In questa nuova guida scopriremo quali sono i principali luoghi d’interesse da vedere a Tunisi, capitale e centro nevralgico della Tunisia. Negli ultimi anni l’Africa settentrionale è diventata sempre più meta di viaggio ambita da milioni di turisti che cercano luoghi da visitare soprattutto tra le coste mediterranee. Trovandosi poi a poche ore di volo dall’Italia, la città nata sulle ceneri della gloriosa Cartagine accoglie tantissimi italiani in periodi diversi dell’anno. Oltre ai luoghi e le cose da vedere a Tunisi, in questo nostro approfondimento risponderemo anche a coloro che cercano più genericamente cosa vedere in Tunisia, visto che la capitale è il fulcro turistico del paese.
Tunisia cosa vedere: tutto quello che c’è da sapere | |
🏨Quali Hotel prenotare? | Scopri cliccando qui |
✈️ Come muoversi | Scopri cliccando qui |
🥾Quali Tour seguire? | Scopri cliccando qui |
🐟Cosa mangiare | Scopri cliccando qui |
Città moderna in piena espansione e dalla storia millenaria dai due cuori pulsanti: uno arabo ed uno europeo, che si amalgamano in un tutt’uno e la rendono semplicemente ammaliante. Dinamica e antica allo stesso tempo, la città di Didone va vissuta fino in fondo per essere apprezzata in tutte le sue sfaccettature. Senza perdere ulteriore tempo, eccovi la nostra toplist su cosa vedere a Tunisi.
Tunisi cosa vedere: i 5 posti da non perdere
Musei a cielo aperto di inestimabile valore, spiagge di sabbia bianca, mercati colorati e profumati: questo e molto altro è la città di Didone. La capitale tunisina è sorprendentemente varia: presente e passato, moderno e antico, creano una atmosfera da Mille e una notte. Tunisi, inoltre, è anche porto di attracco di diverse navi da crociera. Dunque, spesso si hanno poche ore per visitare questa splendida città africana: dunque, quali sono i luoghi assolutamente da non perdere? Leggeteli subito nella nostra top5 su cosa vedere a Tunisi. Prima di continuare però vogliamo indicarvi le offerte davvero ghiotte dedicate alla capitale della Tunisia:
Offerte su cosa fare e vedere a Tunisi: |
1. La Medina: è l’anima storica della capitale tunisina ed è senza dubbio la prima cosa più importante da vedere a Tunisi. La Medina (che in lingua araba significa “città”) riconosciuta dal 1979 come Patrimonio dell’Unesco si sviluppa intorno alla Moschea di Al-Zaytuna, edificata intorno al 730 d.C., visibile in ogni direzione con il suo torreggiante minareto a pianta quadrata. Dalla moschea si dirama un dedalo tortuoso di vicoli e suq, i tipici mercati arabi, che rappresentano a tutti gli effetti il cuore arabo della città. L’antica porta Bab el Bhar, o “Porta di Francia”, segna i confini virtuali tra la Medina di Tunisi e la città europea. Un consiglio spassionato, se volete godervi questa visita, è perdervi! Solo così potrete immergervi a pieno nei vivaci colori e nei profumi intensi dei bazar.
TUNISI COSA VEDERE: MEDINA E MUSEO DEL BARDO | |
Visita la Medina in sicurezza | Prenota i biglietti del Museo del Bardo |
ACQUISTA QUI IL PACCHETTO COMPLETO |
2. Museo del Bardo: seconda tappa del nostro “Tunisi cosa vedere” è il Museo situato nell’omonima periferia occidentale. Si trova all’interno del suggestivo palazzo in stile arabo-ottomano che già era il Palazzo del Bey di Tunisi al tempo della dominazione ottomana. Il polo archeologico, il più antico dell’Africa (aperto nel maggio del 1888), contiene la più ricca collezione di mosaici romani del mondo, tutti in perfetto stato di conservazione. I reperti ospitati dal museo, provenienti dagli scavi archeologici effettuati negli antichi siti tunisini di tutto il paese, coprono un periodo che inizia con la preistoria e copre tutte le varie civiltà sviluppatesi in Tunisia.
3. Théâtre municipal: continuiamo la nostra guida “Tunisi cosa vedere” con questo edificio vero e proprio capolavoro di Art Nouveau inaugurato nel 1902. Soprannominato la «bomboniera» ospita durante tutto l’anno spettacoli e concerti di vario genere. Nel periodo del Ramadan vengono organizzate quasi ogni sera delle rappresentazioni musicali come la hadra, canto islamico sufi che racconta la vita del Profeta Maometto e del’Islam.
4. Avenue Habib Bourguiba: il cuore europeo, la Ville Nouvelle, della capitale tunisina è rappresentato, invece, dalla via principale. Il viale conosciuto come gli “Champs Elysees” tunisini porta il nome del primo presidente della Repubblica di Tunisia e il leader nazionale del movimento indipendentista tunisino. È possibile ammirare esempi di architettura coloniale, ma anche edifici di uffici e hotel in stile moderno.
5. Cattedrale San Vincenzo de’ Paoli: chiudiamo la top5 di cosa vedere a Tunisi con la sede della comunità cristiana in Tunisia. La chiesa è attualmente proprietà del Vaticano, questo grazie al modus vivendi tra la Tunisia e la Santa Sede, stilato nel 1964. La chiesa, che si affaccia sulla piazza Indipendenza, si distingue per il suo imponente stile romanico-bizantino. Sono caratteristiche le due torri campanarie su cui spiccano due cupole in stile arabesco. All’interno della cattedrale è possibile ammirare meravigliosi affreschi. Nota curiosa: il marmo con cui è realizzata proviene dalla miniera di Djebel-oust, rimessa in funzione appositamente per la realizzazione della Chiesa.
Cosa vedere vicino Tunisi? I dintorni della capitale da visitare
Oltre alla top5 Tunisi cosa vedere, abbiamo pensato di indicarvi i luoghi da visitare se il vostro soggiorno nella città di Didone durerà qualche giorno in più. Spostandosi di pochi chilometri infatti è possibile raggiungere delle vere e proprie oasi paradisiache. Di seguito vi abbiamo elencato i posti nei dintorni di Tunisi che a nostro avviso meritano di essere visitati:
1. Sidi Bou Said: il villaggio che si trova a 20 km dalla capitale rientra in questa lista “Tunisi cosa vedere”. Il piccolo borgo, di cinquemila abitanti, deve il suo nome ad una figura religiosa islamica che si ritirò in preghiera fino alla fine della sua esistenza. Con le sue caratteristiche case bianche e blu è anche conosciuto come “Il Paradiso Bianco e Blu“. Merita una menzione speciale il Café des Nattes, locale assolutamente da vedere a Tunisi amato dal pittore Paul Klee e punto di ritrovo di numerosi artisti e bohémiens.
COSA VISITARE VICINO TUNISI: SIDI BOU SAID | |
Goditi la visita del villaggio nei pressi della capitale tunisina | |
PRENOTA QUI LA TUA VISITA GUIDATA |
2. Le spiagge: come non menzionare le splendide spiagge presenti nel paese del Nord Africa. A nemmeno un’ora dalla capitale si trovano chilometri di spiagge di splendida sabbia bianca. Mete che vi vogliamo segnalare se questo è l’obiettivo principale del vostro soggiorno sono:
- Korbus, dove si trovano anche le terme e si può godere di panorami abbacinanti.
- L’isola di Djerba: “la perla del Mediterraneo” è collegata al continente da un ponte romano lungo 6 km. È conosciuta per Omero che la cita nell’Odissea come Lotophagitis, il luogo dove Ulisse e i suoi compagni incontrano il popolo dei Lotofagi. Oggi è meta molto battuta dagli amanti di acque cristalline e spiagge bianchissime.
>>Vedi offerta Viator per tour dell’isola + pranzo a 48 €
TUNISIA LUOGHI DI INTERESSE: LAGUNA DI DJERBA IN CAMMELLO | |
Visita la laguna di Djerba in sella ad un cammello* | |
Durata: 2 ore | Prenotabile fino a 18 ore prima |
ACQUISTA QUI IL TOUR COMPLETO A 38 EURO |
- La Marsa: suggestiva location a 18 km dalla capitale è considerata dal popolo tunisino la città più nobile del Paese. È famosa per le sue spiagge, il lungomare ed i resort che attirano ogni anno migliaia di turisti.
- Hammamet: meta consigliata soprattutto ai più giovani per la movimentata vita notturna. Pensate che la città che ha ospitato Bettino Craxi è considerata la capitale del divertimento di tutto il Nord Africa e in Tunisia tra i luoghi di interesse maggiori.
TUNISIA COSA VEDERE: SCOPRI HAMMAMET | |
Discotece e locali notturni Vicoli incantati Scenari mozzafiato | |
VISITA LA CAPITALE NORD-AFRICANA DELLA MOVIDA |
Queste località balneari sono raggiungibili dalle principali stazioni ferroviarie o degli autobus di Tunisi. Chi non ha paura di avventurarsi al volante può noleggiare una macchina e godersi i panorami da cartolina che il paese Nordafricano offre.
3. Cartagine: merita una menzione a parte il sito che conserva le rovine dell’antica città punica. La “città splendente”, fondata da coloni fenici provenienti dalla città di Tiro, governava altre 300 città intorno al Mediterraneo occidentale e guidava il mondo fenicio-punico. Una città ricca di fascino, per la sua vicinanza al mare e per le straordinarie leggende che la circondano. Il mito racconta che Didone riuscì a fondare Cartagine grazie ad un astuto stratagemma: convinse il capo dei locali, Iarba, a concederle i terreni contenuti nella pelle di un bue. Tale pelle fu da lei tagliata in strisce sottilissime, permettendole così di ottenere più terreni possibili. La collina di Cartagine, dove sono oggi visibili i resti delle più antiche civiltà, prende infatti il nome di Byrsa, con una straordinaria assonanza con il termine greco βυρσα che significa bue. Da vedere senza dubbio il Museo Nazionale che si trova presso la cattedrale San Luigi. Il polo raccoglie i reperti rinvenuti negli scavi della città punica e romana a partire dal XIX secolo.
4. Terme degli Antonini: Un altro sito da vedere a Tunisi è costituito Terme degli Antonini, prova dello splendore e del lusso dell’impero Romano in terra africana, tanto da essere le più grandi dopo le terme di Caracalla e di Diocleziano, quest’ultime indicate anche nel nostro focus dedicato a cosa vedere a Roma. L’edificio venne costruito nel periodo tra il 145 e il 162 “con il permesso” dell’imperatore Antonino Pio. I resti oggi visibili delle terme si estendono per una lunghezza di più di 200 m lungo la costa. Come parte del sito archeologico di Cartagine, sono inseriti tra i Patrimoni dell’umanità dell’Unesco.
5. Byrsa: era la cittadella fortificata che si ergeva sull’omonima collina dominante l’antico porto di Cartagine. Oggi si possono ammirare le rovine dell’antica urbs romana che godeva di vista spettacolare sul mar Mediterraneo. Questo sito è tornato alla luce grazie a scavi archeologici del primo novecento, quando sono state rinvenute strade e abitazioni del III-II secolo a.C.
6. Tozeur: chiudiamo la lista di cosa vedere a Tunisi menzionando la piccola oasi Tozeur, divenuta negli anni una vera e propria meta di pellegrinaggio perché in questa location sono state girate moltissime scene di Star Wars e di tante altre opere cinematografiche. La cittadina, gettonatissima in Tunisia tra i luoghi di interesse, trovandosi nella parte meridionale del paese, alle porte del Sahara, è un’autentica oasi nel deserto grazie ai suoi tantissimi palmeti (oltre 3000). È anche considerata la capitale dei datteri: i palmeti di questa regione producono una famosa varietà di datteri, la Deglet Nour o “dattero di luce”, a polpa tenera. Considerati i numerosi visitatori, soprattutto italiani, nel 2020 sarà operativo anche un volo diretto Milano-Tozeur. A Tozeur è possibile fare una escursione con il cammello per visitare il lago salato di Chott Djerid e vivere 1 notte nel deserto sotto le stelle.