Cosa vedere a Formentera? Le prime cose che balzano all’occhio sono sicuramente le spiagge bianche, il mare cristallino e il sole. Ma l’isola paradisiaca a due passi dalla più chiassosa Ibiza può offrire molto di più. Ad esempio un’escursione per i diversi itinerari naturalistici messi a disposizione dal comune percorribili a piedi o in bicicletta. Oppure se siete amanti della fotografia non potete perdervi le famose saline di Formentera, con i suoi magnifici colori al tramonto. Per non parlare degli aperitivi nei diversi chiringuitos tipici dell’isola. Da come si è visto, quindi, Formentera oltre alle famose spiagge offre anche tanto altro, e qui di seguito vi elencheremo le migliori cose da fare a Formentera per godervi al meglio la vostra vacanza nella perla delle Baleari.
COSA VEDERE A FORMENTERA IN 3 O PIU’ GIORNI | |
SCOPRI DI PIU’ | |
🏊♂️ Escursione Es Vedra 🏊♂️ | SCOPRI DI PIU’ |
🏍 Noleggio scooter a La Savina 🏍 | SCOPRI DI PIU’ |
Cosa fare e vedere a Formentera: le attrazioni più belle dell’isola
Come preannunciato, noi della redazione di ViaggioIn grazie alla nostra lista di cosa fare a Formentera vi accompagneremo alla scoperta di uno dei paradisi naturali del Mar Mediterraneo. Le alternative sono molte e vi porteremo in viaggio con noi per le migliori spiagge dell’isola, per i sentieri più tortuosi ma anche per quelli più facili. Vi porteremo, insomma, insieme a noi sui motorini (che si possono affittare tranquillamente in diverse località) per tutti gli angoli della fantastica isola di Formentera. Non sentite già l’odore di salsedine, il rumore del mare al tramonto mentre vi godete un drink in spiaggia? Allora non potete fare altro se non continuare con la lettura della lista di cosa fare e vedere a Formentera.
1) Le spiagge di Formentera: Playa de Ses Illetes per noi è una delle spiagge più belle di tutta l’isola. Situata nella parte nord di Formentera è facilmente raggiungibile e durante il periodo di alta stagione potreste trovarla “leggermente” affollata. Caratterizzata dal mare cristallino, questa lingua di sabbia si estende per diversi metri fino ad arrivare all’isolotto disabitato di S’Espalmador, raggiungibile con delle piccole imbarcazioni oppure, se ben allenati, anche a nuoto. Più a sud rispetto a Playa de Ses Illetes vi è Platja de Llevant, nota per l’assenza di servizi che la rende una delle spiagge più wild di tutta l’isola. La Playa di Es Pujols è, invece, una delle spiagge più famose di Formentera. È facilmente raggiungibile rispetto alla più selvaggia Platja de Llevant e mette a disposizione diversi locali e bar che animeranno i vostri aperitivi estivi. Infine, non potete perdervi la Playa de Migjorn. Situata nella parte sud dell’isola, è la spiaggia più grande e rappresenta appieno le due caratteristiche principali di Formentera: è selvaggia e mondana allo stesso tempo. Alla sabbia bianca si alternano delle calette rocciose e non possiamo fare altro che consigliarvela, anche in periodo di alta stagione.
2) La riserva naturale delle saline: Patrimonio naturalistico dal 1995, il parco naturale di Ses Salines rappresenta una delle attrazioni più suggestive dell’isola. Vi consigliamo di visitare la riserva durante il periodo di fine estate, quando la cristallizzazione del sale dona un colore roseo a tutto lo stagno grazie anche ai microrganismi che ci vivono dentro che, una volta mangiati dai fenicotteri, donano lo stesso colore anche ai volatili. A proposito di volatili, qui potete osservare centinaia di specie diverse facendo birdwatching. Un’altra caratteristica unica del luogo è l’ecosistema che si trova nei fondali marini a ridosso delle pozze. Si tratta di un ecosistema molto fragile caratterizzato dalla presenza delle Posidonie, piante marine con la funzione di filtro naturale che rende all’acqua del mare quel colore cristallino di cui vi abbiamo già parlato.
Potrebbe interessarti anche la nostra guida su cosa vedere a Ibiza
3) Le escursioni a Formentera: Un’escursione nella macchia mediterranea di Formentera è sicuramente una delle tante attività messe a disposizione dall’isola che vi lasceranno di stucco. Fare hiking è ormai molto richiesto dai turisti di tutto il mondo e la perla delle Balerai offre di sicuro diverse alternative. Noi della redazione di Viaggioin vi proponiamo innanzitutto di fare il tour dei mulini. Conosciuta dall’epoca dei romani come “terra del grano”, i mulini di Formentera hanno ricoperto un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’isola. E allora perché non partire zaino in spalla alla ricerca degli storici mulini di Formentera? Un’altra escursione che vi consigliamo di fare è quella che porta ai diversi fari dell’isola. Sono tre e si trovano uno a nord, uno ad est ed uno nella parte sud dell’isola. Vi promettiamo dei paesaggi mozzafiato oltre che una buona alternativa alle attività che Formentera propone solitamente.
4) L’aperitivo a Formentera: Strano a dirsi ma l’aperitivo al Tramonto di Formentera è diventato negli anni un’istituzione. Tutti coloro che si recano sulla fantastica isola delle Baleari dopo una giornata passata per spiagge o facendo escursioni vorrebbero rilassarsi con i propri compagni di viaggio. Noi di Viaggioin in questo paragrafo vogliamo consigliarvi alcuni dei posti più cool dove poter sorseggiare un buon drink in completa allegria. In primis non potete perdervi il Pirata Bus, divenuto ormai un’istituzione dopo quarant’anni di incessante attività. Il Blu Bar, invece, caratterizzato dal colore blu come suggerisce il nome è un luogo dove ci si può intrattenere fino a tarda nottata ed è frequentato da persone di tutte le età. Il locale del momento è il 10.7 by Patrizia Pepe, dove sarete accompagnati da diversi tipi di musica proposta da diversi dj. Questi tre locali si trovano tutti lungo la Platja de Migjorn. Il Chezz Gerdi, invece, è l’ideale per chi si trova ad Es Pujols e non vuole muoversi di sera con macchine o motorini. Infine, un altro locale che si trova nella parte nord dell’isola è il Beso Beach, dove potrete per certo guardare uno dei tramonti più suggestivi di tutta Formentera.
Cosa visitare a Formentera se piove?
Sebbene le giornate di pioggia siano poco frequenti, specie nel periodo estivo, è bene comunque arrivare preparati e avere un “piano B” . Di seguito, pertanto, vi indicheremo una serie di attività da fare nel caso di pioggia a Formentera.
- Museo Etnologico di Formentera: è possibile trovare tale museo a San Francesc Xavier (capoluogo dell’isola). All’interno di esso potrete ripercorrere tutta la storia dell’isola, dalle origini sino agli anni del turismo sfrenato.
- Atelier di Schoppi: altra meta interessante in caso di pioggia potrebbe essere l’Atelier di Schoppi, artista hippy di origini tedesche che ha reso omaggio all’isola con le sue sculture.
Fatto il punto sulle principali attrazioni di Formentera, è il momento di confrontare le principali offerte di volo su SkyScanner e prenotare il biglietto per una vacanza all’insegna del relax del divertimento!