Tra le mete di mare più gettonate di ogni estate c’è la Sardegna. Il fascino di quest’isola, e le sue spiagge magiche, fanno si che il turismo sia continuo non appena la bella stagione fa il suo arrivo. Ma cosa vedere in Sardegna? Sono senza dubbio tanti i luoghi da visitare ma anche i tour Sardegna fai da te sono molto gettonati negli ultimi anni.
Nel corso dell’articolo andremo quindi a fare il punto sui luoghi da non perdere e sui Tour Sardegna in auto e moto che noi di ViaggioIn abbiamo creato su misura per voi. Prima però vi lascio il link per acquistare l’assicurazione di Civitatis per viaggi in Italia e Europa a partire da 9€:
Assicurazione Viaggio Civitatis | |
Con l’assicurazione di viaggio di Civitatis, che include una copertura totale per il Covid-19, partirete tranquilli per le vostre vacanze e dovrete preoccuparvi soltanto di rilassarvi. Non ci sarà nulla che potrà rovinare il vostro viaggio! | |
CLICCA QUI PER LA TUA ASSICURAZIONE |
In questo articolo puoi trovare:
Vacanze in Sardegna economiche: la nostra Top5
Il meglio delle vacanze in Sardegna 2022 lo trovate solo su ViaggioIn. La nostra redazione ha deciso di stilare una top5 dei posti da non perdere in questa magica isola. Si tratta di luoghi che a nostro parere sono davvero magici e che dunque meritano una visita, almeno di qualche ora. Di seguito trovate la top5 dei posti da vedere in Sardegna:
Nuraghi
Durante le vostre vacanze in Sadegna impossibile non vedere almeno un Nuraghe. Si tratta di strutture rupestri risalenti all’età del bronzo e alla civiltà nuragica. Gli studi affermano che venivano utilizzati come torri di osservazione e per rituali sacri. Inizialmente erano costituiti da una semplice torre ma alcuni Nuraghi si sono trasformati in veri e propri complessi di torri multiple fortificate.
Il Nuraghe di Su Nuraxi è il più visitato di tutta l’isola ed è situato a Barumini ed è l’unico riconosciuto come Sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Questo è costituito da una torre centrale con un bastione, 4 torri laterali, un cortile e un pozzo. Attorno ad esso venne costruito un piccolo villaggio con circa 50 case. Attualmente questo può essere visitato esclusivamente con l’ausilio di una guida. Altri nuraghi degni di nota sono il nuraghe Arrubiu, Di Palmavera e Santu Antine. Nella tabella qui sotto i migliori tour ed escursioni ai Nuraghi della Sardegna:
Cosa vedere in Sardegna oltre il mare: i Nuraghi | |
🏠 Escursione al villaggio di Serra Orrios | CLICCA QUI |
🏠 Escursione al Nuraghe Arrubiu | CLICCA QUI |
Arcipelago della Maddalena
Una delle mete imperdibili della vostra vacanza in Sardegna è la visita alla Maddalena. Quest’isola fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, composto da 7 isole. Le due più grandi sono proprio questa e La Caprera e sono le uniche due che possono essere visitate anche in auto. Questo luogo si raggiunge in traghetto con partenza da Palau (20 minuti la durata del viaggio). Consigliamo senza dubbio di visitare:
- La spiaggia Testa del Polpo o Capocchia du Purpu. Dovete fermarti qui, secondo me è la migliore spiaggia di La Maddalena. Acque turchesi poco profonde, grandi scogli, sembra proprio di essere alle Seychelles!
- Bassa Trinità: sabbia bianca e acqua limpida vi attendono. È anche una spiaggia molto popolare quindi spesso troverete molta gente
- La Spiaggia del Cardellino: una spiaggia piuttosto tranquilla situata subito dopo il Monte di Rena. È un bel posto per godervi il mare in Sardegna
Nella tabella qui sotto vi lascio le migliori escursioni/crociere per l’arcipelago della Maddalena:
Sardegna cosa vedere: i tour per La Maddalena | |
⛴️ Escursione a La Maddalena (da Palau) | CLICCA QUI |
🚢 Crociera a La Maddalena (da Olbia) | CLICCA QUI |
🚢 Crociera a La Maddalena (da Castelsardo) | CLICCA QUI |
La Pelosa
Nel comune di Stintino sorge la spiaggia La Pelosa, una delle cartoline più famose di questa isola. Si tratta di un lido dalla meravigliosa sabbia bianchissima, con un mare che assume delle sfumature di tutte le tonalità dell’azzurro. La spiaggia affaccia sul golfo dell’Asinara (qui puoi prenotare i biglietti per un tour di 8 ore all’Asinara) ed è protetta dai faraglioni di Capo Falcone, dall’isola Piana e dell’Asinara stessa. Proprio per questo motivo le acque de La Pelosa sono sempre calme. Di fronte alla spiaggia sorge la torre Aragonese, il simbolo di questo luogo che sicuramente avrete visto in qualche cartolina.
Penisola del Sinis e Tharros
La nostra lista dei luoghi da non perdere per delle vacanze in Sardegna economiche prosegue con la Penisola del Sinis che sorge vicino al Golfo di Oristano, nella parte centro-occidentale dell’isola. Qui sono presenti alcune delle spiagge più belle della Sardegna, tra cui sono da citare Is Aruttas e Putzu Idu.
All’interno di questa penisola sorge anche l’importante sito archeologico di Tharros. Si tratta di una antica stazione commerciale creata al tempo dai Fenici, tra le più importanti dell’epoca grazie alla sua posizione strategica. Nel 1070 venne completamente abbandonato ed oggi rimangono solamente le rovine che possono essere visitate con un biglietto di ingresso al prezzo di 5€.
Alghero e le Grotte di Nettuno
Chiudiamo la nostra lista delle cose da vedere economiche in Sardegna con Alghero. Questa è una delle città più belle dell’isola ed è famosa per il suo centro storico e per i suoi vicoli lastricati, pieni di monumenti da visitare. Il nostro consiglio è quello di fare una passeggiata sui bastioni e sul lungomare, camminare per i vicoli e visitare la Cattedrale per godervi una vista magnifica. Ma non solo. Potrete prenotare anche un biglietto per la visita alle imperdibili Grotte di Nettuno, situate vicino alla città. Queste possono essere raggiunte in 3 modi:
- In barca da Alghero
- In barca dal molo di Porto Conte, l’ultimo villaggio prima dell’ingresso alle grotte
- A piedi, percorrendo i 645 gradini scavati nella scogliera
Le Grotte di Nettuno sono lunghe 4km ma solo una parte è aperta al pubblico. Qui potrete ammirare numerose stalattiti e stalagmiti oltre ad un meraviglioso lago interno. Sono disponibili solamente visite guidate, che iniziano ogni ora dalle 9:00 alle 19:00.
Sardegna cosa vedere: i tour per La Maddalena | |
🥾 Visita guidata a Alghero e Grotte Nettuno | CLICCA QUI |
Tour Sardegna in auto
Come anticipato sopra in questo paragrafo andremo a vedere i tour della Sardegna in macchina. Sono ovviamente tanti i luoghi da visitare in questa magnifica isola e di conseguenza molti i possibili itinerari On The Road da poter seguire. Come costruire dunque il viaggio perfetto? Nei prossimi capitoli noi di ViaggioIn vi andremo a proporre dei tour della Sardegna in 7 e 10 giorni, cosi da provare a darvi due alternativa al vostro tour in auto della Sardegna.
Tour Sardegna Nord in auto 10 giorni
Cominciamo con il tour della Sardegna nord. Qui sotto troverete tutti i vari spostamenti, giorno per giorno, con le attività e le cose da vedere in quei dati luoghi. Infine troverete tutti i link per poter prenotare i vari alberghi dove pernottare la notte. Detto questo entriamo nel vivo del nostro tour Sardegna Nord in 10 giorni in auto.
Giorno 1: Arzachena
Arrivati a Olbia, o al porto o all’aeroporto, il primo passo sarà quello di noleggiare l’automobile, qualora non foste arrivati in traghetto già con la vostra auto e dirigersi ad Arzachena. Il nostro consiglio a questo punto è quello di fare un giro nel Centro storico della città, davvero bellissimo, e passeggiare lungo i vicoli, ammirando i monumenti che la circondano, come la Chiesa intitolata a San Pietro, quella di Santa Maria Maggiore e quella di Santa Maria della Neve. Alla sera potrete rimanere nel Centro storico per degustare una cena tipica sarda e tornare poi in hotel;
Giorno 2: Parco archeologico di Arzachena
Il secondo giorno del nostro tour della Sardegna nord comincia con una visita al Parco archeologico, che si trova poco fuori dalla città, e che conta ben 7 siti archeologici molto importanti. Il consiglio è quello di passarci almeno mezza giornata esplorandolo completamente. Cliccando qui potrete prenotare i vostri biglietti per il tour al Parco Archeologico di Arzachena! Nel pomeriggio ci sarà il primo spostamento: da Arzachena a Santa Teresa di Gallura dalla durati di circa 40 minuti d’auto (35km) e una volta arrivati potrete cenare poi in uno dei tanti ristorantini del Centro;
Giorno 3: Santa Teresa di Gallura
Il terzo giorno è dedicato esclusivamente al mare. Il consiglio è quello di passare l’intera giornata alla Spiaggia Rena Bianca, la più famosa e la più bella grazie a una lingua di sabbia bianca finissima che è valsa per più anni il riconoscimento di bandiera blu (noto riconoscimento europeo). Questa è uno dei simboli della città dove il bianco brillante della spiaggia si alterna al rosa dei frammenti di corallo e al turchese del mare, limpidissimo;
Giorno 4: Santa Teresa di Gallura
Mare anche nel quarto giorno, ma stavolta sarà una giornata più “On The Road”, dove andremo alla scoperta di vari lidi più selvaggi. Meritano senza dubbio una visita Capo Testa, piccola penisola dalle rocce rosa e arancioni, immersa nella natura, dove troverete la magnifica Spiaggia di Cala Spinosa, molto adatta anche per fare snorkeling ma anche la Spiaggia di Lu Litarroni, che si trova a una decina di Km da Capo Testa, spiaggia bianca e scogli che affiorano verso riva, che si raggiunge percorrendo un tratto di sentiero dentro un pineto;
Giorno 5: Costa Paradiso
Il nostro quinto giorno si aprirà con uno spostamento da Santa Teresa di Gallura alla Costa Paradiso, viaggio di 40 km. Una volta arrivati vi consigliamo di visitare la Spiaggia di Li Cossi, nascosta nella parte occidentale del tratto di costa presente e riparata dal vento. Qui troverete una spiaggia dorata e un’acqua verde smeraldo del mare, un vero e proprio paradiso dove immergersi per un’intera giornata di relax. Per raggiungerla dovrete percorrere un suggestivo sentiero di 500 metri;
Giorno 6: Castelsardo
Altro spostamento anche in questo giorno, dalla Costa Paradiso a Castelsardo, viaggio di altri 40 km circa. Questo è riconosciuto come uno dei “Borghi più belli d’Italia” e il suo centro storico è veramente una perla da non perdere, grazie a vicoli e scalinate davvero caratteristici. Meritano una visita anche la Cattedrale di Sant’Antonio Abate e la Chiesa di Santa Maria che custodisce il Cristo Nero più antico della Sardegna. Infine il consiglio è quello di visitare il Castello, situato sulla cima del promontorio, edificato nel XII secolo dalla famiglia genovese dei Doria.
Giorno 7: Stintino
Spostamento un po’ più lungo rispetto ai giorni precedenti quello del giorno 7: da Castelsardo a Stintino, 65km. Questo è un piccolo paese di pescatori, situato nell’estrema punta nord-ovest della Sardegna. Il consiglio è quello di visitare la Spiaggia della Pelosa, una delle più belle dell’Isola e dell’Italia intera. Quella che troverete è una vera e propria immagine da cartolina ma attenzione a dei divieti imposti dal comune come quello dell’utilizzo di stuoie sotto le asciugamani, per combattere il fenomeno dell’erosione dell’arenile, e il divieto di fumare in spiaggia (esistono aree apposite);
Giorno 8: Alghero
Nell’ottavo giorno ci sposteremo ad Alghero, una delle città più belle del nord dell’isola. Il tragitto durerà circa 1 ora di macchina. Il consiglio è quello di visitare il centro storico della città, uno dei luoghi più visitati della Sardegna grazie allo storico passato da colonia catalana e fermarsi a mangiare in uno dei tanti ristorantini tipici che troverete;
Giorno 9: Olmedo e Capo Caccia
Rimanendo nelle vicinanze della città vi consigliamo una visita a Olmedo, un piccolo paesino a 10 km da Alghero, un importante centro della Nurra, famoso per le sue tradizioni culturali e gastronomiche. Successivamente vi potrete spostare a Capo Caccia dove troverete un paesaggio mozzafiato con le sue pareti di roccia bianca che si incontrano con gli abissi profondi del mare. Il consiglio è quello di visitare la Grotta di Nettuno alla quale si accede con i quasi 700 gradini dell’Escala del Cabiról;
Giorno 10: Olbia
L’ultimo giorno è ovviamente dedicato al viaggio di ritorno. Il tragitto da Alghero a Olbia è di circa 150km. Qui potrete decidere se godervi qualche ora al mare o in centro, magari fermandovi a pranzo e successivamente, nel pomeriggio, riconsegnare la macchina noleggiata, qualora l’aveste fatto, e successivamente prendere il traghetto o l’aereo per ritornare a casa;
Tour Sardegna in auto 10 giorni: le info per prenotare | |
🛌🏻 Pernottare a Arzachena | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Santa Teresa di Gallura | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare in Costa Paradiso | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Castelsardo | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Stintino | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Alghero | Clicca qui |
✈️ Come arrivare in aereo | Clicca qui |
🛳️ Come arrivare in traghetto | Clicca qui |
🚘 Noleggio auto | Clicca qui |
🚗 Sei un amante dei viaggi in auto? Scopri i nostri itinerari:
➡️ Tour della Sicilia in macchina
➡️ Tour della Sicilia Orientale
Tour Sardegna Sud in auto 7 giorni
Passiamo adesso al secondo itinerario Sardegna che abbiamo scelto per voi e, ovviamente, abbiamo rigorosamente testato in prima persona. Il nostro tour Sardegna Sud in auto in 7 giorni è partito da Cagliari e, dopo aver percorso tutta la costa della parte bassa dell’isola siamo arrivati a Villasimius. Qui sotto troverete la mappa con il tour della Sardegna Sud in 7 giorni in auto con le tappe giorno per giorno e tutti i link per prenotare hotel, macchine ed escursioni.
Giorno 1: Cagliari
Il tour della Sardegna fai da te comincia da Cagliari, raggiungibile o via aereo o via traghetto. Arrivati nel capoluogo sardo potrete, qualora non aveste la vostra, noleggiate una macchina. Il consiglio è di rimanere in città per visitare il Castello, il principale e più antico quartiere di Cagliari, la Cattedrale di Santa Maria, il Bastione di Saint Remy, con una vista splendida dalla terrazza Umberto I e il Palazzo di Città, dove è situato un museo di dipinti sardi;
Giorno 2: Chia
Nel secondo giorno ci sposteremo a Chia, distante circa 50 km da Cagliari. Senza dubbio qua è obbligatoria una giornata di mare, con tantissime spiagge da sogno davvero imperdibili. Percorrendo la costa verso ovest si attraversano le spiagge di Sa Tuerra, Porto Campana, Spiaggia de su Sali, e Su Giudeu la più bella di tutte;
Giorno 3: Teulada
Nuovo spostamento, da Chia a Tulada, 30 minuti in auto percorrendo la SP71, una delle strade panoramiche più belle dell’isola che costeggia il mare. Il consiglio è quello di fermarvi a una delle tante spiagge che troverete, tra cui la bellissima Cala Cipolla, e trascorrere li la giornata, esplorando anche il faro di Capo Spartivento, raggiungibile tramite un sentiero da quel lido. Nel pomeriggio una breve visita in città per poi trascorrere li la notte;
Giorno 4: Sant’Antioco
Il quarto giorno ci sposteremo nell’isola di Sant’Antioco, a 40 minuti da Teulada. Pezzi pregiati della visita a questa città sono il centro storico e, naturalmente, le spiagge. A nostro avviso 3 sono imperdibile: Coa Quaddus, la più selvatica, Cala Sapone e Cala Lunga che, con i suoi fondali trasparenti, è senza dubbio la più bella;
Giorno 5; Costa Iglesiente
Il tour della Sardegna sud prosegue con una visita alla Costa Iglesiente, antica regione mineraria dell’isola. Qui potrete ammirare il famoso Pan di Zucchero, il più alto faraglione di tutta la Sardegna con i suoi 133 metri di altezza. Per vederlo dovrete raggiungere Nebida e Masua, due località vicine dalle quali potrete ammirare questo spettacolo della natura. Un’altra attività da non perdere è la visita alle ex miniere, la più famosa delle quali è Porto Flavia, scavata a 600 metri di profondità nella scogliere (obbligatorio la prenotazione). Infine per chiudere al meglio la giornata potrete rilassarvi presso Cala Domestica. Trascorreremo poi la notte a Portixeddu, situata a 15 km da questa spiaggia;
Giorno 6: Villasimius
Nel sesto giorno del nostro viaggio On The Road arriveremo nella splendida Villasimius. Qui potrete godere di una bellissima giornata di mare scegliendo tra le tante spiagge da sogno che si trovano in questo luogo. A parer nostro le migliori sono la Spiaggia del Riso, la Spiaggia di Cala Caterina e quella di Santo Stefano, entrambe incastonate tra le rocce e dalla sabbia bianchissima, la Spiaggia di Porto Giunco, una vera e propria cartolina dove potrete visitare la Riserva Naturale di Notteri e ammirare i fenicotteri rosa. L’ultima è la Spiaggia di Punta Molentis, nominata tra le più belle del Mediterraneo, con tante piccole calette dove potrete trovare pace e tranquillità, godendovi a pieno la giornata;
Giorno 7: ritorno a Cagliari
Nell’ultimo giorno torneremo a Cagliari da Villasimius, con un viaggio di circa 1 ora d’auto. Arrivati nel capoluogo sardo potrete godervi le ultime ore di relax alla Spiaggia del Poetto. Fatto questo potrete tornare al porto/aeroporto, riconsegnare la macchina noleggiata e ripartire per tornare a casa.
Tour Sardegna in auto 7 giorni: tutte le info | |
🛌🏻 Pernottare a Cagliari | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Chia | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Teulada | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Portixeddu | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Villasimius | Clicca qui |
✈️ Come arrivare in aereo | Clicca qui |
🛳️ Come arrivare in traghetto | Clicca qui |
🚘 Noleggio auto | Clicca qui |
Tour Sardegna in moto
Altro modo di effettuare un tour della Sardegna è quello di noleggiare una moto, o utilizzare la propria. Senza dubbio l’isola offre strade paesaggistiche davvero molto godibili, una natura selvaggia e alcuni percorsi ideali per divertirsi sulle due ruote. Questa rimane un’opzione valida e particolarmente apprezzata per godersi l’isola on the road. Nel prossimo paragrafo andremo dunque a proporvi un interessante tour della Sardegna in moto che potrete seguire per godervi al meglio il vostro soggiorno.
Tour moto Sardegna 8 giorni
Noi di ViaggioIn abbiamo deciso di proporvi un tour in moto della Sardegna che abbiamo fatto qualche anno fa. L’esperienza è stata grandiosa, l’osservare i paesaggi di quest’isola su due ruote, percorrendo strade strette e tornanti, lascia un sapore particolare che può essere capito a pieno soltanto da chi lo fa. Qui sotto trovate il nostro tour Sardegna in 8 giorni in moto, con la solita tabella finale con i link su dove pernottare. A questo punto l’unica cosa da dire è… buon divertimento!
Giorno 1: Stintino e Chia
Il primo giorno del nostro tour della Sardegna in moto è il più impegnativo. Una volta attraccati ad Olbia (il consiglio è quello di arrivare in prima mattinata), ci dirigeremo verso Stintino, dove andremo a visitare la famosissima spiaggia della Pelosa. Dopo la sosta arriverà il momento di dirigerci a Chia. Il percorso ci metterà davanti molta strada e ci vorranno circa 3 ore e mezzo per arrivare alla meta dove potremmo finalmente riposarci;
Giorno 2: Villasimius
La nostra seconda giornata in Sardegna comincerà con una visita ad alcune spiagge nei pressi di Chia, tra cui la consigliatissima Su Giudeo, con sabbia bianca finissima e un mare davvero cristallino e dalle tante sfumature. Successivamente andremo a vedere la Torre di Chia, risalente al 1578, che regala un bello scorcio sul golfo. Dopo questa visita è il momento di partire per Villasimius. Il percorso prevede il passaggio per il centro di Cagliari e dopo un bel tratto di strada tortuosa tra natura incontaminata e strapiombi sul mare, bellissimi. Il nostro viaggio si chiude in poco meno di 2 ore, regalandoci la possibilità di fare una visita al centro storico della città;
Giorno 3: Villasimius e Costa Rei
Rimaniamo in città un altro giorno. Partiamo di mattina in direzione Porto Giunco, qui visiteremo la Torre e poi ci godremo un po’ di relax in spiaggia. Come molte altre in Sardegna anche questa ha una sabbia estremamente bianca, con leggere sfumature di rosa, e con un mare cristallino. Dopo pranzo è il momento di riprendere la moto e dirigersi verso la Costa Rei che dista circa 20 minuti. Qui ci fermiamo alla spiaggia di Santa Giusta, conosciuta anche col nome di Scoglio Peppino. Qui sorge un gigantesco scoglio che si allunga in mare per molti metri e che forma alcune secche e delle vasche naturali, davvero incredibile. La sera torniamo a Villasimius dove dormiremo;
Giorno 4: Santa Maria Navarrese
Il nostro tour della Sardegna in moto in 8 giorni prosegue verso Santa Maria Navarrese. Per arrivare percorreremo la famosa SS125, un vero e proprio tempio per i motociclisti. Un manto stradale eccellente e delle curve divertenti rendono questo viaggio davvero godibile. Il tragitto è breve e in un’ora e mezza arriviamo in città. Scaricati i bagagli e sistemati velocemente ci spostiamo verso il porticciolo dove prenotiamo i biglietti per il tour nel Golfo di Orosei per il giorno successivo. Alla sera andiamo a cena in centro e poi, dopo una breve passeggiata, decidiamo di andare a letto in vista della giornata impegnativa che ci attende;
Giorno 5: Golfo Orosei e San Teodoro
La nostra quinta giornata parte con il sopracitato tour in barca del golfo di Orosei. L’esperienza è davvero magnifica e gli scenari unici, con alte pareti rocciose a ridosso del mare e piccole spiagge accessibili esclusivamente via acqua. Cala Biriola, Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Sisine e Cala dei Gabbiani sono dei veri e propri paradisi nascosti. Nel primo pomeriggio torniamo a Santa Maria Navarrese e accendiamo le moto per metterci in viaggio verso San Teodoro. Riprendiamo la SS125, chiamata anche Orientale Sarda, e lungo il tragitto apprezziamo lo spirito selvaggio della Sardegna. Dopo circa 2 ore di viaggio arriviamo alla meta, ceniamo e andiamo a dormire stanchi dopo una giornata molto pesante ma bellissima;
Giorno 6: La Maddalena
Prima tappa della sesta giornata è il porto di Palau, a circa due ore di moto, dove prenderemo un barcone che ci porterà nell’Arcipelago della Maddalena. Per prenotare è possibile sia chiamare che farlo in loco. Il paesaggio che ammiriamo è incredibile: dall’inaccessibile spiaggia rosa di Budelli alla selvaggia Spargi, fino all’acqua cristallina di Santa Maria. Prima di andare via diamo una rapida occhiata anche alla città de La Maddalena, storico avamposto militare della Sardegna. Tornati a Palau rimontiamo in moto per tornare a San Teodoro dove passeremo la notte;
Giorno 7: San Teodoro
In questo penultimo giorno del nostro viaggio in Sardegna decidiamo di rimanere a San Teodoro per un po’ di relax. Passiamo la giornata fra la spiaggia di Cala Brandinchi e la spiaggi di Lu Impostu;
Giorno 8: Porto Cervo e ritorno a Olbia
L’ultimo giorno del nostro Tour della Sardegna in moto ha come metà finale il porto di Olbia, dove riprenderemo il traghetto per tornare. Prima di arrivare, però, decidiamo di fare una breve visita a Porto Cervo. Qui ammiriamo i tanti negozi di lusso, gli yatch dei vip che popolano questa zona in estate, e rimaniamo affascinati dalle piazzette in città. Ultimissima tappa del nostro viaggio ci vede arrivare alla misteriosa Tomba dei Giganti su Monte’ è S’Abe, struttura che risale all’età nuragica. La struttura megalitica ha portato alla credenza che sotto le imponenti pietre ci fosse stato seppellito un gigante ma in realtà era utilizzata come luogo di sepoltura collettiva. Terminata la visita ci dirigiamo al porto di Olbia per concludere il nostro tour della Sardegna in 8 giorni in moto;
Tour Sardegna in moto 8 giorni: le info per prenotare | |
🛌🏻 Pernottare a Chia | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Villasimius | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare in Costa Rei | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a Santa Maria Navarrese | Clicca qui |
🛌🏻 Pernottare a San Teodoro | Clicca qui |
✈️ Come arrivare in aereo | Clicca qui |
🛳️ Come arrivare in traghetto | Clicca qui |