Anche il 2021 sarà quello della riscoperta del nostro bel paese, con tanti viaggi semplici ma meravigliosi che tireremo fuori dal cassetto dove erano stati ingiustamente accantonati. Tra i focus che vogliamo proporvi noi di ViaggioIn c’è quello riguardante il Salento e il suo capoluogo, iniziando proprio da cosa vedere a Lecce. Per la sua rinomata bellezza barocca, la seconda città della Puglia viene spesso confusa come capoluogo regionale. Al motto de “lu sole, lu mare, lu ientu”, questa perla del tacco d’Italia si è ritagliata di recente lo spazio che ha sempre meritato, risultando tra le 3 città più viste nel Sud Italia per ben 7 anni di fila, dopo Napoli e Matera.

Prenotare vacanza a Lecce nell’estate 2021 è quello che vi consigliamo dato che la città si sta già attrezzando per i tanti turisti che sceglieranno spostamenti vicini. I motivi li capirete leggendo fino in fondo questo articolo: scorci mozzafiato, mare cristallino e tanti itinerari su cosa vedere a Lecce in un giorno o cosa vedere a Lecce con bambini, con tante possibili soluzioni low cost e programmazioni smart.

Lecce cosa vedere: tutto per programmare la tua vacanza estiva 2021 
Quali Hotel prenotare? 🏠Scopri tutti i migliori a Lecce
Dove mangiare a Lecce 🥧
I migliori ristoranti tipici
Quali tour seguire? ⛪Scopri i migliori di Lecce


Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni dell’estate 2021!

Cosa visitare a Lecce: tutti i segreti del centro cittadino

Di solito quando si scende al Sud il pensiero va sempre al mare, eppure con questo articolo vogliamo farvi capire che alla domanda a Lecce cosa vedere si può rispondere in tanti altri modi. La città salentina è la patria italiana del Barocco, seconda solo a Roma per patrimonio di questo tipo, con una miriade di chiese costruite proprio secondo quello stile architettonico. 

 

La storia della città è legata saldamente alla dominazione dell’Urbe, ecco perché alcuni elementi caratteristici li troviamo anche nelle cose da vedere a Roma. A differenza della capitale del paese si può però organizzare una visita a Lecce in un giorno, o magari dei weekend dedicati partendo da qualsiasi parte della penisola. Il centro città è una bomboniera visitabile in 24-48 ore seguendo le nostre cose da vedere a Lecce elencate qui sotto.

Duomo di Lecce

 

Qualcuno in città potrebbe guardarvi interdetto se doveste chiedere indicazioni per il Duomo di Lecce, visto che tra la popolazione è meglio noto come la Cattedrale di Maria Santissima Assunta. Se avete poco tempo, e siete indecisi su cosa vedere a Lecce in un giorno, dovete assolutamente recarvi nel cuore pulsante della religiosità del capoluogo salentino. Si tratta senza dubbio della chiesa più famosa del centro pugliese, ricostruita due volte con ultima revisione a fine 1600 per adeguarla allo stile architettonico cittadino: ovviamente il barocco leccese!

ORARI DUOMO DI LECCE
Tutti i giorni8:30-12:30 e 17-20

 

Castello di Carlo V

 

Complice un recentissimo restauro, la meravigliosa fortezza voluta dall‘imperatore del Sacro Romano Impero Germanico a fine 1500 è certamente tra le attrazioni da vedere a Lecce. La struttura è piena di segreti, tanto che le varie opere di ammodernamento e ristrutturazioni portano alla luce ogni volta passaggi nascosti e nuove sezioni nelle fondamenta. Prima di divenire la sede attuale del Dipartimento della Cultura del Comune di Lecce è stato una caserma e dimora di ordini religiosi.

ORARI CASTELLO CARLO V
Orario invernale: 1 settembre – 30 giugnotutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00
Orario estivo: 1 luglio – 31 agostotutti i giorni dalle 9:00 alle 23:00
PREZZI CASTELLO NORMANNO-SVEVO
Prezzo per persona (Intero)5,00 €
Ridotto2,00 € bambini e convenzionati
Gratisdisabili e accompagnatori

 

Piazza Sant’Oronzo

 

Possiamo dire senza alcun dubbio che Piazza Sant’Oronzo sia il centro vitale dell’intera città. Qui si ritrovano i leccesi doc per gustare i caffè salentini più buoni e rinomati, ma è anche il luogo di aggregazione della movida tra i più giovani. Di fatto è imperdibile tra le cose da vedere a Lecce in quanto è vicina a tutto. Situata nel cuore del centro storico è a due passi dal Castello di Carlo V, ma anche dalle celebri chiese, inoltre per metà è occupata dal celebre anfiteatro romano che tratteremo a breve e dalla colonna omonima.

Anfiteatro Romano di Piazza Sant’Oronzo

 

Questa meravigliosa cartolina ci mostra un vero gioiello sempre presente negli elenchi delle cose vedere del centro storico di Lecce. Parliamo dell’anfiteatro romano di età augustea, costruito tra il I e II secolo d.C. con capienza dell’epoca di ben 25.000 persone, quasi la totalità della popolazione. È situato nella centrale Piazza Sant’Oronzo con l’architettura circostante che si è evoluta proprio nel rispetto di questo luogo storico, il più antico della città.

Basilica di Santa Croce

 

Altro totem della capitale del Salento, ricorrente nelle guide su cosa vedere a Lecce in un giorno, è la Basilica di Santa Croce, edificio religioso che fa concorrenza al Duomo per prestigio e notorietà. Seguendo anch’essa la conversione architettonica della città, talvolta attuata con abbattimento e ricostruzione in toto di edifici, sorge nel pieno del ‘600. Ad oggi è considerata la massima espressione dell’architettura barocco leccese, candidata ad entrare grazie a questa qualità tra i prossimi siti patrimonio dell’umanità.

ORARI BASILICA SANTA CROCE
Tutti i giorni09:00-12:00 e 17:00-20:00
PREZZI BASILICA SANTA CROCE
Ingresso autonomoGratuito per tutti
PrenotazioniNecessarie per visite guidate


Porte città vecchia

 

Chiudiamo questa carrellata su cosa vedere a Lecce parlando delle 4 porte della città vecchia:

  • 1 – Porta Napoli (nella foto): costituiva l’entrata in città venendo dalla capitale del Regno di Napoli
  • 2 – Porta Rudiae: vi giungeva la strada che collegava Lecce con l’antico borgo omonimo
  • 3 – Porta San Biagio: vi arrivavano coloro che giungevano dalla zona di Capo di Leuca
  • 4 – Porta San Martino: l’unica non più esistente perché abbattuta per la ristrutturazione della pianta cittadina. Era l’accesso per coloro che arrivavano dal mare

Cosa vedere a Lecce e dintorni: 3 posti da visitare ad ogni costo

Detto di cosa vedere a Lecce città è adesso il momento di focalizzarsi sul circondario, tenendo conto che ancora non vogliamo lanciarci nell’analisi di Lecce mare se è quello che vi state chiedendo. Anche perché, a dispetto di quanti credano che l’acqua sia a un tiro di schioppo, sono 11 i km che separano le spiagge più vicino Lecce dal capoluogo salentino.

 

Abbiamo analizzato per voi cosa vedere a Lecce e dintorni, visto che questi tre luoghi sono tutti facilmente raggiungibili dal centro città:

  • Rudiae: si tratta di un sito archeologico dell’antica città messianica omonima. Particolarmente suggestivo è l’anfiteatro che si è conservato quasi intatto per l’interramento subito da circa 1000 anni.
  • Galatina: la città è il cuore fisico del Salento, posta proprio al centro del tacco d’Italia. Gli spunti per visitare questa storica cittadella sono tantissimi. Su tutti gli affreschi della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, paragonati a quelli di Assisi per colore e nitidezza; e il fatto di essere la patria del Pasticciotto, il prodotto più celebre e gustoso della pasticceria del territorio.
  • Abbazia di Santa Maria a Cerrate: anche se la costruzione si è ufficialmente conclusa nel XIII secolo, cenni di vita attiva si notano sin dal VII. Il nome si deve alla leggenda che vuole la madonna comparsa tra le corna di un cervo in questo luogo a Tancredi d’Altavilla, poi mecenate per l’edificazione.

 

ORARI ABBAZIA SANTA MARIA A CERRATE
Da giovedì a domenica10:00-13:00 e 16:00-20:00
Chiusa lunedì martedì e mercoledì
PREZZI ABBAZIA SANTA MARIA A CERRATE
Prezzo intero7€
Ridotto studenti e Bambini 6-18 anni3€
Iscritti FAIIngresso gratuito
Famiglie17€ per 2 adulti e 2 bambini

 

Lecce da vedere: le migliori spiagge da visitare dal capoluogo salentino

Sappiamo che molti utenti cercano informazioni digitando su Google Lecce spiagge o Lecce mare, ma sarebbe più corretto compiere un’indagine sulle località limitrofe. Questo perché di per sé il capoluogo salentino non è propriamente sulla costa, distando 11km da quella più vicina sull’Adriatico e 23km da quella sullo Ionio. Vedete bene che parliamo di spiagge vicino Lecce ugualmente, con mete raggiungibili in massimo mezz’ora dalla città.

Detto che sia inutile cercare a Lecce hotel sul mare, ha invece senso capire quali spiagge vicino Lecce siano le più belle, le più tranquille e le più praticabili. Anche per pianificare una perfetta vacanza di famiglia, sapendo come spostarsi e cosa vedere a Lecce con bambini al seguito. Qui sotto vogliamo darvi l’elenco delle migliori località associali alle risposte del web quando si cerca Lecce spiagge:

Elenco Lecce mare versante Adriatico

  • Torre Chianca
  • San Cataldo
  • Cesine
  • San Foca
  • Torre dell’Orso
  • Conca Specchiulla
  • Baia dei Turchi
  • Porto Badisco
  • Castro (Grotta Zinzulusa)

Elenco Lecce mare versante Ionio

  • Punta Prosciutto
  • Torre Lapillo
  • Porto Cesareo
  • Sant’Isidoro
  • Gallipoli
  • Baia Verde
  • Torre San Giovanni
  • Torre Pali
  • Pescoluse

Un discorso approfondito sulle spiagge vicino Lecce va fatto su due cittadine molto famose sulla costa. Di fatto, per l’importanza delle località, si può parlare di Otranto e Santa Maria di Leuca anche nelle cose da vedere a Lecce e dintorni, se non si vuole andare solo a farsi un bagno.

  • Otranto: dal 2010 il borgo vecchio della città è entrato a far parte del Patrimonio Culturale dell’UNESCO, mentre dall’istituzione dell’associazione è inserito tra i Borghi più belli d’Italia. L’intero territorio comunale brulica di chiese, cripte e masserie. Dal punto di vista architettonico l’edificio più rilevante è la cattedrale, anche se ad essere davvero suggestive sono le torri costiere.
  • Santa Maria di Leuca: posta esattamente all’incrocio tra i due mari, deve il nome al bianco che domina le sue costruzioni. Dal punto di vista naturalistico è dal 2006 sito inserito nel Parco di Otranto. La Chiesa del Cristo Re e la Basilica sono gli edifici religiosi di spicco, ma i fiori all’occhiello cittadini sono la Torre dell’Omomorto e il Faro. Assolutamente da inserire tra le cose da vedere a Lecce e dintorni anche per il numero elevato di grotte marine visitabili.
Dove dormire a Otranto e a S. Maria di Leuca
Quali Hotel prenotare a Otranto?Scopri i migliori di Otranto
Offerte Hotel a S. Maria di Leuca
Vedi le migliori tariffe

Dove e Cosa mangiare a Lecce e dintorni

Per concludere questa panoramica sulla capitale salentina era d’obbligo una carrellata sui migliori prodotti enogastronomici del territorio. Sono tante le cose da mangiare a Lecce, alcune tipiche del tacco della penisola, altre comuni alla regione pugliese. Eccone un elenco associato al posto migliore dove mangiarle in città:

  • Pasticciotto: dolce di pasta frolla riempito di crema pasticcera. Talvolta può essere guarnito con marmellata, creme o frutta fresca. Qui mangi il migliore
  • Caffè salentino: detto anche caffè leccese visto che è qui in città che è stato sperimentato con successo agli albori. Non denigratelo pensando sia solo un caffè ghiacciato. Lo sciroppo di mandorla è ingrediente fondamentale per la ricetta. Qui bevi il migliore
  • Friselle: un tarallone di grano duro cotto al forno, molto secco e necessitante di essere bagnato con dell’acqua o del latte per essere mangiato. Si sposa alla perfezione con i latticini prodotti nella penisola salentina.
  • Ciceri e Tria: semplicemente la migliore pasta e ceci che possiate mangiare, il primo piatto per eccellenza dei leccesi. Immancabile nelle citazioni tra le cose da mangiare a Lecce e dintorni visto che è un totem dell’intera gastronomia salentina. Qui mangi il migliore

Concludiamo questa recensione sperando di aver reso il giusto omaggio a una terra meravigliosa, accogliente e giustamente baciata dal sole nella maggior parte dell’anno. I motivi per compiere la vostra vacanza estiva 2020 a Lecce e dintorni sono tantissimi, e noi di ViaggioIn abbiamo cercato di inserirli tutti. Credeteci, non è stato compito facile, perché, come dice anche l’autore Fabrizio Caramagna, “Il Salento non lo puoi spiegare. Lo devi vivere, ti entra nell’anima, ti avvolge e non ti lascia più.

Per saperne di più su articoli dedicati alla regione de “Lu sole, lu mare, lu ientu”:

Condividi sui social: