Con la guida su cosa vedere a Venezia andiamo a conoscere i luoghi più affascinanti da visitare di questa gemma elegante e preziosa incastonata nell’Adriatico. La Serenissima è avvolta da un’atmosfera unica che la rende magica e meta d’obbligo, non a caso è il secondo comune italiano per numero di presenze turistiche secondo dati ISTAT.
Ovviamente stilare una lista su cosa vedere a Venezia non è stata una impresa semplice. Tuttavia, in questa guida abbiamo individuato le 10 cose da vedere a Venezia assolutamente durante il vostro soggiorno e abbiamo provato a rispondere alle tipiche domande che tutti i viaggiatori si pongono prima e durante il soggiorno nella magica città dei Dogi e di Casanova. Prima di entrare nel vivo della nostra guida sulle 10 cose da vedere a Venezia vogliamo consigliarvi queste 3 attività, a nostro avviso da fare assolutamente:
Cose da fare a Venezia assolutamente | |
🗺️ Tour completo di 4 ore (visita città+Basilica+Palazzo Ducale) | PRENOTA SUBITO |
🛶 Giro in Gondola di 30 minuti | PRENOTA UN GIRO |
🛶 🎻 Giro in Gondola & Serenata | RENDI ROMANTICO IL VIAGGIO |
Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni!
10 cose da vedere a Venezia assolutamente
Così come per la guida su cosa vedere a Napoli, anche in questo caso siamo andati molto nello specifico. Visitare Venezia, almeno una volta nella vita, vale sempre la pena indipendentemente dalle stagioni e dalle condizioni meteo-marine. Ovviamente i periodi migliori sono la primavera e l’autunno quando il clima è mite. Visitare la città durante l’estate, invece, è un’esperienza piuttosto dura per le temperature torride. Per un soggiorno magico la settimana ideale è quella del Carnevale veneziano.
1) Piazza San Marco
La nostra guida su cosa vedere a Venezia assolutamente non può che partire dal cuore pulsante della Serenissima, Piazza San Marco, nota anche come il ‘Salotto d’Europa’ per la sua bellezza architettonica e solenne eleganza. È l’unico spazio urbano della città che assume propriamente il nome di piazza, in quanto tutti gli altri spazi sono propriamente definiti campi. E’ senza dubbio tra le piazze più famose al mondo, paragonabile a Piazza San Pietro, Piazza Venezia o Piazza Navona, luoghi turistici assolutamente da visitare a Roma.
Tre parti compongono questo monumentale spazio urbano che ha forma trapezoidale: la piazza, la piazzetta dei Leoncini e la piazzetta, quest’ultima affacciata sul bacino di San Marco che ospita due colonne che sorreggono le statue dei santi protettori di Venezia, San Teodoro e il Leone di San Marco. È lunga 175 metri e larga 72 metri di fronte alla Basilica di San Marco, mentre si stringe sul lato opposto – con una larghezza di 57 metri.
Cosa fare a Venezia Piazza San Marco | |
TOUR COMPLETO di 4 ore (visita città+Basilica+Palazzo Ducale) | PRENOTA SUBITO |
2) Basilica di San Marco e Campanile di San Marco
La Basilica di San Marco è il simbolo della città. Si trova in Piazza San Marco ed è la sede del patriarca. I lavori per la realizzazione della Basilica di San Marco hanno avuto inizio nel’828. All’interno della Basilica sono ospitate, sotto all’altare, le spoglie dell’Evangelista San Marco, portate in laguna da due mercanti veneziani da Alessandria d’Egitto. Al suo interno la Basilica di San Marco è rivestita da mosaici dallo sfondo dorato che raffigurano storie tratte dalla Bibbia. L’accesso alla Basilica di San Marco è gratuito, ma ci sono delle zone a pagamento come il Museo, il Tesoro e la Pala d’Oro.
La Basilica di San Marco si trova nell'omonima piazza, Piazza San Marco, cuore pulsante della Serenissima. IMPORTANTE: Tutti i visitatori sono chiamati a rispettare la sacralità del luogo, ricordando in particolare: L'ingresso alla Basilica è gratuito ma preparatevi a lunghissime code. Per vivere una esperienza a 360 gradi noi di ViaggioIn vi consigliamo di fare una visita guidata che permette di accedere subito alla Basilica grazie al Salta Coda. Il prezzo della visita guidata di 1 ora, che comprende anche audioguida, è di 32 euro. Come acquistare questo Biglietto? Clicca qui in basso per accedere alla pagina di Civitatis Venezia e prenotare il tuo biglietto. La basilica apre alle 9:30 e chiude alle 17:00 da Lunedì a Venerdì, con ultima entrata prevista alle 16:45. Come arrivare alla Basilica di San Marco? Di seguito ecco tutte le indicazioni per raggiungere facilmente la Basilica: Da Piazzale Roma: Con i vaporetti delle linee: A piedi sono necessari circa 30-40 minuti. Dalla Stazione Ferroviaria (Santa Lucia): Con i vaporetti delle linee: A piedi sono necessari circa 30-45 minuti Dall'Aeroporto Marco Polo: Per raggiungere Venezia, che dista circa 12 km, si possono scegliere diverse modalità:
La Domenica e i giorni festivi l'orario è 14:00-16:00, con ultima visita prevista 15 minuti prima dell'orario di chiusura.
TOUR COMPLETO di 4 ore (visita città+Basilica+Palazzo Ducale) | |
PRENOTA SUBITO |
Alto 99 metri, il campanile della Basilica di San Marco è stato per anni il faro dei naviganti. Costruito nel IX secolo come torre di avvistamento (anche oggi a chi arriva dal mare annuncia che si è quasi arrivati in città), nel corso della su storia ha subito molti rimaneggiamenti, venendo completamente ristrutturato. Nel 1902 crollò su se stesso improvvisamente. Il Consiglio Comunale dispose la ricostruzione fedele al precedente che fu completata nel 1912. Nel punto più alto del Campanile vi è una statua dorata dell’arcangelo Gabriele. Vi sono, inoltre, cinque campane.
3) Palazzo Ducale
Capolavoro dell’arte gotica veneziana il Palazzo Ducale, simbolo e cuore della vita politica e amministrativa lungo tutto l’arco della millenaria storia della Serenissima, entra di diritto in qualsiasi top5 delle cose da vedere a Venezia assolutamente. La costruzione del nucleo centrale risale ai secoli X e XI. Con il Doge Foscari il palazzo fu ampliato fino ad arrivare a fianco della Basilica di San Marco. Nel 1797, dopo la caduta della Repubblica di Venezia, il palazzo fu adattato per ospitare gli uffici amministrativi.
TOUR COMPLETO di 4 ore (visita città+Basilica+Palazzo Ducale) | |
PRENOTA SUBITO |
Al suo interno è possibile ammirare capolavori di artisti tra cui Tiziano, Veronese, Tiepolo e Tintoretto. Oltre alle varie stanze del potere, tra le cose da vedere assolutamente ci sono anche: la Scala dei Giganti, chiamata così per le due enormi statue di Jacopo Sansovino, ovvero il luogo dove i Dogi giuravano fedeltà alla Repubblica di Venezia nel momento della loro assunzione in carica; la Scala d’Oro, opera sempre del Sansovino e decorata da Alessandro Vittoria; infine la Sala di tortura, adiacente alle prigioni del sottotetto i piombi.
4) Ponte dei Sospiri
È uno dei ponti più celebri di Venezia e collega Palazzo Ducale al Palazzo delle Prigioni Nuove. Venne costruito nel XVII secolo in stile barocco, e serviva per collegare il primo piano di Palazzo Ducale con il secondo piano del Palazzo delle Prigioni, innalzato nel seicento perché le celle di Palazzo Ducale erano diventate invivibili. Perché si chiama così? In epoca barocca, quando fu terminato, il ponte non aveva assunto un nome. L’appellativo “Ponte dei Sospiri” si affermò solo nell’Ottocento: il sospiro era quello dei condannati, i quali sospirando osservavano dalle sue finestre, per l’ultima volta, la Laguna Veneta. Nel corso dei secoli il significato di ‘sospiro’ ha assunto un’accezione romantica: dal sospiro di sofferenza dei prigionieri si passava a quello d’amore degli innamorati che si promettono amore eterno.
5) Ponte di Rialto
6) Canal Grande (Canalazzo)
Il Canal Grande di Venezia, noto anche come Canalazzo, è il canale navigabile più importante che attraversa Venezia. Si sviluppa per circa quattro chilometri (precisamente 3,8 km) ed ha la forma di una “S” rovesciata avendo come due estremi l’Innesto del Ponte della Libertà e il Bacino di S. Marco. È profondo 5 metri e la sua larghezza varia a seconda dei punti, dove può raggiungere un massimo di 70 metri.
Navigando il Canal grande è possibile ammirare tutta la magnificenza della Serenissima. È un museo a cielo aperto di chiese, palazzi, ponti e torri che lasciano a bocca aperta i turisti che attraversano il canale. Come è possibile visitarlo? Il modo più economico è il vaporetto pubblico L1 che parte da Santa Lucia e arriva a San Marco. Per una visita più suggestiva ed intima ci sono tour privati in gondola oppure in barca che hanno dei prezzi che vanno dai 30 ai 250 euro.
VENEZIA IN BARCA O GONDOLA: LE MIGLIORI OFFERTE DI CIVITATIS | ||
TOUR DI VENEZIA IN BARCA CON GUIDA TURISTICA | PRENOTA SUBITO | |
GIRO IN GONDOLA DEI CANALI | PRENOTA LA GONDOLA |
7) Museo Peggy Guggenheim
Tra le cose da vedere a Venezia in un viaggio di almeno 2 giorni rientra il Museo Peggy Guggenheim, che diventa tappa fondamentale per gli amanti dell’arte. Parliamo infatti del museo più piccolo e concentrato dell’enorme fondazione che vanta musei in tutto il mondo. Il museo è stato fondato da Peggy Guggenheim all’interno del suo palazzo di residenza, il Venier dei Leoni – chiamato l’incompiuto – che affaccia direttamente su Canal Grande.
Come riporta il sito ufficiale del polo museale veneziano, la Collezione Peggy Guggenheim si trova lungo il Canal Grande fra il Ponte dell'Accademia e la Basilica di Santa Maria della Salute. L'indirizzo per raggiungere il Museo il seguente: Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701. Il prezzo dei biglietti è abbastanza accessibile, parliamo di 15 euro per il prezzo intero. Come arrivare al Guggenheim? Di seguito ecco tutte le indicazioni per raggiungere facilmente il Palazzo che ospita la Collezione: Da Piazzale Roma o Ferrovia: Da Piazza San Marco: Quanto costano i biglietti della Collezione Guggenheim a Venezia?
Gli orari del Museo Guggenheim a Venezia sono i seguenti:
8) La Basilica dei Frari
Cosa vedere a Venezia di non turistico? Uno dei luoghi meno battuti è la Basilica francescana dei Frari, la cui costruzione è iniziata nel XIII° secolo e consacrata ufficialmente solo nel 1492. La Chiesa è uno scrigno di opere e monumenti funebri di rara bellezza. Segnaliamo il Monumento a Canova che custodisce il cuore dell’artista; il Monumento funebre a Tiziano, che sembra sia posizionato nel reale luogo di sepoltura dell’artista. Proprio di Tiziano sono alcune delle opere pittoriche più importanti come la Madonna Ca’ Pesaro o l’Assunta. Inoltre, è l’unica grande chiesa italiana ad aver mantenuto la struttura medievale del coro.
9) I tour dei Casino di Venezia
Una cosa da fare a Venezia è senza dubbio una puntata in uno dei due Casino della città che in passato è stata una delle capitali europee del gioco d’azzardo. Nella Serenissima infatti erano numerosi i cosidetti ridotti o casini, ovvero piccole case o stanze nelle quali i veneziani si ritrovavano per giocare. Tra i ridotti più importanti c’era senz’altro quello aperto nel Palazzo Dandalo a San Moisè nel 1638, tanto che veniva chiamato semplicemente “Il Ridotto” (oggi Hotel Monaco & Grand Canal). Il più caratteristico giunto sino a noi è sicuramente il Ridotto Venier che è possibile visitare. Qui abbiamo una chicca da raccontare: c’è un tassello sul pavimento del corridoio, che si solleva e permette di vedere chi sta suonando alla porta, proprio sotto il sotto-portico. Oggi c’è il Casinò di Venezia che ha due sedi: la Ca’ Vendramin Calergi, palazzo rinascimentale affacciato sul Canal Grande, e Ca’ Noghera, vicino all’aeroporto Marco Polo.
10) Museo di Casanova
Chiudiamo parlando uno dei personaggi simbolo della Serenissima, Giacomo Casanova. La città l’ha voluto omaggiare dedicandogli un Museo che si trova all’interno del palazzo Malipiero. Il Casanova Museum Experience, grazie alla tecnologia 3D, permette di fare un’esperienza interattiva tra i luoghi teatro delle avventure del libertino. È una fedele riproduzione storica della Serenissima nel momento del suo maggior splendore.
ACQUISTA IL BIGLIETTO PER IL MUSEO DI CASANOVA
Cosa vedere a Venezia quando piove o con l’acqua alta
Una delle domande più gettonate in rete relativa ad un soggiorno nella città dei Dogi è “cosa vedere a Venezia quando piove?” Noi di Viaggioin in base alla nostra esperienza personale (sì, la pioggia ci ha tenuto compagnia durante il nostro viaggio veneziano) abbiamo deciso di raccogliere in questo paragrafo tutti i consigli e le attività che si possono fare a Venezia se piova oppure c’è l’acqua alta.
1) COSA FARE SE PIOVE A VENEZIA? In caso di pioggia o temporali è fondamentale evitare grandi spostamenti e lunghi tragitti, per questo se si tratta del primo giorno in città l’ideale è fare tappa a Piazza San Marco, come detto cuore della Serenissima. Qui sarà possibile visitare la Basilica, il Campanile, il Palazzo Ducale ma segnaliamo anche la Biblioteca Marciana, che vanta una delle più prestigiose collezioni esistenti di manoscritti latini, greci e orientali ed il Museo Correr, che offre ai visitatori la possibilità di riscoprire l’Arte e la Storia di Venezia, ed il Museo Archeologico Nazionale di Venezia. A tal proposito vi consigliamo di acquistare la Venezia Unica City Pass che consente di accedere a tutte le attrazioni risparmiando un po’ di soldi.
VENEZIA UNICA CITY PASS | |
Attrazioni incluse nel pass:
| ACQUISTA LA TUA VENEZIA UNICA CITY PASS |
2) ANDARE A TEATRO: Un’altra attività che si può fare in caso di maltempo, ma anche durante una bella giornata, è quella di andare a Teatro. Nel Sestiere San Marco ci sono il Teatro La Fenice, centro di produzione musicale tra i più prestigiosi in Italia e nel mondo, e il Teatro Goldoni, il più antico della città. Per questi e tanti altri motivi possiamo considerare Venezia, tra le mete turistiche italiane assolutamente da visitare.
3) TOUR GASTRONOMICO: Un’altra cosa da fare a Venezia se piove è un bel pranzo o cena esclusivi, così da mangiare le migliori pietanze di Venezia al riparo dalla pioggia. Cliccando qui trovate tutte le offerte per esperienze culinarie a Venezia. Nella tabella che segue, invece, le top3 esperienze culinarie scelte da noi per voi:
VENEZIA A TAVOLA | |
Cena tipica Veneziana in Trattoria (Ritiro e trasferimento dall’hotel incluso) | PRENOTA LA CENA |
Tour gastronomico 10 pietanze (🧆 7 degustazioni gastronomiche,🍷 3 bevande alcoliche) | PRENOTA LA TUA DEGUSTAZIONE |
Cena romantica e concerto | PRENOTA LA TUA ESPERIENZA |
TUTTE LE ESPERIENZE GASTRONOMICHE A VENEZIA |
Cosa vedere vicino Venezia e dintorni
Dato che la città è circondata da numerose e piccole isole se il vostro soggiorno nella città dei Dogi è di almeno 3 giorni vi consigliamo di spostarvi e vedere i dintorni di Venezia. In particolare, vogliamo parlarvi delle 3 principali isole che si trovano vicino alla Serenissima:
Dintorni di Venezia: la magia di Burano
Una piccola isola situata nel mezzo della laguna, che si distingue per le case colorate, una caratteristica che l’ha resa celebre nel mondo, diventando a tutti gli effetti una delle mete più battute dai turisti. È raggiungibile da Venezia con i vaporetti e le imbarcazioni della Actv (il servizio pubblico della Laguna). L’isola è inoltre famosa per l’artigianato locale, in particolare per l’arte del merletto: si può visitare la scuola e il Museo del Merletto. Il nostro consiglio è perdersi tra i colori di quest’isola e suggeriamo anche un salto alla casa de Bepi. Situata in Calle del Pistol, la Casa de Bepi Sua’ non ha un solo colore ma tanti diversi, in modo da distinguerla e renderla unica nell’isola.
Cosa vedere a Murano: l’isola del vetro
È l’isola più grande dopo Venezia e conosciuta come isola del vetro. Nello specifico parliamo di tanti isolotti nei quali ci sono tantissime botteghe di artigiani veneziani impegnati nella lavorazione del vetro che, da grezzo, si trasforma in magnifiche e preziose creazioni. Ovviamente è consigliata anche la visita di Palazzo Giustinian, la sede del Museo del Vetro. Inoltre a Murano si trova una delle chiese più antiche della laguna: la Basilica di Santa Maria e San Donato.
Torcello cosa vedere
Torcello è l’isola meno incontaminata delle 3. Qui si respira un’atmosfera di altri tempi, medievali per essere precisi. È come un salto nel tempo. Tra le cose da vedere a Torcello vi segnaliamo il ponte del Diavolo ed il Trono di Attila (monumento attribuito erroneamente al leggendario condottiero degli unni). Inoltre, vi consigliamo di vedere le diverse e antiche chiese ancora presenti tra le quali l’immancabile Basilica di Torcello.
COSA VEDERE VICINO A VENEZIA: LE MIGLIORI ESCURSIONI | ||
ESCURSIONE | INFO | PRENOTA |
Escursione a Burano, Murano e Torcello
| Durata: 6 ore | PRENOTA LA TUA ESCURSIONE |
Escursione solo di Murano e Burano | Durata: dalle 4 alle 8 ore | PRENOTA L’ESCURSIONE |