Come muoversi a Barcellona? La capitale catalana è veramente ben fornita dai mezzi di trasporto, pubblici e non. Ovunque vi troviate, avrete l’imbarazzo della scelta tra metro, tram, bus oppure per i più sportivi biciclette o monopattini. In particolare per alcune delle attrazioni più famose della città, i mezzi pubblici diventano fondamentali per il turista che trova modo di collegarsi, anche da zone periferiche, fino al centro. Prima di focalizzarci su tutte le soluzioni per spostarsi a Barcellona, ecco una serie di offerte per il tuo viaggio nella città spagnola!
BARCELLONA – le offerte di ViaggioIn! | |
🇪🇸 Tour privato della città 🇪🇸 | SCOPRI DI PIU’ |
🐬🐟 Biglietti per l’Aquarium 🐬🐟 | SCOPRI DI PIU’ |
🏰 Tour dei misteri e delle leggende 🏰 | SCOPRI DI PIU’ |
⚽️ Visita al Camp Nou (stadio Barcellona) ⚽️ | SCOPRI DI PIU’ |
🌉 Gita in catamarano 🌉 | SCOPRI DI PIU’ |
All’interno di questa guida andremo a spiegare nel dettaglio come muoversi a Barcellona, dando uno sguardo anche al costo della metro a Barcellona.
ViaggioIn è partner ufficiale di Skyscanner: confronta i voli per Barcellona e scegli la miglior compagnia aerea per il tuo viaggio!
Come arrivare dall’aeroporto di Barcellona in centro città
La prima tappa per ogni turista intenzionato a visitare la capitale della Catalogna è l’aeroporto El Prat. Per prima cosa, quindi, vediamo come come muoversi a Barcellona dall’aeroporto vagliando tutte le soluzioni possibili. El Prat si trova a circa 15 chilometri dalla città e per percorrere questa distanza con i mezzi pubblici di Barcellona dovrete mettere in preventivo circa 40 minuti per arrivare con i trasporti dall’aeroporto di Barcellona al centro città. Le opzioni a vostra disposizione per organizzare gli spostamenti sono tante: treno, metro, aerobus (bus veloce), bus cittadino, taxi e noleggio auto.
Il treno Renfe è una delle soluzioni più pratiche tra i trasporti per Barcellona dall'aeroporto. Entrambi i terminali sono collegati con la Linea 9 (L9) della metropolitana di Barcellona. Questo mezzo vi permetterà di spostarvi e avvicinarvi verso la città ma attenzione: la L9 non arriva direttamente in centro ma servirà cambiare linea con le coincidenze che troverete su qualsiasi mappa della metropolitana. QUALI COINCIDENZE: Dalla Linea 9, alcune delle principali coincidenze avvengono nelle stazioni di: L'Aerobus è il servizio di bus navetta veloce che vi collegherà dall'aeroporto di Barcellona al centro città in 30-35 minuti. L'opzione più economica per arrivare in centro dall'aeroporto di El Prat è quella di prendere l'autobus cittadino numero 46 che parte da entrambi i terminal. Ovviamente essendo un bus di linea si abbassano i costi ma si alza anche il tempo per giungere a destinazione, al capolinea Plaça Espanya, dove potrete effettuare il cambio con la metro. Anche la notte è possibile usufruire dei mezzi pubblici per raggiungere il centro città dall'aeroporto. Le condizioni di prezzo e tragitto sono più o meno le stesse per i bus che operano sullo stesso percorso durante il giorno. Se siete un gruppo di amici o viaggiate con la famiglia, forse il taxi è il mezzo più sicuro, veloce e comodo per giungere alla vostra destinazione. Le stazioni dei taxi sono ben visibili appena fuori l'uscita dei Terminal, con le automobili colorate di giallo e nero.
DA DOVE PARTE IL TRENO DALL'AEROPORTO PER BARCELLONA:
Il treno parte solo dal Terminal 2: usciti dall'areoporto dovrete percorrere circa 10-15 minuti a piedi dall'uscita delle porte del ritiro bagagli. Seguite le indicazioni (lettera R bianca su sfondo arancione) e arriverete alla stazione che si trova nei pressi di quella della metropolitana. Se invece siete al T1 c'è una navetta gratuita (di colore verde) che vi collegherà al T2.
ORARI DEL TRENO:
I treni dall'areoporto per il centro città (fermata Passeig de Gracia) partono ogni mezz'ora ed impiegano circa lo stesso tempo per giungere a destinazione. Il servizio comincia alle ore 05:40 e termina alle ore 23:38. Da Passeig de Gracia in direzione aeroporto il primo treno passa alle 05:08 mentre l'ultimo alle 23:07.
PREZZI DEI BIGLIETTI E COME ACQUISTARLI:
Una corsa singola (senza cambi di linea con la metro) sfiora il costo di 5€. Per acquistare i biglietti potrete usufruire delle macchinette automatiche presenti in aeroporto (pagamento in monete, contanti o carta di credito).
FERMATE E TEMPI DI PERCORRENZA:
Le fermate previste dal treno all'areoporto a Barcellona sono:
DOVE PRENDERE LA METRO DALL'AEROPORTO:
Le stazioni della metro L9 sono bel indicati da apposita segnaletica (cartelli con la M in un rombo rosso), all'uscita dei Terminal 1 e 2.
PREZZI DEI BIGLIETTI E COME ACQUISTARLI:
Il costo del singolo biglietto è di circa 5€ ed è possibile acquistare i ticket alle apposite macchinette (oppure acquistando glo abbonamenti Hola Barcelona travel Card o Barcellona Card). Per il ritorno, il biglietto metro Barcellona-aeroporto sarà lo stesso identico che avrete fatto all'andata.
ORARI:
Il servizio metro è disponibile tutto l'anno, con frequenza ogni 30 minuti, nei seguenti orari:
DOVE PRENDERE L'AEROBUS PER ARRIVARE IN CITTA':
Entrambi i terminal hanno le loro rispettive fermate denominate A1 (all'inizio del T1) e A2 (all'inizio del T2), in modo da orientarvi anche per il ritorno in aeroporto dalla città.
PREZZI DEI BIGLIETTI E COME ACQUISTARLI:
Il costo di un singolo biglietto è di 5,90€ mentre se deciderete di acquistare anche il ritorno allora il prezzo finale sarà di 10,20€. Per quanto riguarda l'acquisto dei ticket, all'interno dell'aeroporto sono presenti dei distributori per l'erogazione dei tagliandi. In alternativa potrete acquistarli anche sul bus (in questo caso preparatevi dei contanti di basso taglio).
LE FERMATE DEL TRAGITTO:
1. Direzione città (dall'aeroporto):
Plaça Espanya - Gran Via (intersezione con carrer Urgell) - Plaça Universitat - Plaça Catalunya
2. Direzione aeroporto (dalla città):
Plaça Catalunya - Carrer Sepulveda/Urgell - Plaça Espanya - Aeroporto El Prat
ORARI:
La navetta passa con una frequenza di 5-10 minuti l'una dall'altra. Gli orari del servizio partono dall'aeroporto verso alle 05:00 del mattino fino alle 01:00. Per il ritorno da Plaza Catalunya invece gli orari sono dalle 05:00 alle 00:30.
DOVE SI PRENDE IL BUS 46 DALL'AEROPORTO:
La società che gestisce i trasporti è la Transport Metropolitans de Barcelona che è facilmente identificabile dalla sigla TMB (scritta bianca su sfondo rosso). In ogni caso, dal T1 la fermata si trova sulla sinistra rispetto a quella dell'Aerobus. Dal T2, invece, le fermate sono due ed entrambe poste all'uscita del T2b e del T2c.
PREZZI DEI BIGLIETTI E COME ACQUISTARLI:
La nota positiva della scelta di questo mezzo è sicuramente il costo del biglietto: 2,50€ circa per corsa singola. Inoltre, i ticket possono essere acquistati direttamente sull'autobus e riutilizzati nell'arco di 75 minuti per metro o altri bus di linea.
ORARI E TRAGITTO:
In media, dall'aeroporto al capolinea Plaça Espanya, il bus 46 impiega circa 40 minuti e passa con una frequenza di 20 minuti l'uno dall'altro. Gli orari del servizio partono dalle 05:00 del mattino fino alle 23:50.
QUALI SONO I BUS NOTTURNI DALL'AEROPORTO PER IL CENTRO:
- N16 (solo dal Terminal 2)
- N17 (solo dal Terminal 1)
- N18 (da entrambi i Terminal)
PREZZI DEI BIGLIETTI E COME ACQUISTARLI:
Il costo del biglietto è di circa 2,50€ ed è possibile acquistarlo direttamente sul bus. Questo ticket non rientra in nessuno degli abbonamenti ai mezzi di Barcellona.
ORARI E TRAGITTO:
I bus notturni iniziano a circolare intorno alle 10 di sera fino alle 04:45 del mattino seguente. Passano con una frequenza di 20 minuti l'uno dall'altro e hanno come destinazione finale Plaza Catalunya. Il tempo di viaggio dura, a seconda di quale bus si prende, dai 40 ai 50 minuti.
QUANTO COSTA PRENDERE IL TAXI DALL'AEROPORTO AL CENTRO:
A differenza di altri Paesi, non c'è una tariffa fissa per gli spostamenti da e verso l'aeroporto. Esiste però una tariffa minima di 20€ più i costi aggiuntivi dell'aeroporto (ticket di entrata e uscita). In media è consigliabile spendere dai 35€ ai 45€ per gli spostamenti in taxi dall'aeroporto di El Prat. Se non avete contanti chiedete in anticipo se è possibile pagare con carta di credito, altrimenti prima dell'arrivo fatevi lasciare al bancomat più vicino alla vostra destinazione finale. Dopo le ore 20:00 scatta la tariffa notturna quindi il costo del taxi potrebbe salire.
Come muoversi a Barcellona con i mezzi pubblici: metro, autobus e tram
Una volta giunti in centro e aver scelto dove dormire a Barcellona, i mezzi pubblici della città vi accompagneranno per tutto l’arco della vostra vacanza. Il servizio di metro, autobus, tram e taxi è davvero efficiente e oltre a portarvi anche nei luoghi più distanti dal cuore della città, sono disponibili anche nelle ore notturne. Il principale mezzo per muoversi a Barcellona è sicuramente la metro che grazie alle sue tantissime ramificazioni potrà condurvi ovunque in città, ad un costo accessibile. Scopriamo quindi tutto quello che c’è da sapere sui trasporti pubblici di Barcellona e sui costi dei bigletti.
LA MAPPA DELLA METRO A BARCELLONA: La linea dei bus copre interamente gli spostamenti per la città. Ovviamente parliamo di un mezzo molto più lento della metro che deve fare i conti anche con il traffico locale, ma permette di farsi un piccolo tour della città durante il tragitto verso la propria destinazione. Il tram è mezzo di trasporto per muoversi a Barcellona meno utilizzato da residenti e turisti ma non per questo da scartare a priori.
Le linee della metro di Barcellona sono in totale 11. La maggior parte di queste sono gestite dalla TMB mentre alcune (L6, L7, e L8) sono sotto la gestione della FGC: il che vuol dire che il passaggio di metro da una linea della TMB ad una FGC, e viceversa, non può avvenire con lo stesso biglietto.
I treni passano con un frequenza di 2-3 minuti, mentre durante la notte i tempi di attesa possono allungarsi fino a 10 minuti.
QUANDO CHIUDONO LE METRO A BARCELLONA? GLI ORARI NEL DETTAGLIO:
Lunedì - Giovedì: dalle 05:00 alle 00:00
Venerdì: dalle 05:00 alle 02:00
Sabato: dalle 05:00 per tutta la notte
Domenica: dalle 00:00 alle 00:00
In alcuni giorni in particolare dell'anno, il servizio è continuativo: 23-24 giugno; 15-16-17 agosto; 20-21 e 23-24 settembre; 31 dicembre e 1° gennaio.
BIGLIETTI DELLA METRO:
Se avete deciso di passare qualche giorno in città, il consiglio che vi diamo è quello di acquistare uno degli abbonamenti ai mezzi pubblici di cui vi parleremo in maniera più approfondita più avanti in questo articolo. Per adesso limitiamoci a conoscere prezzi a validità dei ticket.
Quanto costa un biglietto metro Barcellona? Il prezzo di un singolo biglietto è di 2,40€ (per spostamenti all'interno della città; un biglietto per la metro da Barcellona per l'aeroporto ha un costo di circa 5€).
Validità. Il tempo di validità di un biglietto è di 75 minuti (per il cambio con le stazioni L6, L7 e L8 occorrerà acquistare un nuovo ticket, essendo linee gestite dalla FGC).
Acquisto dei ticket. I biglietti della metro sono acquistabili presso ogni stazione, tramite le apposite macchinette automatiche.
LE PRINCIPALI LINEE DELLA METRO DI BARCELLONA:
Quelle di seguito elencate sono le principali linee della metro di Barcellona utilizzate dai turisti in visita nella città. Per ogni linea abbiamo indicato i punti di interesse più significativi e le principali stazioni per il cambio di linea (indicata tra parentesi).
ROSSA - LINEA L1
Luoghi d'interesse: Arco di Trionfo, Plaça Catalunya, Plaça d'Espanya
Principali cambi: Urquinaona (L4), Plaça d'Espanya (L3), Plaça Universitat-Clot (L2), Sagrera-Pla (L5)
VIOLA - LINEA L2
Luoghi d'interesse: Sagrada Familia, Passeig de Gracia
Principali cambi: Passeig de Gracia (L4 e L3), Sagrada Familia (L5), Plaça Universitat-Clot (L1)
VERDE - LINEA L3
Luoghi d'interesse: Plaça Catalunya, Passeig de Gracia, Plaça d'Espanya, Parc Guell (fermata Vallcarca), Camp Nou (Les Cortes), Parco del Labirinto di Horta (Mundet)
Principali cambi: Passeig de Gracia (L4 e L2), Diagonal (L5), Plaça Catalunya-Plaça d'Espanya (L1), Parallel (L2)
GIALLA - LINEA L4
Luoghi d'interesse: Passeig de Gracia, Quartiere Gotico, Barceloneta
Principali cambi: Passeig de Gracia (L2 e L3), Plaça Urquinaona (L1), Verdaguer (L5)
BLU - LINEA L5
Luoghi d'interesse: Sagrada Familia, Camp Nou (fermata Badal), stazione Sants
Principali cambi: Diagonal (L3), Sagrada Familia (L2), Verdaguer (L4)
ARANCIONE - LINEA L9S
Luoghi d'interesse: Aeroporto El Prat
Principali cambi: Torrassa (L1), Collblanc (L5), Zona Universitaria (L3)
ORARI DIURNI:
Di giorno il bus cittadino (rosso) è in servizio dalle 05:00 della mattina fino alle 22:00 per alcune linee. La frequenza con cui passano non è fissa ma indicativamente c'è un bus ogni 10-15 minuti.
ORARI NOTTURNI:
Durante la notte il bus notturno (giallo) è in servizio dalle 22:00. La frequenza aumenta ogni 25-30 minuti.
PREZZI:
Il costo di un singolo biglietto è di 2,40€. In alternativa è possibile usufruire del servizio con i vari abbonamenti per i trasporti pubblici di cui parleremo più avanti in maniera più approfondita.
ORARI:
I tram cominciano il servizio di trasporto al pubblico dalle 05:00 della mattina fino a mezzanotte. La frequenza di transito è di 20 minuti nell'ora di punta, mentre si alza a mezz'ora la mattina presto e in tarda serata.
PREZZI:
Il costo di un singolo biglietto è di 2,40€. In alternativa è possibile usufruire del servizio con i vari abbonamenti per i trasporti pubblici di cui parleremo più avanti in maniera più approfondita.
Oltre a biciclette e monopattini, che ormai popolano tutte le principali città europee, esistono metodi alternativi per muoversi a Barcellona gustandosi tutto il sapore che la città riesce ad offrire. Uno di questi è il bus turistico, che dopo giornate di intense camminate permette di vedere Barcellona e le sue attrazioni principali comodamente seduti su uno dei due piani del pullman. Il servizio è disponibile tutti i giorni dalle 09:00 alle 20:00 nel periodo estivo mentre termina alle 19:00 in quello invernale; il costo del biglietto è di circa 30 euro (a seconda dell’acquisto online leggermente scontato oppure direttamente alla fermata) e include anche audio guida con 16 lingue (anche italiano). Il tragitto comprende tre linee, blu-rossa-verde, e copre tutti i principali punti di interesse: acquistando un biglietto potrete cambiare linea tutte le volte che volete finché il ticket resta attivo (fino alla fine del servizio).
Altro mezzo di trasporto a Barcellona molto suggestivo è la funicolare di Montjuïc. Per coloro che si stessero chiedendo qual è la differenza tra funicolare e teleferica di Montjuïc, ecco svelato il segreto:
- Teleferica di Montjuïc: è quella che viaggia sospesa nell’aria e offre una bellissima vista dall’alto della città. Il prezzo del biglietto è circa 12€ per gli adulti e di 8€ per i bambini. La partenza avviene da Avinguda Miramar-Estació del Funicular e copre tre fermate: Parco di Montjuïc – Castello Montjuïc – Mirador de l’Alcalde (punto panoramico e giardini Miramar). Gli orari nel periodo primavera-estate sono: lun-ven 07:30-22:00, sab & dom 09:00-22:00; in autunno e inverno cambiano solo quelli di chiusura, anticipando tutti i giorni alle 20:00.
- Funicolare di Montjuïc: non è sospesa nell’aria, viaggia a terra ma in salita. Il biglietto è lo stesso per i mezzi pubblici di Barcellona e costa 2,40€. Può quindi rientrare in alcuni abbonamenti previsti per il trasporto pubblico come la tessera Hola Barcelona. La partenza avviene dalla stazione Paral-lel (sulla lina L2 e L3). Anche questo mezzo vi porterà al castello di Montjuïc e ai punti panoramici. Per tutto l’anno, segue gli stessi identici orari previsti per la teleferica.
Attenzione però! La teleferica di Montjuïc non è l’unica presente in città: esiste anche la teleferica del porto di Barcellona. Inaugurata nel 1931, dopo l’Esposizione Universale del 1929, collega il porto alla collina di Montjuïc. Il prezzo del biglietto è di circa 11€ per sola andata, sui 17€ invece compreso con il ritorno: è possibile acquistare il ticket esclusivamente presso le stazioni di partenza. La teleferica del porto parte ogni 15 minuti circa dalla Torre Sant Sebastià (vicino la fermata Barceloneta linea metro L4) ferma alla Torre di Jaime I e prosegue fino al capolinea Montjuïc – belvedere Miramar (linea L2 e L3). Ad eccezione del 25 dicembre, giorno in cui la funicolare rimane chiusa, gli orari della teleferica del porto di Barcellona sono i seguenti:
PERIODO* ORARI 28 ottobre - 28 febbraio 11:00 - 17:30 1 marzo - 31 maggio 10:30 - 19:00 1 giugno - 11 settembre 10:30 - 20:00 12 settembre - 27 ottobre 10:30 - 19:00
*novembre – marzo servizio non attivo nella fascia oraria 14:00 – 15:00.
Biglietti, abbonamento metro e mezzi pubblici a Barcellona
La miglior soluzione su come muoversi a Barcellona con i mezzi per 3 4 giorni, è senza dubbio quella dell’abbonamento ai mezzi pubblici di Barcelllona. Specialmente se si considera che il costo di un semplice biglietto per la metropolitana o autobus costa 2,15 €. Ci sono quindi diverse opzioni al vaglio per i turisti in viaggio tra le vie della capitale della Catalogna. Ecco un elenco dettagliato con tutte le informazioni del caso sui prezzi metro a Barcellona e sulle differenze tra gli abbonamenti dei trasporti in città per 3, 4 o 5 giorni.
Tutto in un abbonamento, a seconda delle necessità di tempo di ogni turista. La comodità della Hola Barcelona Travel (Hola Bcn) è innegabile, scopriamone quindi costi e vantaggi. COSA GARANTISCE L'ACQUISTO DELL'ABBONAMENTO HOLA BCN: * la zona 1 comprende tutte i principali luoghi d'interesse (anche alcuni d'intorni) di Barcellona, aeroporto incluso Un'altra tessera da considerare per il proprio soggiorno nella città spagnola è la Barcellona Card, che oltre agli spostamenti con i mezzi offre agevolazioni e sconti per moltissime attrazioni turistiche. * la zona 1 comprende tutte i principali luoghi d'interesse (anche alcuni d'intorni) di Barcellona, aeroporto incluso La Online City Pass non è un abbonamento ai trasporti pubblici, cominciamo col dire questo. L'altro lato della medaglia, però, è che il suo acquisto offre la possibilità di visitare le attrazioni più importanti di Barcellona... saltando la fila. Entrambe le card hanno preso il posto del famoso, ma ormai vecchio, T-10 a Barcellona.
I PREZZI DELLA HOLA BCN:
L'acquisto online vi permette di risparmiare 2€ su ogni abbonamento della tessera, di seguito invece i prezzi che vi verranno chiesti in biglietteria:
- Hola Bcn 48 ore (2 giorni) = 16,30€
- Hola Bcn 72 ore (3 giorni) = 23,70€
- Hola Bcn 96 ore (4 giorni) = 30,80€
- Hola Bcn 120 ore (5 giorni) = 38,00€
DOVE ACQUISTARE LA TESSERA:
Potrete acquistare la Hola Bcn direttamente in aeroporto, in Plaça Catalunya (punto informazioni Barcelona Turisme) oppure alle macchinette presenti nelle stazioni metro. Per l'acquisto online ricordate di stampare il voucher per poi poter ritirare la tessera.
VALIDITA' E RIMBORSI:
La Hola Bcn si attiverà al suo primo utilizzo (ad esempio nei tornelli della metro). Per ottenere il rimborso presso i punti informazioni di Barcelona Turisme (in alternativa scrivete a reservas@barcelonaturisme.com), invece, la tessera deve rimanere inutilizzata.
QUALI SONO LE DIFFERENZA TRA LA BARCELLONA CARD E LA HOLA BCN:
Entrambe le card offrono la possibilità di usufruire dei mezzi pubblici illimitatamente. In più, però, la Barcellona Card offre sconti e ingressi gratuiti per diverse attrazioni turistiche (in basso elenchiamo le principali).
COSA GARANTISCE L'ACQUISTO DELLA BARCELLONA CARD:
- trasporti pubblici illimitati all'interno della zona 1*
- treno, metro e bus 46 dall'aeroporto
- metro, bus cittadini, tram all'interno della città
I PREZZI DELLA BARCELLONA CARD:
- Barcellona Card Express (2 giorni) = 18,00 €
- Barcellona Card 72 ore (3 giorni) = 41,40€ afulti - 19,80€ bambini 4-12 anni
- Barcellona Card 96 ore (4 giorni) = 50,40€ afulti - 25,20€ bambini 4-12 anni
- Barcellona Card 120 ore (5 giorni) = 54,90€ afulti - 29,70€ bambini 4-12 anni
DOVE ACQUISTARE LA TESSERA:
Questo l'elenco dei luoghi dove è possibile acquistare la Barcellona Card:
- in aeroporto (T1 & T2)
- Plaça Catalunya 17-S
- Plaça de Sant Jaume
- Estació de Sants (pl. Països Catalans)
- Mirador de Colom (plaça Portal de la Pau)
- Plaça Espanya (Avinguda Maria Cristina)
VALIDITA':
La Barcellona Card si attiverà al suo primo utilizzo (ad esempio nei tornelli della metro).
QUALI ATTRAZIONI SONO INCLUSE NELLA BARCELLONA CARD:
Essendo una tessera a 360°, la Barcellona Card offre al turista diversi vantaggi per alcune attrazioni, tra cui:
- Ingresso gratuito per: Museo Nazionale d’Arte di Catalunya MNAC, Museo Picasso, useo Modernismo Catalano, Museo d'Arte Contemporanea MACBA, Giardino Botanico, Museo della Cioccolata e tanto altro ancora.
- Sconti per: Casa Batlò, Casa Milà, Bus Turistico, Casa Vicens, Teleferica Montjuic, Acquario di Barcellona, Zoo di Barcellona, Palazzo Guell, Palazzo della Musica, Casa de les Punxes e tante altre ancora (bambini fino a 12 anni gratis con la tessera)
COSA GARANTISCE L'ACQUISTO DELLA CITY PASS:
- Sagrada Familia (salta coda incluso)
- Parc guell (salta coda incluso)
- Aerobus dall'aeroporto alla città (e viceversa) oppure navetta aeroporto di Girona (sola andata)
- Bur Turistico
- 20% sulla Hola Bcn
- 20% di sconto su Casa Milà, Casa Batlò, tour del Camp Nou, Teleferica Montjuic, Museo Picasso e tanto altro
- Tessera digitale (non serve alcun ritiro)
I PREZZI DELLA ONLINE CITY PASS:
- Sagrada Familia, Parc Guell, Bus Turistico 1 giorno, Aerobus: Adulti 88,00€ – Bambini (4-10 anni) 37,50€
- Sagrada Familia, Parc Guell, Bus Turistico 2 giorni, Aerobus: Adulti 97,50€ – Bambini (4-10 anni) 42€
- Sagrada Familia + Torri, Parc Guell, Bus Turistico 1 giorno, Aerobus: Adulti 98,00€ – Bambini (4-10 anni) 37,50€
- Sagrada Familia + Torri, Parc Guell, Bus Turistico 2 giorni, Aerobus: Adulti 107€ – Bambini (4-10 anni) 42€
- Sagrada Familia con visita guidata (senza Torri), Parc Guell, Bus Turistico 1 giorno, Aerobus: Adulti 101€ – Bambini (4-10 anni) 37,50€
- Sagrada Familia con visita guidata (senza Torri), Parc Guell, Bus Turistico 1 giorno, Aerobus: Adulti 110€ – Bambini (4-10 anni) 42€
DOVE ACQUISTARE LA TESSERA:
La tessere di acquista online sul sito Ticketbar. Se entro 24 ore non ricevi i biglietti puoi contattare questo indirizzo email: urgent@ticketbar.eu.
VALIDITA':
La City Pass non ha una scadenza, al contrario del codice sconto del 20% (sugli elementi indicati), che dura un periodo di 5 giorni dall'attivazione della tessera.
CARATTERISTICHE DELL'ABBONAMENTO T-CASUAL:
- comprende 10 biglietti
- costa 11,35€
- tessera personale (non può essere condiviso con altre persone)
- può essere utilizzato per il treno dall'aeroporto
- può essere utilizzato per il bus 46 dall'aeroporto
CARATTERISTICHE DELL'ABBONAMENTO T-FAMILIAR:
- comprende 8 biglietti
- costa 10,00€
- può essere utilizzato da altre persone
Quale abbonamento ai mezzi di Barcellona conviene acquistare?
Come abbiamo già indicato in precedenza, tutta le fermate della rete metropolitana della città rientrano nella zona 1 dei trasporti pubblici. Questo vale anche per l’aeroporto El Prat, compreso in questa grande area. Quindi, il consiglio su come muoversi a Barcellona e sulla scelta dell’abbonamento ai mezzi a nostro avviso ricade sulla Hola Bcn o la Barcelona Card. Entrambi questi abbonamenti vi permettono di raggiungere ogni punto della città coperto dai mezzi pubblici, sapendo di avere tutto quello che vi serve in una sola tessera, anche per il ritorno in aeroporto.
Potrebbe interessarti anche: