Dopo aver girato il Tacco d’Italia in lungo e in largo negli ultimi anni, sentivamo il bisogno di proporre un pezzo che parlasse di tutte le migliori spiagge della Puglia. Vi diciamo subito che il modo migliore per scoprirle è mettere le tende in un punto strategico, come possono essere Lecce o Bari, e partire ogni mattina alla scoperta di un pezzo nuovo di costa. Godersi il mare della Puglia senza una programmazione a tavolino rischierebbe infatti di farci perdere dei luoghi da sogno famosissimi.
Mare Puglia: dove andare e quali spiagge prenotare? | |
Quali Hotel prenotare? 🏨 | Scopri le migliori soluzioni |
Come arrivare: macchine, aerei, treni ✈️ | Le soluzioni più adatte a te |
Quali tour seguire? ⛴ | Scopri i migliori |
Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni!
Puglia migliori spiagge: la guida completa su quali vedere
Possiamo considerare, senza dubbio, le spiagge della Puglia tra le più belle e visitate d’Italia. Questa regione può vantare ben 800 km di costa che attirano turisti da ogni parte del mondo. Una volta arrivati sul posto è possibile ammirare anche le bellezze delle città limitrofe. La Puglia è bagnata dal Mar Adriatico sul versante orientale e dallo Ionio su quello occidentale. La bellezza delle spiagge della Puglia è dovuta in particolar modo all’alternanza tra bianche falesie che si trovano maggiormente in Salento, arenili sabbiosi con fondali decisamente bassi e le calette. Se state progettando una vacanza, la redazione di ViaggioIn consiglia vivamente di continuare la lettura di questa guida per conoscere a fondo le spiagge e i mari della Puglia.
Per maggiori info sulla Puglia: scopri i migliori tour |
Migliori Spiagge Puglia
Dopo aver analizzato in linee generali le spiagge della Puglia è giunto il momento di immergerci nell’analisi più accurata delle stesse. Quali sono le migliori spiagge della Puglia? Questa è una delle domande più frequenti che si pongono i tantissimi turisti che decidono di organizzare una vacanza in Puglia. Entriamo, quindi, nel vivo del nostro articolo per scoprire insieme le spiagge assolutamente da visitare in Puglia.
Le migliori spiagge della Puglia | ||
Spiaggia 🏖️ | Dove si trova 🗺️ | Provincia |
Cala San Giovanni | Polignano a Mare | Bari |
Lama Monachile | Polignano a Mare | Bari |
Torre dell’Orso | Melendugno | Lecce |
Torre Chianca | Torre Lapillo | Lecce |
Punta Prosciutto | Porto Cesareo | Lecce |
Torre Sant’Isidoro | Comune Nardò | Lecce |
Pizzomunno | Vieste | Foggia |
Baia delle Zagare | Pugnochiuso /Mattinata | Foggia |
San Domino | Isole Tremiti | Foggia |
Cala Paura | Polignano a Mare | Bari |
PER MAGGIORI INFO: SCOPRI I MIGLIORI TOUR SULLA PUGLIA |
Cala San Giovanni – Polignano a Mare
Quando parliamo delle più belle spiagge della Puglia, il nostro pensiero vola immediatamente in Salento. In questo caso specifico, però, vogliamo partire da una spiaggia poco distante da Polignano a Mare (Bari), ovvero la Cala San Giovanni. Senza ombra di dubbio è tra le più belle spiagge della Puglia, in virtù della presenza di una piccola insenatura che racchiude gran parte della sabbia presente nella Cala San Giovanni. La particolarità della Cala San Giovanni? Sicuramente l’acqua cristallina, quasi turchese. Adatta sia a gruppi di giovani in vacanza che a famiglie che fanno della tranquillità e del silenzio i loro must.
Spiaggia Cala San Giovanni: i nostri consigli 🏖️ | |
Dove dormire 🏨 | Clicca qui |
Cosa fare ⛴ | Clicca qui |
Lama Monachile – Polignano a Mare
Lama Monachile può essere considerata la spiaggia cardine di Polignano a Mare, città in provincia di Bari. Qui troviamo uno dei migliori paesaggi dell’intera Puglia con l’alta roccia, sulla quale sorge la città, interrotta esclusivamente per consentire l’accesso alla caletta che affaccia sull’Adriatico. La Lama Monachile presenta, inoltre, due diversi ponti. Il primo è di 15 metri costruito nei primi anni 30 dell’Ottocento dai Borboni. Il secondo ponte, invece, più basso del precedente ma molto più antico: una costruzione romana risalente al II secolo d.C. Durante un viaggio in Puglia, un bagno nel mare della Lama Monachile rientra tra le cose assolutamente da fare.
Spiaggia Lama Monachile: i nostri consigli 🏖️ | |
Dove dormire 🏨 | Clicca qui |
Cosa fare ⛴ | Clicca qui |
Torre dell’Orso – Salento – Lecce
Tra le più belle spiagge della Puglia non possiamo non menzionare Torre dell’Orso in Salento. E’ una località marina di Melendugno, appunto, in provincia di Lecce. La spiaggia è tra le più conosciute della zona per la sabbia color argento, per il mare limpidissimo e soprattutto perché a largo di Torre dell’Orso è possibile scrutare i due celebri faraglioni bianchi conosciuti con il nome le ‘Due Sorelle’. A dir poco spettacolari anche le grotte con graffiti in latino e greco. Torre dell’Orso fa parte del mare della Puglia versante Adriatico. Il luogo, inoltre, è ricco di villaggi turistici frequentati da persone di ogni età.
Spiaggia Torre dell’Orso: i nostri consigli 🏖️ | |
Dove dormire 🏨 | Clicca qui |
Cosa fare ⛴ | Clicca qui |
Torre Chianca – frazione di Lecce
La nostra guida “Le migliori spiagge della Puglia” prosegue con Torre Chianca, situata nei pressi della frazione balneare di Torre Lapillo, a pochissimi km da Lecce. Anche questa spiaggia, proprio come Torre dell’Orso, si trova nel versante Adriatico della Puglia. E’ considerato il mare migliore per coloro che amano le immersioni, essendo un punto nevralgico. I fondali sono un vero e proprio museo, in virtù della presenza di colonne romane in porfido finite in mare dopo il naufragio della nave che le trasportava.
Spiaggia Torre Chianca: i nostri consigli 🏖️ | |
Dove dormire 🏨 | Clicca qui |
Cosa fare ⛴ | Clicca qui |
Punta Prosciutto – Porto Casareo
Spostandoci verso il versante Ionio la redazione di ViaggioIn ha scelto per voi la Spiaggia Punta Prosciutto, tra le più amate di tutta la Puglia. Si trova lungo la litoranea che collega Porto Cesareo e Torre Lapillo. I turisti definiscono la spiaggia di Punta Prosciutto un vero e proprio paradiso ed è una zona perfetta per coloro che scelgono vacanze low cost. La spiaggia in questione è caratterizzata da uno scenario incontaminato e selvaggio, con pochissime abitazioni e sabbia dorata. Il mare di Punta Prosciutto è perfetto per coloro che amano immersioni e windsurf.
Spiaggia Punta Prosciutto: i nostri consigli 🏖️ | |
Dove dormire 🏨 | Clicca qui |
Cosa fare ⛴ | Clicca qui |
Torre Sant’Isidoro
Restiamo in Salento per la precisione a Torre Sant’Isidoro piccola località del comune di Nardò in provincia di Lecce. La spiaggia di Sant’Isidoro è sulla costa jonica del Salento e possiamo collocarla all’interno del Parco Marino di Porto Cesareo. Il mare è talmente limpido, in questa località, da poter ammirare i fondali anche a tanti metri di profondità. La redazione di ViaggioIn ha deciso di inserire Torre Sant’Isidoro tra le migliori spiagge della Puglia anche per il panorama mozzafiato, con la particolarità di piccolissime isolette che si affacciano davanti la costa. Questa spiaggia è amata in particolar modo dai bambini e da coloro che sanno nuotare poco, poiché il mare è sempre calmo grazie, appunto, all’isolotto posto di fronte che attenua l’intensità delle onde del mare.
Spiaggia Torre Sant’Isidoro: i nostri consigli 🏖️ | |
Dove dormire 🏨 | Clicca qui |
Cosa fare ⛴ | Clicca qui |
Spiaggia di Pizzomunno – Vieste
Spostandoci verso il Gargano, invece, non possiamo non inserire nell’elenco delle migliori spiagge della Puglia, Pizzomunno a Vieste. La particolarità di questa spiaggia? La presenza di un dente di calcare alto ben 26 metri e posto proprio in riva al mare. Questo dente di calcare è proprio il simbolo di Vieste. La spiaggia in questione è dorata e decisamente soffice, caratteristiche di quasi tutte le spiagge della zona. Luogo ideale per famiglie con bambini.
Spiaggia Pizzomunno: i nostri consigli 🏖️ | |
Dove dormire 🏨 | Clicca qui |
Cosa fare ⛴ | Clicca qui |
Baia delle Zagare – Gargano
Possiamo, senza mezzi termini, considerarla una spiaggia di nicchia conosciuta quasi esclusivamente dai residenti del posto. La Baia delle Zagare conosciuta anche con il nome di Baia dei Mergoli è collocata tra Pugnochiuso e Mattinata. La particolarità di questa baia è facile a dirsi. Nel mare cristallino sorgono due faraglioni di falesia, ovvero l’arco di Diomede e la Finestrella dei sogni. Per chi ama la tranquillità e ha scelto una vacanza rilassante, questa è una delle spiagge della Puglia che la redazione di ViaggioIn consiglia ai lettori.
Spiaggia Baia delle Zagare: i nostri consigli 🏖️ | |
Dove dormire 🏨 | Clicca qui |
Cosa fare ⛴ | Clicca qui |
Isole Tremiti
Le Isole Tremiti si trovano nel Mare Adriatico a circa 20 km dalla costa garganica. Si tratta di un comune molto piccolo in provincia di Foggia e possono essere considerate tra le mete turistiche più gettonate non solo della Puglia ma dell’Italia tutta. L’arcipelago è composto da diverse bellissime isole, la più grande è San Domino, al cui interno si trova la Cala delle Arene con lunga distesa di sabbia bianca, che rappresenta l’unica zona non rocciosa dell’arcipelago. Le altre isole sono tutte più piccole ma non meno turistiche. All’interno dell’isola di San Domino da segnalare la Spiaggia dei Pagliai.
San Domino (Isole Tremiti): i nostri consigli 🏖️ | |
Dove dormire 🏨 | Clicca qui |
Cosa fare ⛴ | Clicca qui |
Cala Paura – Polignano a Mare
Concludiamo il nostro focus sulle migliori spiagge della Puglia con la Cala Paura a Polignano a Mare (Bari). La Cala Paura, cosi come tante altre spiagge della zona, presenta sia sabbia che scogli. Cala Paura sorge nei pressi della città di Domenico Modugno. La scelta di inserirla tra le spiagge più belle della Puglia è un dato oggettivo. Infatti, è stata premiata con la Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla FEE alle località costiere europee che soddisfano determinati requisiti di qualità relativi alla pulizia delle spiagge, all’igiene dell’acqua e al servizio offerto in questa zona.
Spiaggia Cala Paura: i nostri consigli 🏖️ | |
Dove dormire 🏨 | Clicca qui |
Cosa fare ⛴ | Clicca qui |
Per saperne di più su articoli dedicati alla regione Puglia: