Carta, penna e tanta voglia di camminare. Questo è quello che ci vuole per programmare una vacanza e scoprire tutto quello che c’è da sapere su cosa vedere a Barcellona e i suoi luoghi d’interesse. La capitale della Catalunya è infatti una delle mete europee più gettonate per tanti motivi. Con la presenza di diversi elementi patrimonio dell’UNESCO, la città spagnola è la destinazione ideale per gli amanti dell’arte e dell’architettura. Perfetta anche per i giovani, con i tanti blasonati locali e una vita notturna che non ha nulla da invidiare a quella di altri centri europei. Insomma, parliamo di una città a 360°, adatta ad ogni esigenza. Prima di iniziare la nostra rassegna su Barcellona e le cose da vedere, ecco una lista dei migliori tour gratis e a pagamento che potrebbero aiutarvi nel pianificare la vostra vacanza.
BARCELLONA COSE DA VEDERE | |
Free tour di Barcellona | VEDI DISPONIBILITA’ |
Free tour della Barcellona modernista | PRENOTA ORA |
Visita guidata del Parco Güell | SCOPRI ORA |
Offerta: Parco Güell + Sagrada Familia | APPROFITTA ORA |
Tour privato di Barcellona | MAGGIORI INFO |
Tour di Barcellona in segway | SCOPRI ORA |
Tour di Barcellona in monopattino elettrico | ACQUISTA ORA |
Festa in catamarano Sensation Barcelona | SCOPRI DI PIU’ |
In questo articolo puoi trovare:
Barcellona da vedere: i principali luoghi d’interesse da visitare gratis e a pagamento
Abbiamo detto di come i luoghi da visitare a Barcellona siano tantissimi, ma sicuramente ce ne sono almeno 5 che non si possono perdere. Quelli che abbiamo scelto calzano a pennello per evitare di tornare a casa senza troppi rimpianti, e a seconda del tempo di permanenza del vostro soggiorno consigliamo di vederli tutti! Quindi, dopo avervi spiegato accuratamente i quartieri top per dormire a Barcellona, ecco le attrazioni imperdibili a Barcellona da vedere durante la vostra vacanza
1) La Sagrada Familia
Il luogo d’interesse principale di Barcellona. Un tempio contornato da una storia affascinante ma allo stesso tempo travagliata, che dalla seconda metà dell’Ottocento è ancora in divenire. Al nome dell’imponente basilica si associa inevitabilmente quello di Antoni Gaudì, che ne ideò l’intero progetto. Prima di lui però, ci furono altri protagonisti che contribuirono alla costruzione della Sagrada Familia: in ordine di tempo il primo fu Josep Maria Bocabella, che grazie ad un’intensa promozione e alle donazioni di molti devoti riuscì a comprare un grande terreno per erigere il tempo nel 1881; dopo di lui, il primo architetto coinvolto a pieno titolo nella costruzione fu Francesc del Villar, che optò per una prima bozza del progetto costituita da una guglia, tre navate e sette cappelle.
Orari Nov-Feb: dalle 09:00 alle 18:00. Mar: dalle 09:00 alle 19:00. Apr-Ott: dalle 09:00 alle 20:00. Ott: dalle 09:00 alle 19:00. | Costo Adulti: 15,00 € |
PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA ALLA SAGRADA FAMILIA
Come dicevamo, fu il successivo intervento di Gaudì a dare una svolta all’opera della Sagrada Familia, predisponendo la costruzione di ben 5 navate. Per la basilica sembrava finalmente giunta l’ora di nascere in tutta la sua brillantezza ma prima la morte dello stesso Gaudì nel 1926 e poi la Guerra Civile spagnola apportarono ritardi e onerosi danni al tempio in costruzione. Dal 1940 in poi, grazie all’intervento dell’architetto Francesc Quintana, ripresero i lavori di restaurazione e avanzamento dell’opera, tutt’oggi in corso. Dall’esterno saltano subito alla vista il Campanile, alto 170 metri e dedicato a Gesù Cristo; la facciata della Natività, della Passione e della Gloria. All’interno invece la Sagrada Familia si presenta come un grande bosco naturale, con le altissime colonne che ricordano dei tronchi d’albero con tutti i loro rami.
2) Le opere di Gaudì
L’opera più famosa di Gaudì è la Sagrada Familia, ma in giro per la città si possono osservare altri prodotti artistici meravigliosi. Tra questi da vedere a Barcellona c’è Parc Guell, un grandissimo parco o anche chiamato dai catalani “città giardino“, come lo voleva Gaudì, per gli ampi spazi verdi che presenta. Al suo interno troviamo un complesso architettonico unico al mondo, ricco di colori e di forme che costituiscono una tappa obbligatoria della vacanza. Per raggiungere il Parco che si trova nella zona di Gracia, basta prendere la metro L3 e scendere alla fermata Vallcarca. Il prezzo del biglietto è di 8 euro mentre i giorni di apertura sono 8:30-18:00 nel periodo invernale, 8:00-20:30 in autunno-primavera e 8:00-21:30 in estate.
Altra attrazione a firma Gaudì è “La Pedrera“, anche conosciuta come Casa Milà. Situata nel bellissimo quartiere dell’Eixample, è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Quello che salta subito all’occhio è la sua facciata, del tutto ondulata, composta da cemento e pietra grezza. Al suo interno la casa riproduce gli ambienti nobiliari che furono destinati alla famiglia del ricco imprenditore Pere Milà i Camps, che decise di affidare i lavori proprio a Gaudì. È possibile visitare a Barcellona Casa Milà dalle ore 9:00 fino alle 18:30 in inverno mentre nelle altre stagioni fino alle 20:30. Il prezzo del biglietto in questo caso si aggira sui 20 €.
Tra le cose da vedere a Barcellona non può mancare all’appello poi Casa Batllò, anch’essa lungo Passeig de Gracia nel quartiere Eixample. Questa si differenzia ulteriormente dalle altre opere di Gaudì. L’architetto fa un uso combinato di tantissimi elementi colorati, che nell’insieme risultano sempre differenti a seconda delle condizioni della luce. Un ruolo fondamentale in questo senso è ricoperto dalle vetrate, tutte variopinte, e dai mosaici che ornano l’intero edificio. Molto suggestivo all’interno il Pozzo di luce (come in casa Milà) che permette un’illuminazione naturale sulle splendide piastrelle blu, e la terrazza anch’essa decoratissima. I giorni di apertura di Casa Batllò vanno da lunedì alla domenica dalle 9:00 alle 21:00. Per quanto riguarda il costo del biglietto siamo sui 22,50 €.
PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA A PARC GUELL
3) Il Barrio Gotico
Come suggerisce il nome, stiamo parlando del quartiere Gotico della città. È uno di quei luoghi di interesse che è possibile vedere a Barcellona gratis. Arrivarci è facilissimo, visto che costeggia per gran parte la Rambla: basta percorrerla in direzione del Porto e prima di arrivare alla fine della strada svoltare a sinistra. Decidete voi il punto dove girare, una volta entrati nel quartiere verrete risucchiati da un’atmosfera del tutto nuova, fino ad affascinarvi con i suoi bellissimi monumenti gotici. Tra le tante cose da visitare, c’è di sicuro la Cattedrale di Barcellona, maestosa e immersa nel quartiere Gotico. Per visitarla servono 7 €, anche se dalle 13:00 alle 17:00 è possibile entrare con una donazione spontanea.
4) La Rambla
La via più importante di Barcellona, attraverso la quale è possibile addentrarsi verso quartieri come Raval oppure Barrio Gotico e trovare anche tanti posti dove mangiare a Barcellona. Per percorrerla si parte da Plaza Catalunya e si scende fino ad arrivare al Porto, più precisamente dove si trova la statua dedicata a Cristoforo Colombo. Lungo la via è possibile imbattersi in alcune attrazioni come il Museo delle Cere, il Teatro Liceu, Placa Reial e Casa Cuadros, riconoscibile da un dragone verde che dal palazzo si affaccia sulla Rambla.
5) Il mercato della Bouqeria
Tra i luoghi più caratteristici di tutta la città troviamo il mercato della Bouqeria, accessibile da una traversa della Rambla (sulla sinistra, partendo dal Porto verso Plaza Catalunya). Potremmo quasi definirlo come un museo gratis a Barcellona per la moltitudine di turisti che invadono questa zona della città. Parliamo di un mercato popolare, sempre affollatissimo sia da visitatori che dagli stessi catalani, ricco di chioschi che vendono prodotti di tutti i tipi: dal pesce alla frutta, dalla carne ai dolci. Tutti ingredienti che oltre a dare ristoro ai passanti, contribuiscono a colorare l’intero mercato, inserito in un edificio di ferro. Non vi sorprendete quindi se troverete molte persone intente a fotografare i colorati banchi dei venditori. Unica accortezza: attenzione ai borseggiatori, che nel chiasso e nella folla del mercato potrebbero sottrarvi il portafogli. Basta usare un po’ di accortezza in più in determinate zone.
Barcellona cose da vedere: il quartiere sul mare e altri luoghi da non perdere
Nella nostra rassegna sui quartieri e sui luoghi da visitare a Barcellona, non poteva di certo mancare quello di Barceloneta. Parliamo di uno dei quartieri più frenetici e caratteristici della città, completamente affacciato sul mare e a ridosso del porto vecchio di Barcellona. In molti trovano affinità tra questa parte di Barcellona e l’atmosfera di Napoli, in particolare coi Quartieri Spagnoli della città partenopea, proprio per l’autentica vita da “barrio” che contraddistingue questa zona ricca di visitatori. Proprio per il fatto di esser diventata meta per tanti turisti curiosi, da tempo Barceloneta si è organizzata con ristoranti, negozi, bar e trasporti che in pochi minuti collegano col centro città.
NOLEGGIO MOTOSCAFI SENZA PATENTE A BARCELLONA: SCOPRI DI PIU’
Intorno Barceloneta, troverete il Vecchio Porto, ormai luogo di divertimento e relax. I banchi del pesce di un tempo sono stati sostituiti da ristoranti, negozi, centri commerciali e cinema, rendendo la zona movimentata e ricca di persone. Tra i monumenti celebri c’è invece la chiesa di Sant Miquel del Port, dove si dice come nell’antichità i pescatori cercassero la benedizione prima di prendere il mare. Se siete poi appassionati della storia della Catalogna visitate anche il Museu d’Historia de Catalunya, che racchiude secoli e secoli della storia dell’intera regione. Infine, dove aver parlato di mare, non può che mancare la spiaggia di Barceloneta, indicata per i giovani. Lungo la striscia di sabbia troverete attrezzi da body bulding, venditori di cocco, potrete bere del mojito oppure giocare sui campi di beach volley. Insomma, un ambiente giovanile se vi state chiedendo casa vedere a Barcellona per i giovani.