Il nostro viaggio in Liguria prosegue con il tour delle Cinque Terre, uno dei luoghi più visitati del nostro Bel Paese durante l’intero anno. Da Monterosso a Rio Maggiore, si può godere ovunque di panorami da sogno immersi nella natura e di passeggiate tra vicoli e scorci incantati dei borghi arroccati su scogliere e colline.
L’intera zona fa parte dal 1997 del Patrimonio dell’UNESCO e dal 1999 è diventata area protetta con l’istituzione dell’omonimo Parco Nazionale. Sono tantissime le iniziative che le amministrazioni interessate stanno facendo nascere negli ultimi anni per far fronte alla crescente richiesta di visitatori, e noi di ViaggioIn siamo pronti a darvi tutte le info necessarie su cosa vedere alle Cinque Terre.

Cinque Terre tours: tutti i luoghi e le attrazioni iconiche
🏨 Dove e quali Hotel prenotare? 🏨Scegli tra più di 2000 strutture
🍝 Tour gastronomico locale 🍝Prenotalo da qui
👀 Tour Cinque Terre in kayak 👀Scopri di più

 

Cinque Terre come visitarle: tutti i tour organizzati e fai da te

Tanti conoscitori solo per sentito dire del luogo da sogno di cui stiamo parlando, si chiedono spesso quali siano i borghi e le cose da vedere alle Cinque Terre. Partiamo col nominarle, in modo da avere chiaro quali siano i comuni e le frazioni interessati: da Ovest ad Est abbiamo Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Diciamo subito che il modo migliore per godersele sia a piedi, utilizzando i sentieri tra l’una e l’altra, oppure la ben rodata linea ferroviaria.

Detto di quali siano le Cinque Terre, caliamoci nelle loro atmosfere da sogno scoprendone tutti i segreti e le migliori attrazioni da poter fare visitandole in ogni stagione dell’anno:

1) Monterosso al Mare

È il primo da Ovest e il più popoloso dei borghi delle Cinque Terre, con poco più di 1400 residenti. Oltre alle meraviglie naturalistiche, con Punta Mesco che la sovrasta in direzione occidente, si segnala la Chiesa di San Giovanni Battista, datata fine 1200, come opera architettonica maggiormente degna di nota.

2) Vernazza

Proseguendo per ordine, dopo Monterosso si trova Vernazza coi suoi scarsi 800 abitanti. Da non perdere il Castello dei Doria e il Bastione Belforte, oltre al momento naturale più celebre: lo Scoglio del Frate.

3) Corniglia

Sono appena 195 gli abitanti residenti ufficiali della frazione di Vernazza. Citata persino da Petrarca in Africa, Corniglia è l’unica delle Cinque Terre a non avere uno sbocco diretto sul mare. Ogni anno vi si svolge il “Festival Organistico delle 5 Terre”.

4) Manarola

Il secondo borgo più piccolo dopo Corniglia è proprio quello che lo segue nel nostro percorso, Manarola, facente parte del comune di Riomaggiore. Gli edifici di maggior pregio architettonico sono datati tutti quattordicesimo secolo.

5) Riomaggiore

Oltre ad essere la più orientale e vicina al capoluogo La Spezia, Riomaggiore è anche la seconda delle Cinque Terre più popolata con oltre 1300 abitanti. Il Monte Verugola è il simbolo del paese, così come il dialetto riomaggiorese è certamente il più caratteristico tra quelli del circondario.

Tutte le cose da vedere nelle Cinque Terre sono legate all’agricoltura, in particolare alla produzione vinicola grazie ai terrazzamenti presenti ovunque, e al turismo. Gli scorsi mozzafiato sono immortalati ogni giorno da migliaia di visitatori che si concentrano principalmente sulla natura anziché sulle rare attrazioni antropiche degne di valore.

È giusto considerare questa parte d’Italia come un microcosmo a sé in cui perdersi in atmosfere sognanti, dimenticandosi della frenesia e del caos vissuto quotidianamente da moltissimi di noi. Scegliere di visitare le Cinque Terre significa concedersi una vacanza di pace e serenità, anche grazie ai tantissimi sentieri pedonali che collegano un borgo all’altro.

MIGLIORI HOTEL DELLE 5 TERRE PER POSIZIONE E PREZZI
Confronta e prenota tra più di 2000 strutture

 

Sentieri Cinque Terre: tutti i percorsi a piedi divisi per difficoltà

Se scegliete di visitare le Cinque Terre durante la buona stagione, cosa suggerita da noi di ViaggioIn, il miglior modo per affrontare il viaggio è a piedi. Tanti sono i percorsi immersi totalmente nella natura da poter affrontare, alcuni adatti a tutti ed altri ad escursionisti esperti. Qui sotto andiamo a scoprire i sentieri delle Cinque Terre più usati, nonché a segnalare quelli che rischiano la chiusura col cattivo tempo.

Cosa vedere nei dintorni delle Cinque Terre

Dopo aver sviscerato in ogni modo le cose da vedere alle Cinque Terre, proponendoti tour di 2, 3 e 5 giorni, andiamo a conoscere i luoghi che contornano quest’area spettacolare. Partiamo col dire che ai lati del parco ci sono poli di tutto rispetto come Levanto e La Spezia, ma a una sola ora di distanza troviamo anche Genova e le sue attrazioni.

Da tenere da conto anche le meravigliose Rapallo e Portofino, divise dall’area di nostro interesse appena una 60ina di km, in cui potrete fare tappa intermedia anche nelle carinissime Lavagna e Sestri Levante. Il nostro focus è qui sotto dedicato ai centri di maggior fama:

1) Rapallo
Il Castello di Rapallo, il centro storico e il Chiosco della Musica sono i tre posti assolutamente da vedere a Rapallo, imperdibili anche solo se si ha mezza giornata per visitare la città.

 

DOVE DORMIRE A RAPALLO
Confronta e prenota tra più di 400 strutture

2) Portofino
Se siete nelle Cinque Terre per più di qualche giorno dovete assolutamente fare una capatina a Portofino, la perla del mar ligure per antonomasia. La celeberrima piazzetta vi accoglierà coi suoi profumi e rumori in qualsiasi parte del giorno, dalla tarda mattinata in compagnia di un caffè ai più belli aperitivi al tramonto.

 

DOVE DORMIRE A PORTOFINO
Confronta e prenota tra più di 60 strutture

 

3) Levanto
A un tiro di schioppo dal primo dei borghi da visitare alle Cinque Terre c’è Levanto, cittadina compatta e dotata anche di una discreta ed attrezzata spiaggia. Tantissimi turisti la utilizzano come base per visitare le Cinque Terre evitando il caos dei nuclei centrali.

 

DOVE DORMIRE A LEVANTO
Confronta e prenota tra più di 400 strutture

 

E tu sei pronto a prenotare il tuo soggiorno alle Cinque Terre?

Condividi sui social: