Amici di ViaggioIn questa nuova puntata con le nostre recensioni sulle capitali europee ci porta a suggerirvi cosa vedere a Berlino, dalle attrazioni obbligate a quelle di nicchia, per soddisfare tutte le vostre esigenze di viaggio. Non stupitevi se nel visitare la capitale tedesca la troverete puntellata di gru ed impalcature: la patria del Bundestag è in fase di ristrutturazione architettonica ormai da oltre un ventennio.
Chiaramente le principali cose da vedere a Berlino sono tutte fruibili, per cui iniziamo ad immergerci in un posto pieno di storia contemporanea a partire dal nostro classico sommario:
Berlino cosa vedere: quartieri, attrazioni e monumenti | |
🛌🏻 Quali Hotel prenotare? | Scopri le migliori strutture |
🏨 In quali quartieri conviene soggiornare? | Vedi le migliori zone |
🏛 Cosa vedere assolutamente nella capitale tedesca | Tutte le principali attrazioni |
🍝 Cosa mangiare di tipico a Berlino | Scopri i migliori ristoranti |
Prima di entrare nel vivo della nostra visita virtuale della città, è giusto mettere in chiaro che a Berlino non troverete le stesse cose da vedere a Roma. Essendo il fulcro politico della Germania, e avendo vissuto una storia legata indissolubilmente al mondo teutonico, è molto più facile riconoscere fattori antropici che si possono ritrovare in elementi comuni a Vienna.
🚨 Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni!
In questo articolo puoi trovare:
Cosa vedere a Berlino: le caratteristiche della capitale tedesca
Oltre ad essere la capitale tedesca, e la città più importante del paese, Berlino si presenta come una delle città della memoria del primo Novecento. Ha avuto un ruolo chiave nello scacchiere politico sia del primo che del secondo conflitto mondiale, per cui girando per i suoi quartieri sarà facile imbattersi in attrazioni di quell’epoca.
FREE TOUR DI BERLINO |
ACQUISTA GRATIS IL FREE TOUR DI BERLINO |
FREE TOUR MURO DI BERLINO E GUERRA FREDDA |
ACQUISTA GRATIS IL FREE TOUR DEL MURO DI BERLINO |
Guai però a pensare che sia solo una località ancorata a contesti bellici. Grazie alla lungimiranza di alcune sue amministrazioni, si può parlare di essa come città del verde e dei grandi parchi pubblici, oppure come polo culturale e intellettuale che non ha nulla da invidiare rispetto ad altri più blasonati nel vecchio continente.
Quindi, giunti finalmente al dunque su cosa vedere a Berlino, iniziamo il nostro cammino per rilevanza delle varie situazioni di interesse. In questo paragrafo vi indicheremo le attrazioni di Berlino da vedere ad ogni costo, per poi dilungarci con quelle da poter timbrare nel caso si avesse più tempo a disposizione.
Attrazioni di Berlino da vedere assolutamente
Iniziando il nostro tour cittadino da cosa vedere a Berlino ad ogni costo, ci soffermiamo su 5 tappe irrinunciabili. Quelle che troverete qui sotto sono dei posti che dovrete visitare anche solo avendo un solo weekend di viaggio in città.
Berlino Est/Mitte
È il cuore pulsante della capitale tedesca, tappa imprescindibile che sorge nel territorio della ex Berlino Est e che è di fatto anche il centro storico della città. Numerose sono le attrazioni da visitare se si pone come obiettivo quello di rimanere nella zona senza l’incombenza di un mezzo pubblico. Si parte da Alexanderplatz, di sicuro una delle piazze più famose d’Europa, dove ammirare la Torre della Televisione. Il regime socialista decise di innalzarla per diffondere meglio i programmi di stato. Si può salire fino alla celebre palla panoramica (acquista qui i biglietti salta coda) tramite un ascensore che porta direttamente a quota 200 metri.
TORRE DELLA TELEVISIONE DI BERLINO |
ACQUISTA I BIGLIETTI SALTA FILA PER LA TORRE DELLA TELEVISIONE |
A cinque minuti a piedi dalla torre si trova quello che in origine fu il primo nucleo abitativo della città e che ora ospita ben cinque musei importanti a livello internazionale. Non è difficile capire perché tale luogo sia stato rinominato Isola dei Musei (Museuminsel in tedesco), dal 1999 inserito dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità. Informazioni utili: l’indirizzo esatto del complesso artistico è Bodestrasse 1, in corrispondenza con la fermata metropolitana Friedrichstrasse.
CROCIERA SULL’ISOLA DEI MUSEI |
ARRIVA SULL’ISOLA CON LA CROCIERA SUL FIUME SPREA |
Porta di Brandeburgo
Immancabile nella nostra guida su cosa vedere a Berlino è il simbolo della capitale tedesca. Una porta in stile neoclassico situata al confine del quartiere di Mitte, al termine della Unter den Linden, viale famosissimo per la massiccia presenza di alberi di tiglio allineati per oltre un chilometro. La porta venne inaugurata nel 1791 e costruita sulla falsariga di un tempio greco, a celebrare la gloria della nazione teutonica molto legata alla cultura ellenica. Dopo la caduta del Muro in cui faceva breccia, la Porta assunse il valore che mantiene tuttora: un luogo di ritrovo per comizi, convention ed eventi mondani di ogni sorta. Informazioni utili: L’indirizzo del monumento è Pariser Platz 7, in corrispondenza della fermata metro Brandenburger Tor, ed è accessibile gratuitamente in ogni momento della giornata ad eccezione della Stanza del Silenzio.
Palazzo del Reichstag
L’edificio è sede del Parlamento Federale Tedesco dal 1999, e risulta essere uno dei monumenti più visitati della capitale. Anch’esso è uno dei simboli del secondo conflitto mondiale. Durante l’impero nazista l’edificio era utilizzato per presentazioni propagandistiche e scopi militari, tanto da essere messo nel mirino dei russi come obiettivo primario da far capitolare. Attualmente l’edificio si presenta come il risultato di una serie di restauri, ultimo dei quali avvenuto nel 1992. Merita senz’altro una visita la grande cupola di vetro da cui si può ammirare una delle più belle viste panoramiche della città. Si può raggiungere con un’ascensore il cui ingresso è libero ogni giorno dalle 8 alle 24 (ultimo ascensore alle 22). Attenzione però perché la prenotazione è obbligatoria e ci si deve munire di pazienza per le lunghe code. Noi di ViaggioIN ti consigliamo di acquistare il biglietto della cupola attraverso GetyourGuide.
CUPOLA DEL REICHSTAG |
ACQUISTA BIGLIETTO PER LA CUPOLA DEL REICHSTAG |
Informazioni utili: stesse modalità di ingresso e stessi orari anche per il resto del Palazzo del Reichstag, sito a Platz der Republik 1, in corrispondenza della fermata metropolitana Bundestag.
Memoriale dell’Olocausto
Poco distante dalla Porta di Brandeburgo, tra essa e il quadrante più moderno ed avvenieristico della città, sorde il memoriale per gli ebrei assassinati durante il 2o conflitto mondiale. Il monumento venne inaugurato nel 2005 per commemorare le vittime della Shoah, è ad ingresso libero e accoglie ogni anno più di 500.000 visitatori. I 2.711 blocchi di calcestruzzo che lo compongono, sistemati a griglia in modo da sembrare delle lapidi, lo fanno somigliare ad un labirinto. L’indirizzo esatto della struttura è Cora-Berliner-Strasse 1 in corrispondenza della linea metropolitana Brandenburger Tor ed è accessibile in ogni momento della giornata gratuitamente.
Muro di Berlino
La nostra carrellata sulle cose da vedere assolutamente a Berlino si conclude con i resti dell’elemento più identitario della città. La costruzione del muro risale al 1961 quando venne eretto per evitare la migrazione ad ovest della città da parte dei berlinesi che intendevano sfuggire al regime sovietico. Oggi, dopo la sua storica caduta nel 1989, ne sono rimasti in piedi e integri soltanto alcuni tratti. Molti frammenti, uniti a foto e testimonianze, sono state raccolte nel Museo del Muro, posto adiacente al Check Point Charlie, di cui parleremo più avanti.
Cosa vedere a Berlino in 5 giorni
Sin qui vi abbiamo elencato tutte le cose da visitare a Berlino ad ogni costo, quindi ora potremo dedicarci a tutto il resto che c’è da vedere nella capitale tedesca con maggior calma. Partiamo dal dire che la maggior parte delle attrazioni di Berlino si trovano al centro, proprio da dove partirà il nostro nuovo cammino in città.
Chiesa della Memoria (Gedachtniskirche)
Sicuramente la chiesa più famosa di Berlino, non tanto per la datazione di fine ‘800 piuttosto recente, quanto per il fatto di esser stata dedicata al Kaiser Guglielmo e poi esser stata distrutta durante i bombardamenti del 1943, durante la seconda guerra mondiale. La struttura cedevole non è visitabile, ma lo sono le moderne architetture ricostruite nella metà del secolo scorso.
KaDeWe
Non è mai singolare trovare un grande magazzino tra le attrazioni di una capitale europea. Come Harrods tra le cose da vedere a Londra e le gallerie La Fayette in quelle da visitare a Parigi, anche questo mega centro commerciale merita una capatina. Quando fu costruito, all’inizio del ‘900, era di gran lunga il più grande dell’intero continente con i suoi interminabili 7 piani.
Castello di Charlottenburg
La terza grande reggia d’Europa si trova proprio qui, ed è tra le cose da vedere a Berlino in 5 giorni, vista la durata di visita di almeno una mezza giornata. Attenzione però a riporvi grosse aspettative se avete già visita Versailles o siete stati a Caserta dal Vanvitelli. Questa costruzione è un miniatura rispetto a quelle appena citate, così come i giardini sul retro. Merita una menzione la bella collezione di porcellane in un edificio dislocato nel verde.
Check Point Charlie
Dei vecchi passaggi tra la parte orientale e quella occidentale ne è rimasto solo uno, puramente turistico. Il Check Point Charlie è ubicato a due passi dal Museo del Muro, quindi è facile trovarlo. Lo si riconosce per la presenza di comparse in divisa militare con cui è possibile fare delle foto ricordo.
Giardino Zoologico e Acquario
Entrambe le attrazioni citate sono tra le cose di vedere a Berlino solo se avete molto tempo a disposizione. Insieme portano via un’altra buona mezza giornata, anche se, lo ammettiamo, riteniamo ne valga la pena. Lo Zoo, reso famoso dal libro della Felscherinow, era tornato alla ribalta ad inizio anni Duemila per la presenza di una tenerissima mascotte: l’orso polare Knut. L’animale, rifiutato subito dalla madre, venne allevato dai guardiani della struttura e divenne celebre in tutto il mondo.
ZOO E ACQUARIO DI BERLINO |
COMPRA QUI IL TUO BIGLIETTO PER ZOO E ACQUARIO |
Sony Center e Potsdamer Platz
L’avveniristico centro congressi inaugurato esattamente nel 2000, resta una delle costruzioni più avanguardistiche del tempo. Posto al centro della downtown berlinese, adiacente a Potsdamer Platz, è sito di eventi mondani ed economici.
East Side Gallery
È il maggior tracciato di muro rimasto in posizione originale, interamente dipinta con graffiti riguardanti il tema della pace, e dal 1992 considerata monumento protetto. 106 murales di artisti provenienti da ogni parte del mondo colorano questi pezzi di storia della città. L’East Side Gallery si trova in Muhlenstrasse, in corrispondenza con la fermata metropolitana di Warschauer Strasse. È sempre aperta e visitabile gratuitamente.
Musei di Berlino: quali vedere e perché
Meritano di essere inseriti nelle cose da visitare a Berlino tre musei di grande rilevanza. Parliamo di attrazioni che si trovano sull’omonima isola, il Pergamon e il Museo Egizio, e nei pressi del Check Point Charlie. I suddetti colossi museali, celebri nell’intero continente, sono, sia per numero di visitatori che per opere esposte, di rilevanza simile ad alcuni notissimi visitabili a Parigi.
Prima di entrare nel vivo delle collezioni, è importante dire come l’entrata nelle stesse sia scontata per gli utenti in possesso della tessera Berlin WelcomeCard che puoi acquistare qui direttamente.
MUSEI DA VISITARE A BERLINO | ||
Pergamonmuseum | mar. – dom. 10-18 / lun. chiuso | Prezzo 6-12 € |
Neues Museum (Museo Egizio) | mar. – dom. 10-18 / lun. chiuso | Prezzo 6-12 € |
Museo del Muro | tutti i giorni 10-18 | Prezzo 9,50-14,50 € |
ACQUISTA LA BERLIN WELCOME CARD |
Pergamon Museum
La maggior parte delle opere esposte vengono dall’omonima città dell’Anatolia. Le due principali sono appunto l’Altare omonimo e la Porta della città di Mileto. Il museo è diviso in tre sezioni: arte antica, arte islamica e una parte dedicata interamente all’Asia Minore.
Museo Egizio
Senza alcun dubbio l’opera regina è il busto di Nefertiti, datato oltre 1400 anni prima di Cristo, che risulta come principale reperto archeologico nell’intero territorio tedesco. Fu inaugurato nel 1828 con una collezione che, curiosamente, vide i primi reperti giungere da una originaria del mercante triestino Giuseppe Passalacqua.
Museo del Muro
Situato proprio di fianco al Check Point Charlie, al suo interno è contenuta l’intera storia del Muro di Berlino. Tra i numerosi pezzi della struttura anche i più celebri ed immortalati in reperti fotografici e cinematografici storici.
Cosa vedere vicino Berlino
Concludiamo la nostra guida sulle cose da vedere a Berlino e dintorni proprio con un focus sulle attrazioni che circondano la capitale teutonica. Nell’impossibilità di trattare le tante cose che si trovano appena fuori dal centro cittadino, vi citiamo qui sotto le più importanti:
Potsdam
Cittadina in stile olandese dai balconi e le casette colorate ed adornate con fiori. È stata sede nel 1945 dell’omonima conferenza in cui si decide della divisione di Berlino in 4 distretti. Oggi è spesso sede di manifestazioni per i diritti civili ed ospita anche un famosissimo festival folkloristico. I nostri partner ti offrono un pacchetto completo che trovi qui per visitarla con guida in italiano.
Campo concentramento di Sachsenhausen
Fu il campo a lungo più grande della Germania. Duecentomila furono i deportati e la metà i morti. Visitare questo luogo di storia e morte permette di capire a pieno gli orrori di quegli anni, considerando che, rispetto a Dakau e Auschwitz, molte più strutture si sono ben conservate fino ad oggi.