Quanti di voi hanno in programma un viaggio a Bari nei prossimi mesi? Lo splendido capoluogo pugliese è assolutamente da visitare per svariati motivi, ben analizzati nella guida. La redazione di ViaggioIn si è soffermata su cosa vedere a Bari, terza città per numero di abitanti del Sud Italia dopo Napoli e Palermo. Negli ultimi decenni a Bari e dintorni sono aumentati vertiginosamente i turisti. I motivi sono principalmente due: edifici storici assolutamente da visitare e chiaramente il mare e le spiagge, senza dubbio, tra le più belle della nostra penisola. In questo articolo dedicato a cosa vedere a Bari è possibile trovare tutte le informazioni necessarie ed i luoghi da visitare, così da organizzare al meglio la tua vacanza a Bari.
Cosa vedere a Bari: tutto quello che c’è da sapere | |
Quali Hotel prenotare? 🏨 | Scopri i migliori hotel |
Come muoversi a Bari ✈️ | Clicca qui |
Quali tour seguire? ⛴ | Scopri i migliori di Bari |
Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram
Cosa vedere a Bari: le principali attrazioni del capoluogo pugliese
Bari è il capoluogo della Puglia, con i suoi 1.300.000 abitanti. La città è conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze architettoniche quali la Chiesa di San Nicola e castello Svevo-Normanno, tra i monumenti in stile romanico più famosi d’Italia. Chiaramente una volta giunti a Bari è impossibile non passeggiare sul Lungomare inaugurato nel 1927. Ecco, quindi, un elenco delle cose da vedere durante un viaggio a Bari.
La Basilica di San Nicola
Partiamo con il nostro viaggio nella città di Bari con la Basilica di San Nicola, forse l’elemento principale che rende la città famosa nel mondo. San Nicola è il patrono del capoluogo pugliese e la Basilica è meta sia per i cattolici che per gli ortodossi. Infatti, secondo la leggenda San Nicola di Myra è il vescovo che ha dato le origini a Santa Claus. La Basilica di San Nicola fu edificata nel 1089 e numeri alla mano è tra i luoghi più visitati non solo di Bari ma di tutto il Sud Italia. Lo stile della Basilica di San Nicola è romanico. Famoso è anche il tesoro di San Nicola custodito gelosamente nel Museo Nicolaiano adiacente alla Basilica stessa.
ORARI BASILICA DI SAN NICOLA BARI | |
Dal Lunedì al Sabato | 7:00 – 20:30 |
Domenica | 07:00 – 22:00 |
Il castello Normanno-Svevo
Tra le cose da vedere a Bari non possiamo non inserire il castello Normanno-Svevo voluto, in un primo momento, da Ruggero il Normanno nel 1131, poi distrutto e ricostruito per volere di Federico II di Svevia nel 1223. Oggi l’edificio si presenta con due parti ben distinte: da una parte ecco il Mastio con le due torri, l’altra parte, invece, racchiude i baluardi e altre torri costruite in seguito. I tantissimi visitatori accedono nel castello Normanno-Svevo attraverso un ponte sul fossato.
ORARI CASTELLO NORMANNO-SVEVO BARI | |
Tutti i giorni | dalle 08:30 alle 19:30 |
Mercoledi Chiuso | |
PREZZI CASTELLO NORMANNO-SVEVO | |
Prezzo per persona (Intero) | 3,00 € |
Ridotto | 1,50 € |
Gratis | da 0 a 18 anni |
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO |
Lungomare Bari
Tra le maggiori attrazioni presenti nella città di Bari è doveroso quantomeno menzionare il Lungomare, inaugurato nel 1927. Attraversa gran parte della città collegando le zone San Girolamo e San Giorgio. Lungo il percorso è possibile ammirare diversi palazzi storici di Bari, oltre a splendidi parchi e il panomara del Mar Adriatico. Tra gli edifici storici ecco il Palazzo delle Province al cui interno si trova La Pinacoteca Corrado Giaquinto con le sue 22 sale da visitare. Il Lungomare di Bari collega anche il porto vecchio con il porto nuovo.
Bari Vecchia
Non è altro che il quartiere di San Nicola, conosciuto da tutti però come Bari Vecchia. Cosa vedere a Bari Vecchia? Il quartiere in questione si estende totalmente tra i due porti: quello nuovo e quello vecchio. Sono tutti piccolissimi e stretti vicoli antichi risalenti al Medioevo. In questi vicoli ci sono almeno una dozzina di chiese e cattedrali, tra cui la Cattedrale di San Sabino risalente al 1100. Lungo il percorso ecco il Fortino di Sant’Antonio, costruito nel 1300 per soli scopi difensivi. Bari Vecchia è imperdibile per coloro che hanno deciso di visitare Bari.
La Pinacoteca Corrado Giaquinto
Tra le cose da vedere a Bari ecco la Pinacoteca Corrado Giaquinto, inserita all’interno del Palazzo delle Province sul lungomare. Si tratta, con ogni probabilità, della massima espressione di cultura e arte pugliese. All’interno dell’edificio, la Pinacoteca Corrado Giaquinto presenta ben 22 sale assolutamente da non perdere. Oltre alla cultura pugliese con in primis i dipinti di Corrado Giaquinto, è rappresentata anche l’arte napoletana con dipinti di Luca Giordano e Andrea Vaccaro e quella toscana.
ORARI PINACOTECA CORRADO GIAQUINTO | |
Martedì-Domenica | dalle 09:00 alle 19:00 |
Lunedì Chiuso | |
PREZZI PINACOTECA CORRADO GIAQUINTO | |
Prezzo per persona (Intero) | 2,58 € |
Ridotto | 0,52 € |
Gratis | per tutti la prima domenica del mese |
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO |
Quartiere Murat
Concludiamo il nostro focus sulle cose da vedere a Bari con il quartiere Murat che si estende da Corso Vittorio Emanuele II fino alla Stazione Centrale di Bari. Il Quartiere Murat rappresenta la parte moderna del capoluogo pugliese. Può essere considerata a tutti gli effetti il cuore pulsante di Bari vista la presenza di tantissimi negozi aperti da mattina presto fino alle 20:30. Passeggiando per il Quartiere Murat consiglio una visita al Palazzo Mincuzzi, costruito nel primo ventennio del 1900. Il palazzo è famoso per i pavimenti esclusivi, per le colonne in marmo e soprattutto per aver dato vita ad uno dei primi ascensori della città. Il quartiere, chiaramente, prende il nome da Gioacchino Murat il quale iniziò la costruzione di questa zona barese, già dal 1800, tanto che la prima casa risale al 1816.
ORARI NEGOZI QUARTIERE MURAT | |
Tutti i giorni | 09:00 – 20:30 |
Località vicino Bari: cosa vedere ad Alberobello
Adesso che conosciamo sicuramente maggiormente la città di Bari, proviamo a spostarci di qualche km fino ad Alberobello, tappa obbligatoria quando si visita questa parte della Puglia. Cosa vedere ad Alberobello? Senza ombra di dubbio la cittadina in provincia di Bari è famosa per i suoi trulli ed è riconosciuta patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco dal lontano 1996. I trulli sono realizzati a secco con pietre sovrapposte; la base è imbiancata a calce ed il tetto è a forma di cono. Ogni cono corrisponde ad una stanza che raccoglie nicchie per il camino, il letto e i vari arredi. Il territorio dove nascono i trulli è completamente carsico abitato in passato da contadini. Quanti trulli ci sono ad Alberobello? In questa cittadina a sud della Puglia ci sono ben 1500 trulli nei rioni di Monti e Aja Piccola. Possono essere considerati, senza timore di essere smentiti, come uno degli esempi più incredibili di architettura popolare italiana.
COSA VEDERE VICINO BARI: ALBEROBELLO | |
Dove dormire ad Alberobello | Scopri cliccando qui |
Bari e dintorni: Castel del Monte
Uscendo per un attimo dalla provincia di Bari e spostandoci verso Andria, per la precisione nell’altopiano delle Murge, ecco il Castel del Monte, fortezza fatta costruire dall’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nel XIII secolo. Dal 1996 il Castel del Monte è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dall’Unesco e ogni anno risulta tra i siti statali italiani più visitati in assoluto. Il castello è costruito direttamente su un banco roccioso ed è di forma ottagonale. E’ caratterizzato da ben otto torri della stessa forma presenti nelle cortine murarie. Nel cortile del Castel del Monte sono presenti il Corteo dei cavalieri ed un Frammento di figura antropomorfa. Il Castello è formato da ben sedici sale, otto per ogni piano, con tre scale a chiocciola inserite in altrettante torri che collegano i due piani. Un elemento di assoluto interesse presente all’interno del Castello è senza dubbio il corredo scultoreo che evidenzia la decorazione simile ai tempi di costruzione dello stesso Castello.
COSA VEDERE VICINO BARI: CASTEL DEL MONTE | |
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO |
Bari mare: le migliori spiagge da visitare
Dopo aver analizzato nel dettaglio i posti da vedere a Bari e aver dato qualche dritta interessante su Alberobello e sul Castel del Monte, è il momento di focalizzare la nostra attenzione sul mare e sulle spiagge di Bari, tra le più famose spiagge della Puglia. Quali sono le spiagge più belle di Bari e dintorni? Il nostro focus si concentrerà su tre diverse spiagge che popolano il barese, luoghi di costa frastagliata e di scogli che hanno la capacità di creare insenature diverse dalle distese di sabbia presenti, ad esempio, in Salento. Ecco le 3 più belle spiagge di Bari e dintorni.
Copacabana – Monopoli
Il nostro focus sulle più belle spiagge di Bari e dintorni, inizia da Copacabana a sud di Monopoli, in provincia di Bari. Questa spiaggia è caratterizzata da scogliere, intervallate da fondali sabbiosi e acqua a dir poco cristallina. La Capocabana presenta ben 4 calette. La prima è denominata Scaletta, ricoperta da un’altissima parete rocciosa che protegge dal vento. La seconda caletta ‘Tre Buchi’ famosa, in particolare, per l’alternanza di scogli e sabbia. La terza e in assoluto più famosa è la Cala di Copacabana caratterizzata da una lunga distesa di sabbia su cui spunta un grande scoglio. Ideale per giovani che amano il divertimento. L’ultima caletta è quella di Lido Colonia, più adatta a famiglie.
Cala Paura – Polignano a Mare
Tra le più belle spiagge della Puglia ecco Cala Paura a Polignano a Mare in provincia, appunto, di Bari. E’ stata premiata in passato con la prestigiosa Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano determinati requisiti di qualità relativi alle acque, alla pulizia delle spiagge e al servizio offerto. La Cala Paura presenta sia gli scogli che la sabbia, come gran parte delle spiagge di questa zona. Cala Paura, alle porte della città di Domenico Modugno, consente di passeggiare sui ciottoli delle sue due insenature prima di tuffarsi nel mare cristallino del posto. Il settimanale francese “Paris Match” ha definito questa spiaggia e più in generale Polignano a Mare “la porta di accesso per scoprire lo Stivale segreto d’Italia”.
Contrada Santo Stefano – Monopoli
Concludiamo il nostro focus sulle spiagge più belle di Bari e dintorni con il mare che sorge nella contrada di San Stefano, ubicato a sud della città di Monopoli. Panorama mozzafiato, zona a dir poco caratteristica con la presenza dell’antico monastero-fortezza di Santo Stefano che affaccia sul mare. In passato nell’abbazia si conservavano le reliquie del santo poi traslate e portate a Putignano per preservarle dalle incursioni dei Saraceni. Cosi come le altre spiagge, anche questa situata nella contrada di Santo Stefano è formata da un mix di sabbia e rocce.
Chiudiamo questa breve guida su cosa vedere a Bari prendendo in prestito un vecchio proverbio barese citato più volte dagli abitanti del quartiere Murat:“Se Parigi avesse il mare sarebbe una piccola Bari”. Ecco, l’amore dei baresi per la propria città è tutto riassunto in questa semplicissima e genuina frase.