In questa guida andremo a vedere bene cosa mangiare a Tenerife. Negli ultimi anni molti viaggiatori hanno spostato le loro preferenze verso l’Isola Canaria e per questo occorre sapere esattamente cosa assaggiare assolutamente durante un viaggio in questa terra. Con questo articolo è nostra intenzione guidarti su dove mangiare a Tenerife scoprendo quali sono i piatti tipici e in quali locali vengano maggiormente valorizzati. Prima di continuare, però, ecco alcuni tour enogastronomici da non perdere prenotabili online cliccando i link in tabella.

Tenerife dove mangiare: i migliori tour gastronomici
🐟 Tour dei Guachince a TenerifePRENOTA QUI
🍷 Tour del vino a Tenerife SudPRENOTA QUI
🌮 Laboratorio di salse MojoPRENOTA QUI
🍌 Visita il bananeto di La OrotavaPRENOTA QUI

Nel corso di questo articolo andremo, come detto sopra, a scoprire cosa si mangia a Tenerife. Ma prima un po’ di storia culinaria su questa terra. Anche se fa parte del territorio spagnolo, la latitudine più tosto bassa fa si che i piatti tipici di Tenerife siano molto più vicini alla cultura africana che a quella continentale. Essendo localizzata su un’isola è normale che il pesce, vario e in grande quantità, la faccia da padrone. Ma sono presenti in tutti i ristoranti anche tanti tipi di carni. Il tutto senza dimenticare legumi e cereali che raccontano la storia antica di questa terra in bilico tra due mondi. Fatto questo preambolo è il tempo di entrare nel vivo dell’articolo dove troverete anche dove mangiare bene e spendere poco a Tenerife.

Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici dell’isola Canaria

La cucina delle Canarie ha una tradizione datata e nobile, che rispetta tantissimo il territorio, quindi non c’è da stupirsi se alla domanda su cosa mangiare a Tenerife troverete risposta con ingredienti alquanto variegati. Data l’eccezionalità del posto, immerso in un microclima unico nel globo, troverete alcuni elementi non presenti da nessun’altra parte. Dal pesce alla carne, passando per il Gofio, alimento sacro nella cultura dell’isola, sono tanti i piatti che scopriremo nel corso di questa guida. Prima di addentrarci nel dettaglio, però, vi ricordo di dare un’occhiata al nostro approfondimento su cosa vedere a Tenerife se volete trascorrere al meglio il vostro soggiorno in questo luogo incantato. In fondo all’articolo, infine, troverete anche una panoramica sui migliori ristoranti di Tenerife.

Piatti tipici Tenerife: il meglio dell’Isola Canaria

È adesso il momento di scoprire approfonditamente cosa mangiare alle Canarie, andando a scoprire i piatti tipici di Tenerife. Nella nostra lista esclusiva sono descritti 8 alimenti imperdibili più 2 specialità non prettamente legate alla cucina, il Rum e i Sigari, di una tipologia autoctona al 100%, quindi non trovabile in nessun’altro luogo. Fatta questa breve intro è il momento di entrare nel vivo del discorso capendo cosa e dove mangiare a Tenerife partendo da alcuni tour gastronomici fattibili durante la visita all‘isola Canaria:


🚨 Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni!


Mojo

Iniziamo il nostro elenco sul cosa mangiare a Tenerife con questa salsa che è letteralmente presente in ogni locale dell’isola canaria e che viene usata per cominciare ogni pasto. Il Mojo è a base di olio di oliva e si divide in due tipi: quello verde, a base di prezzemolo o coriandolo, che viene utilizzato principalmente con il pesce, ed il Mojo rojo o picon, a base di paprica che si sposa meglio con la carne. Questa salsa viene spesso servita come accompagno al Queso Asado (formaggio alla piastra) ed alle Papas Arrugadas (piccole patate cotte con la buccia).

Churros de pescado

Queste frittelle di pesce sono sicuramente il piatto più diffuso dello street food canario e vengono vendute praticamente in ogni parte dell’isola. Fondamentale per la buona riuscita è la freschezza del pesce (eccellente quello che si trova a Tenerife) che viene tagliato a striscette di circa 10 cm per 2 e fritto infine nella farina.

Gofio

Questo è sicuramente l’alimento principe della tradizione culinaria di Tenerife. Si tratta di un composto ottenuto dalla macinazione di cereali tostati (frumento, mais, orzo, segale, avena o riso), di leguminose (fave, ceci, soia) e sale marino. Questa farina che si ottiene è la base di un numero infinito di ricette dell’isola. Imperdibile, in tal senso, il Gofio escaldado, un piatto a base di brodo di pesce che viene servito con un soffritto di aglio e cipolla rossa.

Rancho Canario

Uno dei grandi classici della cucina Canaria. Nell’isola esistono molte versioni diverse per questa preparazione ed ogni famiglia lo prepara in maniera diversa. Il piatto consiste in una zuppa di legumi e carne con all’interno anche della pasta. La ricetta originale del patronato del turismo di Gran Canaria prevede all’interno di questa preparazione manzo, pollo, ceci, patate, pomodoro e una pasta all’uovo, in questo caso i fidelini corti, come ingredienti principali, senza dimenticare cipolle, prezzemolo, paprika e zafferano, davvero un bel mix dal sapore irresistibile.

Conejo al salmorejo

E’ un piatto di carne di coniglio marinata. Spesso viene inserito anche il fegato stesso dell’animale per insaporire il tutto. La marinatura è composta da vino bianco, olio d’oliva ed aceto che vengono mescolati insieme ad aglio, alloro, paprica e timo. Come contorno è solito accompagnarlo con delle patate con buccia o delle patatine fritte.

Sancocho

E’ il piatto tradizionale della Settimana Santa, originario di Gran Canaria ma che ormai si trova in tutte le città dell’isola. Protagonista di questa preparazione è la Cernia che viene lessata e successivamente cucinata con le patate, l’immancabile Gofio ed il Mojo.

Chorizo Canario

Questo è sicuramente l’insaccato più famoso di Tenerife e dell’intera isola. Si tratta di una salsiccia a pasta morbida fatta con le parti più tenere del maiale e resa di color rosso grazie all’aggiunta del “Pimenton“, la paprika. E’ solito spalmarla sul pane e cuocerla sul grill o sulla brace.

Quesillo

E’ il dolce più famoso di Tenerife e consiste in una specie di budino a base di uova e latte condensato (una volta, prima dell’arrivo di questo ingrediente veniva usato lo zucchero). Viene servito con una copertura di caramello e con della panna montata e per questo viene paragonato al Creme Caramel, ma il suo gusto è più particolare ed è una vera delizia per il palato. La sua consistenza porosa e traforata gli ha conferito questo nome che deriva dalla parola spagnola “queso”, che richiama al formaggio bianco diffuso in tutto il paese.

Anche se non fanno parte della categoria “cibi” ci sono altre 2 cose assolutamente da non perdere durante un viaggio in questa terra. Parlo ovviamente di Rum e Sigari, due storicità importantissime dell’isola che per anni hanno retto il commercio per la loro importanza. Questi due elementi sono stati infatti apprezzati per tantissimo tempo, e lo sono tuttora, e per questo meritano una menzione speciale.

Rum

Non si può lasciare Tenerife senza assaggiare la tipica bevanda alcolica dell’isola, il Ron Miel. Si tratta di una varietà di rum a base di liquore o melassa di canna. È noto come rum al miele perché il prodotto finale incorpora una quantità di miele almeno del 2% del volume totale. La sua gradazione alcolica varia dal 20 al 30%.

Sigari

Un assaggio dei famosissimi “Puros Canarios” sono da non perdere per gli amanti dei sigari. Questi vengono arrotolati a mano e non hanno davvero nulla da invidiare ai cubani. A Garachico, in provincia di Santa Cruz di Tenerife, esiste una piccola azienda familiare che consente ai turisti di osservare come vengono prodotti questi sigari.

I migliori sigari a Tenerife
El SitioEl Lucar
VargasCondal
SCOPRI I MIGLIORI CLUB DEL SIGARO

Dove mangiare a Tenerife spendendo poco: i ristoranti economici da non perdere

Molti turisti vengono in vacanza a dormire a Tenerife sapendo di poter mangiare bene e spendere poco a Tenerife. È infatti molto frequente imbattersi in ristoranti economici a Tenerife. Come anticipato, infatti, nell’isola Canaria sono presenti svariati locali in cui è possibile gustare del cibo di qualità a basso prezzo, rispettando a pieno una tradizione che ha sempre fatto dell’accoglienza il suo fiore all’occhiello. Nell’elenco qui sotto vi segnaleremo anche un posto dove mangiare pesce a Tenerife assolutamente da non perdere, sia per la qualità che per il costo complessivo del pasto. Entriamo dunque nella Top5, stilata da noi di ViaggioIn, dei migliori locali dove mangiare a Tenerife spendendo poco. Eccoli nel dettaglio:

El Tejado

Uno dei migliori locali dove mangiare a Tenerife spendendo poco è il “El Tejado“. Si tratta di una piccola osteria, con circa 20 coperti, che si trova in Avenida de los Pueblos 16 nei pressi di Costa Adeje. E’ gestito da una coppia di signori che servono i clienti con dei piatti espressi veramente gustosi a prezzi irrisori. Da provare assolutamente le tapas, il pezzo forte del locale, al pari della Paella spagnola. Con circa 20 euro a persona è possibile consumare un pasto completo, comprensivo di bevande: praticamente un sogno!

Mangiare bene e spendere poco a Tenerife
El Tejado: Avenida de los Pueblos 16, 38660, Adeje, Tenerife
PRENOTA SUBITO UN TAVOLO

El Guanche / Alte Schule

Altro ristorante da provare assolutamente è questo che si trova a Calle El Lomito 9, a Masca. Ideale per pranzi ma soprattutto per la cena, con la possibilità di usufruire della terrazza panoramica davvero spettacolare, offre una cucina tradizionale davvero ben fatta a prezzi contenuti. Uno dei pezzi forti del Restaurante El Guanche / Alte Schule è senza dubbio il mix di formaggi dell’isola , le papas arrugadas ma anche la crema di banana, che i proprietari consigliano come chiusura del pasto. Eccellente il servizio, con i camerieri che parlano 4 lingue!

Dove mangiare a Tenerife
El Guanche: Calle El Lomito, 9, 38489 Masca, Tenerife
PRENOTA SUBITO UN TAVOLO

Delicias del Mar

Se siete alla ricerca del miglior ristorante dove mangiare pesce a Tenerife questa è la risposta! Delicias del Mar, situato a Avenide Cabildo Insular, 5 ad Arico, è senza dubbio il locale più apprezzato su Tripadvisor con un media di 4.5/5 con 722 recensioni. A testimonianza di quello che diciamo ve ne proponiamo una delle ultime: “mangiare da Dio a Tenerife? qui senz’altro… una gioia culinaria non indifferente, pesce fresco che ti scegli al momento, cucinato con grande maestria a prezzo irrisorio, servito con gentilezza e simpatia, consigliato senza ombra di dubbio”. Qualità eccellente, pesce freschissimo e conto alla portata di tutti, what else?

Ristoranti Tenerife: dove mangiare pesce alle Canarie
Delicias del Mar: Avenida Cabildo Insular 5 Tajao, 38588 Arico, Tenerife
PRENOTA SUBITO UN TAVOLO

La Casita De Taby

Questo locale è letteralmente la casa delle Tapas spagnole, ossia delle piccole preparazioni alimentari miste, salate ma anche dolci, che vengono consumate come aperitivi o antipasti. Questo cibo può essere servito anche in maniera più abbondante e posto al centro del tavolo per rendere ancora più conviviale l’atmosfera con chi siede al tavolo. Dal pesce ai formaggi, passando per carne e verdura, qui a La Casita de Taby troverete davvero la miglior Tapas per voi a prezzi veramente contenuti. Questo locale si trova in Avenide Rafael Puig Lluvina, 39 in Costa Adeje. E’ consigliata la prenotazione!

Cosa mangiare a Tenerife: le migliori tapas
La Casita de Taby: Avenida de Rafael Puig Lluvina s/n Local B1 – Shopping Center Salytien, Playa de las americas, 38650, Adeje, Tenerife
PRENOTA SUBITO UN TAVOLO

Cruz De Toledo (El Brujo)

Chiudiamo la nostra classifica su dove mangiare a Tenerife spendendo poco con questa trattoria che si trova a Calle Cruz de Toledo 2, nei pressi del paese Buenavista del Norte. Qui a Cruz De Toledo (El Brujo) avrete l’opportunità di gustare al meglio la carne dell’isola cotta alla brace a dei prezzi davvero molto contenuti. Qualità e quantità del cibo la fanno da padroni; assolutamente da provare.

Dove mangiare a Tenerife economico
Cruz de Toledo: Calle Cruz de Toledo 2 Carretera General Punta de Teno, 38480 Buenavista del Norte, Tenerife
PRENOTA SUBITO UN TAVOLO
Condividi sui social: