Cosa vedere a Tenerife? L’Isola Canaria è una delle mete più visitate in estate degli ultimi anni e per questo motivo è d’obbligo conoscere a menadito i luoghi da non perdere durante un soggiorno qui. Per questo motivo abbiamo deciso di stilare una guida sulle cose da fare a Tenerife, andandovi ad elencare i posti da vedere assolutamente. Prima di entrare nel vivo dell’articolo vi lasciamo una tabella utile per muoversi a Tenerife:
Come muoversi a Tenerife | |
🛵 Noleggio Scooter | PRENOTA QUI |
🚴🏻 Noleggio Biciclette | PRENOTA QUI |
🛥️ Noleggio Barche | PRENOTA QUI |
Nel corso della guida su Tenerife inizieremo dai 5 luoghi imperdibili, dandovi anche la possibilità di prenotare tramite un link rapido le vostre esperienze/tour guidati. Successivamente andremo ad elencarvi le cose da vedere gratis a Tenerife, con 3 posti da non perdere senza spendere soldi ed infine, nell’ultima parte, troverete un paragrafo dedicato al Capodanno 2021 a Tenerife.
🚨 Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni!
In questo articolo puoi trovare:
Tenerife cosa vedere: i posti da visitare
Come anticipato sopra qui entreremo nel dettaglio di cosa fare alle Tenerife. Noi di ViaggioIn abbiamo deciso di elencarvi i 5 posti da visitare obbligatoriamente dell’isola spagnola stilando una classifica, senza un preciso ordine, sui luoghi da non perdere. Prima però vi voglio segnalare che il meteo Tenerife è vostro amico visto che la temperatura minima, solitamente registrata da dicembre a febbraio, si attesta sui 13° e dunque rende questa meta visitabile per tutto l’arco dell’anno senza troppe problematiche. Detto questo è finalmente arrivato il momento di elencarvi la nostra lista per visitare Tenerife:
San Cristobal de La Laguna
La nostra lista sulle cose da vedere a Tenerife parte da una visita in questa piccola città che si trova non lontano da Santa Cruz che è un luogo di grande fascino e storia. In passato è stata la capitale delle Isole Canarie, fu il primo esempio di città coloniale non fortificata che fece da modello per le colonie americane in Sud America. Dal 1999 è un patrimonio dell’umanità UNESCO. Qui potrete ammirare i tipici palazzi canari con i tanti balconi e portoni decorati, alcune chiese e soprattutto il Museo de la Ciencia y el Cosmos, un museo dell’astronomia davvero interessante e tra i più grandi dell’intera Spagna, dove potrete immergervi in un “viaggio interstellare” con ologrammi. Infine, grazie alla presenza dell’Università e della Diocesi, è identificata oggi come capitale culturale e religiosa di Tenerife. Vi consigliamo di acquistare online il biglietto per la visita guidata di San Cristobal de La Laguna al prezzo di 7€ per godervi a pieno questa perla.
Cosa vedere a Tenerife Sud: San Cristobal de La Laguna | |
Visita a San Cristobal de La Laguna con guida locale* | |
Durata: 1 ora e 30 minuti | Cancellazione prenotazione gratuita entro 24h dalla visita |
PRENOTA QUI IL TUO TOUR DI SAN CRISTOBAL |
*Le visite o le attività non superano il numero di 20 persone per gruppo. L’uso della mascherina, in periodo di Covid-19, è obbligatorio.
Piramidi di Guimar
A nostro avviso merita un posto nella top5 della guida “Tenerife cosa vedere” anche questo vero e proprio mistero situato nell’omonimo comune nel sud-est dell’isola. Nessuno è infatti riuscito ancora a trovare una spiegazione della loro utilità ma, soprattutto, non si è capito da chi siano state costruite. Le piramidi sono orientate astronomicamente per proiettare il loro cono d’ombra durante il solstizio d’estate d’inverno. Tale mistero è reso ancora più complicato dal fatto che i Guanches, le antiche popolazioni delle Canarie, erano molto arretrate (ferme all’età della pietra) rispetto agli spagnoli che colonizzarono l’isola. Ed allora come avrebbero potuto costruire delle piramidi cosi sofisticate e cosi simili a quelle trovate in Egitto, Mesopotamia e Sudamerica? Nella tabella qui sotto trovate il biglietto salta coda per le Piramidi di Guimar acquistabile online!
Tour delle Piramidi di Guimar | |
Cancellazione gratuita fino a 24h prima | Orario: tutti i giorni dalle 09:30 alle 18:00 |
PRENOTA QUI IL TUO BIGLIETTO SALTA CODA |
Parco Nazionale del Teide
Altra meta imperdibile del vostro viaggio a Tenerife è senza dubbio la visita di questo meraviglioso sito che si trova nella parte più alta dell’isola. Istituito nel 1954, è il più grande ed il più antico parco delle Canarie e la sua superficie sfiora i 19.000 ettari. Il Teide, che da il nome a questo parco, è un vulcano attivo che però non erutta dal 1909. Con i suoi 3718 metri è la montagna più alta della Spagna. Grazie alle numerose colate laviche, avvenute nel corso dei secoli, si è formato un paesaggio straordinario per forma e colori che vi lascerà senza fiato. Passeggiando lungo i suoi percorsi potrete ammirare le oltre 50 specie endemiche di piante, il grande patrimonio archeologico ed una fauna composta per lo più da rettili, uccelli e da moltissimi animali invertebrati (oltre un migliaio di specie). Questo è il Parco Nazionale più visitato d’Europa ed uno dei primissimi al mondo. Nel 2016 è stato visitato da più di 4 milioni di turisti giunti fin li per ammirare il Teide che è la terza struttura vulcanica più alta e voluminosa del pianeta, dopo il Mauna loa e il Mauna kea delle Hawaii. Dal 2007 questo Parco Nazionale ha ottenuto lo status di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Vi consiglio una visita guidata al Teide che potete prenotare online scegliendo tra quelle proposte in tabella cliccando sul link. Imperdibile il trekking serale sotto le stelle in questo bellissimo parco.
Tenerife cosa visitare: tour del Teide | |
🥾🌙 Trekking serale al Teide | PRENOTA QUI |
🚡🥾 Biglietto funivia + trekking al Teide | PRENOTA QUI |
🚘 Tour del Teide in Jeep | PRENOTA QUI |
🛺 Tour del Teide in Quad | PRENOTA QUI |
🥾 Escursione al Teide dal Sud di Tenerife | PRENOTA QUI |
🥾 Escursione al Teide dal Nord di Tenerife | PRENOTA QUI |
📝 INFO IMPORTANTI PER IL VOSTRO VIAGGIO A TENERIFE ✈️ 🇪🇸
🏨 Dove dormire a Tenerife spendendo poco
🌮 Cosa e dove mangiare a Tenerife
Santa Cruz de Tenerife
Impossibile non visitare la capitale dell’isola. Questa città offre un grande mix tra patrimonio culturale ed ambientale. Chiese, musei, gallerie d’arte ma anche spiagge, parchi ed edifici dal design moderno. Vale la pena una visita al Parque Garcia Sanabria, una splendida oasi naturale, cosi come il Museo de la Naturaleza y el Hombre, altra attrazione da non perdere nel vostro viaggio a Tenerife. L’ultima chicca su questo posto riguarda il Carnevale: se doveste capitare in quel periodo, solitamente i festeggiamenti continuano per circa 3 settimane dall’inizio di febbraio, fateci un salto perché è secondo soltanto al Carnevale di Rio de Janeiro. Nella tabella qui sotto vi proponiamo un tour di Santa Cruz de Tenerife gratis offerto da Civitatis che potrete comodamente prenotare online cliccando sul link per godervi a pieno la vostra escursione qui.
Santa Cruz de Tenerife cosa vedere | |
Free tour di Santa Cruz con guida locale* | |
Durata: 2 ore | Prenotazione: online fino a 1 ora prima |
PRENOTA QUI IL TUO TOUR GRATUITO DI SANTA CRUZ DE TENERIFE |
*Tutti i fornitori di Civitatis rispettano la legislazione locale e le raccomandazioni sanitarie in materia di protezione e sicurezza, per evitare il contagio del virus Covid-19.
Auditorio
Situato a Santa Cruz de Tenerife, è considerato l’edificio più elegante dell’intero arcipelago canario. Questo complesso è stato realizzato dall’architetto Santiago Calatrava che è riuscito nell’impresa di coniugare la modernità delle linee senza intaccare però l’ambiente circostante. L’Auditorio, infatti, è a vista sull’Oceano Atlantico e questo fantastico paesaggio può essere apprezzato dalle due terrazze di cui dispone questo impianto. L’edificio è bianco ed è a forma di vela mentre la cupola ha quella di un’onda. Un’opera avveniristica che, pur giovane (terminata nel 2003), è diventata una delle maggiori attrazioni della città. La forma complessa ha lo scopo di circondare l’ascoltatore con le sorgenti sonore generate sul palco per offrire un’acustica praticamente perfetta. Questa struttura è visitabile dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 19:30 mentre, per quanto riguarda il costo dei biglietti il prezzo varia a seconda di visite (guidate o non) e spettacoli. Tuttavia ci sono tantissimi sconti, come ad esempio il 50% per i disoccupati o il 30% ai ragazzi sotto i 27 anni, che possono favorire una visita a basso costo per tutti.
Cosa vedere gratis a Tenerife
Dopo aver visto cosa visitare a Tenerife è il momento di fare il punto su altri luoghi dell’Isola Canaria assolutamente imperdibili durante un soggiorno. Sono tante, infatti, le attrazioni gratis a Tenerife e noi di ViaggioIn ve ne elencheremo alcune che dovranno essere per forza di cose nel vostro itinerario di viaggio perché veramente caratteristiche di questa meta. Ecco dunque la nostra lista dei 3 posti da visitare gratis a Tenerife:
Le spiagge di Tenerife
Partiamo ovviamente dai 350 chilometri di costa che attirano ogni anno più di 10 milioni di turisti. La spiaggia più famosa di Tenerife è senza dubbio Las Teresitas, lunga 1.5 km e composta da sabbia portata dal Sahara che è andata a coprire quella nera che c’era in origine creando un bellissimo contrasto con il blu del mare, che si trova a circa 7 km da Santa Cruz, la capitale dell’isola. L’alternarsi di palme e di altre piante di aspetto tropicale, e la montagna di sfondo, rendono questa spiaggia davvero selvaggia ed unica. Davanti alla spiaggia è stata costruita una diga di scogli per evitare che le onde erodano la sabbia bianca; tale costruzione, inoltre, rende la temperatura dell’acqua sensibilmente più calda rispetto a quella del mare aperto;
Los Gigantes
Altra tappa imperdibile di una vacanza a Tenerife è sicuramente la visita di questa piccola località turistica famoso per le “Acantilandos de Los Gigantes”, un complesso di scogliere a picco sul mare che hanno un’altezza che va dai 300 ai 600 metri. Qui avrete l’opportunità di una vista panoramica mozzafiato ma anche di fare le migliori immersioni di tutta l’isola. Da non perdere anche una visitina, con l’aiuto dei taxi-boat, a Masca, uno spettacolare villaggio a picco sul mare con un’insenatura da sogno.
Garachico
L’ultima cosa da vedere gratis a Tenerife, ma non per importanza, è una visita a questo comune di 5.000 anime che ha conservato interamente l’identità canaria di un tempo. Non ci sono grandi alberghi e spiagge; al loro posto case bianche, strade acciottolate e bellissime piscina naturali in cui fare il bagno. Queste meravigliose pozze d’acqua sono situate nei pressi del Castello de San Miguel, una piccola fortezza medievale dalla cui torre si scorge un panorama che abbraccia questa città e l’oceano. Questo luogo vanta origini italiane visto che venne fondata dal genovese Cristofaro da Ponte nel ‘500.
Quelle appena elencate sono 3 delle cose da visitare gratis alle Canarie ma nella tabella qui sotto troverete anche un’escursione che comprende 2 di queste attività, le ultime due, raccolte in un interessante tour prenotabile online:
Tenerife cosa fare: escursione Los Gigantes e Garachico | |
Cancellazione gratuita fino a 24h prima | Durata Tour: 11 ore |
PRENOTA QUI IL TUO BIGLIETTO |
Capodanno 2021 Tenerife: eventi e cosa fare
Seppur l’isola Canaria non rappresenti una meta ambita per passare l’ultimo giorno dell’anno, non per questo le possibilità per i turisti che la visitano in quel periodo sono nulle. Se avete deciso di trascorrere il Capodanno 2021 a Tenerife siete nel posto giusto. Qui sotto troverete infatti una guida con dei consigli su come poter approcciare al meglio il nuovo anno. Da una serata caotica e divertente come quella che potrete passare nelle discoteche di Tenerife fino ad una più tranquilla e popolare come vivere l’ultimo giorno del 2020 in piazza, senza dimenticare il romanticismo della spiaggia. Ecco per voi le attività in programma a Tenerife per Capodanno 2021:
Tenerife Capodanno 2021 party e discoteche
La movida è senza dubbio uno dei punti forti dell’isola e per questo uno dei modi migliori per passare il Capodanno 2021 a Tenerife è quello di aspettare l’arrivo del nuovo anno dentro uno dei tanti locali. Una delle opzioni più intriganti è quella del Tropicana, famosa per la musica e per i tanti DJ di calibro internazionale che si alternano suonando dal vivo. Da non sottovalutare anche il Trumps, quella più frequentata dell’isola, ed il Metropolis, ideale per gli amanti del latino americano.
Capodanno Tenerife 2021 in piazza
Un’altra alternativa è quella di passare in piazza l’ultimo giorno del 2020. Qui troverete spettacoli pirotecnici e tanta musica dal vivo a mezzanotte. Non solo perché troverete tante bancarelle dove mangiare, bere e comprare oggetti aspettando il nuovo anno. Nell’isola Canaria, inoltre, c’è l’usanza di inghiottire 12 chicchi d’uva, uno per mese, come segno di buon auspicio per il nuovo anno. mentre scocca la mezzanotte.
Tenerife Capodanno 2021 in spiaggia
L’ultima possibilità è senza dubbio indicata per le coppie visto lo scenario romantico. Sono tante le spiagge dove poter passare l’ultima notte dell’anno, ma noi ve ne consigliamo 2: Playa de Las Americas, ricca di locali con musica live e Playa del Inglés a fianco delle splendide dune di Maspalomas, che faranno da scenario perfetto al vostro Capodanno 2021 a Tenerife.