Possis nihil urbe Roma visere maius recitava Orazio nel suo Carmen Secularis augurando di non vedere nulla più grande di Roma ai suoi lettori. Ed è certo che i turisti che anche quest’anno invaderanno la Caput Mundi torneranno a casa incantati dalla sua magnificenza. Sono sia stranieri che italiani a mettere la Città Eterna come tappa fissa dei loro tour europei o nazionali, volendo ad ogni costo scoprirne tutti i segreti. Per preparare un viaggio perfetto nella capitale italiana è però vitale informarsi prima su cosa visitare a Roma, cercando sempre di programmare nei minimi dettagli il tempo a disposizione. Noi di ViaggioIn vogliamo aiutarti subito con una tabella riassuntiva, ma abbiamo preparato per te un tour virtuale di Roma da leggere fino in fondo.

COSA VISITARE A ROMA: I 5 LINK PER SCOPRIRE LA CITTÀ FACILMENTE
🏨 Quali Hotel prenotare? Scopri cliccando qui
🗺️ Tour privato con guida per cosa vedere a RomaScopri il Tour subito
🆓 I posti da visitare a Roma con il Free TourPrenota il tour gratuito
🍝 Cosa mangiareScopri cliccando qui
🎟️ Servizio di Transfer privato a partire da 45€Acquista il tuo autista privato

Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram:troverai tutte le migliori promozioni!

Coloro che cercano luoghi da visitare a Roma, e poi prenotano qui le proprie vacanze, crescono di anno in anno con un numero di turisti arrivato a sfiorare i 10 milioni stando ai dati più recenti, il più alto tra le città italiane. Il problema del fare un articolo sui posti da visitare a Roma, in supporto a chi ricerca queste informazioni, è la difficoltà di metterci tutte le attrazioni e i monumenti più visitati: un’impresa titanica, o “colossale” è meglio dire, data la vastità del suo quadro culturale.

La città simbolo del nostro paese è inoltre perfetta per qualsiasi tipo di soggiorno. Che si voglia passare un weekend a Roma, che si cerchino fughe romantiche o gite fuori porta, si troveranno sempre tanti spunti e dritte da suggerire, anche solo grazie all’esperienza vissuta in prima persona. Il nostro intento è quello di darvi una mano con questa guida su cosa vedere a Roma, cercando di unire ai monumenti classici anche le attrazioni solitamente più di nicchia.

Cosa vedere a Roma: i 5 luoghi da non perdere

Come primo paragrafo di questa guida sui posti da visitare a Roma vogliamo presentarvi subito i grandi classici del turismo romano, quelli che non si possono perdere per nulla al mondo. Se avete poco tempo dovrete ottimizzare gli spostamenti, quindi il centro storico è certamente una delle mete più in voga. In sintesi qui sotto potrete trovare l’elenco di cosa vedere a Roma in 3 giorni, magari 5. Di certo, code alla mano, anche in base al periodo, è difficile che possiate riuscire a fare tutto questo in meno tempo. Diffidate dunque da chi vi parla di cosa vedere a Roma in un giorno o due: parliamo di una città bella quanto caotica, in cui spostarsi è un compito talvolta arduo.

1. Colosseo e Foro Romano

 

Partiamo subito con un must di cosa vedere a Roma perché di fatto la città eterna è rappresentata proprio da queste due attrazioni. Il biglietto per l’Anfiteatro Flavio e l’ex cuore pulsante di epoca imperiale è unico: costa 12 euro intero, 7,50 ridotto per gli europei tra i 18 e i 25 anni, gratuito per gli europei minorenni. Sono stati 7,4 milioni i turisti che nel 2018 hanno goduto della vista di una delle sette meraviglie del mondo moderno, un numero in crescita del 9% rispetto all’annata precedente. Prima di augurarvi una buona visita del 4° posto più visitato al mondo dopo Louvre, Grande Muraglia e Museo Nazionale di Pechino, ci sentiamo in dovere di consigliarvi di recarvi agli ingressi con lauto anticipo. Le code, soprattutto in primavera, possono essere nutrite già dalla prima mattinata.

 

2. Piazza e Basilica di San Pietro (Vaticano)

 

Il piccolo stato papale che si trova in riva al Tevere, di cui quest’edificio sacro è emblema, è ormai ben più che un luogo di fredda spiritualità. Ovunque tra le cose da visitare a Roma troverete la voce che anche noi vi abbiamo indicato. La costruzione attuale, in stile rinascimentale e barocco, è stata completata nel 1826 dopo 120 anni di costruzione. Tra interni ed esterni sono tantissimi gli elementi da evidenziare: a partire dal baldacchino che aprì la lite tra i due scultori Bernini e Borromini, al celeberrimo “Cupolone” di Michelangelo di cui è presente all’interno anche la più celebre delle Pietà scolpite. Dalla basilica ci si sposta nella piazza antistante, ritenuta anch’essa tra le 5 cose da vedere a Roma prima di tutto. Famosissimo è il colonnato i cui due bracci, progettati dal Bernini e completati da Buonarroti, cingono il fulcro della spiritualità dove le folle si radunano per le cerimonie religiose presiedute dal Papa.

 

3. Fontana di Trevi

 

Mentre camminate in via del Corso dando le spalle al Vittoriano, circa a metà del lungo cammino verso piazza del popolo, dovete assolutamente svoltare a destra e godervi uno dei più bei monumenti da vedere a Roma. Parlo della fontana tardo barocca ideata da Nicola Salvi nel 1732 e finita di costruire dal Pannini 30 anni dopo. Ai più sarà nota come la “Fontana delle Monetine” per la pratica dei turisti di mettersi con le spalle all’acqua lanciandovi dentro una moneta come buon auspicio, sempre dopo aver espresso un desiderio che il gesto aiuterà a realizzare. Se non siete scaramantici non disperate: la perfezione architettonica del luogo ne fa uno dei luoghi da visitare a Roma a prescindere dalle credenze popolari.

4. Castel Sant’Angelo

Sito sulla sponda destra del Tevere, quella del Vaticano, il Mausoleo di Adriano era stato eretto proprio in onore dell’imperatore romano e, inizialmente ne ospitava le spoglie. Col passare dei secoli gli usi e gli spazi della struttura sono cambiati, tanto da farne addirittura una fortezza militare e un carcere, prima di diventare il museo attuale.

 

Forse non tutti sanno che in epoca tardo medievale/moderna fu molto utile come rifugio da parte di alcuni pontefici contro le invasioni nemiche, raggiungibile dal vicino Vaticano tramite il famoso Passetto del Borgovisitabile oggi solo previa prenotazione.

Info per visitare Castel Sant’Angelo
Orari di aperturalunedì – mercoledì 9:00 – 19:30
giovedì – domenica 9:00 – 24:00
PrezziIntero 15 € – Ridotto 2€
PRENOTA IL TUO BIGLIETTO

 

5. Trastevere

Se amate la mondanità e volete vivere la capitale d’Italia anche sotto questa veste, dovete assolutamente passare una serata nel rione che più di addice a questo aspetto. Turisti e cittadini affollano i vicoli del quartiere di Piazza Trilussa durante tutta la settimana. I locali, soprattutto enoteche e street food, sono pieni dalle tarde ore del pomeriggio, quindi il consiglio è di arrivare in zona in orario da aperitivo. Che Trastevere sia una zona per tutti i gusti lo dimostra invece la sua fisionomia: è il classico quartiere centrale di Roma, fatto da vicoli e scorci mozzafiato, apprezzabili anche dagli amanti di arte e cultura, da cui possono sbucare gioielli architettonici quali la Basilica di Santa Maria in Trastevere.

Cosa fare a Trastevere: tutto sul quartiere più in di Roma 
Dove dormire?Scopri i migliori hotel
Cosa vedere?
I tour di Trastevere
Dove mangiare?Scopri le migliori trattorie romane

 

Roma cosa visitare gratis

Sono due le tipologie di attrazioni che solitamente non necessitano di biglietto per entrare: piazze e chiese, e Roma è proprio la città regina in merito a queste due elementi. Per contenere un elenco dettagliato e descrittivo di ciascuna di esse però non basterebbe un intero database di WordPress, quindi, per essere più chiari possibili, senza perderci in una lunga prosa su piazze e chiese da vedere a Roma, vi lasciamo degli schemi con punto elenco che aiutino nella fruizione delle informazioni. Inoltre vi consigliamo di cogliere al volo il tour dedicato proprio a questi posti da visitare a Roma presentato nel widget qui sotto.

 

Roma luoghi turistici: 5 piazze da visitare

Senza un ordine preciso, anche perché sarebbe arduo guidarvi nel frastagliato centro storico, eccovi le 5 migliori piazze da visitare a Roma:

  • Piazza Venezia: si trova tra via dei Fori Imperiali e via del Corso. Ad un estremità sorge l’Altare della Patria (detto anche Vittoriano) dedicato a Vittorio Emanuele II di Savoia.
  • Piazza di Spagna: è sede della Barcaccia di Bernini e dell’ambasciata iberica da cui prende il nome. Turisti e non prendono questo luogo come punto di ritrovo per conversare o riposarsi, sedendosi sulla Scalinata di Trinità dei Monti che collega la piazza alla zona di Villa Borghese. Entra nella piazza anche la celebre via de’ Condotti, patria romana delle boutique d’alta moda.
  • Piazza del Popolo: alla fine di via del Corso partendo da piazza Venezia, e sotto la Terrazza del Pincio, ai margini di Villa Borghese, si trova la piazza capitolina rinomata per essere sede di concerti, comizi ed altri eventi disparati.
  • Piazza Navona: questo luogo è tra i più vivi della città in qualsiasi momento dell’anno. Trova il modo di attrarre gente anche nel periodo invernale visto che vi si tiene un famoso mercatino natalizio che culmina in una grande festa nel giorno dell’Epifania. Dal punto di vista architettonico spiccano le tre fontane (la più famosa quella centrale dei “Quattro Fiumi” del Bernini) e Sant’Agnese i cui campanili sono opera di Borromini.
  • Campo de’ Fiori: deve il suo nome al fatto che fino al Quattrocento al posto della piazza c’era un appezzamento di terra coltivata. Oggi è sede di un mercato quotidiano folkloristico e pieno di vitalità, anche se i banchi tradizionali sono sempre meno e i mancanti sono stati sostituiti da quelli gestiti da stranieri. Oltre che essere uno dei luoghi della tradizione verace di Roma, merita di essere annoverata tra le piazze da vedere a Roma perché vi è situata la statua del filosofo Giordano Bruno, arso vivo il 17 febbraio 1600 con l’accusa infondata di essere un eretico.

Luoghi turistici Roma senza biglietto: le chiese da vedere

Dire Roma equivale anche a parlare delle sue chiese. Sono famosissime in tutto il mondo tanto che l’UNESCO, in un recente documento, ha definito come i luoghi religiosi più visitati siano proprio quelli romani. Visto che abbiamo già parlato di San Pietro, chiudiamo il cerchio facendo un focus sulle altre chiese da vedere a Roma:

  • Pantheon: nato come tempio pagano dedicato a tutte le divinità (appunto dal nome), oggi è una Basilica cristiana consacrata. Pochi sanno della sua attuale natura religiosa, così come il fatto che nel 2018 sia stato il polo museale statale più visitato in Italia con oltre 8 milioni di turisti. L’attuale conformazione si deve a Melenio Agrippa come si nota dal fregio sul frontone il quale volle l’oculo da 8 metri di diametro come unica illuminazione della struttura. Vi sono sepolta Raffaello e i re d’Italia Umberti I e Vittorio Emanuele II. ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO
  • Basilica di Santa Maria Maggiore: a differenza degli altri monumenti da visitare a Roma di cui abbiamo sin qui parlato, quasi tutti siti nel cuore del centro storico, la Basilica di Santa Maria Maggiore ne è quasi all’esterno, a due passi dalla Stazione Termini. Lo stile paleocristiano-barocco si deve al periodo di inizio costruzione nel V secolo. Legata a questa chiesa è il re di Spagna che per diritti ne risulta essere il protocanonico onorario.
  • Basilica di San Paolo: definita anche “San Paolo fuori le mura”, è una delle 4 basiliche papali della capitali. Proprio per definizione si trova all’esterno del centro storico capitolino, nell’adiacente quartiere San Paolo-Ostiense. Quella che vediamo oggi è una struttura ricostruita dopo il devastante incendo del 1823 che distrusse gran parte della antica basilica palocristiana.
  • Basilica di San Giovanni: nel cuore dell’omonimo quartiere di San Giovanni, adiacente alla piazza celebre per il concertone del 1 maggio, sorge la basilica laterana. E’ il luogo di sepoltura di ben 22 pontefici, per questa da alcuni rinominata la “Chiesa dei Papi”. Tra i tanti elementi architettonici degni di nota, molti dei quali associati a Borromini, c’è la Porta Santa cassettonata.
  • San Luigi dei francesi: se siete immersi nei vicoli del centro storico romano, magari persi cercando Piazza Navona dopo aver visitato il Pantheon, potrete fare una visita a questo gioiello d’arte a due passi anche dal Palazzo del Senato (Palazzo Madama). Qui, totalmente gratis, potrete ammirare 3 capolavori assoluti di Caravaggio inerenti alla vita di San Matteo.

Posti da visitare a Roma: l’importanza di tour e visite guidate

Se volete lasciare la capitale italiana ritenendovi davvero soddisfatti del vostro viaggio, dovete affidarvi a qualcuno che sia davvero espero della città. L’enormità del suo patrimonio culturale talvolta obbliga i turisti a scegliere cosa vedere a Roma e cosa tralasciare, sacrificando bellezze meno comode nel raggiungerle.

Ecco perché, in base a dei tour studiati su cosa visitare a Roma in tempi brevi e comprendo spazi contenuti, si otterranno i migliori risultati in termini di ottimizzazione. Se da una parte c’è bisogno di vedere più cose possibili, è anche importante far sì che le attività svolte siano di qualità. In questo è vitale l’affiancamento delle visite guidate che permettono una conoscenza profonda di cosa si sia vedendo. D’altronde state pur certi che chi vi parla dei posti da visitare a Roma ha alle spalle un lungo corso di studi in storia, arte e cultura in generale.

Chiudiamo dunque questa guida su cosa visitare a Roma con l’elenco dei tour e delle visite guidate più gettonate dell’offerta romana di Civitatis, piattaforma leader nelle attività più belle e al passo con le richieste del pubblico:

Roma luoghi turistici: i migliori tour e visite guidate
Tour privato del VaticanoVEDI OFFERTA
Visita guidata di Pantheon e Ara PacisSCOPRI CLICCANDO QUI
Tour privato del Colosseo + Foro per gruppiSCOPRI L’OFFERTA
Tour sui posti da visitare a Roma di notte 30€PRENOTA SUBITO
VIsita guidata di Circo Massimo e Terme CaracallaINFO E PRENOTAZIONI
Tour del ghetto ebraico e di Trastevere 27€VAI ALL’OFFERTA

Infine, prima di lasciarvi volevamo segnalarvi la possibilità di girare la Capitale in bicicletta affittando una bici dal servizio Listnride:

Condividi sui social: