Gli itinerari alla scoperta del meridione del nostro Bel Paese proseguono con un focus sul mare della Campania. È la volta di porre l’attenzione sui tour in costiera amalfitana, uno dei luoghi più frequentati, anche dagli stranieri, nella bella stagione. L’offerta del circondario è davvero sconfinata, tanto che rispondendo alla domanda su cosa vedere in costiera amalfitana è possibile elencare una miriade di soluzioni: paesaggi mozzafiato fatti da pareti rocciose che calano a picco nel mare; sentieri di ogni lunghezza e difficoltà immersi nella natura; spiagge pulite e acque cristalline; vicoli e scorci unici al mondo in cittadine arroccate.

COSTIERA AMALFITANA COSA VEDERE
🎒 Escursione in costiera amalfitanaSCOPRI DI PIU’
🎒 Trekking Sentiero degli DeiSCOPRI DI PIU’
🏖 Visita a PositanoSCOPRI DI PIU’
🛏 Offerte per dormire a PositanoSCOPRI DI PIU’
🏖 Visita ad AmalfiSCOPRI DI PIU’
🛏 Offerte per dormire ad AmalfiSCOPRI DI PIU’

In questo articolo è nostra intenzione darti tutte le informazioni per organizzare al meglio le tue vacanze in costiera amalfitana. Questa zona in provincia di Salerno è famosissima per le sue due perle, Positano ed Amalfi, ma anche le altre località che ne fanno parte, come si vede nella mappa completa di tutti i paesi, offrono delle attrazioni imperdibili.


Booking.com

È dunque il momento di immergerci nei segreti di questi luoghi incantati, scoprendo come arrivarci, cosa fare e cosa vedere in costiera amalfitana in ogni condizione. A partire chiaramente dalle nostre offerte dedicate sul portale di Civitatis.

Costiera amalfitana cosa vedere

Il nome del circondario deriva da Amalfi, una delle cittadine più iconiche insieme a Positano. Sono proprio queste due le località più note e frequentate, ma di recente sempre più visitatori stanno riscoprendo gli altri borghi visto che alloggiarvi costa meno.

Visto che è nostra intenzione presentarvi l’intero tour della costiera amalfitana, che insieme a quello sulle cose da vedere a Napoli è uno dei pezzi dedicati alla regione del sole, cominciamo a scoprirla in ordine strettamente geografico. Parliamo di circa 55km di costa campana sul Mar Tirreno da Positano a Vietri sul Mare. L’intera fascia di costa è patrimonio dell’Unesco dal 1997.

Costiera amalfitana paesi

1 – Positano
Come anticipato la prima località, quella da cui di solito partono i tour della costiera amalfitana fai da te, è la cittadina di Positano. Chi sceglie di visitare la zona lungo tutto il suo corso parte solitamente dall’estremo Nord-Ovest e la percorre verso Sud-Est.
La storia della città è avvolta da misteri e dicerie contrastanti. L’origine del nome potrebbe essere latina, da un possidente romano che vi fece costruire la sua villa, o greca, con significato di “terra scoscesa”. Ad essa è associato anche il mito delle sirene, seppur non esista nessuna fonte storica nota a confermarlo.
Il boom turistico si ebbe nel periodo successivo alla Grande Guerra, visto che tantissimi scrittori e artisti la scelsero come luogo di rifugio, descrivendola e ritraendola nelle loro opere più celebri.

 2 – Praiano
Il nome deriva probabilmente da praia, che sta per spiaggia. È tra i paesi della costiera amalfitana la cui popolazione è cresciuta maggiormente negli ultimi decenni, con un’impennata del 18%.
Numerosi sono gli eventi festivi nel mese di agosto tra cui si evidenzia la Luminaria di San Domenico.

3 – Furore
Oltre ad essere patrimonio Unesco insieme a tutta la costiera, fa parte del club esclusivo dei Borghi più belli d’Italia. Numerosi sono i luoghi di interesse tra cui il Giardino della Pellerina, la Passeggiata dell’Amore e la Villa della Storta.
Famosissimo è anche il fiordo di Furore generato dal lavoro di erosione del torrente Schiato. Il luogo è stato teatro anche del film Amore di Rossellini, col regista che visse nei suoi pressi per un periodo della sua vita. 

4 – Conca dei Marini
Questa località entra di diritto tra le cose da vedere in costiera amalfitana per tantissimi motivi, nonostante sia il secondo comune meno esteso. Prende il nome dagli esperti naviganti che la abitavano agli albori, tra i migliori dell’intero Sud-Italia per le tecniche conosciute.
Numerose sono le architetture religiose degne di nota, così come le festività note in tutto il circondario, ma il motivo che la rende famosa nel mondo è l’essere la patria della sfogliatella.

5 – Amalfi
Immancabile in qualsiasi tour della costiera amalfitana è la tappa nella città simbolo di questo meraviglioso territorio campano. Posta esattamente a metà del corso, sia che si parta da Sorrento che da Salerno, sono numerosi i suoi collegamenti anche via mare con tutte le principali località turistiche circostanti grazie al frequentatissimo porto turistico.

Tra le attrazioni principali spicca senza dubbio il Duomo di Amalfi dedicato a Sant’Andrea, patrono cittadino. L’edificio è in stile arabo-siciliano, e costituisce un complesso religioso più ampio insieme a tante chiese e cappelle circostanti e al noto Chiostro del Paradiso.

Il clima particolarmente mite durante tutto l’anno, con temperature raramente sotto i 10° anche in inverno, favorisce la crescita del prodotto locale certificato IGP: il Limone Costa d’Amalfi.

L’economia è quasi interamente retta dal turismo che prolifera da decenni sia per le bellezze architettoniche e naturalistiche, sia per gli eventi religiosi e culturali tra i più importanti del contesto regionale campano. Un cenno particolare va alla Regata delle Repubbliche Marinare che si svolge qui ogni quattro anni.

6 – Atrani
È per estensione il comune più piccolo d’Italia, eppure è impossibile non inserire ad Atrani una tappa fissa dei tour in costiera amalfitana 7 giorni. Oltre alla Torre dello Ziro, che sovrasta la cittadina e quella di Amalfi, molto famose sono la Grotta dei Santi e quella di Masaniello. La località è infatti nota per aver dato i natali alla famiglia del rivoltoso napoletano che era quindi di origine atranese.

7 – Ravello
Sono molte le motivazioni che fanno di Ravello una località celebre nel mondo. Oltre ad essere famosa per la lavorazione della ceramica e dell’intreccio, a renderla conosciuta in ogni parte del globo sono state le produzioni culturali che l’hanno citata o da cui sono state ispirate. Boccaccio la citò nel Decameron; Gide, Forster e Lawrence vi hanno ambientato i loro principali scritti; oltre 60 film hanno avuto come scenografia i paesaggi ravellesi.
Da sottolineare, tra le tante iniziative culturali presenti, un rinomato festival musicale dedicato a Wagner.

8 – Minori e Maiori
Inserire le due cittadine tra le località da vedere nei tour della costiera amalfitana di 3 giorni è difficile, mentre più semplice è visitarle in giornata se scegliamo un tour costiera amalfitana fai da te di una settimana.
Minori è una cittadina nota come Città del Gusto per le sue rinomate pietanze caratteristiche, tra cui gli ndunderi, una pasta fatta a mano ancora oggi molto utilizzata dalle famiglie. Proprio la produzione di pasta è stata a lungo l’attività economica cittadina, con tanti minoresi che si sono poi spostati a Gragnano dando vita alla celeberrima filiera alimentare locale.

COSTIERA AMALFITANA TOUR 7 GIORNI
🍝 Visita ai pastifici di Minori e Gragnano 🍝PRENOTA SUBITO
🍋 Visita ai limoneti di Pianillo 🍋SCOPRI DI PIU’

Maiori è invece una delle cittadine più “moderne”, oltre al fatto di essere il secondo comune del circondario sia per estensione che per abitanti. Questo ci fa capire come, pur restando uno dei luoghi da vedere in costiera amalfitana, sono meno numerosi i suoi punti caratteristici.

9 – Scala e Tramonti
Parliamo dei due paesi della costiera amalfitana posti nell’entroterra.

  • Scala è sito a 400 metri di altezza sul livello del mare ed è il comune più antico dell’intero tratto di costa di cui stiamo parlando in questo articolo. Nasce infatti nel IV secolo come insediamento di fortuna di un gruppo di soldati romani.
  • Tramonti prende questo nome perché costituito da 13 borghi originari siti tra le montagne. Nulla quindi a che vedere con un discorso di cicli solari quotidiani. Proprio per la sua localizzazione nella natura, è anche chiamato Polmone verde della costiera. Il legame col verde si concretizza anche nella produzione del liquore Concerto, nato dalla fermentazione di varie erbe che crescono nel circondario.

10 – Cetara
È un borgo prettamente marinaro che deve il suo nome al termine latino Cetaria, luogo di vendita di pesci grandi. È infatti famoso per la sua produzione culinaria a base di pesce: il prodotto più diffuso è la colatura di alici di cui è luogo culto nel mondo.

11 – Vietri sul Mare
A livello mondiale è uno dei luoghi più noti per la lavorazione della ceramica. Le sue botteghe artigiane ne fanno un posto fisso da inserire in tutti i tour della costiera amalfitana da 3 a 7 giorni. Il fatto di essere all’estremo Sud-Est della zona ne aiuta il turismo: che sia luogo di partenza o di arrivo del giro, tutti lo inseriscono tra le cose da vedere nella sulla costiera amalfitana assolutamente.
Merita una menzione d’onore la sua frazione Albori che è stata inserita di recente tra i Borghi più belli d’Italia.

Costiera amalfitana dove dormire

Prima di capire quali siano le strutture più vantaggiose dove dormire in costiera amalfitana è necessario scegliere la località. Essendo più di 10 i paesi visitabili, sapere quali siano i più comodi e i più economici può essere il primo fattore di scrematura nella selezione.

Inutile negare che tra i luoghi dove dormire in costiera amalfitana più blasonati ci siano Amalfi e Positano, ma questi, proprio per l’enorme richiesta, sono i più cari. A questo punto, per scovare i soggiorni meno esosi, bisogna spostarsi su un’altra considerazione: la tipologia di struttura.

Se si sta organizzando un tour della costiera amalfitana fai da te da 3 a 7 giorni, si possono prediligere anche degli alloggi diversi dai classici alberghi. In ogni caso comprendiamo che molti utenti prediligono la comodità di una struttura full optional che faccia sentire la vacanza come un momento di vero relax, per questo nella tabella sottostante esponiamo tutte le soluzioni possibili su dove dormire sulla costiera amalfitana con Booking.

COSTIERA AMALFITANA HOTEL e B&B DOVE DORMIRE
🛏 Dove dormire a PositanoSCOPRI DI PIU’
🛏 Dove dormire ad AmalfiSCOPRI DI PIU’
🛏 Dove dormire a RavelloSCOPRI DI PIU’
🛏 Dove dormire a PraianoSCOPRI DI PIU’
🛏 Dove dormire a Conca dei MariniSCOPRI DI PIU’
🛏 Dove dormire a Vietri sul MareSCOPRI DI PIU’
🛏 Dove dormire a CetaraSCOPRI DI PIU’
🛏 Dove dormire a TramontiSCOPRI DI PIU’
🛏 Dove dormire a FuroreSCOPRI DI PIU’

Dopo questa panoramica generale su tutte le strutture e gli hotel della costiera amalfitana dove dormire, abbiamo voluto mettere in risalto le location più suggestive e al tempo stesso convenienti. Qui sotto trovate, per ciascuna località, la migliore sistemazione dove dormire in costiera amalfitana. Tutti i prezzi indicati si riferiscono ad una notte di soggiorno nel weekend per 2 persone, mentre i punteggi sono quelli assegnati alle strutture della pagina costiera amalfitana Booking:

  • La Mammola (Positano): punteggio 8.8 – 123€ colazione inclusa —> PRENOTA QUI
  • L’Arabesco B&B (Amalfi): punteggio 9.1 – 109€  —> PRENOTA QUI
  • Casa vacanze Vittoria (Ravello): punteggio 9.2 – 96€ colazione inclusa e cancellazione gratuita —> PRENOTA QUI
  • Hotel Margherita (Praiano): punteggio 9.4 – 221€ colazione inclusa e cancellazione gratuita —> PRENOTA QUI
  • Il rifugio del cuore (Agerola): punteggio 9.3 – 50€ cancellazione gratuita —> PRENOTA QUI
  • L’antico giardino (Vietri): punteggio 9.4 – 64€ colazione inclusa e cancellazione gratuita —> PRENOTA QUI
  • Tra I Monti (Tramonti): punteggio 9.0 – 67€ colazione inclusa e cancellazione gratuita —> PRENOTA QUI

Come visitare la costiera amalfitana via mare

Ci sono sostanzialmente due modi per arrivare in costiera amalfitana: in macchina percorrendo la SS163, denominata strada statale Amalfitana, oppure via mare. Tutte le località della zona che hanno sbocco sul Tirreno sono dotate di porto turistico, con traghetti che partono e arrivano a tutte le ore del giorno.

TOUR COSTIERA AMALFITANA VIA MARE
⛴ Traghetti da Napoli a PositanoSCOPRI DI PIU’
⛴ Traghetti da Napoli ad AmalfiSCOPRI DI PIU’
⛴ Traghetti da Sorrento a PositanoSCOPRI DI PIU’
⛴ Traghetti da Sorrento ad AmalfiSCOPRI DI PIU’
⛴ Traghetti da e per CapriSCOPRI DI PIU’
⛴ Tour in traghetto di tutta la costiera amalfitanaSCOPRI DI PIU’

Tour costiera amalfitana: cosa vedere nei dintorni

Sin qui abbiamo parlato di cosa vedere in costiera amalfitana nel dettaglio, ma chiunque avesse qualche giorno a disposizione in più, oppure abbia svolto un’organizzazione perfetta del proprio tour costiera amalfitana fai da te, finendolo in tempi celeri, potrebbe spostarsi per continuare a godere delle bellezze di questo meraviglioso territorio.

Ci sono infatti molte altre cose da vedere nei dintorni della costiera amalfitana, alcune delle quali vi abbiamo già presentato nel corso del nostro articolo. Se delle varie visite a Gragnano e Agerla vi abbiamo già consigliato, è il momento di lanciarci nelle ultime tre perle che sono a nostro avviso imperdibili.

Ecco dunque cosa vedere vicino alla costiera amalfitana in un tour di 7 giorni:

 

Condividi sui social: