Come per tante capitali europee, anche Parigi è una città davvero ricca di bellezze e punti di interesse da scoprire. A differenza di altri centri, però, la capitale francese è un passo avanti alle altre per l’avanguardia nel sistema dei trasporti: se infatti vi state chiedendo come muoversi a Parigi, sono tanti i modi per spostarsi da ogni angolo della città, senza faticare troppo per arrivare alla propria destinazione. Treni, metro, autobus, taxi, tutti mezzi che offrono al visitatore l’imbarazzo della scelta per muoversi a Parigi con mezzi pubblici o, in base alle disponibilità, con mezzi privati come Uber.
Inoltre, la presenza di ben 3 aeroporti che servono Parigi, rende perfettamente l’idea dell’organizzazione della città transalpina. Tutti sono abbastanza distanti dal cuore cittadino e sparsi in vari punti cardinali, quindi innanzitutto è importante stabilire la propria base di partenza. Per facilitarvi le cose, ecco le soluzioni con cancellazione gratuita che Civitatis offre ai turisti in viaggio a Parigi, per gli spostamenti da tutti i principali aeroporti verso il centro città.
Muoversi a Parigi: come arrivare in città | |
Transfer da Aeroporto CDG a Parigi | Prenota qui |
Transfer da Aeroporto di ORLY a Parigi | Prenota qui |
Transfer da Aeroporto di BEAUVAIS a Parigi | Prenota qui |
🚨 Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni!
In questo articolo puoi trovare:
Come arrivare a Parigi dall’aeroporto: CDG, Orly e Beauvais
Gli aeroporti parigini dedicati al traffico passeggeri sono 3, senza tener conto di quelli cargo e per soli voli privati. Per ordine di numero voli e passeggeri, la capitale transalpina è servita da: Charles de Gaulle (anche Parigi-Roissy per l’indirizzo topografico), Orly e Beauvais. E’ d’obbligo aprire il discorso sui mezzi di trasporto della città francese spiegando come arrivare a Parigi centro dagli aeroporti. Vi diciamo subito che lo scalo più scomodo sia quello di Beauvais, alla cui uscita troverete persino le indicazioni per Calais! Più vicini all’interland cittadino vero e proprio sono gli aeroporti di Orly e CDG, situati rispettivamente nel quadrante Sud e Nord-Ovest della city. Se avete intenzione di dormire a Parigi per qualche notte, questi ultimi due possono fare al caso vostro. La soluzione taxi è sempre la più comoda, seppur la più esosa dal punto di vista economico, ma altri modi permettono di coprire le tratte in questione.
ORLYVAL: è un servizio di navetta su ferro che collega l'aeroporto con la RER B (fermata Antony).
- orario 05:00 - 23:30
- tempo di frequenza 4/7 minuti
- tempo di tragitto Orly - RER B 8 minuti
- prezzo 12.05 euro a persona
ORLYBUS: autobus navetta che collega il centro di Parigi (stazione Denfert-Rochereau) ai due terminal di Orly (Sud ed Ovest) senza fermate intermedie.
- prima e ultima partenza da Parigi 05:35 / 23:05 (lun-giov e festivi) - 00:05 (ven-sab)
- prima e ultima partenza da Orly 06:00 / 23:30 (lun-giov e festivi) - 00:30 (ven-sab)
- tempo di frequenza 8/15 minuti
- tempo di tragitto 25/35 minuti
- prezzo 7,70 euro a persona
AUTOBUS: Sono 3 gli autobus pubblici che permettono di raggiungere Parigi da Orly, il 183, il 285, il 292 (non circola la domenica). Il prezzo per il biglietto è lo stesso per tutti (2,00 euro) con durata del tragitto che varia in base alla destinazione da raggiungere nel centro città. La frequenza di 285 e 292 è di 10/20 minuti; quella del 183 è di 15/40 minuti.
LE BUS DIRECT LINEA 1: noto in passato come "Les Cars Air France", è un servizio di bus diretto che collega Orly alla zona Ovest della città.
- orari 05:00 - 22:50
- tempo di frequenza 20 minuti circa
- tempo di tragitto 50 minuti circa
- prezzo adulto: 12,50 euro - 19,00 euro A/R
- prezzo bambini 2-11 anni: 6,50 euro - 13,00 euro A/R
- prezzo ragazzi Under 26: 10,50 euro - 19,00 A/R
PARIS PAR LE TRAIN: servizio di connessione bus tra Orly e il treno cittadino RER C. La durata del tragitto globale è di circa 40 minuti; la frequenza dei treni RER di 15/20 e il costo complessivo di trasferimento bus + RER C di 6,85 euro.
TRAM 7: il mezzo elettrico collega lo scalo aeroportuale con la stazione Villejuief-Louis Aragon, capolinea della metro 7.
CDGVAL: è un servizio di navetta che collega l'aeroporto con la RER B. Nello scalo più importante di Parigi il servizio navetta è disponibile gratuitamente h24 tra le stazioni e tutti i Terminal. Il tempo medio di percorrenza è di circa 6 minuti.
- orario RER B 04:50 - 00:15
- tempo di frequenza 15/20 minuti
- tempo di tragitto 25/45 minuti
- prezzo biglietto RER B verso Parigi Centro 10,00 euro.
ROISSYBUS: collegamento in autobus diretto tra Charles de Gaulle e la fermata cittadina di Parigi Opera.
- prima e ultima partenza da Opera 05:15 - 00:30 (ogni 15/20 minuti)
- prima e ultima partenza da CDG 06:00 - 00:30 (ogni 15/20 minuti)
- tempo di tragitto 60 minuti circa
- prezzo unico 11,50 euro
AUTOBUS: sono 3 gli autobus pubblici che collegano CDG al centro cittadino. Le linee 350 e 351 al prezzo di 6,00 euro; la linea 19 al prezzo di 2,00 euro vista la frequenza più dilatata nel tempo. Il tempo di percorrenza può variare tra i 60 e i 90 minuti in base al giorno della settimana e al numero di fermate.
LE BUS DIRECT LINEA 2: collega lo scalo di CDG col cuore pulsante di Parigi, la Tour Eiffel. Esiste anche una variante (la linea 4) che si dirige verso le stazioni dei treni Gare Montparnasse e Gare de Lyon.
- orario 5:45 - 23:00
- tempo di frequenza 20 minuti circa
- tempo di tragitto 60 minuti circa
- prezzo 17,00 euro (30,00 euro A/R). Gratis per i bambini 0-4 anni
NOCTILIEN: le linee notturne N140 e N143 collegano da 00:30 alle 5:30 l'aeroporto principale della città con Gare du Nord e Gare de l'Est.
- frequenza N140 ogni 60 minuti con durata viaggio tra i 30 e i 60 minuti
- frequenza N143 ogni 30 minuti con durata viaggio tra i 30 e i 60 minuti
- prezzo 7,60 euro a viaggio
Lo scalo di Beauvais è molto distante da Parigi città, quindi i collegamenti da e per l'aeroporto sono molto meno frequenti e variegati rispetto a quelli verso Orly e CDG. Inoltre sono ridotti i voli che arrivano quotidianamente, motivo per cui la gestione dei trasporti da e per la città è vincolata alla mole di traffico aereo.
BUS: gli autobus per Parigi sono programmati per partire circa 20 minuti dopo. Le biglietterie aprono a tempo proprio nell'imminenza degli atterraggi. La frequenza non è quindi stabilita a priori. L'arrivo a Parigi è in Porte Maillot. Al contrario, dal centro verso l'aeroporto, la partenza è fissata 3 ore e 15 minuti prima della partenza dei voli.
- tempo di viaggio 1 ora e 15 minuti circa
- prezzo adulti 15,90 euro per persona (29,00 euro A/R)
- prezzo bambini 4-11 anni 9,90 euro (19,90 euro A/R)
TRENO: c'è la possibilità di raggiungere Beauvais anche tramite treno regionale TER con tempo medio di percorrenza di 1 ora e 20 minuti, fino alla stazione dei treni di Gare du Paris-Nord. Il costo del treno è di 13,50 euro ma per raggiungerlo serve prendere una navetta a pagamento dal Terminal. I collegamenti sono frequenti è il prezzo della navetta è di 4,00 euro.
In alternativa si può raggiungere la stazione ferroviaria di Beauvais con la linea pubblica 12, al costo più modico di 0,90 euro per biglietto.
NAVETTA SHUTTLE: disponibile solo su prenotazione. Il prezzo varia in base alla disponibilità di posti e al numero di prenotazioni attive (di norma tra i 23 e i 3o euro a persona). La durata media del tragitto, visto il numero di fermate superiore a un viaggio standard, è di 2 ore.
Per raggiungere Parigi dagli aeroporti ci sono taxi sempre a disposizione. Da qualche anno è entrata un vigore che ha fissato una tariffa unica da e per gli scali di Orli e CDG. Il prezzo invece è ancora variabile da e per Beauvais, non facendo questo parte dell'interland cittadino.
- Prezzo da e per Orly: 30 euro
- Prezzo da e per CDG: 55 euro
- Prezzo da e per Beauvais: circa 170 euro (diurna) - 210 euro (notturna: difficile trovare taxi dopo le 23:00)
Attenzione agli extra, infatti sono esclusi da queste tariffe eventuali costi di prenotazione, supplementi bagagli, diritto di chiamata (sovrattassa massima di 4,00 euro).
Come muoversi in metro a Parigi: la mappa di tutte le linee con incroci strategici
Da qualsiasi realtà veniate, resterete letteralmente stregati dalla rete della metropolitana di Parigi. Troverete una fermata in qualsiasi punto della città vi troviate, riuscendo così a spostarvi da un punto all’altro della capitale francese in pochissimo tempo. Il Métro di Parigi è stato inaugurato nel 1900, secondo nel vecchio continente solo a quello di Londra per anzianità. Non ci sono però eguali per lunghezza dell’intera rete, numero di fermate e mole di passeggeri, quotidiana e annuale. Ovviamente è il mezzo ideale per girare al meglio e scoprire tutte le cose da vedere a Parigi. Noi di ViaggioIn abbiamo cercato di racchiudere storia e info utili sulla metro di Parigi in questo paragrafo, partendo dalla cosa più richiesta: la mappa.
- STORIA: La metropolitana di Parigi fu inaugurata il 19 luglio 1900 in occasione dell'Expo. L'ultima linea messa in funzione, la linea 14, iniziò il servizio nel 1998.
- NUMERO LINEE E STAZIONI: 16 per 303 stazioni (record in Europa per entrambe le voci)
- LUNGHEZZA: 220 km
- PASSEGGERI: circa 4,5 milioni al giorno e 1642,5 all'anno
CONVENIENZA BIGLIETTI MEZZI DI PARIGI
Per capire quali titoli di viaggio acquistare quando si fa un viaggio a Parigi bisogna tener conto, oltre delle singole attitudini di soggiorno, la durata della permanenza. Se vi tratterrete pochi giorni i biglietti singoli, venditi anche in carnet da 10, oppure i titoli giornalieri potrebbero soddisfarvi. Nel caso in cui la vacanza dovesse protrarsi fino alla settimana, la scelta giusta è comprare e attivare il pass Navigo.
BIGLIETTI ORDINARI PER METRO E BUS DI PARIGI
- Ticket t+: è il biglietto ordinario che costa 1,90 euro (2,00 a bordo del mezzo) e vale 90 minuti dalla convalida. Il titolo non tiene conto della divisione in zone della città ed è utilizzabile sull'intera rete metro e autobus (mezzi RATP). E' valida anche per i treni cittadini (RER) e la rete notturna Noctilien. Agli sportelli automatici è venduto al singolo pezzo o in un carnet da 10.
- Mobilis: trattasi del biglietto giornaliero che, dalla convalida, ha valore con gli stessi criteri del Ticket t+ fino alla mezzanotte del giorno di vidimazione. A differenza del suo cugino ordinario però vanno tenute da conto le zone cittadine. Questa considerazione ne determina il prezzo che quindi varia in base alle distanze.
ABBONAMENTI MEZZI DI TRASPORTO PARIGI
- Paris Visite: è una card che non riguarda esclusivamente il trasporto parigino, in quanto è usata da chi vuole girare la città in lungo e in largo beneficiando di sconti e saltafila nelle attrazioni della città, ma permette anche di viaggiare su tutti i mezzi pubblici della zona dichiarata. Il prezzo va da un minimo di 12 euro per un solo giorno, a 38 euro per cinque giorni. Includendo più zone ed attrazioni l'asticella dell'esborso si alza.
- Navigo: è il vero e proprio abbonamento ai mezzi pubblici di Parigi. Il Navigo è nato per essere la Oyster di Francia. Ha una durata minima di una settimana, ma ci sono anche le versioni mensili ed annuali. Con il Navigo è possibile prendere tutti i mezzi cittadini in qualunque zona. La "scomodità" è l'obbligo di acquisto in loco e il non garantire alcuno sconto nelle attrazioni/musei.
SCONTI E AGEVOLAZIONI
- sconti variabili per le categorie disagiate (invalidi, disoccupati, status straordinari ecc)
- sconto del 50% sui prezzi di biglietti ed abbonamenti per i bambini tra i 4 e 11 anni
- i bambini sotto i 4 anni viaggiano gratis sull'intera rete di trasporti cittadini.
- i ragazzi fino ai 26 anni d'età hanno diritto a sconti speciali nel weekend e in determinate ricorrenze grazie al Ticket Jeune.
L'orario standard della metro di Parigi è dalle 5:30 all'1:15. Questo vale anche per i giorni festivi. Le eccezioni riguardano il venerdì, il sabato e i giorni prefestivi in cui il servizio si protrae di un'ora:
- Lunedi / martedì / mercoledì / giovedì / domenica: dalle 5:30 all'1:15 circa
- Venerdì / sabato / prefestivi: dalle 5:30 alle 2:15 circa
Come in tutte le grandi capitali i biglietti possono essere acquistati praticamente ovunque:
- edicole, tabaccai, rivenditori
- biglietterie ufficiali a mano in stazione
- biglietterie automatiche in stazione e in centri commerciali
- alcuni hotel
Parole chiave della metro di Parigi
Stazione = Gare
Entrata = Entrée
Uscita = Sortie
Ascensore = Ascenseur
Prossima fermata = Prochain arret
Come muoversi a Parigi in autobus: tutto sui trasporti pubblici della città
La capitale transalpina è una delle migliori destinazioni per un viaggio. Metropoli caotica come tante nel vecchio continente, ma la fitta rete di metro rende il trasporto pubblico uno dei fiori all’occhiello della città. La patria del Moulin Rouge è l’esempio perfetto di come un sistema ben strutturato di trasporto sotterraneo possa fare bene anche a quello di superficie, dato che risucchia dalle strade tanti pendolari con le rispettive macchine. Le linee di autobus di Parigi sono tante e coprono tutta la pianta cittadina. Oltre al numero consono alla grandezza della capitale, va sottolineata anche la precisione con cui i mezzi seguono gli orari indicati su paline e tabelloni.
Con cartine e tabelle orarie alla mano è facilissimo programmare gli spostamenti anche in superficie. Vediamo dunque quali sono gli autobus di Parigi più utilizzati in base a percorso, attrazioni toccate, frequenza.
Di norma gli autobus di Parigi circolano dalle 5:30 alle 00:30, salvo delle linee eccezionali che anticipano la chiusura del servizio alle 20:30. La variazione dell'orario di servizio standard può avvenire anche in caso di eventi cittadini di un certo rilievo. Tutti gli autobus di Parigi diurni sono indicati con dei numeri mentre i notturni, detti Noctilien, hanno sempre il numero preceduto dalla lettera N. I notturni di Parigi sono i più numerosi d'Europa viste le ben 42 linee che congiungono il capoluogo a ben 175 comuni dell'Ile de France. Vale lo stesso identico discorso fatto per la metro di Parigi. A differenza del trasporto sotterraneo è però possibile fare i biglietti anche a bordo, direttamente dal conducente con un piccolo sovrappresso (da 1,90 euro a 2,10 euro per il classico Ticket t+) - Ticket t+: 90 minuti / no limitazioni di zona - Mobilis: biglietto giornaliero (fino la mezzanotte del giorno della timbratura) - Paris Visite: abbonamento da 1 a 5 giorni dalla prima convalida - Navigo: abbonamento settimanale, mensile o annuale
Funicolare Montmartre Parigi: dove si prende e come arrivare
Se siete pigri, o semplicemente stanchi per aver girato la capitale francese in lungo e in largo, potete almeno evitare la scalata della collina di Montmartre. Il tragitto per arrivare alla Basilica del Sacré Coeur non è lunghissimo, ma tutto costantemente in salita. Vi viene in soccorso un mezzo comodo e veloce per giungere in cima: la funicolare di Montmartre. Con questo mezzo di trasporto su ferro, un ascensore inclinato, potrete superare in un minuto e mezzo un dislivello di 36 metri. Eviterete i 300 scalini di Square Louis Michel e potrete rifiatare prima di godervi lo spettacolo del “quartiere degli artisti”. Prima di svelarvi le info necessarie per questo particolare mezzo di trasporto, ricordiamo che Civitatis organizza un Free Tour di Montmatre della durata 2 ore. Tutto quello che c’è da saper, in particolare dove si prende la funicolare di Montmartre, nella tabella qui sotto:
Nata nel 1900, la funicolare di Montmartre è un ascensore che permette di scalare senza fatica la collina omonima. L'ultima ristrutturazione è di qualche anno fa. Il viaggio dura poco più di un minuto e il sistema è interamente automatizzato.
Trasporta ogni anno circa 2 milioni di persone.
La funicolare è in funzione dalle 6:00 alle 00:45.
N.B. la biglietteria ai piedi dell'ascensore chiude ben prima dell'orario di chiusura. Quindi, se non si possiede un abbonamento già valido (Paris Visite o Navigo), si consiglia l'acquisto del biglietto con anticipo durante il giorno
L'ascensore verso il Sacre Couer fa parte della rete di trasporto pubblico cittadino, quindi tariffe e titoli di viaggio sono gli stessi di cui abbiamo già parlato:
- Ticket t+
- Paris Visite
- Navigo