Verona rappresenta il crocevia perfetto tra cultura e romanticismo. La travagliata vicenda amorosa tra Romeo e Giulietta – resa celebre grazie all’opera Shakespeariana – continua ad essere, a distanza di mezzo millennio, fonte di richiamo per un’ampia mole di turisti, ammaliati da un patrimonio artistico e culturale che ha permesso alla città scaligera di diventare Patrimonio Unesco nel 2000. Se il connubio di questi due elementi non è sufficiente per convincerti a prenotare una vacanza alla volta della città veneta, non ti resta che proseguire con la lettura della nostra guida su cosa vedere a Verona e dintorni e cambiare idea.

Nel frattempo ti consigliamo di approfittare dei suggerimenti in tabella per organizzare al meglio il tuo soggiorno nella città scaligera!

Cosa fare a Verona: le offerte del momento 
🏨 Quali Hotel prenotare? 🏨Scegli tra + di 1000 strutture
🍝 Tour gastronomico di Verona 🍝Prenotalo da qui
👀 Tour privato della città 👀Scopri di più

 

Cosa vedere a Verona in 1, 2 e 3 giorni

Lo stile medievale, romanico e gotico rappresentano il mix unico che caratterizza da sempre la città scaligera e che ha consentito a Verona di consolidare negli anni il proprio status di ‘museo a cielo aperto‘. Il centro storico della città è visitabile tranquillamente in una giornata, ma per una fruizione più dettagliata delle bellezze scaligere consigliamo di dedicare almeno un weekend alla scoperta delle luoghi più belli di Verona.

Sai che puoi accedere alla maggior parte delle attrazioni di Verona gratuitamente? Basta acquistare la VERONA CARD!

Prima di scendere nel dettaglio, ti suggeriamo di prendere in considerazione l’acquisto della VERONA CARD, pass che ti consentirà sia di usufruire gratuitamente del trasporto urbano della città, sia di accedere – senza alcun costo aggiuntivo – alla maggior parte delle attrazioni veronesi.
Il prezzo della card è di 20 euro e vale 24 ore, un notevole risparmio se confrontato al costo singolo delle varie attrazioni.

Cosa vedere gratis a Verona
Anfiteatro Arena di Verona
Basilica di Sant’Anastasia
Museo degli Affreschi – Tomba di Giulietta
Chiesa di San Fermo
Museo di Castelvecchio
Torre dei Lamberti
Basilica di San Zeno
Arche Scaligere
ACQUISTA LA VERONA CARD A 20 EURO

Di seguito, come promesso, puoi trovare una guida dettagliata delle principali attrazioni veronesi, con tanto di offerte del momento associate alle singole attrazioni.

1) L’Arena di Verona

Inauguriamo la nostra rassegna su cosa vedere a Verona partendo dal simbolo della città, l’Arena. Il celebre anfiteatro romano, il terzo in Italia per grandezza dopo il Colosseo e l’Anfiteatro di Capua, è stato costruito intorno al I secolo d.c. e può accogliere al suo interno circa 20.000 spettatori. Tra giugno e settembre l’Arena si trasforma letteralmente nel più grande teatro lirico del mondo grazie al celebre Festival dell’Opera (programma consultabile qui).

💥 OFFERTA DEL MOMENTO💥 VISITA GUIDATA DELL’ARENA A 25 EURO

2) Piazza Bra

Situata nel centro storico della città, Piazza Bra (o “La Bra”, come la chiamano i veronesi) è per ovvie ragioni uno dei luoghi più frequentati di Verona. Al centro della piazza troneggia la già menzionata Arena; ai lati, invece, troviamo caffè e ristoranti che animano l’area a tutte le ore del giorno. Ad impreziosire ulteriormente la piazza principale di Verona vi è la Gran Guardia, palazzo seicentesco situato a sud della piazza, e Palazzo Barbieri, imponente edificio neoclassico oggi sede del Comune di Verona.

I migliori hotel dove alloggiare vicino Piazza Bra
Confronta tra più di 1000 strutture

3) La Casa di Giulietta

Resa celebre dai versi immortali di William Shakespeare risalenti al 1596, il mito di Romeo e Giulietta nasce in realtà dalla penna di Luigi da Porto, scrittore vicentino che narrò – circa 60 anni prima dell’uscita dell’opera Shakespeariana –  la storia di due amanti ostacolati dalla rivalità delle rispettive famiglie, all’interno della sua Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti. Che crediate o meno alla vicenda amorosa di Romeo e Giulietta e alle faide tra i Montecchi e i Capuleti, è impossibile non menzionare tale luogo all’interno delle cose da vedere a Verona.

Biglietti
Dove si trova
Orari
Biglietti

Costo biglietti per vedere la casa di Giulietta a Verona

Noi di ViaggioIn consigliamo di prenotare i biglietti per vedere la casa di Giulietta su Civitatis, al prezzo di 35 €
Il pacchetto include:

  • visita guidata di 1 ora e 30 minuti dei luoghi legati alla storia d'amore tra Romeo e Giulietta
  • visita guidata di: Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori, Casa dei Capuleti, Statua Giulietta e Balcone.


ACQUISTA LA VISITA GUIDATA A 35 EURO

 

Dove si trova

La Casa di Giulietta si trova nel centro storico di Verona. La via esatta è la seguente: Via Cappello, 23.

Orari

Gli orari del Casa di Romeo e Giulietta sono i seguenti:

lunedì: dalle 13:30 alle 19:30
da martedì a domenica: dalle 08:30 alle 19:30

4) Chiesa di San Zeno Maggiore

La Basilica di San Zeno, santo patrono di Verona, è indubbiamente una delle chiese romaniche più suggestive d’Italia. Spicca sia la facciata esterna in tufo che la pala Madonna col bambino tra angeli e santi, capolavoro di Andrea Mantegna, visibile all’interno della basilica. Le visite turistiche e culturali presentano i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 18:30; il sabato dalle 09:00 alle 18:00 e la domenica (e festivi) dalle 13:00 alle 18:30.

5) Piazza delle Erbe

Parliamo della piazza più antica di Verona, centro della vita politica ed economica della città sin dall’età romana. A nord della piazza troviamo l’antico Palazzo del Comune, la Torre dei Lamberti, la Casa dei Giudici e le case dei Mazzanti. A ovest, invece, è possibile ammirare diverse statue afferenti la mitologia greca. La vera protagonista della piazza, tuttavia, è la fontana denominata Madonna Verona, risalente a l 380 d.C.

6) Torre dei Lamberti

Con i suoi 84 metri di altezza, la Torre dei Lamberti domina il centro storico di Verona ed è situata nella già menzionata piazza delle Erbe. La sua costruzione risale al 1172 d.C, seppur sia stata completata nei secoli successivi, come traspare dal mix di materiali utilizzati per la realizzazione.

Orari e prezzo biglietti Torre dei Lamberti
OrariLun/Ven: 10:15 – 17:15
Sab/Dom/Festivi: 11:15 – 18:15

Prezzo6 €
PRENOTA IL TUO BIGLIETTO A 6 €

7) Castelvecchio

Situato sulla riva settentrionale dell’Adige, la fortezza di Castelvecchio è una delle tappe da non perdere assolutamente durante un soggiorno nella città scaligera. Simbolo della Verona medievale, il castello venne costruito dalla famiglia della Scala a metà del 1300. Assolutamente consigliata la visita all’interno del museo di Castelvecchio, al cui interno è possibile ammirare opere d’arte medievali, rinascimentali e moderne.

Biglietti
Dove si trova
Orari
Biglietti

Costo biglietti per il Museo di Castelvecchio a Verona

  • biglietto intero € 6,00 + € 0,60 prevendita online
  • biglietto ridotto gruppi (oltre 15 persone), studenti 14-30 anniagevolazioni, persone oltre 60 anni: € 4,50 + €  0,45 prevendita online
  • biglietto ridotto scuole (dalle primarie alle secondarie di secondo grado) e ragazzi (8-14 anni, solo accompagnati): € 1,00 + € 0,10 prevendita online
  • biglietto cumulativo musei Castelvecchio/Maffeiano intero: € 7,00 + € 0,70 prevendita online
  • biglietto cumulativo musei Castelvecchio/Maffeiano ridotto: € 5,00 + € 0,50 prevendita online
    (biglietto cumulativo al momento non disponibile, il Museo Lapidario Maffeiano è chiuso al pubblico)
  • ingresso gratuito: per i possessori della VERONA CARD

ACQUISTA LA VERONA CARD

 



Dove si trova

Il Museo di Castelvecchio a Verona si trova in via corso Castelvecchio 2.

Orari

Gli orari del Museo di Castelvecchio sono i seguenti:

  • da martedì a domenica: dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30)
  • chiuso il lunedì

8) I ponti di Verona

Verona è attraversata dall’Adige, il secondo fiume italiano per lunghezza. Impossibile pertanto non fare una passeggiata lungo i 7 ponti che collegano le due sponde del fiume. Senza alcun dubbio i più caratteristici sono il Ponte Scaligero (o ponte di Castelvecchio) e il Ponte Pietra. Il primo venne costruito tra il 1354 e il 1356, ma fu aperto al pubblico solo nel 1870. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne buttato giù – come tutti i ponti di Verona – per poi essere ricostruito tra il 1949 e il 1951. Il Ponte Pietra, invece, è il monumento romano più antico della città scaligera e risale al I secolo a.C.

Cose da fare a Verona in 1 o 2 giorni
🛶 Rafting lungo l’Adige 🛶Scopri la promo da qui!

9) Arche Scaligere

A pochi metri dalla piazza dei Signori troviamo le Arche Scaligere, complesso funerario in stile gotico che accoglie le spoglie della famiglia degli Scaligeri. Il mausoleo presenta tre arche principali: l’Arca di Cangrande, il più illustre signore di Verona, visibile sul portone della Chiesa di Santa Maria Antica; l’Arca di Mastino, realizzata nel 1345 quando il signore era ancora in vita; l’ultima Arca, in ordine cronologico, è quella di Cansignorio, il più sanguinario tra i tre signori menzionati. Le restanti 6 tombe che completano il complesso sono meno appariscenti e conservano le spoglie di Mastino I, Alberto I, Bartolomeo, Alboino, Giovanni e Cangrande II.

Gita fuori porta a Verona e dintorni

Terminata la rassegna sulle principali attrazioni della città scaligera, è arrivato il momento di allungare lo sguardo al di là dei confini veronesi. Abbiamo scelto per te 4 luoghi, situati grossomodo a pochi chilometri dalla città di Romeo e Giulietta, in cui trascorrere una gita fuori porta in totale spensieratezza.

Lago di Garda

Impossibile non menzionare il Lago di Garda, il più grande lago italiano con i suoi 370km quadrati di superficie. Chiamarlo lago è alquanto riduttivo, poiché le sue acque bagnano ben tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Passeggiate, escursioni, visite culturali: il lago di Garda alimenta da sempre la vita sociale ed economica della zona. Ragion per cui abbiamo individuato per te una serie di attrazioni da non perdere una volta raggiunta la riva del lago:

  • Le grotte di Catullo e Sirmione
  • Isola del Garda
  • Gardone Riviera e il Vittoriale degli Italiani
  • Gardaland: acquista il biglietto da qui!
  • Duomo di Salt sul Lago di Garda
  • Peschiera del Garda
  • Castello di Sirmione
  • Marmitte dei Giganti
Cosa fare sul Lago di Garda
Tour del Lago di Garda in biciScopri la promo da qui!

Villafranca di Verona

A soli 18 km dalla città scaligera, troviamo questa splendida località, nota soprattutto per il Museo Nicolis, che accoglie al suo interno macchine fotografiche, macchine da scrivere, strumenti musicali e auto d’epoca. Al suo interno potrai ammirare, inoltre, i prototipi dei primi scooter, piani melodici, motori di aviazione e radio d’epoca. Gli altri simboli di questo comune sono identificabili nel Castello scaligero, risalente al primo Medioevo, e nel Serraglio scaligero, risalente al 1300 e nato per proteggere il territorio dalla incursioni milanesi e mantovane.

Dove dormire a Villafranca di Verona
Confronta le 17 strutture disponibili

Fortezza di Soave

Tra le colline a ridosso dei Monti Lessini e la valle dell’Adige sorge il suggestivo comune di Soave, il cui castello, o fortezza, richiama ogni anno l’attenzione di turisti e amanti dei borghi medievali. Risalente agli inizi del X secolo, il castello è aperto tutto l’anno seppur con orari differenti a seconda delle stagioni: in estate è aperto dal martedì alla domenica, nelle fasce orarie 09:00-12:00/15:00-18:00; in inverno è aperto dal martedì alla domenica, nelle fasce orarie 09:00-12:00/14:00-16:00.

I miglior hotel vicino la Fortezza di Soave
Confronta tra più di 20 strutture

 Montecchio Maggiore

Chiudiamo la nostra rassegna sulle località da vedere nei dintorni di Verona menzionando il comune di Montecchio Maggiore. Come anticipato, il mito di Romeo e Giulietta nasce dalla penna di Luigi da Porto, che ambientò la vicenda tra le mura di due castelli situati proprio a Montecchio. Parliamo del Castello della Bellaguardia (dimora di Giulietta) e dal Castello della Villa (dimora di Romeo). Entrambe le strutture sono accessibili gratuitamente, previa prenotazione al numero 340-0796224 o alla mail info@prolocoaltemontecchio.it.

Dove alloggiare a Montecchio Maggiore
Scopri le strutture disponibili

Condividi sui social: