La capitale olandese è senza dubbio una delle mete più battute dal turismo di massa per questo motivo abbiamo realizzato questo articolo con tutte le migliori soluzioni per dove dormire ad Amsterdam. Ovviamente nello scegliere le varie strutture abbiamo pensato ad ogni tipologia di turista che vuole fare visita alla piccola Venezia del Nord Europa: un esempio per farvi capire meglio, se avete in mente un weekend romantico non è il massimo scegliere una struttura che si trova nel famoso ‘quartiere a luci rosse’.
Noi di ViaggioIn con questo articolo siamo pronti a guidarvi con una serie di consigli su dove soggiornare ad Amsterdam. Prima di proseguire con la lettura vogliamo consigliarvi di acquistare la I amsterdam City Card: una carta che ti permette l’ingresso gratuito alle principali attrazioni e trasporti pubblici per tutta la durata del soggiorno.
I AMSTERDAM CITY CARD | |
| MAGGIORI INFO |
Nel primo paragrafo troverete tutte le informazioni relative agli hotel a 4 stelle ed il miglior quartiere dove dormire ad Amsterdam. Nel secondo, invece, abbiamo affrontato le soluzioni più economiche per un viaggio low-cost. Infine, abbiamo riservato un paragrafo per tutte le info necessarie per trascorrere almeno una notte nelle tipiche houseboat, le case galleggianti ormeggiate lungo il dedalo di canali interni della città.
Amsterdam dove dormire: i quartieri migliori in cui alloggiare
Città piccola ma accogliente, la capitale olandese offre infatti un ventaglio di soluzioni per soggiornare ad Amsterdam pronte a soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Prima di indicarvi qual è il miglior quartiere dove dormire ad Amsterdam dobbiamo fare una premessa fondamentale. La capitale olandese è suddivisa amministrativamente in otto distretti, dentro ai quali ovviamente c’è un numero imprecisato di quartieri. Noi di ViaggioIn abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione sui cinque che conosciamo – per esperienza diretta – e che hanno a nostro avviso tutte le carte in regola per rendere perfetto il vostro soggiorno nella capitale olandese.
Dunque, se siete indecisi su dove dormire ad Amsterdam, eccovi la guida definitiva in cui vi indichiamo in primis i quartieri migliori dove dormire ad Amsterdam e per ognuno di essi il miglior hotel a 4 stelle in circolazione.
Centro Storico: soggiornare nel cuore di Amsterdam
Non potevamo che partire dal Centro della Capitale! Quello che i locali chiamano il Binnestad è sicuramente il miglior quartiere dove dormire ad Amsterdam, soprattutto se il vostro soggiorno nella capitale olandese è molto breve. Il motivo è semplice, pernottando in centro si ha il vantaggio di poter raggiungere a piedi le principali attrazioni. Lo svantaggio è sicuramente che i prezzi sono più elevati rispetto alle altre zone. Pertanto vi invitiamo a prenotare con largo anticipo, in modo tale da provare a risparmiare.
Noi di ViaggioIn vi suggeriamo l’Hotel Park Plaza Victoria Amsterdam, struttura ricettiva a 4 stelle situata all’interno di un edificio storico di fronte alla Stazione Centrale. Nella struttura è presente una piscina coperta, una sauna e una brasserie con particolare attenzione al cibo olandese. Il giudizio degli utenti di Booking è 8.6, uno dei punteggi più alti per quanto riguardi le strutture della capitale olandese. È importante sottolineare che questa struttura in risposta al Coronavirus (COVID-19) questa struttura ha adottato misure extra di sicurezza e igiene.
Museum Quarter ideale per soggiornare ad Amsterdam
Un’altra zona della capitale olandese che possiamo considerare tra i migliori quartieri dove dormire ad Amsterdam è senza dubbio il Museum Quarter. Stiamo parlando della culla culturale olandese dato che è qui che si trovano, racchiusi in poche centinaia di metri, il Rijkmuseum, il Van Gogh Museum o lo Sloterdijk, tra i luoghi da vedere ad Amsterdam. Questo quartiere è perfetto per chi ama la tranquillità, infatti la vita notturna è quasi pari a zero. Nonostante una movida inesistente è una delle zone più inn della capitale olandese. Tra le vie principali infatti ci sono boutique e negozi esclusivi, ristoranti raffinati e hotel di classe.
Soggiorni ad Amsterdam per i musei? Acquista la I Amsterdam Card: ingresso gratuito alle principali attrazioni di Amsterdam e trasporti pubblici gratuiti per tutta la durata del soggiorno.
Noi di ViaggioIn in questa guida riservata ai migliori quartieri dove dormire ad Amsterdam vogliamo segnalarvi come struttura ricettiva per il Museum Quarter il Bilderberg Hotel Jan Luyken. Si trova all’interno di una serie di edifici del XIX secolo, proprio di fronte al Rijksmuseum e al Museo di Van Gogh. La media su Booking è di 8.3. Anche questa struttura ricettiva ha preso precauzione extra per combattere la pandemia di Covid come riporta booking ed il sito ufficiale dell’hotel.
Alloggiare ad Amsterdam: consigli per il quartiere De Pijp
È il quartiere latino della capitale olandese, un vero e proprio melting pot di diverse culture e nazionalità. Situato su un’isolotto a sud dal centro, è formato dalla zona vecchia, De Oude Pijp e dalla nuova De Nieuwe Pijp, ed entrambe le zone sono tagliate a metà dai parchi Ceintuurban e Sarphatipark. È senza dubbio uno dei migliori quartieri dove dormire ad Amsterdam dal punto di vista della qualità/prezzo.
Anche le strutture di lusso hanno decisamente prezzi più competitivi. Un fattore non di poco conto che permette a questa zona di rientrare anche nei quartieri dove dormire ad Amsterdam a poco prezzo. Inoltre, piccola chicca per gli amanti della birra è il quartiere dell’Heineken, proprio in questa zona c’è il famoso The Heineken Experience, un museo interattivo dedicato interamente alla tradizione brassicola della birra olandese per eccellenza.
Per il multietnico quartiere De Pijp la nostra scelta ricade sul Sir Albert Hotel. L’albergo occupa un’ex fabbrica di diamanti e vanta raffinate sistemazioni caratterizzate da un design elegante e ispirate a vari movimenti artistici del passato. Le camere dispongono di bar privato, macchina da caffè Illy, TV a LED satellitare, asciugacapelli e set di cortesia di lusso. È il più gradito della zona in base al punteggio di Booking: 8.8.
Quartiere Jordaan
Negli anni 70 il quartiere rinacque grazie a giovani artisti ed hippies che volevano soggiornare ad Amsterdam spendendo poco. Non a caso oggi è definito il quartiere degli artisti, dove è possibile respirare un’atmosfera bohémien. Se volete calarvi a pieno nella vita dutch questo caratteristico quartiere fa al caso vostro. Per chi vuole riposare lo sconsigliamo, è una zona che brulica di locali e café tradizionali dove è possibile ascoltare ad ogni ora musica.
Se volete alloggiare nel quartiere Jordaan noi di ViaggioIn vi consigliamo la struttura Hotel Mercier. L’albergo è un quattro stelle che mescola tradizione e modernità visibile in un design elegante ed affascinante. Il punteggio espresso dalle recensioni di Booking è di 8.9.
Quartiere a luci rosse
Di certo la zona de il De Wallen ( o Red Light District) non rientra di certo tra i migliori quartieri dove dormire ad Amsterdam se siete alla ricerca della pace e del relax. Fa al caso vostro, invece, se avete scelto la capitale olandese come meta di una vacanza all’insegna del divertimento e della trasgressione. Le famose vetrine, i tanti coffe shop e le numerose discoteche sono il fiore all’occhiello del De Wallen. Quando il sole tramonta il quartiere si accende letteralmente grazie ai tanti locali e coffe shop in cui si riversano milioni di giovani.
Per la zona tanto ambita e desiderata dai giovani il consiglio di ViaggioIn in questa guida riservata ai migliori quartieri dove dormire ad Amsterdam è l’Hotel V Nesplein. L’albergo si trova ad 850 metri dalla stazione centrale ed è collegato con i principali luoghi d’interesse della città. Su Booking nelle varie recensioni oltre a lodare la posizione comodissima spiccano i commenti super positivi per la cucina, ed in particolar modo per la colazione. Il voto complessivo della struttura è 9.1, il più alto tra quelli esaminati in questa guida sui migliori quartieri dove dormire ad Amsterdam.
Dove dormire ad Amsterdam spendendo poco: hotel e B&B economici nella capitale olandese
Visti i migliori quartieri dove dormire ad Amsterdam andiamo a focalizzare l’attenzione su un altro aspetto molto importante quando si parte: il budget. In questo paragrafo infatti vi indicheremo quelli che consideriamo i posti dove dormire ad Amsterdam a poco prezzo.
Migliori ostelli Amsterdam booking: Se optate per un ostello i fattori da considerare principalmente sono due: posizione e pulizia. Per esperienza diretta possiamo dirvi che l’Amsterdam Hostel Centre rientra tra i migliori posti dove dormire ad Amsterdam spendendo poco.
Con una media di 20 € a notte si può dormire in una delle camerate di questo ostello. Si trova a Leidsekruisstraat 13, praticamente al Centro della città: a 500 metri dal Rijksmuseum e a breve distanza da attrazioni quale l’Heineken Experience. Posizione e cordialità dello staff rendono questa struttura una delle più richieste della capitale olandese: prenota subito su Booking da qui.
Per un secondo consiglio ci dobbiamo spostare leggermente in periferia. Tranquilli, parliamo comunque del quartiere dei musei, a soli 3 km dalla stazione principale. Dunque è il posto ideale per chi vuole dormire ad Amsterdam a poco prezzo ed ha scelto la città olandese per un viaggio culturale. La nostra scelta ricade sul The Flying Pig Uptown: che si trova a soli 500 metri dalla piazza dei musei. La maggior parte dei dormitori dispone di letti a castello e doccia e servizi igienici in comune. Alcune camere includono anche un bagno interno. Pulizia e staff sono i punti di forza di questa struttura che di media mette un posto letto a 25 €.
PRENOTA AL FLYING PIG SU BOOKING
B&B Amsterdam economici: anche per questa categoria ci siamo rifatti all’esperienza personale. I famosi B&B sono una soluzione comodissima per chi cerca un po’ di intimità in più rispetto agli ostelli ed ovviamente un posto dove dormire ad Amsterdam a poco prezzo. Come B&B noi abbiamo scelto il Cosy by Mandy che si trova a Leidsekruisstraat 26 (sì, nella stessa via dell’Amsterdam Hostel Centre) ed offre camere per due persone a 100 € a notte, una cifra davvero irrisoria se pensate che vi ritroverete a 500 metri dalla piazza dei Musei.
Prima di concludere la nostra super guida vogliamo darti la possibilità di vedere tutti i B&B Amsterdam economici proposti da Booking: eccoti il link per cercarli direttamente su Booking in base alle tue esigenze.
Appartamenti Amsterdam booking: per chi ama i comfort di un vero e proprio appartamento fa al caso vostro il residence Nova Apartments Amsterdam che si trova in Nicolaas Maesstraat 72, praticamente nel cuore del quartiere latino De Pijp. Collocato all’interno di in un edificio residenziale del 19° secolo e offre 10 appartamenti e monolocali completamente attrezzati. Gli appartamenti con una camera da letto sono lussuosamente arredati e offrono connessione internet wireless, TV LCD e cucine completamente attrezzate. Come abbiamo scritto in precedenza il De Pijp è uno dei migliori quartieri dove dormire spendendo poco ad Amsterdam e lo conferma anche questa tipologia di strutture che hanno un costo che si aggira sui 100-150 € a notte. Davvero ben spesi se pensate che la media delle recensioni è di 8.5 su Booking, con il comfort che spicca come metrica.
Houseboat Amsterdam Booking: la capitale olandese offre un’altra peculiare tipologia di sistemazione per i tanti turisti che la visitano annualmente. Parliamo delle Houseboat, ovvero delle vere e proprie case galleggianti. Certo non è una soluzione che rientra nella categoria “dove dormire ad Amsterdam a poco prezzo” ma è senza dubbio un’esperienza unica. Per questa tipologia di soggiorno, immaginando una sola notte, la nostra scelta ricade sulla splendida Houseboat Tante Piet
Un’alternativa meno romantica ma decisamente più economica relativa alle imbarcazioni è l’albergo Botel, una struttura ricettiva a a 3 stelle con camere a bordo di un’imbarcazione ormeggiata sul Fiume IJ. Precisamente presso il Molo NDSM, un ex cantiere navale che oggi ospita feste, eventi, opere d’arte, mercati delle pulci, ristoranti, bar ed edifici nuovi. Una notte per due persone costa all’incirca 80 € prenotandola da qui su booking.
Dunque, siamo arrivati alla fine di questa lunga ma esaustiva guida su “Dove dormire ad Amsterdam”. Prima di lasciarvi vi ricordo che occorre prenotare con largo anticipo per non rischiare di trovare prezzi folli o il tutto esaurito. La maggior parte dei turisti, soprattutto chi si ferma solo pochi giorni in città, preferisce il centro ma, come avete avuto modo di leggere, esistono tanti altri quartieri dove dormire ad Amsterdam carichi di fascino e dove si respira un’atmosfera un po’ più autentica. Infine, come non pensare ad una romantica notte in una houseboat? Non ci resta che augurarvi un buon soggiorno nella capitale olandese. Di seguito le migliori offerte del momento proposte da Booking:
Dove dormire ad Amsterdam spendendo poco, le migliori proposte di Booking:
|
Chiusa la rassegna su dove mangiare ad Amsterdam vi ricordiamo che nel nostro sito potete trovare anche i seguenti articoli dedicati alla capitale olandese: