In nessun luogo al mondo ci sono tante occasioni di deliziosa quiete come in questa isola. Queste le parole con cui Charles Dickens descrisse l’isola di Capri, meravigliosa perla del Mediterraneo. E noi di ViaggioIn non potevamo perdere l’occasione di immergerci tra le sue bellezze naturali e realizzare questa guida su cosa vedere a Capri. 

Prima di addentrarci nella guida completa di Capri, abbiamo selezionato per te le offerte del momento legate all’isola campana. 

Cosa vedere a Capri: le offerte del momento 
⛵ Tour in barca dell’isolaScopri il tour subito
🛶 Giro in Kayak all’albaScopri il tour all’alba di Capri

 

Per non perdere le migliori offerte, ti consigliamo di unirti al nostro Gruppo Telegram: troverai tutte le migliori promozioni!

 

Cosa vedere a Capri: 10 attrazioni dell’isola

Da sempre meta del jet set internazionale, Capri ha molto da offrire ai turisti che ogni anno decidono di visitarla. Dai molti negozi, ristoranti e hotel di lusso, alla possibilità di concedersi un aperitivo nella sua famosa “Piazzetta” dedicata al Re Umberto I, senza naturalmente tralasciare una passeggiata per i vicoletti di Anacapri, la parte più antica e autentica dell’isola, dove è possibile perdersi tra profumo di fiori e limoncello e acquistare i famosi sandali in cuoio, da sempre fiore all’occhiello dell’isola. Infine, le sue bellezze naturalistiche: mare cristallino, grotte naturali, belvedere con vista mozzafiato sui famosi Faraglioni. E’ collocata a soli 68 km di Napoli (consulta la nostra guida sul capoluogo campano).  

Nei paragrafi successivi ci concentreremo su cosa vedere a Capri, i luoghi assolutamente da visitare dell’isola campana. Cosa vedere a Capri durante un itinerario di 1, 2 e 3 giorni? 

 

1) I Faraglioni di Capri

La nostra rassegna su cosa vedere a Capri parte obbligatoriamente con i Faraglioni. Si tratta di tre grandi massi rocciosi raggiungibili in barca. Se volete semplicemente scattare una foto senza avvicinarvi particolarmente ai Faraglioni, consigliamo di passeggiare nei pressi dei Giardini di Augusto a poca distanza da Via Krupp.
E’ possibile organizzare escursioni nei pressi nei faraglioni partendo dal porto di Marina Grande. Vi lasciamo con una curiosità: ai 3 faraglioni sono stati attribuiti dei nomi. Il più vicino alla terraferma si chiama Saetta, il faraglione centrale è Stella, quello più esterno si chiama Scopolo.

 

TOUR DEI FARAGLIONI
Tour in KayakPRENOTA QUI IL TUO BIGLIETTO

 

2) Anacapri

E’ situata alle pendici del Monte Solaro, a poco più di 15 minuti dalla Piazzetta di Capri. Numeri alla mano è il comune più esteso dell’isola campana. E’ un luogo affascinante e assolutamente da visitare per tanti motivi.
Camminando da Anacapri è possibile raggiungere la Grotta Azzurra, con una seggiovia si giunge alla vetta del Monte Solaro. Inoltre, Anacapri è famosa anche per il Faro, secondo più grande d’Italia dopo quello di Genova e per la Chiesa di San Michele Arcangelo tra le più famose e conosciute del barocco partenopeo.
Infine, vi consiglio di visitare la Casa Rossa che ospita opere di pittura che ritraggono Capri e Anacapri tra l’800 e il 900.

 

ANACAPRI
Visita guidata AnacapriPRENOTA QUI IL TUO BIGLIETTO

 

3) Grotta Azzurra

Altro simbolo di Capri è senza dubbio la Grotta Azzurra, famosa per le sue acque limpide e cristalline (larga 25 metri e lunga 60 metri). In quasi tutte le cartoline di Capri è possibile trovare lo spettacolo della Grotta Azzurra, nota sin dai tempi dell’imperatore Tiberio che fece costruire un passaggio che portasse dalla sua villa direttamente alla Grotta Azzurra.

Come posso visitare la Grotta Azzurra? Grazie a delle piccole barche che possono ospitare al massimo 4 persone. Il giro dura poco più di 5 minuti ma è super consigliato dalla redazione di ViaggioIn.

Informazioni utili: è possibile visitare la Grotta Azzurra tutti i giorni dalle 9 alle 17 (estate). In inverno nella maggior parte dei giorni la grotta è chiusa ai visitatori.

 

4) Marina Piccola e Marina Grande

La spiaggia più grande di tutta l’isola è collocata a Marina Grande dove si sbarca quando si giunge a Capri. La particolarità di questa fantastica Marina è la presenza di un numero elevato di case tutte colorate.
Marina Piccola, invece, si raggiunge passeggiando dalla Piazzetta Umberto I ed è divisa in due spiagge a dir poco frequentate. Parliamo della Marina di Mulo e della Marina di Pennauro.

Cenni storici: la leggenda narra che lo scoglio che divide la Marina di Mulo dalla Marina di Pennauro è quello dove alloggiavano le Sirene raccontate da Omero nell’Odissea.

 

GROTTE DI CAPRI
Paddle Surf nelle Grotte di CapriPRENOTA QUI IL TUO BIGLIETTO

 

5) La piazzetta di Capri

E’ il cuore mondano dell’isola di Capri, visitato da decine e decine di Vip. E’ conosciuta a tutti come “Piazzetta di Capri” in realtà il suo nome reale è Piazzetta Umberto I. Per tutto il 900 la piazzetta ha ospitato tantissime bancarelle per il mercato, oggi è diventato a tutti gli effetti il simbolo della vita mondana. La via più conosciuta adiacente alla piazzetta è senza dubbio Via Camerelle, conosciuta per lo shopping caprese. Passeggiando e sorseggiando un aperitivo nella piazzetta di Capri, consigliamo vivamente di fare una visita al Centro Caprense Ignazio Cerio, museo che conserva un numero elevato di reperti archeologici dell’isola di Capri.

 

6) Belvedere Tragara

Via Tragara è il naturale proseguimento di Via Camerelle, analizzata nel paragrafo dedicato alla Piazzetta di Capri. Uno degli scorci più belli di Capri è collocato alla fine di Via Tragara dove i turisti possono ammirare gratuitamente la bellezza dell’isola. Nei pressi del Belvedere Tragara troviamo l’Arco Naturale e Pizzolungo. Passeggiando lungo il sentiero ecco finalmente la villa di Curzio Malaparte che risale al 900.

 

7) Giardini di Augusto

Tra le cose da vedere a Capri in una vacanza è impossibile non inserire nella lista i Gardini di Augusto, tra i luoghi più suggestivi dell’isola. I giardini hanno una particolarità unica, ovvero la presenza di due diversi scorci panoramici a dir poco mozzafiato: da un lato si vedono i Faraglioni di Capri (il luogo ideale per scattare una foto ricordo), dall’altro la Baia di Marina Piccola. I Giardini di Augusto sono costituiti da un numero elevato di terrazze fiorite che attirano tantissimi turisti a tutte le ore del giorno in particolar nel periodo estivo. Per gustarsi al meglio questo luogo consigliamo di visitarlo in tarda primavera e nelle prime ore del mattino.

Informazioni utili: costo del biglietto 1,50€. Orari di apertura — Da aprile a ottobre (Ore 9:00 – 20:00); da novembre a marzo (Ore 9:00 – 17:00).

 

8) Monte Solaro

Nella lista delle cose da vedere a Capri non può assolutamente mancare il Monte Solaro (589 metri) la parte più alta dell’isola dove i turisti possono vedere per intero la bellezza dell’isola.
Il Monte Solaro è facilmente raggiungibile a piedi da Anacapri (circa 1h) e/o in seggiovia. Una volta giunti in cima, per osservare da vicino una Capri semisconosciuta consiglio di scendere a Cetrella e visitare l’Eremo di Santa Maria a Cetrella (luogo spirituale dei monaci). Inoltre, è spettacolare anche il Castello di Barbarossa costruito nell’undicesimo secolo.

Senza dubbio per visitare il Monte Solaro il periodo ideale è la primavera in modo da poter organizzare lunghe passeggiate con un clima ottimale.

 

9) Villa Jovis

Cosa fare a Capri durante un periodo di vacanza? Sicuramente una visita alla splendida Villa Jovis, raggiungibile in circa 40 minuti a piedi dalla Piazzetta di Capri che abbiamo ampiamente analizzato nei paragrafi precedenti. Armatevi di pazienza e tanta acqua poichè la strada è quasi completamente in salita. Si tratta di una delle ville che l’imperatore Tiberio fece costruire durante il suo soggiorno a Capri. Attualmente Villa Jovis presenta una delle viste più belle in assoluto anche grazie alla visuale a dir poco ideale. Prima di accedere alla Villa consigliamo di sostare brevemente al Parco Astarita per riprendere fiato e godere del panorama di Capri.

 

10) Villa San Michele

Il merito della costruzione della Villa San Michele è del medico e scrittore svedese Axel Munthe. E’ senza dubbio uno dei posti più panoramici dell’isola di Capri. Axel Munthe descriveva così la sua splendida villa:”Una casa aperta al sole, al vento e alle voci del mare e luci, luci ovunque”. Tra i principali oggetti presenti all’interno della Villa San Michele da citare la testa di Venere, mobili del 700 della cultura toscana, il busto di marmo dell’imperatore Tiberio e la sfinge egizia, vero e proprio simbolo della villa. Si narra che poggiando la mano sinistra sulla Sfinge con gli occhi rivolti verso il mare, ed esprimendo un desiderio, questo si avvererà.
La zona, con ogni probabilità, più suggestiva è il giardino che ospita in estate la rassegna musicale dei Concerti al Tramonto.

Informazioni utili: è possibile visitare la Villa San Michele tutti giorni dell’anno al costo di 10€.

 

Cosa vedere a Capri in un giorno

Sono tanti i turisti che decidono di visitare Capri in un solo giorno. Nessun problema, la redazione di ViaggioIn ha pensato anche a voi. Molti luoghi assolutamente da visitare dell’isola di Capri sono collocati vicino l’uno all’altro.
Abbiamo inserito in questo paragrafo 4 attrazioni di Capri che possono essere visitate in sole 24h.

Giorno 1
Visita della Grotta Azzurra
Prendere la seggiovia che vi porterà al Monte Solaro
Visita della Villa di San Michele
Aperitivo nella Piazzetta di Capri con passeggiata al Belvedere Tragara


Cosa vedere a Capri in 2 giorni

Per coloro che possono/vogliono trattenersi sull’isola di Capri per più ore ovviamente l’itinerario può variare. Cosa vedere a Capri in 2 giorni? Oltre alle attrazioni dell’itinerario del primo giorno, consigliamo numerosi altri luoghi assolutamente da non perdere.

In tabella una proposta di itinerario per i turisti che resteranno sull’isola per almeno 48 ore.

Giorno 1
Visita della Grotta Azzurra
Prendere la seggiovia che vi porterà al Monte Solaro
Visita della Villa di San Michele
Aperitivo nella Piazzetta di Capri con passeggiata al Belvedere Tragara
Giorno 2
Faraglioni di Capri
Visita del centro storico di Anacapri
Faro di Punta Carena ad Anacapri


Cosa vedere a Capri in 3 giorni

Anche il terzo giorno a Capri sarà ricco di attrazioni che vi lasceranno a bocca aperta. In mattinata consiglio di recarvi ai Giardini di Augusto, tra i luoghi più suggestivi dell’isola. In seguito, tarda mattinata o primo pomeriggio, una bella passeggiata nei pressi della Villa Jovis. Tardo pomeriggio un divertente giro in barca per chiudere al meglio la giornata caprese.

Giorno 1
Visita della Grotta Azzurra
Prendere la seggiovia che vi porterà al Monte Solaro
Visita della Villa di San Michele
Aperitivo nella Piazzetta di Capri con passeggiata al Belvedere Tragara
Giorno 2
Faraglioni di Capri
Visita del centro storico di Anacapri
Faro di Punta Carena ad Anacapri
Giorno 3
Recatevi ai Giardini di Augusto
Villa Jovis (raggiungibile anche a piedi)
Giro in barca imbarcandovi da Marina Grande


Abbiamo iniziato con una citazione, chiudiamo questa guida sulle cose da visitare a Capri con un’altra. Prendiamo in prestito le parole dello scrittore e studioso di aforismi Fabrizio Caramagna: “Persino il cielo trattiene il fiato quando vede i Faraglioni di Capri”

Condividi sui social: