“Umbre de muri, muri de mainé
dunde ne vegnì, duve l’è ch’ané”
Esordiva così Fabrizio De André nella dedica alla sua città, quel capolavoro che è Creuza de Ma che in qualche modo ci torna utile anche nel raccontarvi cosa fare a Genova, dato il misto delle tradizioni ed elementi tipici che racchiude.
Forse non tutti sanno che il capoluogo ligure, noto ai più per il famosissimo acquario, vede le sue Strade Nuove e Palazzi dei Rolli nei luoghi patrimonio dell’umanità riconosciuti dall’UNESCO dal 2006. Queste ed altre curiosità arricchiranno il nostro articolo sulle cose da vedere a Genova, un luogo che ha rapito anche Nietzsche, Petrarca e Dumas, tutti autori di citazioni illustri nelle loro memorie.
Cosa fare a Genova: tutte le migliori offerte | |
🏨 Dove e quali Hotel prenotare? 🏨 | Scegli tra più di 1000 strutture |
🍝 Tour gastronomico di Genova 🍝 | Prenotalo da qui |
👀 Tour privato con guida locale 👀 | Scopri di più |
Cosa vedere a Genova in un giorno: le tappe obbligate dall’acquario al centro storico
Come anticipato il capoluogo ligure è uno di quelli che andrebbero maggiormente scoperti con un viaggio pianificato a dovere, dato che troppo spesso viene ingiustamente snobbato rispetto ad altre zone e località della regione adiacente alla terra d’Oltralpe. Le cose da vedere a Genova non sono affatto poche, ma è giusto seguire un ordine gerarchico per importanza.
1) Acquario di Genova
Progettato da Renzo Piano ed inaugurato nel 1992, è il secondo acquario più grande d’Europa dopo quello di Valencia. Contiene oltre 15000 animali tra 400 specie differenti. Il percorso di 39 vasche al coperto e delle 4 a cielo aperto si completa in circa due ore e mezza.
Acquario di Genova | |
2° Acquario più grande d’Europa e 11° al mondo (3 mln di litri ca.) Percorso completo: 2h e 30 minuti circa 39 vasche interne + 4 esterne + Padiglione Cetacei 15.000 organismi animali di oltre 400 specie diverse | |
Orari Acquario di Genova Tutti i giorni dalle 8:30 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 18:30) | Prezzo dei biglietti Intero adulto – 29 euro Ridotto – 25 euro Ragazzi 4/12 anni – 21 euro Bambini 0/3 anni – Gratis |
ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO DIGITALE |
2) Porto Antico
Oramai questa zona della città è diventata quella più turistica ed adibita a polo abitativo e culturale. Proprio qui sorge il già citato acquario cittadino, insieme ad altri spazi conviviali riadattati dagli anni novanta.
3) Centro storico
Tra i più popolati del Vecchio Continente, quello di Genova è uno dei cuori pulsanti più ‘caldi’ da vivere. Si snodano qui i celebri reticoli di piazzette, scorci, piccoli larghi e caruggi, quei vicoli, talvolta sottesi ad archi o porticati, famosi in tutto il mondo.
Visita il centro storico di Genova | |
Giro del centro con un cantastorie locale | PRENOTA QUI IL TUO BIGLIETTO |
Gioco di esplorazione del centro città | PRENOTA QUI IL TUO POSTO |
Visita la città in risciò, bici elettrica o segway | PRENOTA QUI IL TUO TOUR |
4) Cimitero di Staglieno
In stile Pere Lachaise, il celeberrimo sepolcreto tra le cose da vedere a Parigi, il cimitero monumentale di Genova voluto ad inizio Ottocento dall’architetto Barabino ospita tantissimi genovesi illustri in ogni campo.
Orari di apertura del Cimitero di Staglieno | |
Ingresso GRATUITO tutto l’anno | |
Tutti i giorni | 7:30 – 17:00 |
Natale e Pasqua | 7:30 – 13:00 |
Chiusure fisse | Capodanno (1 gennaio) Epifania (6 gennaio) Pasquetta S. Giovanni Patrono (24 giugno) Ferragosto (15 agosto) Santo Stefano (26 dicembre) |
5) Lanterna
Nella zona portuale si staglia coi sui 77 metri di altezza (117 considerando il basamento) il faro più imponente d’Italia, il secondo in Europa e addirittura il quinto nel mondo. La costruzione originale fu completata nel 1128, mentre l’ultima ricostruzione è datata 1538. L’attuale struttura, divisa in due cornici di cui solo la prima visitabile, è attiva dal 1543. Adiacente alla torre c’è il museo della lanterna che è raggiungibile dalla Passeggiata della Lanterna, un camminamento lungo circa 600 metri e percorribile esclusivamente a piedi.
Visita alla Lanterna di Genova (Faro e Museo) | |
Sali in cima al faro panoramico (prezzo più basso) | PRENOTA QUI IL TUO BIGLIETTO |
Acquista il biglietto saltafila | PRENOTA QUI IL TUO BIGLIETTO VELOCE |
Biglietto cumulativo Lanterna + Acquario | PRENOTA QUI L’OFFERTA |
Se siete nel capoluogo ligure per poco, questi sono i luoghi simbolo che non si possono assolutamente perdere. Detto di cosa vedere a Genova in un giorno, è giusto anche soffermarsi su tutto il resto che è ammirabile a Zena. Nel prossimo paragrafo ci dedicheremo infatti alle chiese di Genova, con particolare focus su quella più importante: la sua cattedrale.
MIGLIORI HOTEL DI GENOVA PER POSIZIONE E PREZZI | |
Confronta e prenota tra più di 1000 strutture | ![]() |
Cosa vedere a Genova in 2 giorni
Avendo a disposizione più del classico giorno ritagliato da una vacanza più lunga nelle zone della Liguria più rinomate, si può organizzare un tour della città che permetta di scoprire almeno 10 cose da vedere a Genova. Detto delle 5 principali, andiamo a scoprire le altre con i prossimi paragrafi che possono riassumere gli itinerari da prendere in considerazione potendo spendere poco tempo in città.
Itinerari Genova di 2 giorni | |
Giorno 1 | Mattina: Acquario Primo pomeriggio: Centro storico Tardo pomeriggio e sera: Faro e porto |
Giorno 2 | Mattina: Cimitero monumentale di Staglieno Pomeriggio: Visita al quartiere Strade Nuove (con museo annesso) e ai Palazzi dei Rolli |
GIORNO 1: Acquario, Centro Storico e Lanterna
Già nel precedente paragrafo abbiamo elencato sommariamente le cose principali da vedere a Genova, quelle che sono imperdibili se si disponesse di una sola giornata da passare nel capoluogo ligure. Avendo invece un filo di tempo in più, anche considerando qualche intoppo derivante da code presso le strutture in circostanze di particolare affollamento, le prime 24 ore possono essere ripartite più serenamente.
Noi di ViaggioIn consigliamo di recarsi presso l’Acquario di buon mattino, dedicando alla più importante delle attrazioni di Genova l’intera prima metà di giornata. Il passo seguente è quello di recarsi per pranzo in uno dei tantissimi locali tipici del centro per gustare pesto e focaccia, le due prelibatezze super autoctone. Continuata la visita della parte storica dei caruggi, ti invitiamo a goderti il tramonto dall’alto del faro (Lanterna), magari dopo averne prima visitato il museo attiguo per guadagnare lo spettacolo della luce crepuscolare.
GIORNO 2: Cimitero di Staglieno, Strade Nuove e Palazzi dei Rolli
Nel secondo giorno di visita a Genova consigliamo di dividere in modo netto il programma, dato che le attrazioni cittadine che stiamo per illustrarvi sono piuttosto distanti. La sua posizione periferica impone che il Cimitero monumentale di Staglieno, dove è sepolto tra gli altri Fabrizio De André, venga raggiunto di mattina. Consigliamo di recarvisi quasi in apertura soprattutto in estate, quando le temperature tendono ad alzarsi molto nel corso della giornata. Dopo aver lasciato un papavero sul sepolcro dell’amato cantautore, si può tornare verso il centro dove ad attendersi c’è un nuovo pasto profumato al basilico e pomodoro. Il pomeriggio va invece dedicato al quartiere Strade Nuove e ai suoi 42 Palazzi dei Rolli, dichiarati patrimonio dell’UNESCO dal 2006.
Quartiere Strade Nuove e Palazzi di Genova | |
Palazzi dei Rolli | PRENOTA LA VISITA GUIDATA |
Palazzo Reale | PRENOTA LA VISITA GUIDATA |
Attrazioni Genova in 3 giorni: visita i musei della città
Il capoluogo ligure non è un centro sconfinato ma occhio a non dedicarci il giusto tempo. Con due giorni si riescono a vedere i luoghi chiave ma è difficile, a meno che si trotti a spron battuto, che si riesca a compiere una visita davvero completa. Questo principalmente perché sono tanti i musei di Genova che andrebbero visitati, sia quelli della tipologia più canonica che le case-museo di personalità cittadine illustri, come quelle di Colombo e De André.
Ecco perché consigliamo di dedicare un terzo giorno di gita a Genova proprio ai poli museali proposti in questa tabella:
Musei di Genova: quali vedere ad ogni costo | |
Galata Museo del Mare | ACQUISTA QUI IL BIGLIETTO |
Viadelcampo29Rosso | ACQUISTA QUI IL BIGLIETTO |
FantaCinema | ACQUISTA QUI IL BIGLIETTO |
Casa di Colombo | ACQUISTA QUI IL BIGLIETTO |
- Galata Museo del Mare: ubicato vicinissimo all’Acquario, il progetto di questo polo museale nasce a fine anni Novanta. Oltre alla parte puramente museale al chiuso è visitabile una zona all’aperto che racchiude il parco archeologico-portuale.
- FantaCinema: mostra-museo permanente situata nel porto antico, presso i Magazzini del Cotone ristrutturati da Renzo Piano. Contiene una raccolta di locandine, oggettistica, strutture in vetroresina repliche ed originali di tantissimi film di successo (raccolta Cineciak).
- Viadelcampo29rosso: il nome richiama quello della strada della città vecchia cantata da Fabrizio De André, proprio perché è una casa-museo situata a quell’indirizzo. L’emporio contiene cimeli e dischi appartenuti ai più grandi artisti della musica genovese: Faber, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Luigi Tenco, Ivano Fossati e tanti altri.
- Casa di Colombo: nella zona medievale del centro cittadino si erge la casa dove l’esploratore che scoprì l’America visse tra i 4 e i 9 anni. Al suo interno si trova un vero e proprio memoriale fatto di carte, testimonianze e cimeli sulla sua vita.
Cosa vedere nei dintorni di Genova
Sin qui ti abbiamo mostrato che le cose da visitare a Genova sono molte di più di quelle che ci si potrebbe aspettare, ma le sorprese non finiscono qui. Se si fa base nel capoluogo della Lanterna è possibile compiere anche delle comodissime gite fuori porta andando a scoprire altre perle famosissime della Liguria.
Per esempio le Cinque Terre distano appena un’ora di macchina, ma prima di arrivarci è possibile godersi apertitivi e tramonti da sogno a Rapallo e Portofino. Parliamo di località così note e da sogno in cui è usuale farsi rapire dal tempo. Per questo ci sta tutto un soggiorno che vada oltre la toccata e fuga, con tante strutture pronte ad accogliere anche i turisti occasionali che decidano all’ultimo minuto di restare una notte.
1) Rapallo
Il centro storico di epoca medievale è un vero gioiello. Il fiore all’occhiello è senza dubbio il Castello di Rapallo noto ai più per essere sorto a metà Cinquecento dopo l’assalto dei pirati di Dragaut. Un posto da sogno da visitare a Rapallo è anche il Chiosco della Musica.
DOVE DORMIRE A RAPALLO | |
Confronta e prenota tra più di 400 strutture | ![]() |
2) Portofino
Uno dei luoghi da vedere in Liguria ad ogni costo è Portofino, la cittadina di mare più ricca per eccellenza. Gli stretti vicoli tortuosi sono un incanto, e la celeberrima piazzetta è pronta ad accoglierti sia per un pranzo al fresco della brezza di Ponente che per un aperitivo con vista tramonto.
DOVE DORMIRE A PORTOFINO | |
Confronta e prenota tra più di 60 strutture | ![]() |
3) Sanremo
Anche se arrivare nella Città dei Fiori necessita di un viaggetto in autostrada, il suo lungomare e l’atmosfera perennemente profumata e colorata merita senza alcun tentennamento.
DOVE DORMIRE A SANREMO | |
Confronta e prenota tra più di 700 strutture | ![]() |
E tu sei pronto a prenotare il tuo soggiorno a Genova?