Stai organizzando un viaggio a Palermo? Sei nel posto giusto. Noi di ViaggioIn abbiamo deciso di stilare una guida apposita sulle 10 cose da vedere a Palermo assolutamente. Nel corso dell’articolo andremo infatti ad analizzare i migliori luoghi da visitare a Palermo, con tutti i dettagli del caso e la possibilità di acquistare biglietti online. Prima di passare nel dettaglio ecco una tabella riepilogativa con alcuni consigli per il vostro viaggio:
COSA VEDERE A PALERMO: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE | |
🏨 In quali hotel alloggiare? | SCOPRI I MIGLIORI ALLOGGI |
✈️ Come arrivare a Palermo? | PRENOTA QUI IL TUO VOLO |
⛴ Quali tour prenotare? | SCEGLI IL TUO PREFERITO |
🐟 Cosa mangiare a Palermo? | SCOPRI I PIATTI TIPICI |
Nella parte finale dell’articolo ci sarà anche un paragrafo dedicato a cosa vedere nei dintorni di Palermo, con altre mete che vale la pena visitare. Palermo è senza dubbio la perla della Trinacria, grazie alla cultura persistente in tutti i vicoli, i monumenti ed in ogni zona della città, ma anche per il mare. Proprio a tal proposito se state organizzando un viaggio in questa isola vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata alle migliori spiagge della Sicilia.
🚨 Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni!
In questo articolo puoi trovare:
Palermo cosa vedere: i 10 posti da non perdere
Sono molte le cose da vedere a Palermo, molte delle quali legate alla sua storia fatta di una grande varietà di popolazioni diverse che la hanno abitata (fenici, greci, romani, arabi, normanni, spagnoli), lasciando ognuna traccia del proprio passaggio. Questa città è considerata la perla indiscussa di tutta la Sicilia grazie ad un mix di culture, tradizioni e sapori. Dalle cupole arabe ai teatri neoclassici, dalle chiese barocche fino ai mercati storici, senza dimenticare le spiagge ed il mare. Un’offerta incredibile per ogni tipo di viaggiatore quella che propone la Capitale italiana della Cultura 2018. Qui sotto troverete le 10 cose da vedere a Palermo assolutamente da non perdere durante il vostro soggiorno nella città più popolosa della Sicilia, quasi due volte gli abitanti di Catania, mentre nei prossimi capitoli entreremo nel dettaglio di cosa vedere vicino Palermo.
Prima di scoprire i posti da visitare a Palermo, ecco un free tour organizzato da Civitatis. Prenotando online potrete godervi una visita gratis alla città siciliana accompagnati da una guida locale. Qui sotto tutte le info:
COSA VISITARE A PALERMO IN UN GIORNO | |
Free tour di Palermo con guida locale* | |
Durata: 2 ore | Prenotazione: online fino a 10 ore prima |
PRENOTA QUI IL TUO TOUR GRATUITO DI PALERMO |
*Tutti i nostri servizi rispettano le raccomandazioni sanitarie per evitare il contagio da Covid-19. Controlla le restrizioni locali prima di viaggiare.
Palazzo dei Normanni
La nostra lista di cosa visitare a Palermo parte da uno dei monumenti più visitati della città: il palazzo dei Normanni. Spesso chiamato anche “Palazzo Reale di Palermo“, situato in piazza Indipendenza, è la perfetta rappresentazione del mix culturale presente nella città siciliana, conservando infatti tracce delle diverse culture che lo hanno abitato, ed è la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, oltre ad essere la residenza reale più antica d’Europa. Al suo interno si trova la meravigliosa Cappella Palatina (dal 2015 sotto la tutela dell’UNESCO), costruita nel 1130, una basilica a tre navate celebre per i mosaici bizantini che la affrescano.
ORARI PALAZZO DEI NORMANNI | |
Lunedì – sabato | 08:15 – 17:40 (ultimo ingresso ore 16:40) |
Domenica e festivi | 08:15 – 13:00 (ultimo ingresso ore 12:00) |
Giorni di chiusura | 25 dicembre e 1 gennaio |
BIGLIETTI APPARTAMENTI REALI PALAZZO DEI NORMANNI | |
Biglietto semplice / Biglietto ridotto (scolaresche) | 7€ / 2€ |
Biglietto gratuito | bambini fino a 14 anni non compiuti |
BIGLIETTI SALA RUGGERO II, CAPELLA NEOGOTICA E TORRE PISANA | |
Biglietto semplice | 3€ (da abbinare ad appartamenti reali) |
PRENOTA QUI IL TUO TOUR PRIVATO DEI NORMANNI |
Cattedrale di Palermo
Non lontano dal Palazzo dei Normanni, sorge uno dei monumenti imperdibili in un viaggio a Palermo: la Cattedrale. L’architetto che la costruì, Ferdinando Fuga, decise di abbandonare le precedenti impronte arabo-normanne, gotiche e barocche, virando vero il neoclassico, anche se alcuni elementi, come l’abside maggiore, il portale principale d’ingresso e la cupola, ricordano tracce di stili passati. Oltre alla chiesa è possibile visitare anche la cripta, con le tombe dei re e delle regine, la collezione dei gioielli reali del XII secolo ed anche i tetti, da cui è possibile godere di una vista fantastica sulla città.
ORARI CATTEDRALE DI PALERMO | |
Lunedì – sabato | 07:00 – 19:00 |
Domenica e festivi | 08:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00 |
ORARI AREA MONUMENTALE CATTEDRALE DI PALERMO | |
Lunedì – sabato | 09:00 – 14:00 (ultimo ingresso 13:30) |
Domenica e festivi | 09:00 – 13:00 (ultimo ingresso 12:30) |
BIGLIETTI CATTEDRALE DI PALERMO | |
Biglietto semplice / biglietto ridotto (11-17 anni) | 10€ / 5€ |
Quattro Canti
All’incrocio fra via Maqueda, che conduce al Teatro Massimo, ed il Cassaro, oggi conosciuta come corso Vittorio Emanuele, nel centro di Palermo, sorge l’ottagonale piazza Villena, meglio nota come i Quattro Canti. Le quattro facciate decorate sono perfettamente simmetriche, costruite in epoca barocca, sono divise su vari livelli: alla base è presente su tutte una fontana che rappresenta le stagioni, al livello successivo le statue dei Re di Palermo (Carlo V, Filippo II, III e IV), mentre alla fine troviamo le rappresentazioni delle quattro sante protettrici della città (Cristina, Ninfa, Oliva ed Agata). Questo monumento ricorda, per certi versi, le “Quattro Fontane” di Roma.
PRENOTA QUI IL TUO TOUR DI PALERMO IN AUTOBUS |
Teatro Massimo
Partendo dai Quattro Canti, verso via Maqueda, incontrerete il Teatro Massimo Vittorio Emanuele altro luogo di interesse che merita una visita. Questo fu inaugurato nel 1897 ed è il più grande teatro d’opera d’Italia, il terzo in Europa. Questo teatro venne chiuso nel 1974 e riaperto solamente nel 1997, dopo 23 anni di lavori accompagnati da numerosi scandali politici ed episodi di corruzione.
ORARI TEATRO MASSIMO | |
Lunedì – domenica | 09:30 – 18:o0 (ultimi ingresso 17:30) |
BIGLIETTI TEATRO MASSIMO | |
Biglietto semplice / Biglietto ridotto (meno di 25 anni) | 8€ / 5€ |
Biglietto gruppi (min. 20 persone) / Biglietto scolaresche | 6€ / 3€ |
Biglietto gratuito | bambini con meno di 6 anni |
💡 Stai organizzando una vacanza in Sicilia? Leggi le guide di ViaggioIn!
🚘 Tour in Sicilia in auto: itinerari per 7, 10 e 15 giorni
📝 Tour Sicilia orientale: la guida giorno per giorno
Mercato di Ballarò
Tra le cose da vedere a Palermo impossibile mancare una visita al Mercato di Ballarò, uno dei più grandi e tipici della città, oltre ad esserne il più antico. Qui potrete assaggiare i prodotti tipici: dalla frutta alla verdura, fino al formaggio che arrivano dalle campagne del palermitano, ma anche dell’eccellente pesce, il tutto a prezzi imbattibili. Questo mercato è davvero gigantesco e si estende da piazza Casa Professa fino ai bastioni di corso Tukory verso Porta Sant’Agata.
PRENOTA QUI IL TOUR GASTRONOMICO AL MERCATO DI BALLARÒ |
Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio “Martorana”
Costruita nel 1143 dall’ammiraglio Giorgio d’Antiochia, la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, conosciuta anche come della “Martorana“, è una delle più affascinanti chiese bizantine in Italia. Il nome deriva dalla cessione della stessa, nel 1433, da parte di re Alfonso d’Aragona alle monache benedettine del vicino convento fondato dalla nobildonna Eloisa Martorana. Così come il Palazzo dei Normanni, è stata inserita tra i beni tutelati dall’UNESCO. Nonostante le molte trasformazioni subite a cavallo del XVI e XVII secolo, l’edificio conserva l’originario stile arabo-normanno, come dimostrano il corpo squadrato dello stesso, la cupoletta emisferica posta sopra ad esso ed il bel campanile aperto da arcate e tre ordini di grandi bifore. Questa, a nostro parere, è una visita da inserire obbligatoriamente anche in un eventuale itinerario di cosa vedere a Palermo in 2 giorni.
ORARI CHIESA DELLA MARTORANA | |
Lunedì – sabato | 08:00 – 13:00 e 15:30 – 19:00 |
Domenica e festivi | 08:30 – 09:45 e 11:45 – 13:00 |
BIGLIETTI CHIESA DELLA MARTORANA | |
Biglietto semplice / Biglietto ridotto (Over 65 e studenti) | 2€ / 1€ |
Fontana Pretoria
Se siete alla ricerca di cosa visitare a Palermo gratis, una visita alla Fontana Pretoria, conosciuta anche come “Fontana della Vergogna”, per via delle nudità delle statue che la circondano, fa al caso vostro. Questo monumento fu realizzato a Firenze nel Cinquecento e solo in seguito trasportato e ricollocato nel capoluogo siciliano. La fontana poggia su una base ovale, circondata da una balaustra che contiene 3 vasche concentriche, seguite poi da un’altra serie di dimensioni inferiori, quattro scalinate, le statue che raffigurano alcune divinità (Apollo, Venere, Bacco, Diana, Ercole, Adone, Cerere), le allegorie dei quattro fiumi di Palermo (Gabriele, Oreto, Maredolce, Papireto), mostri marini, ninfe e teste di animali. Definita da Giorgio Vasari come “stupendissima fonte”, è considerata tra le fontane più belle d’Italia.
ACQUISTA QUI IL TOUR “SCOPRI PALERMO” |
Museo delle maioliche “Stanze al Genio”
La nostra lista su cosa fare a Palermo prosegue con le “Stanze al Genio”. Questo singolare museo, con sede in un appartamento privato dello storico palazzo Torre-Piraino nel centro storico di Palermo, raccoglie una delle collezioni più grandi in Europa di maioliche antiche napoletane e siciliane. Sono infatti oltre 2.300 gli esemplari in mostra articolati in 4 splendide sale. Il percorso espositivo adottato per le mattonelle maiolicate segue una distinzione per epoca, provenienza geografica e produzione mettendo in risalto per ognuna di esse i pezzi più belli e pregiati. Le visite alla Casa-Museo “Stanze al Genio” hanno solamente un orario al giorno ed è consigliato dunque prenotare.
ORARIO MUSEO “STANZE AL GENIO” | |
Martedì – venerdì | 16:oo |
Sabato – domenica | 12:00 |
BIGLIETTI MUSEO “STANZE AL GENIO” | |
Biglietto semplice | 9€ |
Foro Italico
Cosa fare a Palermo con i bambini? Una buona soluzione è quella di visitare il Foro Italico, conosciuto come “Passeggiata della Marina”, un grande giardino pubblico, situato quasi in riva al mare e che si estende da Cala a Villa Giulia nel quartiere Kalsa. E’ un luogo perfetto per prendersi una pausa durante le calde giornate estive, con il lungomare come scenario di sfondo.
Catacombe dei Cappuccini
Nella lista di cosa vedere a Palermo trovano assolutamente posto le Catacombe dei Cappuccini di Palermo. Questo luogo attira da molti anni visitatori da tutto il mondo, intrigati dal macabro contenuto che nascondono: circa 8.000 salme. La maggior parte di queste sono esposte e perfettamente mummificate, grazie ad un processo di disidratazione ed imbalsamazione. Inizialmente solamente i monaci potevano essere sepolti all’interno ma, col passare degli anni, molti siciliani, per lo più provenienti da famiglie nobili, chiesero di poter essere deposti li. La mummia più conosciuta, e tra le migliori conservate in tutto il mondo, è quella di Rosalia Lombardo, una bambina di 2 anni morta di polmonite, che si trova li dal 1920 ed è stata ribattezzata la “bella addormentata di Palermo”. Per visitarlo al meglio ti consigliamo di acquistare questo Tour Catacombe dei Cappuccini + Duomo di Monreale, che include anche il trasporto privato, una guida locale ed una assicurazione viaggio.
ORARI CATACOMBE DEI CAPPUCCINI | |
Lunedì – domenica | 09:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00 |
BIGLIETTI CATACOMBE DEI CAPPUCCINI | |
Biglietto semplice | 3€ |
PRENOTA SUBITO IL TOUR ALLE CATACOMBE DEI CAPPUCCINI |
Cosa vedere a Palermo e dintorni
Dopo il focus sulla città è il momento di entrare nel dettaglio delle cose da vedere vicino Palermo, visto che i posti nei dintorni del capoluogo siciliano sono tanti e soprattutto imperdibili. Impossibile, infatti, non visitare il Duomo di Monreale, uno dei luoghi di culto più apprezzati in tutta Italia o il Santuario della Santa patrona della città, Rosalia. Ecco il nostro elenco di cosa vedere vicino Palermo durante un soggiorno nel capoluogo siciliano.
Duomo di Monreale
A circa 8 km da Palermo sorge il bellissimo duomo di Monreale, situata nell’omonima città. Questa stupenda costruzione dedicata alla Vergine Maria, è costruita in stile arabo-normanno, ed è meta di turisti e pellegrini da tutto il mondo. L’edificio risale al 1174 quando venne eretto per volere del Re normanno Guglielmo II in seguito, tramanda la leggenda, ad un’apparizione della Madonna in sogno. Qualunque sia il vero motivo, la maestosità degli interni, comprese le due cappelle del Crocefisso e di San Benedetto, non lasciano indifferenti gli spettatori che restano estasiati davanti a tanta bellezza ed alla spiritualità che si trovano qui in questa bellissima chiesa a sud del capoluogo. Altri elementi caratteristici di questo luogo sono il portico a trifora, le due grosse torri quadre (di cui una trasformata a campanile), e l’interno a croce latina a 3 navate. Degni di nota, infine, i mosaici a fondo d’oro di scuola bizantina presenti lungo le pareti della chiesa.
ORARI DUOMO DI MONREALE | |
Lunedì – sabato | 09:30 – 12:30 e 15:00 – 16:30 |
Domenica e festivi | 08:30 – 09:30 e 15:00 – 16:30 |
BIGLIETTI DUOMO DI MONREALE | |
Biglietto semplice / Biglietto ridotto (scuole) | 4€ / 1€ |
Biglietto gratuito | bambini sotto i 10 anni |
PRENOTA QUI IL TUO BIGLIETTO PER LA TUA VISITA PRIVATA DEL DUOMO DI MONREALE |
La Zisa
Tra le cose da vedere vicino Palermo merita una menzione La Zisa, che significa “La Splendida”. Questa costruzione, realizzata nel 1165 in stile arabo-normanno, rappresentava una residenza reale estiva ed è di fatto un antico castello. Era circondata da un parco di caccia molto vasto e si trovava non lontano dalla città. Dal 1991 ospita il Museo di Arte Islamica e, dal 2015, fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco nell’ambito dell’Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale.
ORARI LA ZISA PALERMO | |
Lunedì – sabato | 09:00 – 19:00 |
Domenica e festivi | 09:00 – 13:30 |
BIGLIETTI CASTELLO DELLA ZISA | |
Biglietto semplice / Biglietto ridotto | 6€ / 3€ |
Biglietto gratuito | studenti e docenti facoltà di architettura e prima domenica mese |
ACQUISTA ONLINE IL TUO TICKET PER IL CASTELLO DELLA ZISA |
Santuario di Santa Rosalia
Chiudiamo la nostra lista di cosa vedere a Palermo e dintorni con il Santuario di Santa Rosalia, la protettrice della città, situato sul Monte Pellegrino. La Santa morì in una grotta, che ora fa parte di questo santuario, ed il ritrovamento delle sue ossa da parte di un cacciatore coincise, secondo la leggenda, con la fine di una pestilenza nel 1624. Fra il 14 e il 15 di luglio ogni anno si svolge il festino di Santa Rosalia, con processioni e carri, e il 4 settembre si celebra la festa liturgica della Santa.
Palermo mare: le migliori spiagge del capoluogo siciliano
Nel vostro itinerario deve esserci obbligatoriamente una tappa di mare a Palermo. Nei pressi del capoluogo siciliano, infatti, sono presenti molte spiagge imperdibili dove rilassarsi e fare un bagno in acque limpidissime. Dalla vicina Mondello fino a Cefalù, e molto altro ancora troverete nel vostro viaggio in questa perla della Sicilia. In questo paragrafo vi consiglieremo le migliori spiagge vicino Palermo.
Mondello
La nostra lista delle spiagge a Palermo inizia da quella più amata dai palermitani: Mondello. Qui troverete una sabbia fine ed un’acqua cristallina per godervi una rilassante giornata di mare a Palermo. Qui potrete comodamente affittare delle sdraio e l’ombrellone da uno degli stabilimenti presenti oppure rilassarvi nell’area libera che troverete. Questa spiaggia è raggiungibile sia con l’auto ma anche comodamente con i mezzi pubblici.
Cefalù
Situata a circa 1 ora da Palermo, Cefalù è senza dubbio una delle città più pittoresche della Sicilia. Oltre ad un centro storico meraviglioso, qui potrete godere di alcuni scenari da cartolina, passeggiare sul lungomare ma anche, ovviamente, andare in spiaggia. Una delle tante spiagge presenti è “Lido di Cefalù”, la più visitata dai turisti attratti dall’acqua cristallina e dalla sua sabbia dorata. Questa è senza dubbio la scelta ideale per le famiglie. Meritano spazio però anche “Spiaggia Caldura”, costituita da ghiaia e con un fondale subito profondo, “Spiaggia di Capo Playa”, dove troverete sabbia e ciottoli, molto apprezzata dagli amanti di surf e vela, grazie ai venti costanti che soffiano, ed infine la “Spiaggia di Pollina”, sempre molto affollata durante i mesi di luglio ed agosto e che ha un litorale lunghissimo, sul quale vengono organizzate molte feste e falò.
OFFERTA SPECIALE: PRENOTA QUI IL TUO TOUR DI CEFALÙ |
Spiaggia La Praiola di Terrasini
Tra le spiagge vicino Palermo impossibile non menzionare La Praiola di Terrasini, che si trova a circa 40 km dalla città. Questa pittoresca caletta di sabbia chiara è incastonata tra le rocce al di sotto della cittadina di Praiola. Si trova vicino ai celebri faraglioni di Terrasini, bagnata da un mare trasparente e dalle varie sfumature di blu. Consigliata una visita a sera per godere di uno dei tramonti più belli della Sicilia.
Isola di Ustica
Chiudiamo la nostra rassegna delle spiagge consigliate di Palermo e dintorni con l’Isola di Ustica. Questa è situata a poco più di un’ora di navigazione dal capoluogo siciliano ed il suo mare è adatto a grandi e piccini. Soprannominata l’Isola dei Sub, qui potrete immergervi in un’acqua cristallina e godere di fondali da sogno. Una visita ad Ustica durante un soggiorno a Palermo è, a nostro parere, obbligatoria.