Tra le mete turistiche più ricercate dell’estate 2021 c’è anche la bellissima Tropea, cittadina calabrese che ha vinto quest’anno il concorso nazionale il “Borgo dei Borghi 2021”. A tal proposito noi abbiamo realizzato questa guida su cosa vedere a Tropea e dintorni. Oltre ad elencare tutte le meraviglie di quella che possiamo definire capitale del turismo calabrese, forniremo anche una serie di consigli utili su cosa fare a Tropea, dove dormire, quali spiagge visitare e – tanto per non farci mancare nulla – anche un approfondimento sui paesi vicino Tropea da visitare dove si nascondono autentici paradisi.

I migliori hotel a TropeaPRENOTA TRA 469 STRUTTURE
I migliori hotel a Capo VaticanoCONFRONTA PIÙ DI 100 STRUTTURE

Prima di proseguire con la guida però vogliamo rispondere ad una delle domande più ricorrenti sul web: precisamente dove si trova Tropea? La famosa cittadina turistica si trova nel cuore della Calabria, nella provincia di Vibo Valentia; si affaccia sulla incantevole costa degli Dei ed è facilmente raggiungibile in auto, treno (la stazione si trova nel cuore della città) e aereo con lo scalo più vicino che è quello di Lamezia Terme, a nemmeno un’ora di macchina come è possibile vedere. Per chi si domanda quanti giorni servono per visitare Tropea la nostra risposta è che per visitare solo il borgo basta una giornata ma per godersi a pieno la bellezza di questi paesaggi e soprattutto il mare incantevole ci vogliono almeno 3 giorni

Tropea e dintorni cosa vedere: i posti del borgo

La morfologia di Tropea è molto curiosa poiché è costruita su un’enorme roccia – un terrazzo naturale – che si affaccia direttamente sul mare. La cittadina, di conseguenza, è divisa in due parti: quella superiore, dove sorge il centro storico di Tropea e vive la maggior parte della popolazione, e la parte bassa, chiamata Marina, dove si trovano le incantevoli spiagge ed il porto. 

La nascita della Perla del Tirreno sembra risalire addirittura a circa 500 anni prima della nascita della città di Roma. Il nome originario era quello di Portercole: questa denominazione è collegata all’origine mitologica. Secondo la leggenda, infatti, fu l’eroe Ercole a fondare la cittadina, probabilmente durante i suoi viaggi di ricerca del Vello d’Oro con gli Argonauti. Nel corso dei secoli la città, per la sua posizione geografica, ha ricoperto un importante ruolo sia in epoca romana che sotto i Normanni e gli Aragonesi. Completato l’excursus storico, è il momento di entrare nel vivo della nostra guida su cosa vedere a Tropea e dintorni.

Le offerte del momento per la tua vacanza a Tropea e dintorni
Giro in barca Costa degli DeiSCOPRI DI PIÙ
Noleggio macchina 🚗 INFO PER NOLEGGIO

Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni!


1) Il Centro Storico di Tropea

Impossibile non partire dal centro storico, il cuore della città. Il borgo si sviluppa in un labirinto di vicoli e vicoletti che si aprono in meravigliose piazzette che si affacciano sul mare. Nel centro storico di Tropea sorgono tutti i palazzi nobiliari con settecenteschi balconi, dei quali molti sono a picco sul mare. Tra questi è doveroso menzionare Palazzo Toraldo, eretto a fine XIX che si trova all’inizio del centro storico. Al proprio interno, dietro appuntamento, può essere visitata una ricca biblioteca privata con antichi documenti. Sempre nel centro storico c’è Piazza Ercole – dedicata all’eroe leggendario. In questa piazza è possibile trovare il monumento al filosofo Galluppi e il Sedile dei Nobili con l’antico orologio. È qui che si sviluppa la vita notturna a Tropea poiché nei dintorni della piazza ci sono tanti locali aperti fino a tarda notte.

2) Gli Affacci di Tropea

In una lista di cosa visitare a Tropea non possono mancare i famosi Affacci. Passeggiando tra le viuzze del centro storico è possibile ritrovarsi in punti panoramici da dove si possono ammirare scorci panoramici abbacinanti. Sono cinque gli affacci principali della città di Tropea e ve li elenchiamo subito tutti:

  • Affaccio dei Sospiri Tropea: è considerato dai turisti l’Affaccio di Tropea più bello e suggestivo.
  • Largo Duomo: si trova alle spalle della Cattedrale della città;
  • Largo Galluppi (affaccio dei carabinieri)
  • Affaccio del cannone
  • Belvedere Rico Ripa: è quello nascosto, si trova tra due palazzi in Largo Migliarese.

3) Chiesa di Santa Maria dell’Isola

È considerata il simbolo della città. La chiesa di Santa Maria si erge sullo scoglio detto “isola” o anche “isola bella”. Fu costruita dai monaci Benedettini, in stile alto-medievale, ed è stata più volte riedificata in seguito a vari terremoti, fino a diventare una basilica latina in epoca rinascimentale. È visitabile dai turisti che possono accedervi attraverso una ripida scala.

L’attuale chiesetta è composta da tre navate, con una stupenda scalinata d’accesso, scavata direttamente nella roccia e ultimata solamente nell’ottocento. Sull’isolotto si può visitare anche un particolare giardino, ricco di varie piante mediterranee, ed un terrazzo panoramico. Da qui è possibile godere di affascinanti panorami. Per accedere è necessario acquistare il biglietto che costa solamente 2 euro.

4) Concattedrale Normanna

Nelle vacanze in Calabria, nel tour di Tropea non può mancare una capatina al duomo che risale al dodicesimo secolo. Fu costruito su un ex cimitero bizantino e ricostruita nei secoli a causa di moltissimi terremoti ed incendi che devastarono la zona. Spicca l’altare maggiore dove è custodita l’Icona della Madonna di Romania, protettrice della città. Inoltre, all’interno della chiesa è possibile trovare due bombe d’aereo appese alle pareti della navata. Questi ordigni risalgono alla seconda guerra mondiale e sono stati collocati come testimonianza perenne della protezione della Madonna di Romania.

Quanto elencato fino ad ora nella nostra guida su cosa vedere a Tropea è possibile constatarlo anche con una guida pronta a raccontarvi le bellezze della città in un tour a piedi di 2 ore che comprende anche una degustazione di prodotti tipici. In percorso prevede la visita della cattedrale normanna, i punti panoramici più suggestivi e la già citata chiesetta Santa Maria dell’Isola.

TOUR SERALE DI TROPEA CON APERITIVO

5) Museo del Mare

Chiudiamo la nostra lista di cosa vedere a Tropea con il Civico Museo del Mare che si trova nel Palazzo Santa Chiara, in largo Ruffa. Questo polo museale è stato inaugurato ed aperto al pubblico nel 2019. È diviso in due sezioni principali: paleontologia marina e biologia marina. 

TOUR TROPEA IN BARCA DI 4 ORE CON DEGUSTAZIONE E APERITIVO

Cosa vedere Tropea e dintorni

Abbiamo deciso di arricchire la nostra guida di Tropea andando ad elencarvi le principali località nei pressi della Perla del Tirreno. A riguardo del visitare Tropea e dintorni, meritano assolutamente di essere menzionate Pizzo Calabro, la patria del famoso Tartufo, e Ricadi con le sue frazioni. Sono facilmente raggiungibili in macchina e sono posti di una bellezza unica che meritano di essere visitati se avete programmato una vacanza da queste parti.

Fatto questo piccolo preambolo è il momento di entrare nel dettaglio di cosa vedere a Tropea e dintorni ma prima, se volete provare una esperienza diversa vi consigliamo di fare una visita nei dintorni di Tropea con un quad: si parte dal centro di Capo Vaticano attraverso strade panoramiche, mulattiere e strade sterrate.

TUTTE LE INFO PER TROPEA QUAD TOUR

Cosa vedere a Capo Vaticano

Il nostro focus sui posti da visitare nei dintorni di Tropea parte da Capo Vaticano, località balneare facente parte del Comune di Ricadi, a sua volta distante solo 11,5 km da Tropea. Calette e spiagge paradisiache, spesso raggiungibili solo tramite piccoli sentieri, rendono tale luogo uno dei più gettonati della Costa degli Dei.

Per godersi a pieno i dintorni di Tropea noi vi suggeriamo il tour guidato della Costa degli Dei con bici elettrica che dura 5 ore e prevede anche il pranzo.

TOUR COSTA DEGLI DEI IN BICI

Tra le spiagge più belle di Capo Vaticano spicca senza alcun dubbio Praia i Focu. Si tratta di una meravigliosa spiaggetta di sabbia chiara incastonata tra le rupi strapiombanti del capo. Unica nota dolente: è raggiungibile esclusivamente via mare. Ma non temete: prenotando un tour in barca con aperitivo a soli 40 € potrete risolvere il problema!

Nella spiaggia di Praia i Focu è possibile fare delle escursioni o snorkeling. Di seguito trovate i link per poter prenotare la vostra escursione:

Essendo una località estiva è lecito rispondere alla seguente domanda: cosa fare a Capo Vaticano la sera? La frazione di Ricadi offre una miriade di locali e discoteche. La più nota è senza alcun dubbio la già menzionata Suite, club immerso nel verde ispirato al Reality Show ‘Il Grande Fratello’. All’interno della discoteca, infatti, si trovano diverse aree denominate Tugurio, Suite e Confessionale.

Cosa vedere a Pizzo Calabro

Una delle mete più battute dai turisti che stanziano a Tropea è la cittadina di Pizzo Calabro che dista dalla Perla del Tirreno solamente 40 chilometri. Si tratta di un piccolo borgo che si affaccia sul golfo di Sant’Eufemia. Simbolo della città e luogo da visitare assolutamente è il Castello Aragonese dedicato a Gioacchino Murat che si trova nel centro storico. All’interno del Castello le sale allestite ripercorrono gli ultimi momenti di vita del Re di Napoli. 

Pizzo è rinomata per il Tartufo, un prodotto tipico della pasticceria calabrese: è un gelato che ha ottenuto il marchio IGP in Europa. Nella piazza principale del paese, Piazza della Repubblica, è possibile sedersi in uno dei tanti locali per mangiarlo a prezzi super economici.

Fuori dal centro di Pizzo, in località “La Madonnella”, ma assolutamente da vedere è la chiesetta di Piedigrotta: al suo interno sono presenti diversi gruppi scultorei che l’arredano, anch’essi in tufo. Un posto mistico che merita di essere visitato.

Cosa vedere a Tropea e dintorni: le info sulla città di Pizzo
Dove mangiare a Pizzo 🍝Scopri cliccando qui
Hotel sul mare a Pizzo 🏨Scoprilo cliccando qui
B&B Pizzo Calabro 🛌Scopri cliccando qui

Le migliori spiagge di Tropea

Il fiore all’occhiello di questo Comune è senza dubbio il mare, considerato tra i più belli d’Italia. Chiudiamo pertanto la nostra super guida su cosa vedere a Tropea dedicando un focus alle spiagge. Premessa: trovare spiagge libere a Tropea, specie in alta stagione, è molto complicato.

Se avete scelto di pernottare nel centro storico, vi basterà scendere a piedi lungo una delle quattro scalinate (Duomo, Largo Gallupi, Rione Borgo e Convento) che sfociano a ridosso del mare. In tutti i casi parliamo di circa 10-15 minuti di camminata.

Dopo di che, sta a voi scegliere una delle spiagge che vi elencheremo di seguito.  Di seguito la lista delle spiagge di Tropea più belle:

  • Spiaggia del Cannone: è la meno frequentata, una vera e propria oasi nascosta tra il porto turistico e lo scoglio di San Leonardo;
  • Spiaggia della Rotonda: considerata la più bella di Tropea, di conseguenza è una delle più affollate. Qui in molti si dedicano all’attività di snorkeling – CLICCA QUI PER ATTIVITÀ DI SNORKELING.
  • Spiaggia Tropea ‘A Linguata’: come si può intuire dal nome si tratta di una lunga striscia di sabbia bianca dove sono presenti stabilimenti balneari e spiagge libere.
  • Spiaggia del Convento: questa è raggiungibile percorrendo la scalinata con l’omonimo nome. Qui l’acqua è profonda, dunque non è ideale per le famiglie.
  • Spiaggia Passo Cavalieri è quella che possiamo definire la più selvaggia.
  • Grotta Azzurra: chiamata così perché i raggi di luce che entrano all’interno creano spettacolari giochi di luce e colorano l’acqua di un intenso azzurro.
  • Grotta del Palombaro: quest’ultima si raggiunge solo via mare e la sua spiaggetta è piccola e intima. Vuoi avere la possibilità di visitare tutte le spiagge di Tropea? Eccoti un tour di 4 ore che vi farà conoscere via mare tutta la Costa degli Dei.
TOUR IN BARCA PRIVATA DI 4 ORE PER 8 PERSONE CON DEGUSTAZIONE E APERITIVO

Quali sono le migliori spiagge vicino Tropea? Se avete la possibilità di spostarvi in macchina vi consigliamo di godervi per intero tutta la Costa degli Dei che si estende da Pizzo Calabro a Nicotera Marina. Le acque qui sono pulitissime e trasparenti e le spiagge sono ampie e di facile accesso.

Le località che ospitano le spiagge vicino Tropea più belle sono:

  1. Zambrone
  2. Parghelia
  3. Ricadi
  4. Capo Vaticano.

Tra le spiagge più belle segnaliamo la spiaggia di Sant’Irene (Briatico), di Colamaio (Pizzo), le famose tre baie di Grotticelle situata nel comune di Ricadi e, infine, la spiaggia del Tono (quest’ultima si può raggiungere percorrendo la provinciale 22 e poi la strada comunale Gordorello-Tono). Chiudiamo citando la spiaggia di Michelino, piccola oasi raggiungibile solo a piedi, attraverso una lunga scalinata di oltre 210 gradini.

GIRO IN BARCA DA TROPEA – PRENOTA SUBITO

Tropea vita notturna

Cosa fare a Tropea la sera? Dopo una splendida giornata di mare è tempo di tornare al proprio b&b, appartamento o hotel (qui trovi le offerte migliori per il pernottamento) e rigenerarsi con una bella doccia prima di vivere appieno la ‘Tropea by night‘. Essendo una metà adatta per tutte le generazioni, gli spunti su come trascorrere la serata nel miglior modo possibile sono molteplici.

Primo step (obbligatorio a nostro avviso a prescindere dall’età) ammirare dall’Affaccio dei Sospiri il Santuario di Santa Maria illuminato. Dopo di che la serata può ufficialmente iniziare, magari con una bella cena a base di pesce.

Consumato il pasto le opzioni sono due: vivere una serata all’insegna del folklore tropeano, provando a scandagliare tutti i vicoli del posto e – perché no – degustare un buon bicchiere di vino o un cocktail presso le rinomate enoteche della zona (Coiba e Al Migliarese su tutti); per una serata più strong consigliamo le discoteche Casablanca (località Santa Domenica) e la Suite (a Capo Vaticano).

Dove dormire a Tropea: i migliori posti per pernottare

Per godervi nel migliore dei modi la città, le spiagge ed i dintorni non basta assolutamente un giorno. Per questo motivo oltre ad una lista di cosa vedere a Tropea abbiamo deciso di indicarvi quali sono le migliori strutture ricettive per dormire nella Perla del Tirreno. Il nostro consiglio è quello di preferire una struttura che si trova nel centro, o quantomeno vicina, così da potervi muovere comodamente a piedi durante tutto il vostro soggiorno.  


Ti può interessare anche: la classifica dei migliori hotel in Calabria sul mare


Di seguito trovate le migliori strutture per dormire a Tropea in base al prezzo ed il giudizio degli utenti della piattaforma Booking. Inoltre, abbiamo inserito anche la lista di tutte le strutture ricettive presenti nel centro storico, per scegliere in maniera completamente autonoma quello che preferite. Sono molto cercate anche altre soluzioni: ad esempio per i villaggi turistici in Calabria a Tropea vi rimandiamo al nostro approfondimento. 

Dove dormire a Tropea e dintorni: i consigli di ViaggioIn

Tropea Hotel


Il Borghetto Creative ResortPRENOTA QUI
Lista Tropea Hotel sul marePRENOTA QUI

Tropea B&B


B&B Il NidoPRENOTA QUI
Tutti i B&B Tropea e dintorniPRENOTA QUI

Appartamenti Tropea


Casa CalieriPRENOTA QUI
Tutti gli appartamentiPRENOTA QUI

Stai organizzando una vacanza in Calabria? Leggi le guide di ViaggioIn:

Condividi sui social: