Firenze è una di quelle città dove tornarci anche più volte durante l’anno, non stanca mai. Amata dai turisti di tutto il mondo e patria di tantissimi capolavori artistici e architettonici, offre davvero un’esperienza unica al visitatore che ci mette piede. Infatti, la lista delle cose da vedere a Firenze è davvero lunga e per vederle tutte non bastano due giorni. Fortunatamente, il centro città è a misura d’uomo ciò vuol dire che è possibile girare a piedi tra le vie e le piazze, limitando gli spostamenti con i mezzi e apprezzando al meglio la bellezza del centro storico. In questo articolo la redazione di ViaggioIn ha deciso di stilare la guida definitiva di cosa vedere a Firenze in 2 3 giorni, offrendo una panoramica sulle principali attrazioni gratis e a pagamento. Intanto, ecco alcune esperienze organizzate da Civitatis, tra cui anche un free tour della città accompagnati da una guida locale.

Cosa vedere a Firenze
FREE tour di Firenze con guida localeCLICCA QUI
Salta fila + visita guidata
Galleria degli Uffizi
CLICCA QUI
Salta fila + visita guidata
Galleria dell’Accademia
CLICCA QUI
OFFERTA: Firenze + Uffizi + AccademiaCLICCA QUI

In secondo luogo, in base tempo che avete a disposizione per girare la città, partendo da questa guida potete decidere quali sono i punti di interesse che fanno al caso vostro. Se vi state chiedendo cosa vedere a Firenze in un giorno, vi consigliamo di focalizzarvi su quelli più importanti come il Duomo di Firenze, oppure quelli che non avete ancora visto se già avete visitato la città in passato. Dopo avervi indicato delle migliori soluzioni dove dormire a Firenze, prima di chiudere il nostro itinerario nella Culla del Rinascimento andremo a parlare di cosa vedere vicino Firenze, scoprendo quali sono i dintorni più belli del capoluogo toscano.

Cosa vedere a Firenze: i principali monumenti da visitare

Come per la dettagliata guida su cosa vedere a Roma, anche in questo caso siamo andati molto nello specifico per racchiudere tutti i punti di interesse più importanti. A differenza della Capitale, uno degli aspetti più apprezzati dai turisti della città toscana, è quello di poter visitare Firenze completamente a piedi. Il centro storico e le sue attrazioni più importanti sono racchiusi nel raggio di pochi chilometri, il che permette ai visitatori di eliminare i tempi di attesa per i mezzi pubblici e di godere appieno di ogni angolo della città. D’altra parte, c’è il rischio di incappare in lunghe code all’ingresso di musei o chiese nei casi di acquisto dei biglietti in loco. In conclusione, il nostro consiglio è quello di presentarsi già minuti di ticket acquistato online, anche per via dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 che sta cambiando le regole del turismo a Firenze.


🚨 Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni!


Duomo di Firenze

Una delle piazze più suggestive e più belle d’Italia. Qui, esattamente nel cuore della città, sorge l’imponente Cattedrale di Santa Maria del Fiore, nota anche come Duomo di Firenze. L’imponente costruzione è composta poi da altri due pezzi importanti come la Cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto, mentre di fronte alla cattedrale troviamo il Battistero di San Giovanni, nell’omonima piazza.

Dall’esterno il Duomo si presenta in maniera possente, grazie alla sua lunghezza di circa 153 metri e alla sua altezza di circa 114 metri. Anche all’interno è facile rimanere a bocca aperta guardando il più grande affresco mai dipinto prima, con i suoi 3600 metri quadri ai quali hanno messo mano Vasari e Zuccari nella seconda metà del Cinquecento. Per quanto riguarda i percorsi di salita verso la Cupola e il Campanile, cominciamo col dirvi che non sarà una semplice passeggiata. Per la Cupola ci sono 463 scalini da fare per arrivare in cima e molte guide sconsigliano la salita a persone che soffrono di claustrofobia. Discorso diverso per il Campanile, che nonostante i suoi 414 gradini presenta una scalinata leggermente più ampia e quindi meno affollata.

Duomo di Firenze biglietti
Visita guidata del Duomo di FirenzeCLICCA QUI
Tour della Cupola di BrunelleschiCLICCA QUI
Orari Duomo di Firenze
Dal lunedì al venerdì10:15 – 16:00

Palazzo Vecchio a Firenze

Quello che non deve mancare se si vuole vedere Firenze in un giorno. Altro monumento degno di nota è quello che sorge nell’elegante Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio. L’edificio è stato al centro di numerose vicende e storie che si sono intrecciate all’interno delle sue stanze. Inizialmente fu costruito, a partire dal 1299 da Arnolfo di Cambio, per dare ospitalità e importanza a magistrati e alla famosa Signoria cittadina. A metà del ‘500 il palazzo divenne la dimora di Cosimo I de’ Medici, che ne ordinò una completa ristrutturazione e acquisendo il nome di Palazzo Ducale. Quando poi Cosimo si trasferì nelle immediate vicinanze, a Palazzo Pitti, l’edificio prese il nome di Palazzo Vecchio. Oggi all’interno dell’edificio è possibile visitare il Museo, il Salone dei Duecento, il Percorso Archeologico e la Torre di Arnolfo.

Palazzo Vecchio Firenze biglietti
Museo di Palazzo Vecchio€ 12,50 – € 10,00
Torre di Arnolfo€ 12,50 / € 10,00
Percorso Archeologico€ 4,00
Salone dei Duecento€ 3,00
Visita guidata Palazzo VecchioCLICCA QUI
Palazzo Vecchio Firenze orari
MuseoAprile-Settembre: lun-ven 9:00-23:00, giov 9:00 – 14:00
Ottobre-Marzo: lun-ven 9:00-19:00, giov 9:00 – 14:00
Torre di ArnolfoAprile-Settembre: lun-ven 9:00-21:00, giov 9:00 – 14:00
Ottobre-Marzo: lun-ven 9:00-17:00, giov 9:00 – 14:00

Curiosità su Firenze. I fiorentini lo conoscono bene, i turisti forse neanche se ne accorgono. Se fate ben attenzione, sulle mura alla base di Palazzo Vecchio, a destra dell’entrata principale, potrete notare il ritratto di un volto umano. La leggenda narra dell’abilità di un artista che, bloccato ai piedi del Palazzo dalle chiacchiere di un altro uomo, decise per noia di scolpire il ritratto di quella persona con le mani dietro la schiena, fingendo nel frattempo di ascoltare il suo logorroico interlocutore. Chi era quell’artista? Michelangelo Buonarroti! Mentre la celebre incisione è ormai nota con il nome di “l’importuno di Michelangelo“.

Galleria degli Uffizi Firenze

Una visita agli Uffizi di Firenze è d’obbligo quando ci si trova nel capoluogo toscano. Non solo per gli amanti dell’arte, ma anche per coloro meno appassionati: entrare in questo museo regala un’esperienza unica nel suo genere, grazie alle collezioni e opere dei più grandi artisti di sempre. Raffaello, Giotto, Botticelli, Caravaggio e tanti altri ancora vi accompagneranno nelle sale degli Uffizi, per una visita che vi occuperà quasi l’intera giornata. Specialmente in questo caso, il consiglio è di presentarsi già minuti di biglietto (magari salta fila). Sconsigliato, invece, inserire gli Uffizi nell’agenda delle cose da vedere a Firenze in un giorno o in poco tempo.

Con Civitatis è possibile acquistare online biglietti per gli Uffizi, che vi permetteranno di saltare la fila in biglietteria e di visitare il museo accompagnati da una guida specializzata.

Orari di apertura Uffizi Firenze
Dal 21 gennaio 2021da martedì a venerdì: 08:30- 18:30
Prezzi biglietti Uffizi Firenze
Intero€ 12,00
Ridotto€ 2,00
Visita guidata Galleria degli UffiziCLICCA QUI

Ponte Vecchio Firenze

Assolutamente immancabile tra le cose da vedere a Firenze gratis. Lungo 95 metri, sopra il fiume Arno e ricco di botteghe di artigiani e orafi, Ponte Vecchio è uno dei simboli di Firenze più famosi nel mondo. Ma qual è la storia di questo affascinante ponte? Prima di ospitare gli orafi, al tempo dei Medici, sul ponte c’erano principalmente macellai. Nel 1565 Cosimo I incaricò il Vasari di costruire un collegamento, sopra Ponte Vecchio, che conducesse da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti e viceversa. A quel punto, per gli uomini di potere che transitavano il “Corridoio del Vasari”, diventò inaccettabile sorbire gli sgradevoli odori delle carni delle botteghe sottostanti, arrivando così a cacciare i macellai e a sostituirli con una sostanza più nobile e senza odore, l’oro.

Palazzo Pitti e Giardino di Boboli

Altre due tappe fondamentali da vedere a Firenze centro sono sicuramente l’accoppiata Palazzo PittiGiardino di Boboli. Come detto, il palazzo rinascimentale divenne residenza della famiglia Medici a partire dalla metà del ‘500, fino alla metà del settecento quando subentrarono gli Asburgo-Lorena. Oggi è invece un museo statale nel quale è possibile visitare la bellissima Galleria Palatina, la Galleria d’arte moderna, il Museo della moda e del costume, quello delle porcellane e delle carrozze. Al suo esterno troviamo il Giardino di Boboli, vasto circa 45 mila metro quadri. Se vi state chiedendo cosa fare a Firenze con i bambini e magari rilassarvi allo stesso tempo, questo spazio verde fa proprio al caso vostro.

Visita guidata di Palazzo Pitti e della Galleria Palatina
Tour guidato Palazzo PittiCLICCA QUI

Galleria dell’Accademia a Firenze

La Galleria dell’Accademia a Firenze ci offre lo spunto per rispondere a una delle domande più frequenti dei turisti stranieri e non solo: il David di Michelangelo originale dove si trova? Esattamente alla Galleria dell’Accademia. Quella in Piazza della Signoria è solo una copia, che ha sostituito l’originale nel 1872, perché continuamente sottoposto agli agenti atmosferici che ne stavano deteriorando le condizioni di conservazione. Parlando invece della storia della Galleria, questa risale al 1784 quando venne istituita dal granduca Pietro Leopoldo Lorena. Una delle sale più suggestive è la Sala del Colosso, che pone al centro la copia in gesso del Ratto delle Sabine di Giambologna (l’originale è nella Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria).

Con Civitatis è possibile acquistare online biglietti per la Galleria dell’Accademia, che vi permetteranno di saltare la fila in biglietteria e di visitare il museo accompagnati da una guida specializzata.

Orari di apertura Galleria dell’Accademia Firenze
Da martedì a domenica08:15- 18:50
Prezzi biglietti Galleria dell’Accademia Firenze
Intero€ 8,00
Ridotto€ 2,00
Biglietto salta fila + visita guidata Galleria dell’AccademiaCLICCA QUI

Cosa vedere a Firenze in 1, 2 o 3 giorni: le altre attrazioni della città

Continuiamo il nostro virtuale itinerario a piedi per Firenze andando a scoprire altri luoghi d’interesse decisamente importanti, pronti a stupire i turisti stranieri e non. Ci concentreremo adesso sulle basiliche più significative della città, oltre che parlare di due attrazioni forse meno blasonate e conosciute alla maggioranza ma che meritano di sicuro una visita.

Chiesa di Santo Spirito a Firenze

Dopo aver parlato di alcuni dei pezzi da 90 della città, ci soffermiamo adesso su un’altra basilica meno nota alla maggior parte dei turisti. Parliamo della Chiesa di Santo Spirito, monumento rinascimentale appartenente ai frati Agostiniani, situata nella parte sud del centro storico. Tra le altre vicende, la chiesa divenne famosa per aver dato asilo a Michelangelo, verso la fine del Quattrocento. Come ringraziamento dell’ospitalità, l’artista regalo un Crocifisso realizzato in giovane età, ancora oggi visibile nella sagrestia. L’accesso alla Basilica è libero, mentre per il percorso agostiniano di visita “Il giovane Michelangelo in Santo Spirito” il prezzo del biglietto è di due euro.

Giorni di apertura Chiesa Santo Spirito Firenze
Aperta tutti i giorni tranne il mercoledì

Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze

Costruita a partire dal 1278 per volontà dei frati domenicani, la chiesa di Santa Maria Novella è una delle più importanti dell’intera città da vedere a Firenze. Consacrata nel 1420, la basilica è nota per la sua affascinante facciata in marmo, progettata dall’architetto Leon Battista Alberti. Nonostante si tratta di un chiaro esempio del Rinascimento fiorentino, la chiesa mette in mostra alcuni elementi dell’architettura gotica. Tantissime le opere d’arte di alto livello, del quale meritano sicuramente una menzione d’onore la Trinità del Masaccio nella terza cappella della navata sinistra, il Crocifisso di Giotto al centro della navata principale e il Crocifisso in legno di Brunelleschi.

Basilica di San Lorenzo e Cappelle Medicee a Firenze

Situata nell’omonima piazza, è una delle più antiche basiliche della città. Secondo le testimonianze storiche, infatti, fu costruita già a partire del IV secolo e consacrata nel 393. Nel Medioevo la sua importanza crebbe a dismisura, divenendo la cattedrale di Firenze prima di essere ‘spodestata’ da Santa Reparata, sui cui resti è poi stato eretto il Duomo. Durante l’età dei Medici, venne incaricato dell’ampliamento della basilica l’architetto Filippo Brunelleschi. Grazie a lui oggi possiamo ammirare in tutto il suo splendore la Sagrestia Vecchia, alla quale contribuì anche Donatello con alcuni dipinti. La Sagrestia Nuova, fu invece commissionata a Michelangelo per creare un ambiente di sepoltura per i membri della famiglia Medici. A questa Sagrestia si accede tramite le Cappelle Medicee, sul lato posteriore della basilica.

Tour dei Medici a Firenze
Biglietti tour dei MediciCLICCA QUI

Chiesa di Santa Croce a Firenze

La basilica francescana di Santa Croce a Firenze venne costruita a partire dal 1294 per mano dell’architetto Arnolfo di Cambio e terminata circa un secolo dopo, per la precisione nel 1385. Conosciuta principalmente per ospitare le tombe di Michelangelo e Galileo Galilei, al suo interno presenta diverse e importanti opere d’arte. Tra i più belli e, purtroppo, anche danneggiati c’è il grande Crocifisso di Cimabue, realizzato nel 1280 e rimasto vittima dei danni atmosferici. All’esterno, la facciata della chiesa rimase incompiuta per molti anni fino alla seconda metà dell’Ottocento, quando l’architetto Niccolò Matas la completò ispirandosi alle cattedrali gotiche di Siena e di Orvieto. Negli stessi anni, venne eretto anche il monumento a Dante Alighieri, tutt’oggi visibile sulla sinistra del sagrato.

Orari Chiesa Santa Croce Firenze
lun, merc, giov, ven, sab11:00-17:00
Domenica e festività religiose13:00-17:00
Prezzi biglietti Chiesa Santa Croce Firenze
Intero€ 8,00
Ridotto€ 6,00
Visita guidata Basilica Santa CroceCLICCA QUI

Palazzo Davanzati a Firenze

Cosa vedere a Firenze di non turistico? Concludiamo la nostra rassegna proprio con due attrazioni meno blasonate rispetto a quelle menzionate in precedenza, ma che valgono davvero la pena di una visita. La prima è il Museo di Palazzo Davanzati, o anche detto Museo della casa fiorentina antica. Quando arriverete, vi troverete di fronte (e all’interno) un classico esempio di residenza fiorentina del XIV secolo. Internamente, il palazzo si sviluppa in altezza grazie ai suoi tre piani che vi faranno immergere nella vita fiorentina di un tempo. Tra le stanze spicca sicuramente la Sala dei Pappagalli, presumibilmente la sala da pranzo di un tempo, interamente affrescata.

Orari Palazzo Davanzati Firenze
Dal lunedì al venerdì14:00 – 18:30
Prezzi Palazzo Davanzati Firenze
Intero€ 6,00
Ridotto€ 2,00
Indirizzo Palazzo Davanzati Firenze
Via Porta Rossa 13 Firenze

Casa Museo di Dante

L’intenzione di riscoprire l’abitazione di Dante Alighieri nacque già dalla seconda metà del XIX secolo, quando l’amministrazione comunale di Firenze di allora istituì una Commissione per portare avanti le ricerche sulla casa del poeta. Fu solo nel 1911, però, che il Comune affidò all’architetto Giuseppe Castellucci i lavori di recupero e ricostruzione della casa di Dante. Vennero così demolite alcune case per istituire la piccola piazzetta e tutti gli altri elementi riconducibili alla sua dimora, emersi nell’indagine della Commissione qualche anno prima.

Orari Museo Casa di Dante Firenze
Da novembre a marzomar, mer, giov, ven 10:00 – 17:00
sab, dom 10:00 – 18:00
Da aprile a ottobretutti i giorni 10:00 – 18:00
Prezzi Museo Casa di Dante Firenze
Intero€ 8,00
Ridotto€ 5,00
Indirizzo Museo Casa di Dante Firenze
Via Santa Margherita 1 Firenze

Cosa vedere vicino Firenze e dintorni da visitare

Immersa nel cuore della Toscana, Firenze ha una posizione strategica e offre tante altre alternative oltre al suo bellissimo centro storico. Se avete a disposizione del tempo per vedere Firenze in 3 giorni di vacanze vi consigliamo di spostarvi e vedere i dintorni della città. Di seguito una lista dei paesi più vicini da raggiungere in macchina per una gita di un giorno:

  1. Fiesole
  2. Impruneta
  3. Settignano
  4. Bagno a Ripoli
  5. Barberino Val D’elsa
  6. San Gimignano
  7. Certaldo
  8. Monteriggioni
  9. Vinci
  10. Greve in Chianti

Dintorni di Firenze: i paesi più belli da raggiungere in 30 minuti

Se vi state chiedendo cosa vedere in Toscana, tra i posti particolari vicino Firenze, da raggiungere senza spostarsi troppo con la macchina, il primo che vogliamo menzionare è Fiesole. La cittadina si trova nelle immediate vicinanze del capoluogo toscano e grazie alla sua posizione su un doppio colle, è considerato uno posti panoramici vicino Firenze più belli della zona. Altri due frazioni che distano davvero poco, sono Impruneta e Settignano. Il primo, al confine della zona del Chianti Classico immerso tra vigneti e oliveti, è famoso per la terracotta e per i suoi laboratori aperti al pubblico. Il secondo, invece, si possono ammirare resti romani della fine del II secolo. Infine, per aggiungere altre due opzioni a cosa vedere vicino Firenze rientrano nel raggio di uno spostamento limitato i due comuni di Bagno a Ripoli e Barberino Val D’elsa.

Cosa vedere vicino a Firenze: i paesi a circa un’ora di distanza

Allontanandosi di qualche chilometro in più da Firenze, aumenta anche il numero dei paesi da aggiungere alle vostre possibili mete. La più famosa è indubbiamente San Gimignano. Soprannominata la “Manhattan del Medioevo” per via delle sue numerosi torri, è un borgo medievale che permette di tornare indietro nel tempo di quasi sette secoli: è una tappa fondamentale da aggiungere su qualsiasi itinerario. A venti minuti di distanza si trova un altro borgo bellissimo, quello di Certaldo. Anche qui c’è un’atmosfera incantata e, così come a San Gimignano, avrete la possibilità di girare il centro comodamente a piedi.

Scendendo in provincia di Siena, ecco incontrare il piccolo ma fortificato borgo di Monteriggioni. Costruito nelle prime decadi del XIII secolo, fu eretto principalmente per scopi difensivi, come si può dedurre dalla posizione strategica in cima alla collina e alla cinta muraria che gira completamente attorno all’intero borgo. Ultimi ma non meno importanti, i comuni di Vinci e Greve in Chianti, ottime alternative per una gita fuori porta con partenza da Firenze.

Condividi sui social: