Quando proviamo ad immaginare un viaggio negli Stati Uniti, una delle prime città che cattura la nostra attenzione è la Grande Mela! Ma quali sono le cose da vedere a New York? Da Manhattan a Brooklyn, le attrazioni da non perdere sono davvero tantissime e organizzare il programma quotidiano non è semplicissimo. In questa guida cerchiamo di aiutarvi, dandovi alcune indicazioni che consideriamo molti utili. Ci baseremo molto sulla nostra ultima visita, iniziata con il fantastico timelapse, pubblicato anche sulla nostra pagina Instagram. Durante la prima notte a New York siamo stati sconfitti dal Jet Lag e abbiamo sfruttato le ore notturne per goderci la fantastica vista dal nostro hotel a Times Square! Nel proseguo dell’articolo, abbiamo voluto approfondire cose da vedere a New York.

 

Cosa vedere a New York: le attrazioni imperdibili

Programmare la visita nella Grande Mela può richiedere grande impegno. Sono infatti tantissime le attrazioni da non perdere e in questo paragrafo faremo il punto sulle cose da vedere a New York.  Abbiamo deciso di analizzare nel dettaglio le attrazioni imperdibili mentre in basso il focus dedicato a cosa vedere a New York in 3, 5 e 10 giorni.

Times Square: senza dubbio la zona più viva di Manhattan, tra luci, cartelloni pubblicitari, negozi e un numero illimitato di carretti e truck che propongono qualsiasi tipo di Street Food. Una visita a Times Square può essere senza dubbio il punto di partenza per scoprire New York, anche senza una vera e propria idea di cosa visitare. Vi basterà perdervi tra gli isolati compresi tra la Sixth Avenue e la Eighth Avenue e tra la West 40th Street e la West 53rd Street per iniziare a scoprire la magia degli USA.

Statua della Libertà:

Dove si trova
Biglietti
Orari
Come arrivare
Dove si trova

La Statua della Libertà si trova su Liberty Island, un isolotto posizionato nella baia di New York sul fiume Hudson. Posizionata di fronte a Downtown Manhattan, la Statua della Libertà ha sempre rappresentato il benvenuto della Grande Mela: dai migranti che arrivavano via mare in passato ai turisti di oggi.

Biglietti

Quali sono i biglietti per la Statua della libertà? Esistono tre diverse tipologie di ticket:

  1. Biglietto base: consente di salire sul battello che porta sull’isolotto dove è posizionata la Statua della Libertà. Non consente di entrare all’interno della Statua. Prezzo: 18,50$ per gli adulti, 9$ per i bambini da 4 a 12 anni (sotto i 4 anni è gratis). Over 62 anni 14$.
  2. Biglietto Piedistallo: E' possibile accedere, allo stesso prezzo del biglietto base, al piedistallo della Statua. Un consiglio: prenotate sempre con largo anticipo, i biglietti esauriscono velocemente!
  3. Biglietto Corona: Ad un prezzo leggermente più alto del base (3$) è possibile accedere alla Corona della Statua della Libertà. I posti sono limitati e bisogna prenotare con largo anticipo sul sito ufficiale. 

Come funziona con il Pass? Bisognerà, una volta arrivati nella Grande Mela, convertire il ticket acquistato su internet in uno dei due punti specializzati: Castle Clinton di Battery Park, oppure la biglietteria del Liberty State Park nel New Jersey. Il biglietto del pass è quello base (non sarà possibile salire sulla Statua) ma comprende il saltafila.

Orari

Il primo battello da Battery Park parte ore 8.30 mentre l'ultimo battello da Battery Park ore 17:00. Le partenze sono ogni mezz’ora circa ma mettente in conto la fila, solitamente molto lunga. Per quanto riguarda il ritorno, l'ultimo battello parte da Liberty Island alle ore 18.45.  Infine, la Statua della Libertà è chiusa solo il giorno di Natale.

Come arrivare

Come arrivare alla Statua della Libertà? Di seguito ecco le metropolitane da poter utilizzare:

  1. Metro linee 4 o 5: fermata Bowling Green
  2. Metro R: fermata Whitehall Street
  3. Metro 1: fermata South Ferry

ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI PER LA STATUA DELLA LIBERTà

Ground Zero (World Trade Center)

Dove si trova
Biglietti
Orari
Come arrivare
Dove si trova

Dieci anni dopo il terribile attentato dell'11 settembre 2001 ha aperto un centro per la memoria delle vittime dell'attentato, chiamato 9/11 Memorial. Ubicato esattamente nella zona dell’ex complesso del World Trade Center, in 1 Liberty Plaza, il Memorial non richiedere la presenza di un biglietto per la visita. Diverso, invece, il discorso per il Museo, come vedremo nel prossimo paragrafo. 

Biglietti

Prima di vedere nel dettaglio il prezzo del 9/11 Museum, vogliamo consigliarli di visitare questa struttura a prescindere dal prezzo. E' stata, per noi di ViaggioIn, un'esperienza molto significativa che consigliamo a tutti i turisti che passeranno da New York. Ora, tornando ai prezzi del 9/11 Museum, ecco il listino completo:

  1. Adulti: 24$ dollari;
  2. Ragazzi da 7 a 17 anni: 15$;
  3. Ingresso gratuito 9/11 Museum: ogni martedì dalle 17:00 alle 20:00;
  4. City Pass: ingresso incluso;
Orari

Il Memoriale è visitabile gratuitamente tutti giorni, dalle 8:30 alle 20:30 senza più bisogno di pass. Per quanto riguarda, invece, il Museo, gli orario sono i seguenti:

  1. Dalla domenica al giovedì dalle 9:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 18:00);
  2. Venerdì e sabato orario di apertura dalle 9:00 alle 21:00 (ultimo ingresso alle 19:00). Mediamente la visita dura 2 ore. 
Come arrivare

Sono diverse le metropolitane che vi condurranno al World Trade Center, uno dei quartieri più importanti di New York:

  1. Metro linee A, C ,J ,2 ,3 ,4 e 5: fermata Fulton St.
  2. Metro linee 2, 3: fermata Park Pl.

Cosa visitare: Top of the Rock o Empire State Building?

Basta visitarne uno dei due? Meglio visitare entrambi i grattacieli? Quale ha la vista migliore? Qualsiasi turista che si appresta a visitare New York per la prima volta si trova davanti a questa domanda: meglio visitare l’Empire State Building o il Top of the Rock? La scelta è veramente difficile, il primo rappresenta New York, come uno dei simboli assolutamente da non perdere. In tanti, infatti, hanno sempre visitato questo grattacielo la prima volta. Tuttavia, la vista migliore di New York, è offerta dal Top of the Rock. Il grattacielo si trova nel complesso del Rockefeller Center, che molto conosceranno soprattutto per il famoso albero di Natale e la pista di pattinaggio del periodo natalizio. Grazie alla sua posizione, il Top of the Rock regala senza dubbio la vista migliore, offrendo una stupenda visuale di Manhattan, Central Park e anche l’Empire State Building (posizionato a pochi passi). Per aiutarvi nella vostra scelta, ecco alcune informazioni da conoscere assolutamente:

  • Empire State Building:

Dove si trova
Biglietti
Orari
Come arrivare
Dove si trova

Uno dei simboli di New York, l'Empire State Building è posizionato all'angolo tra la Fifth Avenue e la West 34th Street. Alto 381 metri, che diventano 443 se viene considerata anche la lunga antenna televisiva in cima, il grattacielo è ormai uno dei punti fermi della Grande Mela. Dai punti di osservazione è possibile ammirare l'incredibile Skyline della città:

  1. Il Main Deck: posizionato all’86° piano, a 320 metri di altezza.
  2. Il Top Deck: posizionato al 102° piano, si trova 16 piani più in alto del Main Deck ed è completamente al chiuso per motivi di sicurezza.
Biglietti

Quali sono i prezzi dell'Empire State Building? C'è ovviamente una differenza tra l'86° e il 102° piano. Accedere al livello più alto ha un costo più alto, pari a 58.00$ per gli adulti. Per vivere pienamente questa esperienza è possibile anche scegliere il biglietto che vi permetterà di entrare di giorno e durante la sera, per ammirare lo Skyline di New York in tutta la sua bellezza. Di seguito ecco i prezzi Empire State Building:

  1. 86° piano: Adulti 38.00$; Bambini 32.00$; Senior 36.00$;
  2. 86° piano diurno/notturno: Adulti 55.00$; Bambini 46.00$; 
  3. 86° e 102° piano: Adulti 58.00$; Bambini 52.00$; Senior 56.00$;
Orari

L'Empire State Building apre prestissimo, primo ingresso alle ore 08:00, e chiude alle 02:00 del mattino. L'ultimo ingresso è permesso alle 01:15 e permetterà di accedere sia all'86° piano che al 102°. Piccola curiosità: dal giovedì al sabato, dalle ore 22 in poi, un sassofonista renderà ancora più speciale la vostra visita.

Come arrivare

Per arrivare al 350 della 5th Avenue (tra la 33th e la 34th street) per visitare l'Empire Stare Building è possibile utilizzare diverse metropolitane:

  1. Metro linee B, D, F, N, Q, R: fermata 34th street

ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI PER L’EMPIRE STATE BUILDING

  • Top of the Rock:

Dove si trova
Biglietti
Orari
Come arrivare
Dove si trova

Il Top of the Rock si trova sulla 30 Rockefeller Center o più semplicemente 30 Rock. Questo grattacielo è alto 259 metri, meno rispetto ai 433 metri dell'Empire State Buiding. Tuttavia, rispetto al cugino leggermente più famoso, il Top of the Rock presenta tre punti di osservazione: 

 

Biglietti

Quali sono i prezzi del Top of the Rock? Prima di vedere il costo, come abbiamo detto nel paragrafo precedente, questo grattacielo presenta tre punti di osservazione. Senza dubbio il più bello è l'ultimo piano, completamente all’aperto e quindi con una vista meravigliosa sullo skyline di New York e su Central Park. Tornando ai prezzi del Top of the Rock, ecco il listino:

 

  1. 41.37$ per gli adulti;
  2. 39.20$ over 62 anni;
  3. 34.84$ per i bambini dai 6 ai 12 anni.
Orari

Quali sono gli orari del Top of the Rock? L'apertura del grattacielo è prevista per le 08:00 di mattina mentre la chiusura è in programma alle 24:00. L'ultimo ascensore, tuttavia, sale alle ore 23:15. Per quanto riguarda il 24 e il 31 dicembre, invece, gli orari cambiano. La vigilia di Natale chiude alle 22:00 mentre il primo giorno dell'anno il grattacielo apre alle 10:00.

 

 

Come arrivare

Come arrivare al Top of the Rock? Trovandoci in uno dei centri più importanti di New York, sono davvero tantissimi i modi per arrivare al Rockfeller Center:

 

  1. 1230 6th Avenue (linee B, C, D, F e M)

ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI PER IL TOP OF THE ROCK

Ponte di Brooklyn: qual è il momento migliore per attraversare il ponte? Il momento da non perdersi assolutamente è senza dubbio durante il tramonto, ovviamente sempre in direzione da Brooklyn per Manhattan, per non perdersi lo spettacolo dello skyline illuminato. Se scegliate di attraversare il ponte di Brooklyn a piedi consigliamo scarpe molto comode! Tra andata e ritorno si superano i 5.5km di camminata. Cosa fare ancora a Brooklyn oltre che visitare il ponte? Assolutamente da non perdere un match dei Brooklyn Nets dato che in questa stagione hanno acquistato due pezzi da 90 e sono tra le franchigie più interessanti da seguire dal vivo.

Central Park: stiamo parlando del più grande parco di New York, lungo più di 4k e largo più di 800 metri. All’interno di Central Park troverete giardini, laghi, lo zoo e tante altre cose per passare una piacevole giornata in mezzo al verde. Come godersi nel migliore dei modi una visita? Se avete molto tempo a disposizione consigliamo di passeggiare se invece, come molto comune in un viaggio a New York, i tempi sono stretti consigliamo di noleggiare una bicicletta. Come arrivare a Central Park? Di seguito ecco tutte le metropolitane che è possibile utilizzare: 

  • 59th Street/Columbus Circle (Linee 1, 2, A, B, C e D)
  • 72 Street/Central Park West (linee A, B e C)
  • 81 Street/Museum of Natural History (linee A, B e C)
  • 86 Street/Central Park West (linee A, B e C)
  • 96 Street/Central Park West (linee A, B e C)
  • 103 Street/Central Park West (linee A, B e C)
  • Cathedral Pkwy/110 Street (linee B e C)
  • Central Park North/100 Street (linee 2e  3)
  • 103 Street/Lexington o 96 Street/Lexington (linea 6)
  • 86 Street/Lexington (linee 4, 5, 6)
  • 5th Avenue/59 Street (linee N, R, W)

PRENOTA IL TOUR DI CENTRAL PARK IN BICICLETTA

Musei di New York: quali vedere?

MoMA
Museo Storia Naturale
Metropolitan Museum
Guggenheim
MoMA

Il MoMA è considerato tra i migliori musei di arte moderna al mondo. Rientra assolutamente tra le cose da vedere a New York e nelle prossime righe faremo il punto su tutte le informazioni da non lasciarsi sfuggire.



  • Orari MoMA: tutti i giorni dalle 10:30 alle 17:30 (il venerdì il museo chiude alle 20);
  • Prezzi MoMA: 25$ gli adulti, 18$ senior (over  65 anni), 14$ gli studenti. Inoltre il museo è gratis per i minori di 16 anni;
  • Come arrivare al MoMA: Linea E della metro fermata 5th avenue – 53rd street;

ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI PER IL MOMA 

Museo Storia Naturale

Presente in tantissimi film ed amato dai bambini, il museo di Museo Storia Naturale di New York è una tappa da non perdere assolutamente. 

  • Orari Museo Storia Naturale: ogni giorno dalle 10 alle 17:45
  • Prezzi Museum of Natural History: $22 gli adulti, $17 seniors (sopra i 65 anni) e gli studenti e $12.50 per i bambini dai 2 ai 12 anni.
  • Come arrivare al Museo di Storia Naturale di New York: Metro 1 79th Street o B, C fermata 81St – American Museum of Natural History.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO PER IL MUSEO DI STORIA NATURALE

Metropolitan Museum

Il Metropolitan Museum è probabilmente il museo più importante di New York e tra i più famosi del mondo. Una visita è da mettere in programma e di seguito ecco i dettagli da non perdere. 

  • Orari Metropolitan Museum: dalla domenica al giovedì dalle 10 alle 17:30, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 21;
  • Prezzi dei biglietti Metropolitan Museum: 25$ per gli adulti, 17 $ per i seniors (over 65 anni), 12$ per gli studenti. Gratis per i minori di 12 anni;
  • Come arrivare: metro linee 4, 5, 6 e scendere alla fermata 86th street;

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO PER IL METROPOLITAN MUSEUM

Guggenheim

La sede attuale del Guggenheim è un'opera di Frank Lloyd Wright, ultimata nel 1943. E' considerata tra le più importanti architetture del XX secondo, costruita come una struttura a spirale.

  • Orari Guggenheim: tutti i giorni dalle 10 alle 17:45, il sab dalle 10 alle 19:45, chiuso il giovedì;
  • Prezzi Guggenheim: $25 adulti, $18 seniors ( sopra i 65 anni) e gli studenti, gratis i bambini sotto i 12 anni;
  • Come arrivare al Guggenheim: metro linee 4, 5 o 6 fermata 86th street.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO PER IL GUGGENHEIM



SoHo: Una visita a SoHo è sicuramente da inserire nel vostro programma, per scoprire uno dei quartieri più rappresentativi di New York. Delimitato da quattro strade (Houston Street a nord, Canal Street a sud, Lafayette Street ad est e Avenue of the Americas ad ovest), SoHo è contraddistinto dalla presenza dei tipici palazzi in ghisa e dalle case di mattoni rossi con le scale antincendio all’esterno presenti in tantissimi film e telefilm ambientati nella Grande Mela. Come arrivare a SoHo? Ci sono tre diverse stazioni:  Spring Street (linee A, C e E), Houston Street (linee 1 e 2) e Prince Street (linee N e R);

Wall Street: una visita al Financial District è sicuramente da mettere nel vostro programma. L’attrazione principale sarà un selfie con il famosissimo Charging Bull, il toro di Wall Street che abbiamo ammirato in tantissimi film. Sopportare una piccola fila vale assolutamente la pena, considerando che toccare il toro porta anche fortuna!

Chinatown e Little Italy: Chinatown presenta una delle più numerose e antiche comunità cinese fuori dai paesi asiatici. Un quartiere sempre in espansione che vi farà chiedere se vi trovate ancora a New York o siete stati catapultati tra le strade di Pechino. Dall’altra parte, invece, Little Italy con pochissimi italiani (i veri italoamericani si sono trasferiti in altre zone) e il quartiere che ormai è ridotto ad una sola via ed è più una attrazione turistica che una reale rappresentazione de nostro paese.

Coney Island: a 45 minuti da Manhattan c’è un vero e proprio mondo diverso assolutamente da scoprire. Coney Island è perfetto per passare una giornata lontano dal caos di New York e si presta sia ai più piccoli che agli adulti. Per arrivare è possibile utilizzare la normale carta Metrocard, fino alla stazione Coney Island-Stillwell Avenue (linee  D, F, N e Q). Arrivati a Coney Island vi consigliamo di fare un salto da Nathan’s Famous (l’inventore dell’Hot Dog) per dare il via alla vostra giornata nel migliore dei modi! Di seguito ecco un riassunto delle informazioni su Coney Island più importanti:

  • Come arrivare a Coney Island: Coney Island-Stillwell Avenue (linee  D, F, N e Q);
  • Apertura Coney Island 2020: in attesa di info ufficiali (solitamente il parco apre da Aprile);
  • Biglietti Luna Park Coney Island: ogni giostra presente all’interno del Luna Park costa 10 credito (ogni credito equivale ad 1$). E’ possibile risparmiare acquistando in anticipo un blocco di crediti (se ne acquisti 100, 40 sono aggiuntivi) o attraverso l’acquisto di un pass. Di seguito ecco i pass Luna Park Coney Island:
    Any Day Luna Pass: include una giornata di corse illimitate (in qualunque giorno della settimana), e in più un accesso a Go Kart e Slingshot. I prezzi sono i seguenti: 65$ per gli over 121 centimetri e 40 per gli under 121 centimetri. In America troverete l’altezza in pollici (48 in questo casa).

    Fixed Date Luna Pass: con questo pass le corse sono illimitate su una giornata prefissata, ad eccezione di Coney Island Raceway e Sling Shot, dove si può salire una volta sola. Anche in questo caso c’è una differenza di prezzo tra i più alti/più bassi di 48 pollici: 41$ e 29$.

Cosa vedere a New York in 3 giorni

Basteranno 3 giorni per vedere New York? Riuscirò a vedere almeno le cose più importanti? Sono tantissimi i turisti che hanno poco tempo a disposizione e cercano di vedere il più possibile dalla Grande Mela. Partiamo dal presupposto che anche due settimane sono poche e, in questo e nei prossimi paragrafi, cerchiamo di venirvi incontro dandovi alcuni consigli per organizzare il vostro viaggio. Cosa vedere a New York in 3 giorni? Di seguito ecco un programma da poter seguire: 

  1. Giorno 1: Financial district – World Trade Center – Ponte di Brooklyn;
  2. Giorno 2: Statua della Libertà – Empire State Building – Times Square;
  3. Giorno 3: Central Park – Museo a scelta – Chinatown, SoHo e Little Italy;

Cosa vedere a New York in 5 giorni

Con due giorni in più è possibile ampliare il proprio programma con l’inserimento di un secondo museo, una visita più dettagliata del Financial Discrict, una visita all’ONU e una crociera sul Hudson. Di seguito ecco un programma da poter seguire per visitare New York in 5 giorni:

  1. Giorno 1: 9/11 Museum, Financial District, Ponte di Brooklyn;
  2. Giorno 2: Empire State Building,
  3. Giorno 3: Grand Central Station, Public Library, ONU, Rockfeller Center, Times Square;
  4. Giorno 4: Central Park, Museo a scelta;
  5. Giorno 5: Museo a scelta, Crociera sul Hudson;

Cosa vedere a New York in 10 giorni: la nostra visita alla Grande Mela

Dieci giorni iniziano a diventare il periodo di tempo giusto per immergersi completamente nello spirito newyorkese. Con questo lasso di tempo a vostra disposizione è possibile anche considerare l’idea di un’escursione fuori dalla Grande Mela. Nella nostra visita a New York abbiamo scelto di visitare Washington, una città che vi consigliamo assolutamente di non perdere! Se non foste completamente convinti è possibile prendere in esame anche le candidature di Philadelphia e Boston! Ecco, quindi, il programma che abbiamo seguito noi per visitare New York in 10 giorni. Ci teniamo a sottolineare che il nostro periodo era quella estivo, per questo abbiamo inserito una giornata a Coney Island: 

  1. Giorno 1: Museo di Storia Naturale ed escursione in bicicletta, nel pomeriggio, a Central Park;
  2. Giorno2: Financial District, 9/11 Museum, World Trade Center (con Shopping);
  3. Giorno3: escursione a Washington;
  4. Giorno4: Metropolitan, visita prenotata all’ONU e Ponte di Brooklyn;
  5. Giorno5: mattinata dedicata ad Ellis Island (Statua della Libertà e museo dell’immigrazione), 
  6. Giorno 6: Guggenheim in mattinata e sessione pomeridiana/serale agli Us Open;
  7. Giorno 7: Chinatown, Little Italy, Soho, Harlem e cinema all’aperto sull’Hudson in serata;
  8. Giorno 8: Giornata a Coney Island;
  9. Giorno 9: MoMa, Top of the Rock, aperitivo/cena in rooftop bar;
  10. Giorno 10: giornata libera in giro per la città;

Per facilitare la nostra visita alla Grande Mela abbiamo scelto di acquistare, già dall’Italia, il New York City pass comprendente le seguenti opzioni: 

  • Empire State Building;
  • American Museum of Natural History;
  • Metropolitan Museum of Art;
  • Top of The Rock oppure Guggenheim Museum;
  • Statua della Libertà oppure una crociera Circle Line;
  • Memoriale 9/11 settembre oppure Intrepid Sea, Air & Space Museum;

ACQUISTA QUI IL TUO NEW YORK CITY PASS

La nostra visita a New York: consigli ed alcuni scatti

 

Nella nostra piccola galleria (troverete molte più foto sul nostro account Instagram) è possibile notare due foto di un locale, lo Stardust. Questo ristorante si trova all’interno di Manhattan e consigliamo davvero una visita. Nonostante la lunga fila da fare e il cibo di qualità media (non vi aspettate piatti da stelle Michelin) lo spettacolo è assolutamente da non perdere. Di seguito ecco un piccolo video per convincervi!

 

P.s: quelli che vedete cantare sono i camerieri che, oltre a servire ai tavoli, vi stupiranno con fantastici spettacoli.

PRENOTA UN TAVOLO ALL’ELLEN’S STARDUST DINER

Condividi sui social: