Cosa vedere assolutamente a Lisbona durante un viaggio? Passeggiando nella Città delle Luci si respira ad ogni passo il suo patrimonio storico e culturale. La vera cultura popolare della capitale portoghese è presente, in particolar modo, in alcuni quartieri: Bairro Alto, Baixa, Belem e il Chiado. Chiaramente tra le cose da vedere a Lisbona non possiamo non inserire il Castello di Sao Jorge (San Giorgio), che offre l’intera panoramica dall’alto della città. La redazione di ViaggioIn ha realizzato una guida dettagliata su cosa vedere assolutamente a Lisbona, in modo da arrivare già preparati nella capitale del Portogallo.

 

Lisbona cosa vedere assolutamente: i 5 luoghi da visitare

⬇️ COSA FARE AD LISBONA ⬇️
🕶️ Tour completo di Lisbona 🕶️SCOPRI DI PIU’
🏝️ Giro in barca di Lisbona 🏝️SCOPRI DI PIU’
🚲 Tour di Lisbona in bici elettrica 🚲SCOPRI DI PIU’


Come accennato nel paragrafo introduttivo, Lisbona attrae turisti di ogni età. Famosa nel mondo per la cultura unica e inimitabile, è visitata allo stesso tempo da moltissimi giovani sia per una vacanza in spiaggia vista la presenza del mare, ma anche per l’irrefrenabile vita notturna. Di conseguenza, non è stato per nulla semplice stabilire cosa vedere a Lisbona e scegliere i cinque luoghi che vanno assolutamente visitati. Di seguito la Top 5, redatta dalla redazione di ViaggioIn, dei luoghi da vedere a Lisbona:

1. Il Castello di Sao Jorge: è una delle attrazioni più famose di Lisbona. Il Castello di Sao Jorge (San Giorgio) è considerato il simbolo della città. Fu eretto nel I secolo a.c. ha svolto la funzione sia di palazzo reale che di fortificazione militare, abitato in epoche diverse da moltissime popolazioni. Fu completamente ristrutturato nel 1940 con l’inserimento di parchi e giardini ideali per lunghe passeggiate. Nello stesso periodo sono stati costruiti anche due Miradouros che si aprono tra le mura del castello. Potete osservare dall’alto, per intero, tutta la bellezza della città di Lisbona. Attraverso un Periscopio, invece, potete ammirare il panorama della capitale portoghese a 360°. Altro punto cruciale del Castello di Sao Jorge è la Cittadella che dopo la ristrutturazione è stata trasformata in spazi accessibili ai turisti. Dalle informazioni in possesso della redazione di ViaggioIn, il costo per la visita completa del Castello di Sao Jorge è di 10 euro per gli adulti, 5 euro per gli studenti, 8.50 euro per gli Over 65 anni e per i diversamente abili, gratis per i minori di 10 anni.

2. Il Barrio Alto: è uno dei quartieri più famosi e caratteristici della città di Lisbona. E’ collocato al centro della città, può essere raggiunto chiaramente a piedi, con molta fatica, o attraverso l’elétricos, tipico tram di Lisbona ideale per conoscere i luoghi più interessanti della capitale del Portogallo. Alle origini (1600) era il luogo dove vivevano i più ricchi della città. Qualche secolo dopo nacquero in questo quartiere le prime redazioni giornalistiche, ma anche piccole botteghe e negozietti. Oggi attrae molti giovani per la presenza di locali, in particolare di musica jazz. All’interno del Barrio Alto spicca la presenza del Giardino Botanico, tra i più grandi d’Europa.

ACQUISTA BIGLIETTO PER IL TOUR DEL BARRIO ALTO


3. Il quartiere di Baixa:
tra le cose da vedere assolutamente a Lisbona inseriamo il quartiere di Baixa, cuore pulsante della città. Il Marchese de Pombal, dopo il terremoto che colpì la città nel 1755 distruggendo interamente il quartiere di Baixa, fece ricostruire il tutto ispirandosi alla cultura neoclassica. Può essere considerata, senza far torto a nessuna zona di Lisbona, il fulcro economico della città. Baixa parte dalle rive del Tago e arriva fino all’Avenida da Liberada. La strada principale della Baixa è chiamata Rua Augusta, negli ultimi anni completamente pedonale. Famosa anche la piazza del Rossio, conosciuta tra gli abitanti di Lisbona come Praca Dom Pedro IV.


State organizzando un viaggio in Portogallo? Eccovi anche la nostra guida su cosa vedere a Porto.


 

4. Monastero de Los Jeronimos: nella Top5 della guida “Lisbona cosa vedere assolutamente” abbiamo pensato di inserire anche il Monastero de Los Jeronimos, il monumento più importante, anche se non il più famoso, di Lisbona. Partiamo da alcuni cenni storici. Vasco da Gama, esploratore portoghese, tornato in città dopo aver scoperto la rotta per l’India, decise di soggiornare a Lisbona. Per festeggiarne la permanenza e soprattutto la sua fantastica scoperta, fu costruito in suo onore il Monastero de Los Jeronimos, risalente al 1505. In seguito fu inserito anche nel Patrimonio dell’Unesco. Molti si chiederanno il perchè del nome Los Jeronimos: il motivo è semplice. Dopo la costruzione fu donato ai Monaci dell’Ordine di San Girolamo. La presenza della Chiesa di Betlemme è tra gli elementi più caratteristici del Monastero. All’interno della Chiesa sono ospitate le tombe di Vasco de Gama e Luis Camoes, poeta portoghese. All’interno del Monastero, nello specifico nel Chiostro, spicca la presenza della tomba di Fernando Pessoa, tra i più importanti scrittori della storia della letteratura portoghese.

 

5. Il quartiere Belem di Lisbona: in precedenza abbiamo analizzato nel dettaglio il Monastero de Los Jeronimos, facente parte proprio del quartiere di Belem. Concludiamo la nostra rassegna sui cinque luoghi da vedere a Lisbona con questo fantastico quartiere situato sulle sponde del Tago. Nei secoli scorsi le navi portoghesi partivano proprio da questo luogo con l’intento di esplorare nuove terre. La Torre di Belem è stata costruita proprio per ricordare il periodo fiorente delle conquiste marittime portoghesi. Fu realizzata grazie all’intervento di Re Manuel I nel 1510. Anche in questo caso la redazione ViaggioIn vi illustrerà i prezzi della Torre di Belem: 6 € la visita esclusiva della Torre, 12 € Torre più Monastero di San Girolamo.

 

🇵🇹 Lisbona città 🇵🇹
Prenota il tour del quartiere di BelemSCOPRI DI PIU’


Vi lasciamo con una celebre frase di Paul Buck: “Lisbona è diventata negli ultimi tempi un work-in-progress, un poema, un romanzo perennemente riscritto per la prossima generazione. La città cerca in ogni modo di ringiovanirsi, tuttavia non è disposta a rinunciare alla sua fragile aura di mistero, di eccitazione e di tumultuoso godimento”. È arrivata l’ora di rimettersi in viaggio.

Chiusa la rassegna su cosa vedere assolutamente a Lisbona vi ricordiamo che nel nostro sito potete trovare anche i seguenti articoli dedicati alla capitale portoghese:

Condividi sui social: