La Grecia ha da sempre il suo fascino tra i turisti europei, e noi italiani non facciamo eccezione. Spesso però si preferisce viaggiare tra le caotiche isole dell’Egeo, senza rendersi conto delle cose da vedere ad Atene che sono tantissime.
Volendo farvi scoprire tante curiosità ed attrazioni nella capitale greca, noi di Viaggioin vi proponiamo questa guida con cui organizzare il vostro viaggio nel miglior modo possibile, cercando di unire storia e modernità. Atene, infatti, patria dei più grandi pensatori dell’antichità e di concetti divenuti oggi fondanti, come la politica, la democrazia, la retorica, l’oratoria, emana fascino da ogni poro.
Passeggiando fra le vie del centro storico è sufficiente alzare lo sguardo per scorgere l’altura dell’Acropoli, la “città alta” dominata dalla sagoma bianca del Partenone, uno dei monumenti più noti al mondo. Eppure non è solo la storia antica a dominare l’elenco delle risposte alla domanda ad Atene cosa vedere? I musei, i monumenti e i tanti luoghi da visitare mantengono viva anche la memoria dei turbolenti secoli successivi, quelli della conquista da parte dell’Impero Ottomano. Inoltre numerose e moderne infrastrutture rimandano alle Olimpiadi del 2004, punto conclusivo di un processo di rinnovamento dell’intera città da oltre un secolo a questa parte. Per scoprire tutto questo nel modo più semplice possibile il nostro consiglio è di munirsi della iVenture Card Athens con cui poter visitare i luoghi più iconici presentando solo il pass, senza ulteriori pagamenti!
Atene cosa vedere: i luoghi da visitare nella capitale greca
![]() | |
SCOPRI DI PIU’ | |
🏝️ Visita dell’Atene alternativa 🏝️ | SCOPRI DI PIU’ |
🚲 Visitare Atene in bici elettrica 🚲 | SCOPRI DI PIU’ |
Per riuscire a presentare al meglio tutte le cose da vedere ad Atene, la cosa importante è dividere questa guida in due parte: quella iniziale, dedicata ai luoghi iconici della capitale greca; quella conclusiva che contiene tutte le attrazioni da poter fare.
Prima però un paio di curiosità:
- dovete sapere che questa città è sede dell’opera di pedonalizzazione più grande d’Europa, un’antica passeggiata che inizia nel sito del Keramikos (l’antico ingresso cittadino) per poi continuare con 4 km di lunghezza complessiva lungo cui ammirare un patrimonio storico impareggiabile al mondo.
- ad Atene c’è il più alto numero di ciclomotori tra tutte le città del mondo. In questa speciale classifica la capitale greca supera un’altra città storica di nostra conoscenza… Roma!
Cosa vedere nell’Atene storica: i luoghi della capitale greca
Partiamo per il nostro viaggio immaginario nella massima città ellenica con la ripartizione del suo territorio e con le relative cose da visitare ad Atene legate alla storia. È quindi d’obbligo darvi subito una carrellata dei musei più importanti che si affacciano sugli scorsi più suggestivi dei quartieri storici.
1. Agorà. La nostra rassegna sulle cose da vedere ad Atene in un viaggio si apre con il cuore pulsante della vita pubblica e amministrativa dell’antica città, il cui termine veniva usato per indicare la piazza principale della polis di cui ne rappresenta l’esempio più noto.
I primi scavi nella vasta area che accoglie l’Agorà si realizzarono tra il 1859 e il 1912 e portarono alla demolizione di più di 360 case moderne. Nel periodo del suo massimo splendore, essa era formata da un ampio spazio aperto, circondato da vari edifici pubblici e aveva differenti funzioni. Sull’altura che domina l’estremità occidentale dell’Agorà si erge il tempio di Efeso, uno dei tempi dorici meglio conservati al mondo e trasformato, nel 1300, in una chiesa dedicata a San Giorgio. Sul lato orientale si trova invece la Stoà di Attalo, l’unico palazzo antico restaurato della città, risalente al 138 a.C. quando fu costruito da re di Pergamo in dono alla città, dovendo costituire una sorta di antico centro commerciale in grado di ospitare 21 botteghe su ogni piano. Dal 1957 ospita il museo dell’Agorà in cui sono raccolti i reperti emersi dagli scavi del sito tra cui ceramiche, sculture, gioielli, armi o monete.
Informazioni utili: il complesso archeologico si trova in corrispondenza della linea metropolitana Thissio ed è aperto tutti i giorni dalle 08.00 alle 19.00. Per poter visitare il sito c’è possibilità di scegliere tra due tipologie di acquisto: il prezzo del biglietto singolo che comprende Agorà e relativo Museo è di 8€ mentre il prezzo del biglietto full che comprende, tra le tante opere, anche la visita all’antica piazza greca è di 30€ per gli adulti e 15€ per gli studenti.
2. Acropoli. È una rocca che si eleva di quasi 200 metri sul livello del mare e da molti è considerata come il monumento antico più importante d’Occidente. Dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 1987 e dedicato alla dea protettrice della città, Athena Parthenos, è anche conosciuto con il nome di Cecropia in onore del leggendario uomo-serpente Cecrope, il primo re ateniese. Le opere presenti all’interno del complesso sono svariate ma, per questioni di comodità e per non trascurare le altre attrazioni presenti in città, è normale elencare le principali:
- Partenone: il tempio per eccellenza, pezzo più pregiato di tutta l’Acropoli nonché simbolo dell’intera città. È il più famoso reperto dell’antica Grecia, e le sue decorazioni sono considerate i massimi esempi dell’arte ellenica. Il nome Partenone si riferisce sia all’epiteto parthenos della dea Atena, che indica il suo stato nubile e vergine, sia al mito della sua creazione, per partenogenesi (cioè senza una reale fecondazione), dalla testa di Zeus. All’epoca della sua creazione, da parte di Pericle, il Partenone sostituì una precedente struttura, a lui molto simile, distrutta dai Persiani e, nonostante varie vicissitudini temporali (tra le tante come non ricordare il saccheggio da parte del britannico conte di Elgin che rimosse parte delle sculture presenti, ora esposte al British Museum di Londra), è ancora lì che si erge a simbolo di un’intera civiltà.
- Teatro di Dionisio: rappresentava il luogo della cultura, dove i principali autori greci deliziavano la popolazione con le loro opere mentre nella parte occidentale, a pochi metri dall’orlo delle rocce a strapiombo.
- Tempio di Atena Nike: costituiva il luogo di preghiera. Particolare attenzione viene dedicata a questa costruzione per la presenza di bassorilievi che narrano le vicende di battaglie fra i Greci e i Persiani.
- Propilei: costituivano l’ingresso monumentale all’intero sito dell’Acropoli.
Informazioni utili: il complesso archeologico si trova in corrispondenza dell’omonima linea metropolitana Acropoli ed è aperto tutti i giorni dalle 08.00 alle 20.00. Il costo del biglietto intero è di 20€ mentre quello ridotto per bambini e anziani over 65 è di 10€.
3. Museo dell’Acropoli. È il museo più importante e visitato della città, che raccoglie esclusivamente materiali rinvenuti all’interno dell’Acropoli ateniese, e la sua sede è un’importantissima opera architettonica contemporanea. Situato a soli 300 metri dai resti dell’antica città, si presenta come una costruzione in acciaio e cemento, progettata dall’architetto svizzero-americano Bernard Tschumi.
Una delle caratteristiche principali del progetto è la presenza di scavi archeologici all’interno del sito, che dona al visitatore la sensazione di essere sospesi fra un’architettura tra le più moderne al mondo e gli scavi di una delle popolazioni più vecchie della storia. Altro aspetto da prendere in considerazione è l’utilizzo della luce naturale grazie a delle vetrate distribuite per l’intero perimetro dell’edificio che permettono l’illuminazione dei reperti e delle sculture da ogni angolazione. Tra i pezzi più ammirati in assoluto troviamo le Cariatidi, robuste statue di belle sacerdotesse, che in passato erano le colonne del tempio dell’Eretteo.
Informazioni utili: l’edificio è collocato in corrispondenza della linea metropolitana Acropoli ed è aperto tutti i giorni con orari che variano a seconda del giorno preso in considerazione. Il prezzo intero del biglietto è di 5€.
ACQUISTA BIGLIETTO PER IL MUSEO DELL’ACROPOLI
4. Plaka. La nostra rubrica sulle cose da vedere ad Atene continua con il quartiere più antico della capitale. Plaka merita assolutamente una visita non solo perché si estende ai piedi dell’Acropoli, quindi è di passaggio riscendendo da luoghi cult, ma anche perché, con i suoi palazzi neoclassici, la miriade di negozi di souvenir, le sue strade strette e i balconi abbelliti di fiori, dà la sensazione di stare in un’isola delle Cicladi, piuttosto che nel cuore della caotica metropoli ellenica.
Da percorrere è il corso principale Odos Adrianou ma altre attrazioni risultano di grande lustro in questo pittoresco sobborgo:
- il monumento di Lisicrate, costruito dal ricco ateniese a cui è dedicato nel 334 a.C. per celebrare la vittoria del premio come migliore agone drammatico;
- aree archeologiche come l’agorà greco-romana o la biblioteca di Adriano;
- importanti strutture cittadine come la prima Università di Atene, la Kapodistrian University, dedicata al primo governatore della Grecia.
Se nella letteratura greca veniva indicato come il quartiere degli dei, data l’ingrombrante presenza della roccia sacra dell’Acropoli, negli anni ‘50 si trasformò nella zona della classe operaia e quindi in un’ambiente popolare, dove le tortuose e caratteristiche stradine che oggi possiamo ammirare non erano altro che sentieri di terra incolti. Oggi, invece, la Plaka si presenta come il quartiere più caratteristico e oasi di svago nella lunga marcia turistica per la città antica.
Informazioni utili: il quartiere Plaka si trova in corrispondenza della fermata metropolitana Acropoli.
5. Piazza Syntagma. Con una superficie di 25.000 metri quadrari, risulta essere uno dei luoghi più famosi ed importanti della capitale greca e di tutto il paese. E’ conosciuta anche con il nome di Piazza della Costituzione, concessa nel 1843 dal re Ottone I di Wittelsbach, e rappresenta il cuore dell’Atene moderna, distante poco più di un quarto d’ora a piedi dai resti dell’Acropoli.
Il Parlamento ellenico che si erge al centro della piazza, progettato dall’architetto bavarese Von Gartner e costruito fra il 1836 e il 1842 come palazzo del re, è chiuso al pubblico ad eccezione della biblioteca. Di fronte all’edificio del Parlamento si trova poi la Tomba del Milite Ignoto, custodita giorno e notte dagli euzoni, due soldati scelti di fanteria da montagna dell’esercito nazionale, vestiti in uniforme tradizionale. E’ possibile e consigliato assistere al cambio della guardia che avviene ogni ora. La cerimonia più importante si tiene la domenica mattina alle ore 11 in presenza di una banda musicale e di circa cento soldati. Adiacente a questa piazza, si trova via Ermou, una delle principali arterie commerciali della città, frequentata a qualsiasi ora del giorno e ricca di negozi all’ultima moda.
Informazioni utili: la piazza si trova in corrispondenza dell’omonima fermata metropolitana Syntagma; in realtà più un piccolo museo che una semplice metropolitana data l’esposizione alle pareti e in alcune teche di scavi archeologici di grande effetto.
6. Stadio Panathinaiko. Storico stadio della capitale e sublime effigie delle medaglie olimpiche, letteralmente significa Stadio di tutti gli Ateniesi ed è noto anche con il nome di Kallimarmaron (dei bei marmi), dal momento che venne costruito interamente con marmo pentelico, proveniente dal monte omonimo.
Situato all’interno dei Giardini nazionali, al lato opposto del quartiere di Plaka, ospitò nell’antichità i Giochi Panatenaici, competizioni agonistiche in onore della dea Atena, protettrice della capitale. Rimasto sepolto per diversi secoli, venne riscoperto nel 1870 e restaurato definitivamente nel 1895 per i Giochi della I Olimpiade, grazie al benefattore greco Georgios Averof, che donò circa 920.000 dracme per questo progetto, meritandosi una statua in marmo nei pressi della struttura prima dell’inizio dei Giochi. Nei tempi recenti venne usato spesso come sede di celebrazioni degli atleti greci vittoriosi, come la nazionale di calcio dopo la vittoria del Campionato europeo del 2004; la cerimonia di apertura dei Campionati del Mondo di atletica leggera del 1997 nonché l’arrivo della Maratona dei Giochi della XXVIII Olimpiade, vinta dall’italiano Stefano Baldini.
Informazioni utili: la struttura, abbastanza distante dalla metro, è situata in corrispondenza della fermata del bus Stadio ed è aperta tutti i giorni con orari che variano a seconda del periodo dell’anno. Il prezzo intero del biglietto è di 3€, per gli studenti 1,5€ mentre è gratuita per i minorenni.
ACQUISTA BIGLIETTO PER STADIO PANATHINAIKO
7. Licabetto. Concludiamo la nostra guida su cosa vedere ad Atene con questa piccola montagna di 278 metri d’altezza situata nel quartiere di Kolonaki. Da qui si ottengono le migliori viste della città, compresa una panoramica mozzafiato sull’eterna “rivale”, la rocca dell’Acropoli.
Secondo la leggenda, infatti, la dea Atena voleva che il suo tempio si trovasse vicino al cielo e, per questo motivo, prese un’enorme roccia per posarla sulla collina dell’Acropoli. Ma, mentre la trasportava, ricevette una notizia che la sorprese, facendo cadere la roccia che avrebbe costituito la Collina del Licabetto. Conosciuta anche con il nome di collina dei lupi, durante l’epoca classica era caratterizzata dalla presenza di un tempio dedicato a Zeus, sostituito al giorno d’oggi dalla piccola cappella ortodossa di San Giorgio.
Inutile descrivere l’atmosfera che si crea una volta saliti. Che venga fatto al tramonto, con le mille sfumature che dipingono la città, o in serata, con lo sguardo su un’Atene illuminata, raggiungere la collina di Licabetto rimane una delle tappe obbligatorie prima di andare via. Dal Partenone al simbolico porto del Pireo, fino ad arrivare, se il tempo lo permette, al golfo Saronico, con vista sulle isole di Egina e Salamina, la vista sulla città antica e su tutta Atene è davvero sensazionale.
Informazioni utili: la soluzione più consigliata per la visita è quella di prendere la funicolare che parte da Kolonaki (l’indirizzo preciso è Aristippou 1) e ha un costo di 4,5 € (andata e ritorno).
ACQUISTA BIGLIETTO TOUR PER IL LICABETTO
Se l’inizio della nostra guida sulle cose da vedere ad Atene è avvenuto tra le antiche rovine, percorrendo quel tratto pedonale che dall’Agorà ci porta fino al quartiere della Plaka, la parte conclusiva non poteva non avvenire da un punto rialzato. Il Licabetto è il nostro traguardo. Da qui la città di Atene ci mostra tutta la sua bellezza e, insieme, la sua immortalità.