni) rispetto alle altre.
Orari Da 01/04 a 31/10 : dalle ore 10:00 alle 18:00. Da 01/11 a 31/03 : dalle ore 9:30 alle 17:30. | Costo Adulti : 330 CZK = 12,78 €: ____________ Bambini tra i 6 e i 15 anni : 220 CZK = 8,52 € |
Petrin Tower
Volete ammirare lo splendido panorama di Praga dall’alto? Allora una tappa fondamentale del vostro tour nella capitale ceca è la torre panoramica di Petrin, struttura d’acciaio alta 63,5 metri costruita sull’omonima collina, a sua volta posta sulla riva occidentale del Moldava. Tale attrazione è di fatto una copia in scala 1:5 della Tour Eiffel di Parigi ed è raggiungibile sia a piedi (sconsigliato visto l’ampio tragitto in salita), sia in funicolare (prezzo 26 corone ceche = 1 euro circa). Una volta giunti alla base della torre panoramica, noterete accanto ad essa la presenza del Labirinto degli Specchi, edificio amato soprattutto dai bambini. Per godere del panorama offerto da Praga, invece, è necessario salire ben 13 rampe di scala a chiocciola. Il gioco vale la candela perché la visuale dall’alto è pazzesca!
Orari Da 01/11 a 28/02 : dalle ore 10:00 alle 18:00. Da 01/03 a 31/03 : dalle ore 10:00 alle 20:00. Da 01/04 a 30/09 : dalle ore 10:00 alle 22:00. Da 01/10 a 31/10 : dalle ore 10:00 alle 20:00. | Costo Adulti: 120 CZK = 4,65 €: ____________ Bambini e Studenti : 65 CZK = 2,5 € Over 65 anni : 65 CZK = 2,5 € Famiglie da 4 persone : 300 CZK = 11,62 € |
Luoghi da visitare a Praga: altre attrazioni da non perdere
La lista delle cose da fare da Praga, come avevamo anticipato, è abbastanza corposa e non potevamo di certo concludere la nostra guida senza indicarvi una serie di attrazioni gratis da vedere assolutamente durante una vacanza nella capitale della Repubblica Ceca. Camminando per le strade della “città magica” resterete ammaliati dalla bellezza dei seguenti luoghi:
VISITARE PRAGA IN 3 GIORNI | |
🇮🇹 Tour privato di Praga con guida italiana 🇮🇹 | VEDI OFFERTA |
🆓 FREE tour della 2^ guerra mondiale a Praga 🆓 | SCOPRI DI PIU’ |
💫 Tour della città nuova 💫 | MAGGIORI INFO |
La casa danzante di Praga
Inserito nel video musicale di “Incantevole” (celebre canzone dei Subsonica), dove l’edificio in questione viene lettaralmente bombardato, la casa danzante si discosta radicalmente dal concept architettonico della stragrande maggioranza degli edifici praghesi. La forma sinuosa della struttura ricorda i movimenti di due ballerini e non è un caso che la casa danzante venga chiamata anche “Ginger & Fred” (Fred Astaire e Ginger Rogers). Ecco perché ha riscosso sin dalla sua costruzione (1994-1996) enorme successo da parte dei cittadini e dei turisti. L’edificio si trova nel quartiere di Nove Mesto, di fatto a pochi passi dal lungofiume.
Il muro di John Lennon
Dall’8 dicembre del 1980 (anno della morte di colui che, probabilmente, è stato il membro più iconico dei Beatles) il muro di John Lennon rappresenta un simbolo di pace e di libertà per tutto il pianeta. Situato nel quartiere di Malà Strana, tale muro è ancora oggi uno dei luoghi d’incontro più gettonati dai giovani di Praga, città mai visitata da Lennon, la cui ideologia riuscì ugualmente a penetrare per le strade della capitale ceca.
La testa roteante di Kafka
Abbiamo definito con l’aggettivo “viscerale” il rapporto tra lo scrittore e la città. Tra gli innumerevoli rimandi alla figura di Kafka, abbiamo deciso di menzionare la scultura roteante raffigurante il capo dello scrittore praghese. La “testa di Kafka” si trova accanto alla stazione metro di Národní Třída ed è stata realizzata nel 2014 dallo scultore David Černý. Parliamo di un’opera d’arte cinetica da 39 tonnellate. Il busto presenta 42 strati, i quali si muovono in maniera indipendente, creando un’effetto visivo a dir poco ipnotico!
Piazza San Venceslao
Siamo nel cuore di Nove Mesto (la città nuova), una zona florida di negozi, ristoranti, bar e locali notturni. La piazza, di fatto, è un viale lungo circa 700 metri che vi condurrà di fronte al Museo Nazionale, davanti al quale si erge la statua di San Venceslao (duca di Boemia oggi considerato patrono della nazione ceca). La piazza è ovviamente nota anche perché è divenuta luogo di memoria il 16 gennaio del 1969, quando vi si diede fuoco lo studente Jan Palach, studente di filosofia, in segno di protesta contro l’invasione sovietica della Cecoslovacchia, mettendo così fine alla “Primavera di Praga“.
Il parco Stromovka
Chiudiamo con uno dei parchi più belli di Praga. Ex riserva di caccia reale, lo Stromovka è un grande parco situato nel quartiere Bubenec, a circa 2 km dal centro cittadino. Oltre ad essere il luogo ideale per fare un picnic o semplicemente per trascorrere una giornata all’aria aperta, il parco è noto anche per il Planetario, luogo in cui viene rappresentato digitalmente tutto l’universo.
Chiusa la rassegna su cosa vedere a Praga in tre giorni (o più) vi lasciamo con una celebre frase di Richard Burton: “Praga non è una città lineare come New York, né si espande, come Parigi, in cerchi concentrici. In molte sue parti è simile a un labirinto, tanto da aver ispirato, con questa immagine topica, letteratura e poesia”.