Tra le mete estive più visitate dai turisti italiani, c’è sicuramente il Salento con le sue numerosissime spiagge. Sempre di più sono coloro che vogliono godere del sorgere e del tramontare del sole nello stesso giorno, visto il doppio versante di mare visitabile nel tacco d’Italia. Noi di ViaggioIn ci siamo messi a studiare la mappa spiagge Salento per darvi i migliori consigli su dove partire e come arrivare. Un’opzione è quella di soggiornare nel capoluogo e poi spostarsi di giorno in giorno, per non perdere anche le tante cose da vedere a Lecce. In alternativa trovate in tabella altre soluzioni per godere del mare salentino a 360°.

Mare Salento: dove andare e quali spiagge prenotare? 
🛌🏻 🏨 Quali Hotel prenotare? Scopri le migliori soluzioni
🚊🚗 🛫 Come arrivare: macchine, aerei, treniLe soluzioni più adatte a te
🍽️ Tour gastronomico di Lecce cittàScopri il migliore
🍝 Cosa mangiare di tipico in Salento Scopri i migliori ristoranti


Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di
unirti al nostro Gruppo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni dell’estate!

Spiagge Salento ionico e adriatico: quale versante scegliere?

Sono in tantissimi ogni anno a programmare la propria vacanza estiva in Salento. Tuttavia, al momento di prenotare il proprio soggiorno nel tacco d’Italia, possono sorgere dei dubbi visti i tantissimi itinerari Salento e le località disponibili tra cui scegliere. Le domande ricorrenti sono: meglio un tour del Salento oppure una classica settimana con casa al mare? Sono preferibili le spiagge del Salento ionico oppure le spiagge del Salento adriatico? 

Prima di rispondere in base alle offerte attive sui migliori soggiorni, vogliamo farvi immergere in una vera e propria Salento cartina con cui illustrarvi le mete più belle in merito a spiagge, mare ed attrazioni da visitare.

  • Spiagge Salento ionico: Punta Prosciutto; Torre Lapillo; Porto Cesareo; Sant’Isidoro; Gallipoli; Baia Verde, Torre San Giovanni; Pescoluse.
  • Spiagge Salento adriatico: Torre Chianca; San Cataldo; Cesine; San Foca; Torre dell’Orso; Conca Specchiulla; Baia dei Turchi; Porto Badisco; Castro Marina.

Salento Spiagge: le migliori 10 da visitare ad ogni costo

L’attesa è finalmente finita: state per godere delle immagini più belle del mare del Salento per scegliere quella che sarà la vostra meta estiva 2022. Noi di ViaggioIn siamo amanti delle spiagge della Puglia e in generale di questa terra e non perdiamo occasione per tornarci. 

Godetevi dunque una carrellata sulle migliori spiagge del Salento, a partire dal versante Nord-Adriatico per girare intorno al tacco dello stivale fino alla chiusura con le spiagge del Salento ionico. Tenetevi stretti, stiamo per fare immersione nel fantastico mare salentino. 

San Foca – Roca Vecchia (Piscina della Poesia)

Da tutti considerata la piscina naturale più bella d’Italia, potete osservare in foto la Grotta della Poesia, sita tra San Foca e Roca Vecchia. È stata scoperta solo nel 1983 ma era usata dagli antichi per il culto degli dei delle malattie. Luogo perfetto per un pellegrinaggio quest’estate non pensate?

Torre dell’Orso

La località balneare più famosa dell’Adriatico pugliese deve il suo spettacolo sia alla sua sabbia argentea che ai celebri faraglioni detti le Due Sorelle. A delimitare la spiaggia omonima anche le due suggestive calette con scogliere di roccia calcarea stratificata da acqua e vento. Località obbligatoria da inserire tra le spiagge del Salento più belle e visitate. Decisamente consigliata dalla nostra redazione.

Baia dei Turchi

Il nome si deve al luogo di approdo della flotta ottomana prima della celebre battaglia di Otranto. L’elevatissimo afflusso di turisti ha costretto di recente le amministrazioni a limitarne l’accesso tramite soli biglietti e tour Salento prestabiliti in modo da evitare la ressa che in alcuni periodi dell’anno è davvero poco “simpatica”.

Biglietto Baia dei Turchi
Scopri i tour e le modalità di accessoAcquista qui il tuo biglietto

Marina di Marittima – Castro (Cala dell’Acquaviva)

Il meraviglioso fiordo tra rocce e macchina mediterranea deve il nome Cala dell’Acquaviva alle sorgenti d’acqua fredda, quindi viva, che rendono la temperatura marina estiva ben al di sotto della media. La spiaggia è piccola ma resta gratuita, quindi alzatevi di buon’ora se volete trovare posto nei giorni più caldi!

Marina di Pescoluse (Maldive del Salento)

Altra tra le spiagge Salento imperdibili è quella di Marina di Pescoluse, in realtà una lunga distesa di chilometri di sabbia fine e bianchissima, che ricorda quella delle isole dell’Oceano Indiano. Per questo la zona è definita Maldive del Salento e, credeteci, è davvero un paradiso da vedere e vivere, perfetto per una vacanza Salento estate.

Torre San Giovanni

Quanto mai variegato è il territorio delle spiagge di Torre San Giovanni, sul versante ionico. La spiaggia più famosa è quella della Marina di Ugento, nome molto più noto rispetto a quello generico. Oltre ad un acqua da sogno, che come potete vedere in foto, a rendere questa zona costiera tra le Salento spiagge più belle c’è la vitalità del territorio con eventi, sagre e feste presenti ogni sera dell’estate.

Baia Verde – Punta della Suina – Gallipoli

Ammettiamo che sia riduttivo concentrare queste tre realtà in un solo punto, ma era l’unico modo per farvi capire perché questa zona ionica sia tra le cose da vedere in Salento ad ogni costo. La vicinanza delle località permette di sfruttarne tutte le peculiarità, uniche nel suo genere:

  • Baia Verde e Gallipoli: sono le spiagge del Salento dei giovani, quelle della movida ma anche dove unire divertimento e natura.
  • Punta della Suina: la difficoltà nell’accesso nascosto alla spiaggia la rende una delle parti più pregiate del territorio. È possibile stabilirsi solo sulla zona sabbiosa con divieto di attracco da ogni parte della costa rocciosa.

Santa Caterina

Se il borgo cittadino è celebre per le Cenate, le ville d’epoca, la costa variegata è il fiore all’occhiello della frazione del comune di Nardò. Tra tanti lidi bassi e sabbiosi si ergono questi totem nel mare che sovrastano un’acqua cristallina e incontaminata.

Porto Selvaggio

Tra le spiagge Salento rocciose e fatte di ciottoli le più belle sono quelle del Parco Naturale di Porto Selvaggio. L’esser gestito da enti pubblico ha i propri vantaggi: l’organizzazione di un turismo regolato e ben sviluppato. La redazione di Viaggioin vi propone qui sotto le migliori offerte per inserire questa tappa nel vostro itinerario Salento:

Tour e attività nel Parco Naturale Porto Selvaggio
Trekking, Kayak e Hyke AdventureScopri tutte le offerte

Punta Prosciutto

Chiudiamo il nostro focus Salento spiagge con quella forse più nota e amata dai leccesi e non solo che frequentano lo Ionio, certamente da citare tra le migliori spiagge del Salento. Parliamo di Punta Prosciutto che per la sua sabbia bianca fa parte di quella tipologia di spiaggia tipica del versante ionico. La sua celebrità si deve anche alla vicinanza alla zona di Porto Cesareo, area marittima protetta e riserva naturale regionale. Il perché potete capirlo benissimo dall’immagine inserita dalla redazione di ViaggioIn.

Salento cosa vedere: attrazioni e itinerari dell’entroterra

Partire preparati sapendo cosa vedere in Salento è il modo migliore per godersi una vacanza perfetta, di qualsiasi tipo. È dunque utile capire quali siano le attrazioni Salento imperdibili per costruire un percorso ad hoc per le proprie esigenze. Tutti si aspettano che si parli di mare, mare e ancora mare, ma questa terra offre molto di più. Vi consigliamo di pensare anche ad un itinerario Salento nell’entroterra, a partire dal suo capoluogo gioiello di cui vi abbiamo parlato con un articolo dedicato.

Cercando di fare un sommario il più chiaro possibile, ecco una carrellata di cose da vedere nel Salento che secondo noi devono assolutamente far parte della vostra vacanza estiva:

  • Le città più grandi: sicuramente Lecce e Brindisi sono due tappe principali di eventuali tour del Salento in 7 giorni o più, considerando che la ricca parte culturale di entrambe necessità di almeno una giornata ciascuna.
  • Otranto: la cittadina più a Sud della zona è sul mare, ma, più che le sue spiagge, sono da non perdere le visite al faro di Punta Paliscìa e al castello aragonese.
  • Galatina: una tappa da inserire nel vostro programma di cosa fare in Salento è certamente la patria del Pasticciotto leccese. Se volete dire di avere mangiato quello originale dovete recarvi nella località certificata sulla ricetta primordiale.
  • Ostuni: salendo tra le case bianche a terrazze sembrerà di essere in Grecia. Nel punto più alto del borgo vi sia aprirà la magnifica vista dell’Adriatico a pochi km di distanza.

Dopo essere partiti dalle cittadine vogliamo soddisfare anche chi cerca cosa fare nel Salento dal punto di vista naturalistico. In questo caso i percorsi da organizzare sono decisamente più lungi, visto che ogni parco o riserva naturale offre una vasta gamma di attrazioni correlate, perfette anche per vacanze in Salento con bambini, d’estate e non:

  • Riserva naturale Le Cesine: distante pochi chilometri dalla costa, fa parte delle oasi del WWF presenti sul territorio nazionale. A dominare la scena uccelli ed anfibi, ma anche alcuni pesci palustri meritano considerazione. E’ decisamente consigliato per famiglie con bambini al seguito.
  • Laghi Alimini: la presenza di zone salmastre è una peculiarità della parte meridionale. Queste due pozze sopra Otranto sono l’emblema di questo scenario tipico da inserire in tutti gli itinerari Salento nell’entroterrra.
  • Oliveti: dopo la difficoltà delle annate passate dovuta alla Xylella fastidiosa, un batterio molto nocivo per gli alberi di ulivo, oggi tantissimi coltivatori hanno riaperto i propri terreni alle visite per i turisti. Tante iniziative e attività all’aperto vi porteranno alla scoperta delle piante secolari di Puglia. Tappe perfette da inserire in una vacanza Salento con famiglia e bambini.
  • Parchi Regionali: sono tantissime le riserve, i parchi regionali, le zone protette, di questa parte d’Italia. Praticamente qualsiasi parte della costa e dell’immediato entroterra paludoso o boscoso è sotto la tutela di enti locali che organizzato appositi tour Salento per racimolare fondi di gestione.

Scegli e personalizza il tuo tour Salento estate

Tra le modalità più in voga per vivere al meglio la propria vacanza Salento c’è quella di organizzare dei percorsi onnicomprensivi tra visite di città e relax al mare. Magari soggiornando in uno dei villaggi turistici in Puglia che vi abbiamo consigliato. Come darvi torto se anche voi avete pensato a programmare il vostro tour Salento vista la mole di cose da vedere?

Noi di ViaggioIn vogliamo presentarvi tutte le migliori offerte attive sulle vacanze in Salento, soddisfacendo sia gli amanti del mare che quelli che adorano viaggiare scoprendo tutti i segreti culturali ed enogastronomici del territorio. 

In base a quanto vi abbiamo proposto lungo questo articolo su cosa vedere in Salento, sulle migliori spiagge del Salento e su tutti gli itinerari da seguire, potrete scegliere in totale autonomia la vostra esperienza nel tacco d’Italia, chiaramente confrontando tutte le proposte degli operatori.

Condividi sui social: